Intrattenimento
Mistero Adventure, la puntata del 27: alla ricerca di Atlantide
{module Pubblicità dentro articolo}
Menù della serata e poi si vola subito a Tenerife, nelle isole Canarie, dove Fabio Troiano ed Elenoire Casalegna vanno alla ricerca del continene perduto di Atlantide. Si inizia subito male, la funivia è chiusa e per salire sul monte Teide, dovranno farse a piedi: prima un allenamento in un parco divertimento! Il filosofo Platone è il primo che ha parlato di Atlantide.
Entra in scena Daniele Bossari, che questa sera si trova ad Affi (VE). Con lui si torna indietro nel tempo, alla guerra fredda. Infatti entriamo nella Base antiatomica costruita dalla Nato, chiamata in codice West Star. La struttura è stata rimasta operativa fino al 2007. La guida è il regista Mauro Quattrina, regista e possessore delle piantine della base.
All’improvviso si avvista un mattone: dietro c’era dell’esplosivo, da attivare in caso di invasione. Il bunker poteva ospitare 500 persone tra civili e militari. Al centro c’era una vera e propria cittadella, che poteva consentire di vivere per mesi. Visitiamo la mensa e l’area delle conferenze e riunioni. Ogni zona era preceduta da due porte blindate.
Dopo tante critiche bisogna riconoscere la validità del servizio di Daniele Bossari, che accede le luci su qualcosa che davvero in pochi conoscevano in modo approfondita. Non stona nemmeno, lo stile “romanzato” di Mistero, che a tratti, in questo contesto, rapisce il telespettatore. Pubblicità.
Siamo a Candelaria, per approfondire il popolo dei Guanches. Adriano Forgione spiega la storia di questo antico popo, con interessanti dettagli antropologici e fisici, come la forma del cranio. La presenza di alcune mummie sembrerebbe provare come questi possano essere i discendenti del popolo di Atlantide.
Con l’antropologo Josè Farrujia de la Rosa, ci porta all’interno delle grotte in cui vissero i Guanchies, un popolo che arrivava dall’Africa e che si stabilizzò in Spagna. Tra loro questa gente comunicava con il linguaggio dei fischi, sfruttando l’acustica delle valli. Ancora oggi questo è diffuso.
Prima apparizione per Adam Kadmon che si interroga su chi siano i creatori del genere umano. Il mistero questa volta non è solo nel titolo del programma, ma anche nella spiegazione del presunto esperto; ad un certo punto ci troviamo in Egitto e alle Piramidi ma seguire il suo discorso fumoso è duro. Il telespettatore ha la sensazione di assistere ad una supercazzola.
Fabio Troiano ed Elenoire Casalegno si recano al museo archeologico di Santa Cruz che conserva le mummie dei Guanches. Addirittura ci sono anche dei feti. Immagini troppo forti! Dai resti umani si scopre come questi avessero l’abitudine di trapanare i crani, ignota però la motivazione.
Continua il viaggo: le piramidi di Güimar potrebbero essere i segni ancora presenti in superfice della civiltà di Atlantide.
Laura Torrisi è a Praga sulle tracce del Golem. Si parte dal cimitero ebraico della capitale ceca, “un luogo dove il tempo sembra essersi fermato“. Il Golem doveva proteggeere la comunità ebraica; un giorno però impazzì quando il rabbino si dimenticò di toglergli di bocca la pergamena con la parola di Dio.
Nel museo Ghost c’è la riproduzione di Golem, il primo umanoide, un antenato di Frenkenstein. Hitler istituì persino commando Golem. Ancora oggi si dice che la creatura giri di notte nel quartiere ebraico. Terminata questa storia, torna Adam Kadmon, passato dai creatori ai colonizzatori del pianeta, così senza alcun senso.
Gli inviati arrivano ad Arrecife, la capitale dell’isola di Lanzarote. Nel mare esiste una specie unica di crostacei albini e ciechi.
Arriva il momento di Rachele Restivo e i misteri legati al mondo della musica pop. Questa sera la protagonista è Rihanna. Molto legata alla nonna, il suo nome è spesso collegato a riti voodoo. Si parla anche di malefici.
Alla fine del tunnel di Atlantide un sub ha trovato dei resti umani. Purtroppo però attualmente non è possibbile immergersi. Arriva di scendere sotto il livello del mare, per scoprire il mistero dei gradoni. Instancabile come Chicco Mentana ritorna in video Adam Kadmon.
Si approfondisce in un servizio l’interessante argomento del teletrasporto. La domanda è: si tratta di fantascienza o realtà? A sguire la rubrica di Enrica Perrucchetti dedicata all’esoterismo. Questa sera si parla della magia sessuale di Aleister Crowley, che accomuna molti personaggi famosi. Vista l’ora tarda le immagini e i suoni si fanno hot.
Questa settimana molti più servizi e meno spazi dedicati alla storia principale. Adesso si parla di Hobbit, andando alla ricerca di prove della loro reale esistenza. Il nanismo insulare la causa della loro bassa statura.
Ennesima storia. Si vola ai Caraibi alla ricerca dei fantasmi della prigione di Fort James. In azione con tanto di macchinari il paranormal investigation team. Si evocano gli spiriti del penitenziario per cercare di trovare il genarale William Kidd. Una delle esperte piange e uno strumento rileva qualcosa di strano sul suo video. A noi più che una cosa scientifica ci sembra una scena di sit com.
L’avventura in Spagna stava finendo ma la produzione ha ricevuto una chiamata. Gli inviati così si trovano a parlare con una signora che dichiara di essere stata ad Atlantide, grazie ad un contatto con un extraterrestre. Questo le ha detto come Gesù è un avatar venuto da Sirio e che tre apostoli erano fratelli di Cristo.
Ci si sposta in riva al mare e qui Erminia inizia a parlare con il suo amico extraterreste. Sollecitata dai conduttori questa riceve l’informazione che tutti aspettavano: siete sulla strada giusta!
{module Pubblicità dentro articolo}
Anche questa sera, con la storia della casa infestata termina la puntata di Mistero Adventure, che torna mercoledì prossimo 3 agosto, alle 21.15 sempre su Italia1.
{module Macchianera}
Intrattenimento
Reazione a Catena, Gli Argonauti sono i nuovi campioni: età e quanto hanno vinto
Indice dei contenuti
Nel corso della puntata di Reazione a Catena del 20 settembre, trasmessa come sempre su Rai 1, la squadra de Gli Argonauti è divenuta campione. La compagine è riuscita ad eliminare i Ciao Nonni.
Reazione a Catena Gli Argonauti, chi sono i nuovi campioni
Ma chi sono Gli Argonauti, i nuovi campioni di Reazione a Catena? I concorrenti che compongono il team, come di consueto, si sono presentati a Marco Liorni all’inizio della sfida. I partecipanti sono la mamma Ornella, il papà Maurizio e il figlio Marco. Tutti loro provengono da Rivoli, un comune a poca distanza da Torino. Il nome scelto per la squadra è ispirato all’amato cane di famiglia, chiamato per l’appunto Argo.
Gli Argonauti, durante Reazione a Catena del 20 settembre, sono riusciti a sconfiggere i Ciao Nonni. Francesca, Matteo e Maria Francesca, così, hanno dovuto salutare lo show alla loro prima partecipazione da campioni in carica. Nella loro (breve) esperienza nel format hanno portato a casa un montepremi di poco superiore ai 3 mila euro.
L’intesa vincente si è risolta solo con lo spareggio
Nell’incontro tra Gli Argonauti e i Ciao Nonni, a Reazione a Catena del 20 settembre, ha dominato l’equilibrio. Per tutta la durata della sfida, infatti, i protagonisti si sono alternati nelle risposte, fino ad arrivare alla Zot.
La catena di parole è stata proposta ai Ciao Nonni, che fino a quel momento avevano accumulato un montepremi provvisorio più basso rispetto a quello delle new entry. I campioni in carica, in pochi secondi, sono riusciti a dare la risposta corretta, ottenendo in tal modo un bonus di cinque secondi da poter utilizzare ne L’intesa vincente.
Nella manche decisiva, durante Reazione a Catena, i Ciao Nonni hanno collezionato otto termini vincenti. Lo stesso punteggio è raggiunto anche da Gli Argonauti, che dunque hanno portato L’intesa vincente allo spareggio. In esso, gli sfidanti hanno avuto la meglio, divenendo i nuovi campioni.
Reazione a Catena Gli Argonauti, esordio vincente per Ornella, Maurizio e Marco
Gli Argonauti hanno presenziato a L’ultima catena con un jackpot provvisorio di 130 mila euro. Dopo qualche errore, Ornella, Maurizio e Marco sono giunti a L’ultima parola con a disposizione ancora 16250 euro. Cifra, questa, ulteriormente dimezzata a 8125 euro dopo l’acquisto del terzo elemento. Il trio, dunque, ha dovuto individuare il lemma vincente da associare a Solo e Libero. La scelta, ricaduta su Single, si è rivelata vincente, in quanto sono riusciti a vincere la somma di denaro in palio.
Intrattenimento
Tim Music Award La festa, il 20 settembre su Rai 2 l’evento con Nek e Carolina De Domenico: scaletta e cast
Indice dei contenuti
Mercoledì 20 settembre, in prima serata su Rai 2, è in onda Tim Music Awards La festa. L’evento musicale è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Tim Music Awards La festa, la location è l’Arena di Verona
La musica torna protagonista sui canali Rai con Tim Music Award La festa. L’evento, che si svolge a pochi giorni di distanza dalla consegna dei premi del Tim Music Award 2023, si svolge presso la suggestiva location dell’Arena di Verona.
Tim Music Awards La festa è condotto da una coppia di esperti musicali. In primis c’è Nek, cantante e presentatore che, sulla TV di Stato, ha già condotto Dalla strada al palco e Tim Summer Hits. Con lui spazio a Carolina Di Domenico, speaker radiofonico nonché voce per anni dell’Eurovision Song Contest.
Il contest
Nel corso del Tim Music Awards è atteso il gruppo emergente vincitore del concorso Tim suona con la tua band all’Arena di Verona. Per il contest sono giunte oltre mille candidature. Da esse, sono stati selezionati quindici talenti, che si sottopongono alla votazione di una giuria di esperti.
Questa è composta in primis dal conduttore Carlo Conti e dai già citati Nek e Carolina Di Domenico. Inoltre, c’è il giornalista e critico musicale Gino Castaldo e il direttore d’orchestra Leonardo De Amicis. Atteso Emanuele Lele Spedicato, noto chitarrista dei Negramaro.
Infine, l’elenco dei giudici del Tim Music Awards si conclude con il cantautore Francesco Renga, che da qualche tempo ha avviato una fruttuosa collaborazione artistica proprio con il conduttore Nek.
Tim Music Awards La festa, la scaletta
Al Tim Music Awards La festa salgono sul palco molti cantanti. In primis Emma, protagonista dell’estate con Mezzo mondo e Taxi sulla luna. Attese Paola & Chiara, reduci dei successi di Mare Caos, Furore e Lambada con i Boomdabash.
I conduttori accolgono Mara Sattei, Levante e Diodato, che negli ultimi mesi ha rilasciato varie hit, come Occhiali da sole e Ci vorrebbe un miracolo. Al Tim Music Awards La festa c’è Elettra Lamborghini, giudice di Italia’s Got Talent che, all’inizio dell’estate, ha pubblicato l’album di inediti Elettraton.
La lunga lista di cantanti presenti nell’evento è arricchita da Tony Effe, da Ariete e da LDA. Il pubblico, inoltre, può cantare insieme a Ciccio Merolla, ad Olly, ad Alfa e a Gianmaria. Quest’ultimo, scoperto da X Factor, a febbraio ha partecipato alla sua prima edizione del Festival di Sanremo.
Intrattenimento
Ciao Nonni, chi sono i nuovi campioni di Reazione a Catena: esordio vincente
Indice dei contenuti
Nella puntata del 19 settembre di Reazione a Catena, i Ciao Nonni si sono classificati nuovi campioni. Il trio, nell’appuntamento ancora visibile in streaming su Rai Play, è riuscito a sconfiggere I Qua e Là.
Ciao Nonni Reazione a Catena, chi sono
Chi sono i Ciao Nonni, nuovi campioni di Reazione a Catena? A comporre la squadra, come già preannunciato, ci sono tre concorrenti. I loro nomi sono Maria Francesca, Matteo e Francesca e provengono da Roma.
Come hanno spiegato nella puntata di Reazione a Catena del 19 settembre, il nome Ciao Nonni deriva dall’amore che ognuno di loro ha per i propri nonni. Con essi, infatti, guardavano le primissime edizioni del quiz di Rai 1 e ora che sono divenuti protagonisti hanno voluto omaggiarli.
Francesca, Matteo e Maria Francesca sono riusciti a sconfiggere i Qua e Là. La loro avventura si è interrotta dopo una settimana, nella quale hanno vinto una somma di poco inferiore ai 20 mila euro.
Come è andata l’Intesa vincente
La partita tra i Ciao Nonni e I Qua e Là, nella puntata di Reazione a Catena del 19 settembre, è stata molto equilibrata. Le compagini, per la gran parte della sfida, si sono alternati nelle risposte esatte.
La svolta, come di consueto, è arrivata dalla Zot. La catena di parole permette a chi la indovina di ottenere cinque secondi in più di tempo ne L’intesa vincente. I Ciao Nonni hanno colto la possibilità, ottenendo dunque il bonus di tempo.
Durante L’intesa vincente del 19 settembre, i Ciao Nonni sono stati molto bravi. In poco più di un minuto hanno messo a segno ben 14 punti, frutto di un’ottima intesa e di una eccellente velocità. Di tutt’altro tenore, invece, è la performance fornita da I Quà e Là. Marco, Pierpaolo e Gianmarco hanno commesso molti errori, frutto, probabilmente, di poca lucidità. Gli ex campioni, così, si sono fermati dopo sole quattro risposte corrette.
Ciao Nonni Reazione a Catena, il gioco finale
I Ciao Nonni, a Reazione a Catena del 19 settembre, hanno affrontato per la prima volta L’ultima catena. Ad essa sono giunti con un montepremi provvisorio di 102 mila euro. Nella prova, però, hanno sbagliato più volte, arrivando a L’ultima parola con un budget ridotto a 6375 euro. Cifra, questa, ulteriormente dimezzata a 3188 euro dopo l’acquisto del terzo elemento. I Ciao Nonni, così, hanno dovuto indovinare il termine vincente da associare a Volo e Maschera. La scelta finale è ricaduta su Colombina, che ha permesso loro di trionfare.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 giorno fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda