Intrattenimento
Le Iene Show, puntata del 15 marzo in diretta
{module Pubblicità dentro articolo 2}
Il primo servizio è di Cristiano Pasca: Il ponte che non c’è da 300 milioni di euro. La iena ripercorre i tanti annunci con cui, a partire da Mussolini, è stata annunciata l’opera edilizia del ponte sullo stretto: al momento c’è solo un ecomostro, con la società deputata in liquidazione. Si tratta di una società statale che ha chiesto un indennizzo allo Stato, in quanto lo Stato avrebbe avuto un pregiudizio nei suoi confronti: dall’81 a oggi sono stati spesi 300milioni di euro, per lasciare un ninete di fatto. Pasca va a chiedere un euro di donazioni ai politici in favore della società, la cui sede è alla Stazione Termini; quando però si reca in sede con il salvadanaio, viene allontanato con la scusa che ha sbagliato luogo.
Luigi Pelazza è in Sardegna: Vivere vicino a un impianto petrolchimico. La Saras, azienda petrolchimica, inquina i prodotti coltivati dagli agricoltori della zona: se ne sono accorti proprio loro, notando che le loro colture prendevano colori e forme inusuali, oppure non crescevano. La raffineria inquina l’aria del vicino Sarroch, definito dai medici il “paese della morte”: le istituzioni fingono di non vedere, probabilmente perché parte della giunta è dipendente proprio della Saras.
Pelazza si reca in loco, non riuscendo a parlare con nessuno a cui chiedere spiegazioni. In che modo la Saras si sta occupando dell’inquinamento che produce? Risarcirà la famiglia che ha dovuto chiudere la propria serra? Che legame ha con i politici locali? Il servizio si chiude con domande che non trovano risposta.
Si prosegue con Roberta Rei: Guarire dall’epatite c..ma in India. Maria Elena, Luciana e Maria Elisa sono volate a Nuova Delhi per acquistare, a poche centinaia di euro, una cura che in Italia sarebbe costata 15mila euro. Esiste un’agenzia che organizza i viaggi, in un fenomeno di turismo medico che la Rei documenta volando in India insieme alle tre donne. Il medico indiano spiega alla iena che gli italiani che vaanno in India sono circa venti al mese, ma stanno aumentando rapidamente.
In India inoltre, a differenza di quanto avviene nel nostro Paese, non c’è il monopolio delle case farmaceutiche: il governo ha sottratto i brevetti dei farmaci, permettendo di produrli anche a chi non li ha creati, di fatto abbattendo il prezzo e rendendo le medicine accessibili a prezzi molto più bassi. Il governo ha capito che, a fronte della grande popolazione, per debellare le malattie gravi è importante un costo più sostenibile.
In Italia, come spiegano le tre donne protagoniste del servizio, si ha diritto alle cure per l’epatite c solo se si rientra in un certo numero chiuso, in cui sono inclusi i casi più gravi. E le statistiche internazionali attestano ben 900mila malati italiani ogni anno.
Veronica Ruggeri smaschera l’ennesima truffa: Compra, non paga a rivende tutto. Un uomo che acquista merce senza pagarla per somme ingenti: 800mila euro in due mesi, lasciando creditori su creditori nei guai. Essendo poi irreperibile, il procedimento legale non va avanti; la Ruggeri riesce a rintracciarlo dopo essere arrivata alla compagna.
Sebastian Gazzarrini testa nuovamente la sua app “Appanculo”: cadono nello scherzo Daniele Bossari, Ron, Elena Santarelli, Solange, Alessia Macari, Gigi D’Alessio, Chiara Ferragni, Beppe Vessicchio.
Giulio Golia si occupa di Francesco Cannizzo, Il boss ergastolano in carrozzella. In ospedale per curarsi, come riconosciuto dal giudice, Cannizzo non segue alcuna delle restrizioni previste in questi casi. Tanto che una complice di Golia lo avvicina senza alcun problema, e lui le racconta il suo passato con nochalance: ammette pure di uscire per andare a comprare le sigarette, di prendere aria.
Il boss è in ospedale da quasi due anni: è sulla sedia a rotelle dopo aver subito un agguato. È condannato a due ergastoli, ragion per cui, quando vede Golia entrare in ospedale, gli chiede di poter dare la propria versione dei fatti. Cannizzo utilizza persino due telefoni; in ospedale c’è pure chi si scatta la foto con lui e Golia.
Nic Bello ha portato la signora Lucia negli studi Mediaset, dopo averla scelta la scorsa settimana e baciata: La bella addormentata e il suo principe. Nic Bello intervista l’arzilla 78enne, a cui ha creato una mail per trovare un compagno.
Niccolò De Devitiis incontra Anna: Il mostro di Castelverde. Anna ha trovato il suo Cana, Pallino, con le zampe posteriori troncate: in giardino non sono state trovate tracce di sangue. Quando il cane è stato seviziato, i padroni non erano in casa: Anna e il marito ne sono rimasti traumatizzati, vista anche la premeditazione che il gesto sembrerebbe avere.
De Devitiis chiede in giro se qualcuno ha visto qualcosa: tutto il paese è schierato con Anna e il marito. Su Facebook è nato un gruppo intitoolato “Io sto con Pallino”. Dalle analisi inoltre, è emerso un particolare agghiacciante: il cane ha mangiato le proprie falangi, secondo una dinamica non ancora chiara.
Vediamo De Devitiis in attesa davanti alla sala operatoria, dato che a Pallino dovranno essere impiantate delle protesi. Il montaggio del servizio unta tutto su un mistero da scoprire, colonna sonora inclusa.
Alla fine si scopre l’arcano: il povero cane ha avuto una trombosi che gli ha bloccato l’aorta, che nei cani manda il sangue alle zampe. Il dolore è stato così insopportabile che Pallino si è strappato le zampe a morsi.
Da sottolineare che in questa ricostruzione da giallo, la iena aveva persino intervistato il vicino di casa sospettandolo come “mostro”.
La puntata prosegue con uno scherzo a Davide Di Porto, ex isolano nel 2009: Lo scherzo alla webstar da 10milioni di visualizzazioni. Gestore di tre palestre e convinto di essere il “re della web”, viene contattato per sostenere un provino a Mediaset. Gli viene fatto credere che sarà testimonial dl “Muscolone”, sostanza per gli sportivi: pur essendo contrario al doping, non si accorge degli ingredienti dopanti del prodotto.
Per somigliare al personaggio disegnato sulla boccetta del “Muscolone” gli vengono tinti i capelli. Prima della conferenza di presentazione alla stampa, gli vengono prelevati dei capelli per analizzarli; gli vengono inoltre fatti firmare dei documenti in cui si addossa le responsabilità dell’azienda.
La conferenza stampa si svolge con tanto di domande da parte dei finti giornalisti, tutti firma di testate improbabili. arriva la lettera con il risultato delle analisi: Davide Di Porto legge, solo che c’è scritto che è positivo a sostanze dopanti e anfetamine. Come se non bastasse, in sala si alzano due poliziotti: sgombrata la stanza, lo accusano di frode mostrandogli i fogli che ha firmato.
Lui che era tanto contrario al doping, si ritrova così invischiato proprio in un’indagine per traffico di sostanze dopanti.
Alla fine viene svelata la verità: il malacapitato si stava quasi sentendo male.
Alessandro De Giuseppe sfrutta la complicità di una modella per smascherare Il porcone pasticcione: un produttore che tiene provini per una fiction, durante i quali però fa avance sessuali.
Dino Giarrusso fa da mediatore: Salvini e De Magistris: botte da orbi. I due non si incontrano, però la iena porta cerca di capire le motivazioni di entrambi: De Magistris appoggia le proteste perchè Salvini porta avanti idee di stampo razzista e fascista, il leader della Lega minimizza sui trascorsi in cui se la prendeva con il sud.Giarrusso porta al leader della lega Nord un babà per suggellare la pace.
Tocca a Nadia Toffa: Sesso curativo o stupro? La Toffa raccoglie la testimoninanza di una ragazza finita nelle grinfie di un “curandero”, uno sciamano peruviano che ha abusato di lei: a spingerla , la psichiatra da cui era in cura. E Paola, questo il nome della ragazza, si era rivolta all’analista proprio perché aveva subito uno stupro: di tutta risposta, l’ha mandata da uno sciamano 70enne che sostiene di praticare il “sesso curativo”.
Quando la Toffa si reca dall’uomo, lui tenta di difendere l’indifendibile: Paola era innamorata. La Toffa lo insulta, dandogli del malato; poi va dalla psichiatra, che si sottrae alle domande.
A mezzanotte e un quarto viene replicato lo scherzo a Fedez. La puntata si conclude qui, l’appuntamento è per domenica.
Intrattenimento
Tim Music Award La festa, il 20 settembre su Rai 2 l’evento con Nek e Carolina De Domenico: scaletta e cast
Indice dei contenuti
Mercoledì 20 settembre, in prima serata su Rai 2, è in onda Tim Music Awards La festa. L’evento musicale è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Tim Music Awards La festa, la location è l’Arena di Verona
La musica torna protagonista sui canali Rai con Tim Music Award La festa. L’evento, che si svolge a pochi giorni di distanza dalla consegna dei premi del Tim Music Award 2023, si svolge presso la suggestiva location dell’Arena di Verona.
Tim Music Awards La festa è condotto da una coppia di esperti musicali. In primis c’è Nek, cantante e presentatore che, sulla TV di Stato, ha già condotto Dalla strada al palco e Tim Summer Hits. Con lui spazio a Carolina Di Domenico, speaker radiofonico nonché voce per anni dell’Eurovision Song Contest.
Il contest
Nel corso del Tim Music Awards è atteso il gruppo emergente vincitore del concorso Tim suona con la tua band all’Arena di Verona. Per il contest sono giunte oltre mille candidature. Da esse, sono stati selezionati quindici talenti, che si sottopongono alla votazione di una giuria di esperti.
Questa è composta in primis dal conduttore Carlo Conti e dai già citati Nek e Carolina Di Domenico. Inoltre, c’è il giornalista e critico musicale Gino Castaldo e il direttore d’orchestra Leonardo De Amicis. Atteso Emanuele Lele Spedicato, noto chitarrista dei Negramaro.
Infine, l’elenco dei giudici del Tim Music Awards si conclude con il cantautore Francesco Renga, che da qualche tempo ha avviato una fruttuosa collaborazione artistica proprio con il conduttore Nek.
Tim Music Awards La festa, la scaletta
Al Tim Music Awards La festa salgono sul palco molti cantanti. In primis Emma, protagonista dell’estate con Mezzo mondo e Taxi sulla luna. Attese Paola & Chiara, reduci dei successi di Mare Caos, Furore e Lambada con i Boomdabash.
I conduttori accolgono Mara Sattei, Levante e Diodato, che negli ultimi mesi ha rilasciato varie hit, come Occhiali da sole e Ci vorrebbe un miracolo. Al Tim Music Awards La festa c’è Elettra Lamborghini, giudice di Italia’s Got Talent che, all’inizio dell’estate, ha pubblicato l’album di inediti Elettraton.
La lunga lista di cantanti presenti nell’evento è arricchita da Tony Effe, da Ariete e da LDA. Il pubblico, inoltre, può cantare insieme a Ciccio Merolla, ad Olly, ad Alfa e a Gianmaria. Quest’ultimo, scoperto da X Factor, a febbraio ha partecipato alla sua prima edizione del Festival di Sanremo.
Intrattenimento
Ciao Nonni, chi sono i nuovi campioni di Reazione a Catena: esordio vincente
Indice dei contenuti
Nella puntata del 19 settembre di Reazione a Catena, i Ciao Nonni si sono classificati nuovi campioni. Il trio, nell’appuntamento ancora visibile in streaming su Rai Play, è riuscito a sconfiggere I Qua e Là.
Ciao Nonni Reazione a Catena, chi sono
Chi sono i Ciao Nonni, nuovi campioni di Reazione a Catena? A comporre la squadra, come già preannunciato, ci sono tre concorrenti. I loro nomi sono Maria Francesca, Matteo e Francesca e provengono da Roma.
Come hanno spiegato nella puntata di Reazione a Catena del 19 settembre, il nome Ciao Nonni deriva dall’amore che ognuno di loro ha per i propri nonni. Con essi, infatti, guardavano le primissime edizioni del quiz di Rai 1 e ora che sono divenuti protagonisti hanno voluto omaggiarli.
Francesca, Matteo e Maria Francesca sono riusciti a sconfiggere i Qua e Là. La loro avventura si è interrotta dopo una settimana, nella quale hanno vinto una somma di poco inferiore ai 20 mila euro.
Come è andata l’Intesa vincente
La partita tra i Ciao Nonni e I Qua e Là, nella puntata di Reazione a Catena del 19 settembre, è stata molto equilibrata. Le compagini, per la gran parte della sfida, si sono alternati nelle risposte esatte.
La svolta, come di consueto, è arrivata dalla Zot. La catena di parole permette a chi la indovina di ottenere cinque secondi in più di tempo ne L’intesa vincente. I Ciao Nonni hanno colto la possibilità, ottenendo dunque il bonus di tempo.
Durante L’intesa vincente del 19 settembre, i Ciao Nonni sono stati molto bravi. In poco più di un minuto hanno messo a segno ben 14 punti, frutto di un’ottima intesa e di una eccellente velocità. Di tutt’altro tenore, invece, è la performance fornita da I Quà e Là. Marco, Pierpaolo e Gianmarco hanno commesso molti errori, frutto, probabilmente, di poca lucidità. Gli ex campioni, così, si sono fermati dopo sole quattro risposte corrette.
Ciao Nonni Reazione a Catena, il gioco finale
I Ciao Nonni, a Reazione a Catena del 19 settembre, hanno affrontato per la prima volta L’ultima catena. Ad essa sono giunti con un montepremi provvisorio di 102 mila euro. Nella prova, però, hanno sbagliato più volte, arrivando a L’ultima parola con un budget ridotto a 6375 euro. Cifra, questa, ulteriormente dimezzata a 3188 euro dopo l’acquisto del terzo elemento. I Ciao Nonni, così, hanno dovuto indovinare il termine vincente da associare a Volo e Maschera. La scelta finale è ricaduta su Colombina, che ha permesso loro di trionfare.
Intrattenimento
Tale e Quale Show 2023, la conferenza stampa di presentazione: le imitazioni della prima puntata
Indice dei contenuti
Mercoledì 20 settembre, dalle ore 12:30, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Tale e Quale Show 2023. Il programma parte in prima serata su Rai 1 venerdì 22 settembre. Alla conduzione torna Carlo Conti, supportato dai giudici Giorgio Panariello, Loretta Goggi e Cristiano Malgioglio. Dieci i concorrenti presenti. In primis Scialpi, Alex Belli, Maria Teresa Ruta, Gaudiano e Jo Squillo. A loro si aggiungono Pamela Prati, Ilaria Mongiovì, Ginevra Lamborghini, Jasmine Rotolo e Lorenzo Licitra.
Oltre a conduttore, giuria e cast, alla conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023 c’è Marcello Ciannamea, Direttore Intrattenimento Prime Time. Con lui il Vice Giovanni Anversa. Infine, parla il produttore Leonardo Pasquinelli di Endemol Shine Italia.
Tale e Quale Show 2023 conferenza stampa, le prime dichiarazioni
Inizia la conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023. Prende la parola il Direttore Ciannamea: “Questo è un marchio fondamentale per la Rai e per tutta la televisione italiana. Mette insieme tante arti: la danza e la recitazione, oltre al canto. Inoltre, lo show è il frutto di un ottimo lavoro autoriale, a partire da quello di Carlo Conti”. Il Vice Anversa: “Con i tempi che corrono, la gente ha voglia di leggerezza e intrattenimento. Tale e Quale mette al centro il talento di un gruppo di artisti che si mette in gioco. Il format mischia tanti linguaggi e molte storie ed è capace di attrarre il pubblico, nonostante sia in onda da tredici edizioni”.
La conferenza stampa di Tale e Quale Show 2o23 procede con il produttore Pasquinelli: “Il cast è un elemento fondamentale per il successo dello show, cerchiamo di mischiare concorrenti eterogeni“. Prende la parola il conduttore Carlo Conti: “Ringrazio la squadra tecnica che ci permette di lavorare in uno studio come questo. Per noi è fondamentale il varietà e il divertimento, non la gara“.
Spiega le novità: “Cirilli e Paolantoni, l’anno scorso, sono andati così male che quest’anno si sono trasformati entrambi in ripetenti. Quest’anno hanno il compito di trovare un terzo elemento, diverso di volta in volta, da far esibire con loro nelle dirette“. Sui concorrenti: “Ci sono dei partecipanti che non hanno bisogno di presentazioni. A loro se ne mischiano altri più giovani che dimostreranno di essere meritevoli“.
Conti contro il black face
Carlo Conti, nella conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023, critica il black face: “Lo ripeto ogni anno e lo dico anche questa volta, ma per delicatezza lo eviteremo. Per poter interpretare artisti di colore abbiamo Jasmine Rotolo, che è più abbronzata di me. Potrebbe anche fare degli interpreti bianchi e spero che, in questo caso, nessuno si scandalizzi per il white face“.
Intervengono i giudici. Giorgio Panariello: “Sono curioso di vedere nella trasmissione alcuni personaggi che si sono distinti in altri varietà, magari per questioni non legate al canto”. Cristiano Malgioglio: “Io sono curioso, vedo ed osservo. Non sono cattivo, ma dico sempre quello che penso perché sono trasparente. Jo Squillo ha sostituito Cristina Scuccia, ma non sento la sua mancanza. A me della Suora non mi interessa nulla, sono contento ci sia Jo”. Loretta Goggi: “A me dicono che sono zuccherosa, ma in realtà pure io metto i cinque. Qui ognuno deve fare il proprio mestiere, non ci interessano le loro vite private“. Carlo Conti svela che in ogni episodio c’è un quarto giudice, tale e quale a un vip. La prima è la finta Chiara Ferragni.
Tale e Quale Show 2023 conferenza stampa, le domande
Nella conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023 ci sono le domande dei giornalisti. Sulla capacità dello show di rilanciare le carriere: “Io non mi prendo meriti in tal senso, ma il programma è senza dubbio una vetrina per professionisti che, magari, sono un po’ in ombra. Uno degli esempi migliori è quello di Serena Rossi, che proprio qui ha interpretato Mia Martini per la prima volta. La sua esibizione ha colpito i produttori della fiction sull’artista, che hanno deciso di chiamarla per recitare”. Su un possibile ritorno a Sanremo, il conduttore afferma: “Mai dire mai, ne ho già fatti tre, uno più divertente dell’altro“.
Sull’attualità del format nonostante la longevità, Conti afferma: “Penso che sia doveroso aggiungere sempre dei cambiamenti, seppur piccoli. Il pubblico ha voglia di leggerezza e ci siamo concentrati su questo. Negli ultimi anni, per renderlo attuale, abbiamo tentato di coinvolgere sempre più i social. Innovarsi è difficile, ma se la base è forte parti avvantaggiato. Occorre stare attento ai cambiamenti della società ed adeguarsi in tal senso“. In merito al possibile erede, il conduttore ammette: “Non sono all’altezza di fare nomi. Nel tempo, secondo me farà parlare molto Andrea Dianetti, che ha dimostrato di essere completo“.
Nella conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023, i giudici parlano dello stile televisivo garbato di Conti. Risponde Panariello: “Senza Cristiano potremmo fare una tv più pacata…“. Il presentatore aggiunge: “I concorrenti sanno che i giudici possono dire ciò che vogliono e loro non devono battibeccare“.
Gli ultimi quesiti
Nella conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023 ci sono altri quesiti. Conti parla delle imitazioni di quest’anno: “Sono un modo per attualizzare lo show. Come sempre avremo artisti giovani come Harry Stiles ed altri storici, come Fabrizio De André. Mi piacerebbe vedere sul palco Mr. Rain“. Loretta Goggi aggiunge: “Qui non si fanno solo imitazioni, ma veri e propri omaggi. Quando sento il cuore nelle esibizioni, io mi commuovo“. Interrogata in tal senso, afferma che le piacerebbe imitare Lucio Battisti.
Il conduttore parla di Cristina Scuccia: “Con lei non c’è stata nessuna polemica. Ha messo delle condizioni che non potevamo accettare, è una sua legittima scelta”. Malgioglio non ci sta: “Si è rifiutata di interpretare personaggi trasgressivi e voleva fare solo le imitazioni che voleva lei. Ma se non sbaglio, a The Voice ha cantato con il velo Like i vergin“. Il presentatore torna ancora su Sanremo: “Se andassi non ripristinerei le eliminazioni, penso abbia fatto bene Amadeus a toglierle“. Infine, Carlo Conti sottolinea di non sentire pressioni politiche: “Io faccio il giullare, non ho mai ricevuto oppressioni da nessuno. Il mio contratto scadeva a giugno e ringrazio la Rai per averlo rinnovato di altri tre anni“.
Le imitazioni del primo appuntamento
Rapida carrellata del cast. Lorenzo Licitra: “Dopo la prima edizione esco con un disco. Interpreto Marco Mengoni”. Gaudiano: “Per me è un onore, porto in scena Tiziano Ferro”. Ginevra Lamborghini: “Per me è una grande scuola, interpreto Annalisa”. Jasmine Rotolo: “Realizzo l’imitazione di Gloria Gaynor, sono emozionata”. Pamela Prati: “Io farò Claudia Mori, sono emozionata”. Ilaria Mongiovì: “Ho iniziato a Ti lascio una canzone, quindici anni fa. Sarò Giorgia“. Jo Squillo: “Sono molto felice, spero di portare felicità. Interpreto Madonna”. Alex Belli: “Nasco come musicista, voglio dare il 100%. Interpreto Don Johnson“. Maria Teresa Ruta: “Finalmente torno in Rai, sono emozionata. Mi metto in gioco con Sylvie Vartan“. Scialpi: “Interpreterò Bobby Solo”. Termina qui la conferenza stampa di Tale e Quale Show 2023.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 giorno fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda