Intrattenimento
Discovery palinsesti 2019-2020 | la conferenza stampa in diretta
Indice dei contenuti
Dopo un rvm riepilogativo, Alessandro Araimo, amministratore delegato di Discovery, introduce: “C’è tanta passione in noi e questo ci spinge e a innovare e proporre nuovi format. Non siamo qui per scambiare dei compromessi per dei punti di share e questo ha pagato tantissimo soprattutto in questi mesi. In un mercato abbastanza stabile nel suo complesso, fa piacere. L’intero portfolio ha raggiunto il 7%. Sale al 9% sul target commerciale. Nel prime time cresce anno su anno del 12%”.
Araimo continua: “Discovery è ancora il terzo editore italiano in termini di share. L’estate è un periodo importante. Siamo contentissimi di aver confermato Crozza per i prossimi anni. Volevo fare un appunto a Cairo perché in realtà è Maurizio ad aver vinto su Zoro dieci volte su dodici. Incrementeremo la nostra presenza nell’aerea informazione. Ogni anno vi abbiamo annunciato delle novità di servizi a pagamento, non ultimo golf tv”.
Ancora Araimo: “la prossima stagione sarà quella delle Olimpiadi e Discovery possiede i diritti. Tokyo 2020 ha un significato ancora più importante per il nostro mercato. Come anticipazione posso dire che Eurosport avrà l’esclusiva totale delle oltre 3500 ore. Stiamo crescendo in maniera costante da sei anni, ovviamente non siamo a un punto di arrivo. Pensiamo di poter accelerare ulteriormente la nostra crescita e speriamo che il mercato ci dia una mano. Come gruppo rimaniamo positivi”.
Prende la parola Giuliano Cipriani, direttore generale Discovery Media: “guardando avanti ci sono degli elementi che ci rassicurano molto. Voglio essere meno politically correct, il resto della televisione segna il -2%. Mi conforta il tipo di rapporto che abbiamo col nostro pubblico, vogliano stringere a una fascia molto specifica, è un po’ come quando si instaura un rapporto di fiducia e confidenza”.
Spetta a Laura Carafoli, chief content officier, presentare le novità chiedendo a Gesualdo Vercio, direttore di Real Time di intervenire, sottolineando come questo canale sia diventato terzo in rilevanza sul piano social.
Real Time | i palinsesti autunnali
Vercio parte proprio dal daytime: “la grande novità dell’ultimo anno è rappresentata da Cortesia degli ospiti, che era stato fermo per anni. La media di stagione è stata del 4% di donne 15-54. Noi, dieci anni fa abbiamo letteralmente innovato la tv. Come spin-off avremo quindi ‘Cortesie per gli ospiti B&B’ con Max Viola, Michela Andreozzi, Anche quest’anno tornerà Bake Off Italia occupando la serata di venerdì. La puntata sarà arricchita ogni volta dal giudice speciale di turno preso da Food Network, compreso Cannavacciuolo. Sarà a tema anni ’50. La versione Junior si svolgerà a dicembre.
Il direttore di Real Time continua: “Da febbraio 2020 avremo sempre Cake star. La grande novità del prime time – in partenza a settembre – è ‘Matrimonio a prima vista italia’, un grande esperimento sociale dove tre esperti (la sessuologa Nada Loffredi, il sociologo Mario Abis e lo psicoterapeuta Fabrizio Quattrini) formano le coppie a tavolino. Proporremo il primo adattamento italiano di un altro programma molto amato e così a novembre si potrà vedere ‘Abito da sposa cercasi – Palermo’ e alla guida non poteva che esserci Enzo Miccio”.
Vercio continua: “Un altro punto importante di Real Time è la seconda serata. Senz’altro rimarrà l’unicità del mondo medico. Torneranno ‘La clinica per rinascere’ e tanti altri appuntamenti. La novità importantissima della stagione televisiva è l’adattamento italiano di ‘Real housewives di Napoli’, donne ricche che ci porteranno alla scoperta della loro città,con quella veracità che le contraddistingue. Lo rincorrevamo da tempo e finalmente abbiamo trovato il cast giusto”.
Canale NOVE | i palinsesti autunnali
Rubio è un talento inquieto. È stanco del modo in cui si parla di cinema ed è partito alla volta del Sud-est asiatico e lo fa con ‘Rubio, alla ricerca del gusto perduto’.
In prima serata, sempre da ottobre, verrà proposto ‘Il supplente’, il format dove gli studenti del liceo si ritrovano in classe un professore inaspettato, da Simona Ventura a Joe Bastianich.
Il direttore continua: “Con Pietro Maso si torna a parlare di crimine, è un reo confesso di uno dei più clamorosi casi di omicidio familiare. Parleremo anche di Emanuela Orlandi e Vannini, ma torneremo ad affrontare anche de ‘I Casamonica’ col cronista Nello Trocchia e David Beriain di ‘Italian Mafias’. A dicembre daremo spazio allea biografie di Umberto Bossi, Silvio Berlusconi e Craxi. Nove vuole proporre un intrattenimento popolare”.
Daria Bignardi: “Il titolo del programma deriva dal film di Bertolucci. L’assedio è connesso anche all’ansia, a quell’urgenza di essere felici e giovani.
La Carafoli mi ha detto due parole irresistibili: carta bianca. Lì ho cominciato a pensare a cosa avessi e volessi dire. Ho immaginato persino a dei documentari col voice over. Ci convinceva questo titolo e la voglia di raccontare la realtà. Io so comunicare intervistando perché sono curiosa, mi piace raccontare e ascoltare. Ci inventeremo un modo per farlo, per me la diretta è fondamentale”.
Ancora la Bignardi: “Si tratta di 16 puntate (dal 16 ottobre) e il programma sarà riproposto anche il prossimo anno. Lavorerò col mio gruppo con cui già collaboravo prima delle invasioni. L’assedio sarà anche quello mio gioioso verso gli ospiti”.
Cominciano le domande dei giornalisti presenti
Lucia Carafoli: Si aprirà con personaggi molti popolari e altri scovati da Daria e dal suo team e si darà spazio anche al mondo social. Per ora si sta progettando lo studio ma lo presenteremo meglio sotto data.
Ieri durante la presentazione de La7 abbiamo appreso che era saltata la Gialappa’s, come mai?
Non c’era nulla in corso.
Facciamo anche trasmissioni sulla salute, sui femminicidi, tutti i programmi che facciamo raccontano il mondo anche attraverso Amore a prima vista. Non abbiamo fiction e film e quindi dobbiamo parlare declinando in vari modi. Abbiamo trattato anche la diversità negli anni e siamo stati premiati per questo.
Bignardi parla di una diretta..
Sì sarà così e già avviene con Crozza e Accordi e disaccordi.
Collaborate con Loft, può dirci qualcosa in più?
In accordi e disaccordi ci saranno giornalisti di varie testate per una pluralità di sguardo.
Belve è definitivamente cancellato?
Siamo felici di ciò che ha fatto come rilevanza. Eventualmente potremmo riprenderlo nella primavera del 2020. Sono sempre uscite storie femminili interessanti.
Siete stati toccati dalla situazione politica, essendo riconoscibile un marchio connesso a Il fatto…
Non crediamo ci sia un marchio. Per noi l’approfondimento è uno spettro di prodotto ampio. Daria lo farà, Nove racconta idem, insieme a Crozza e Accordi e disaccordi. Vogliamo essere il più obiettivi possibili. Non c’è stato nessun tipo di pressione politica.
Torna Clinica per rinascere?
Sì a maggio dell’anno prossimo perché nel centro-sud l’ascolto è alto.
Come mai Maso?
Ci è sembrata un’occasione unica. Racconta ventidue anni di carcere, è pentito di ciò che ha fatto. Emergono quegli anni. I nostri colleghi internazionali lo esporteranno. Vogliamo scatenare il dibattito interiore.
Pensate di prendere Miss Italia visto che non è nel palinsesto di La7?
No, non è nel nostro target.
La conferenza stampa si conclude qui.
Intrattenimento
Non Stop Now, dal 3 giugno su Rai 2 esordisce il nuovo programma comico
Indice dei contenuti
Non Stop Now, novità assoluta dei palinsesti di Rai 2, esordisce sabato 3 giugno a partire dalle ore 14:00. La trasmissione è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.
Non Stop Now, lo show composto da quattro appuntamenti
Non Stop Now è una produzione originale della Direzione Intrattenimento Day Time Rai. Il programma è di Maurizio Gianotti, Massimo Cinque, Giulia Nannini e Alessandro Migliaccio. La regia, invece, è a cura di Giovanna Cuccurullo.
La prima stagione del format è composta da quattro appuntamenti. Questi, a loro volta, hanno una durata di circa 45 minuti. Al netto di eventuali modifiche di palinsesto, la trasmissione dovrebbe andare in onda per quattro settimane. La puntata finale, dunque, è in programmazione sabato 24 giugno.
Non Stop Now non è in onda in diretta. Le puntate, infatti, sono registrate presso lo studio del Centro di Produzione TV Rai di Torino.
Il programma intende presentare al pubblico le nuove leve della comicità
L’obiettivo di Non Stop Now è presentare al pubblico le nuove leve della comicità. Per tale motivo, i protagonisti degli appuntamenti sono gli esordienti del mondo della risata. Molti di loro provengono dal web e, dunque, hanno già un buon seguito, specie giovane.
Non Stop Now stravolge la liturgia canonica del varietà televisivo. La trasmissione, infatti, non ha alcun conduttore. A scandire il ritmo delle puntate ci sono le performance, che appartengono a vari campi artistici, tra cui il canto e il ballo. Non mancano, poi, gli sketch e le gag estemporanee.
Non Stop Now, l’idea prende spunto dallo show cult della stagione 1997 – 1999
L’idea di Non Stop Now prende spunto da Non Stop, show trasmesso tra il 1977 e il 1979 su Rete 1. All’epoca, il varietà aveva una durata di un’ora ed era collocato nella prima serata del giovedì.
Non Stop è divenuto in poco tempo un vero e proprio cult televisivo, capace di ottenere ottimi risultati in termini di ascolti. Ciò è accaduto anche grazie alla presenza di talenti poi divenuti star della comicità italiana. La trasmissione, infatti, ha lanciato artisti del calibro di Carlo Verdone, il trio La Smorfia e I gatti di vicolo miracoli.
Ma negli appuntamenti hanno presenziato tante altre celebrità, tra cui Gaspare e Zuzzurro, Marco Messeri, Enrico Beruschi e Stefania Rotolo. Durante le puntate, poi, figuravano ospiti musicali, tra cui Lucio Dalla, Pino Daniele, Amanda Lear e i Matia Bazar. Non è chiaro se la musica torni o meno in Non Stop Now.
Intrattenimento
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli ospiti di Massimo Ranieri: c’è Tiziano Ferro
Indice dei contenuti
Tutti i sogni ancora in volo, show che ha segnato il ritorno di Massimo Ranieri in prima serata, termina venerdì 2 giugno. L’appuntamento è nei palinsesti di Rai 1 ed è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, come sono andati gli ascolti dell’esordio
Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno non dovrebbe avere grossi cambiamenti dal punto di vista del format. Protagonista, infatti, è ancora una volta la musica italiana, con grande spazio dato alla discografia del padrone di casa. Quest’ultimo può contare sulla presenza della co-conduttrice Rocio Munoz Morales.
La scenografia è realizzata da Gennaro Amendola, mentre la regia, punto di forza dell’esordio del 26 maggio scorso, è a cura di Duccio Forzano. Le performance musicali, invece, sono arricchite dalla presenza di una orchestra, diretta dal Maestro Leonardo De Amici. Il corpo di ballo, infine, è coreografato da Grazia Cundari.
Tutti i sogni ancora in volo, nel debutto di sette giorni fa, ha ottenuto buoni ascolti. La serata, in particolare, ha convinto 3,1 milioni di telespettatori, per una share del 21,1%.
Tiziano Ferro
A Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno è presente Tiziano Ferro. Il cantautore è tra i più amati ed apprezzati artisti italiani nel mondo. Dal 1997 ad oggi ha venduto circa 20 milioni di dischi in tutto il mondo, specie in Europa e in Sud America.
Negli anni sono tanti i riconoscimenti vinti o ai quali è stato candidato. Su tutti ci sono i Billboard Latin Music Award, i Latin Grammy Awards e gli MTV Europe Music Awards. Nel 2013 ha vinto anche il prestigioso Grammy Awards, ottenuto insieme a David Foster e Chris Botti.
Nel corso di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno, l’artista duetta con Ranieri in alcuni dei suoi brani più famosi. Inoltre, Ferro parla al pubblico del suo imminente tour estivo, nel quale si esibisce in location prestigiose come San Siro, lo Stadio Olimpico di Roma e il Diego Armando Maradona di Napoli.
Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli altri ospiti
A Tutti i sogni ancora in volo ci sono altri ospiti. Tra loro Raf, in queste settimane impegnato in una tournée per promuovere l’album La mia casa. Partecipano Arisa, di recente tornata in radio con il nuovo singolo Non vado via. Coinvolta, poi, Malika Ayane, che negli scorsi mesi ha esordito in qualità di scrittrice con il romanzo Ansia da felicità.
Gli spazi comici di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno sono curati da Enrico Brignano e dalla imitatrice Barbara Foria. Infine, ci sono Emanuele e Leonardo D’Angelo, otto volte campioni del mondo di tip tap.
Intrattenimento
Uno come te Ancora insieme, il concerto di Gigi D’Alessio su Rai 1: scaletta, cast, quando in onda
Indice dei contenuti
La prima serata di Rai 1 di giovedì 1° giugno è occupata da Uno come te-Ancora insieme. Il maxi concerto di Gigi D’Alessio è visibile anche in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.
Uno come te-Ancora insieme, la sede è Piazza Plebiscito di Napoli
Uno come te-Ancora insieme è ambientato in Piazza Plebiscito di Napoli. L’evento è nato lo scorso anno e, in origine, era un omaggio per i 30 anni di carriera di Gigi D’Alessio. In quella occasione sono state due le serate evento svolte.
Dodici mesi dopo, l’appuntamento torna a Napoli e, questa volta, lo fa per cinque date. Queste sono previste per il 26, 27 e 28 maggio, oltre che per il 2 e il 3 giugno. Inizialmente, la TV di Stato avrebbe dovuto mandare in onda sulla rete ammiraglia la diretta della serata del 26/05. In quel giorno, però, è stato siglato uno sciopero Rai, che ha fatto slittare la trasposizione televisiva dell’evento. Ed è per questo che Uno come te-Ancora insieme è visibile in differita su Rai 1 il 1° giugno.
L’omaggio alla città di Napoli
Uno come te-Ancora insieme si configura, in primis, in un omaggio alla città di Napoli. Per questo, Gigi D’Alessio accoglie sul palco diversi artisti provenienti dalla città partenopea. Tra loro atteso c’è il rapper Clementino, con il quale D’Alessio ha condivido l’esperienza di giudice a The Voice Senior.
Presente anche Geolier, autore di hit come Cadillac, Monday e P Secondigliano e che in carriera ha collaborato con artisti come Giorgia e Marracash. Sempre da Napoli, poi, arriva LDA, talento scoperto da Amici di Maria De Filippi nonché figlio dello stesso Gigi D’Alessio.
Uno come te-Ancora insieme, il resto del cast
Ma in Uno come te-Ancora insieme presenziano numerosi altri ospiti. In primis il cantante Tananai, che negli ultimi anni ha realizzato grandi successi come Abissale, Sesso occasionale, La dolce vita e Baby Goddamn. A febbraio, inoltre, il cantautore si è posizionato al quinto posto al Festival di Sanremo, nel quale ha gareggiato con la canzone Tango.
È coinvolto nell’evento Alex Britti, che di recente ha pubblicato il nuovo singolo dal titolo Tutti come te. Infine, in Uno come te-Ancora insieme c’è spazio non solo per il mondo della musica. Sul palco, infatti, sale Serena Rossi, conduttrice e attrice molto legata a Napoli. Qui, infatti, ha girato Mina Settembre, fiction di grande successo di Rai 1.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda