Connect with us

Intrattenimento

Makari conferenza stampa della nuova serie tv con Claudio Gioè

Tutte le dichiarazioni degli intervenuti alla conferenza stampa di presentazione della nuova serie TV Rai intitolata Makari.

Pubblicato

il

Makari conferenza stampa
Tutte le dichiarazioni degli intervenuti alla conferenza stampa di presentazione della nuova serie TV Rai intitolata Makari.
Condividi su

Oggi, 9 marzo 2021, alle 11.30 la Rai presenta in conferenza stampa una nuova serie TV intitolata Makari. La messa in onda delle prime due puntate è prevista per lunedì 15 marzo, e martedì 16 marzo2021 in prima serata e prime time su Rai 1.

Makari è tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore italiano. La casa di produzione Palomar di Carlo Degli Esposti ha già realizzato quattro puntate totali, liberamente ispirate alle quattro opere letterarie edite in Italia da Sellerio. Michele Soavi ha curato la regia della serie, sceneggiata da Francesco Bruni con gli attori Claudio Gioè, Antonella Attili.

La serie è di genere crime, con protagonista il giornalista e scrittore Saverio Lamanna che si trova suo malgrado coinvolto in alcune indagini della polizia, aiutato dall’amico Peppe Piccionello. Peppe vive a Makari, piccolo borgo vicino a Castelluzzo e San Vito Lo Capo in provincia di Trapani. Un paesino perennemente esposto a sole e calura, tanto che Piccionello è diventato “allergico ai vestiti”, e appare nella serie sempre in pantaloncini e infradito.

Alla conferenza stampa di oggi è prevista la partecipazione del cast della serie e del regista del tv movie.

Makari conferenza stampa, la diretta

In collegamento ci sono anche i tre componenti del gruppo Il Volo, che hanno interpretato la sigla di Makari. La prima a prendere la parola è Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction. “Non faremo fatica ad affezionarci al personaggio di Makari, la serie ci darà molti elementi per fidelizzarci. Ricordiamo che non siamo di fronte a un poliziotto, ma bensì a un giornalista. Non ce ne sono molti nella storia televisiva. Infatti, la linea gialla della serie diventa poi sentimentale da subito; il protagonista si muove come un fulmine. Non mancheranno anche punte di dramma. Sarà protagonista anche la Sicilia, calda e meravigliosa. Tutti vorremmo vivere a Makari.” .

Poi, interviene Carlo Degli Esposti, produttore Palomar. “Quando ho letto i libri di Savatteri non ho avuto dubbi che potessero diventare protagonisti di una serie. Le vicende che lo coinvolgono sono molto moderne. Abbiamo composto la serie con bravissimi attori, su un paesaggio che è fra i più belli del mondo. Ho provato per anni a comprare una casa lì, ma non sono mai riuscito. Infine, ringrazio il regista Michele Soavi che è riuscito a portare avanti la produzione in piena pandemia.”. 

Tocca poi al regista Michele Soavi parlare:Per me è stato un salto in un genere nuovo, perché ho cercato di coniugare giallo e commedia. Sono rimasto fulminato dal mal di Sicilia. Una terra quasi invadente all’inizio, ma che impari ad apprezzare. C’è un’aria di benessere, forse dato dal mare. “. Commenta poi i personaggi della serie: “Saverio, il protagonista, cade sotto la freccia di cupido scoccata dal personaggio femminile, che ho voluto dipingere quasi come come una Venere. E poi c’è il padre di Saverio, che anche se il figlio è oltre che quarantenne continua ad essere un padre premuroso.” 

Makari conferenza stampa, gli interpreti Claudio Gioè ed Ester Pantano, Il Volo

I due protagonisti Saverio Lamanna e Suleima sono interpretati da Claudio Gioè ed Ester Pantano. Inizia a parlare Claudio Gioè: “Il protagonista indaga, ma non in modo convenzionale, le sue sono indagini quasi sociali. Ha l’occhio di chi è andato via dalla Sicilia, e ora che vi ritorna cerca di riscoprire le unicità della sua terra. Compresi alcuni luoghi comuni -saggi-, sì, ma che andrebbero aggiornati. Savatteri ha raccontato una Sicilia contemporanea che cerca di affrancarsi dai luoghi comuni. Il Mezzogiorno ha bisogno di cercare riscatto e identità.”

Prima di parlare con la Pantano, si collegano i tre membri del gruppo Il Volo: Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginobile. Inizia Boschetto “Questa canzone racconta la Sicilia vista dagli occhi di un venticinquenne. Ogni estate torno in Sicilia, terra di santi e di stolti. Adoro le serie come questa, che abbinano amore e giallo. Per noi è davvero un onore poter raccontare la mia Sicilia attraverso una fiction.”. Continua Ginobile: “Un giorno vorrei intraprendere il cammino dell’attore, sono contento di aver partecipato alla sigla. Sto aspettando con ansia di vedere la fiction.”. Infine, interviene Barone: “Sentire la nostra canzone ogni volta negli spot promozionali ci fa emozionare.”.

Makari conferenza stampa

Makari conferenza stampa, le domande dei giornalisti

Domanda 1: per Ester Pantano, il tuo personaggio affianca Saverio solo per amore, o anche con altri fini? Per Savatteri (l’autore dei romanzi Makari), la tua è una storia di rinascita, cosa ti ha ispirato?

Leggi anche --->  C'è posta per te 11 marzo, tutte le storie raccontate e gli ospiti

Inizia la pantano “Credo che Suleima (il nome personaggio che interpreta n.d.r.) sia intraprendente, il che la porta ad essere presente e aiutare il protagonista a prescindere dall’amore.”. Poi risponde Savatteri: “Mi ha ispirato il personaggio -Sicilia-, che spero torni ad essere presente nell’immaginario nazionale.”. Riguardo il personaggio di Suleima lo scrittore aggiunge che “Non è solo una fidanzata. Lei destruttura le certezze di Lamanna.”. 

Domanda 2: state già pensando a una seconda stagione in attesa di sapere cosa accadrà di Montalbano?

Risponde Degli Esposti:Vediamo cosa dirà il pubblico, non voglio parlare di Montalbano oggi.”

Makari conferenza stampa, lo sceneggiatore Francesco Bruni

Domanda 3: il sud sta diventando l’unico protagonista dei racconti Rai?

Risponde la Ammirati: “Non sarà solo il sud protagonista dei nostri racconti. Vedrete più in là su Rai 1 e Rai 2. L’Italia merita di essere vista tutta. Mare, sole e spiagge sono di grande attrattiva, ma vedremo anche la montagna. Inoltre, cercheremo di proporre nuovi generi, non solo gialli. E soprattutto generi mixati, che partono da una linea gialla per approdare sulla commedia, o sul grottesco. Cerchiamo linguaggi plurali.”.

Continua Degli Esposti: “A parte Abruzzo e Sardegna le nostre produzioni hanno spaziato ovunque in Italia. Sono affezionato alla Sicilia, ma soprattutto sono innamorato della letteratura. Partire da un’opera letteraria è il primo gradino per raggiungere la qualità. Gli scrittori, ovviamente, sono coinvolti dagli sceneggiatori nella realizzazione.”.

Conclude lo sceneggiatore Francesco Bruni: “La storia dei romanzi ci ha conquistato. C’è uno humor brillante, non tipico dell’Italia. A volta abbiamo dovuto rinunciarvi, per concentrarci sulla prosecuzione del giallo. Infine, rispetto a Montalbano c’è una diversa attenzione ai personaggi secondari. Noi abbiamo creato una linea orizzontale che unisse tutte e quattro le puntate. Non è stato difficile.”

Makari conferenza stampa

Domande per il cast

Domanda 4: per l’interprete Claudio Gioè, sei consapevole di avere tutta la serie sulle spalle? In base a cosa scegli quali personaggi portare in tv? Infine, puoi fare una riflessione sui teatri chiusi?

“Il personaggio è interessante, ha una back-story da sviluppare, è sfaccettato, e ha in comune con me le origini palermitane. E’ stato una favola interpretarlo per me. Riguardo i teatri, ero in scena quando li chiusero l’anno scorso. Adesso i teatri stanno cercando di riaprire in fretta, ma forse è una scelta azzardata in questo momento. Mi auguro che si riesca a riprogrammare il teatro, magari con i fondi europei in arrivo. meglio che affrettarsi a riaprire senza avere una lunga visione.”.

Domanda 5: la Sicilia raccontata nelle serie è già riuscita negli ultimi tempi a scardinare i luoghi comuni?

Leggi anche --->  Belve conferenza stampa, le dichiarazioni: tra gli ospiti dell'esordio Ignazio La Russa e Anna Oxa

Risponde Gioè: “Lamanna è un personaggio portatore di una nuova luce sulla Sicilia moderna. Con tutti i suoi aspetti poetici e romantici.”

Ancora domande per il cast di attori

Domanda 6: per Domenico Centamore, chi è Peppe Piccionello, il personaggio che interpreti? Quanto è fedele al libro?

“Ho amato da subito il personaggio, che esemplifica il modo di vivere siciliano in tutto. Infatti si scontra sempre con Lamanna, un siciliano che scappa dalla Sicilia, poi ci torna, e non apprezza tutto della sua regione. Piccionello invece ci crede fino in fondo. Però nella sua sicilianità è anche moderno e libero, per il suo modo di vestire. In Sicilia essere liberi è una bella vittoria.”

Parla poi anche Tuccio Musumeci, l’interprete del padre del protagonista, che commenta il suo personaggio. “E’ un padre rimasto vedovo e solo, quando Saverio si ripresenta riversa su di lui tutto il bene che ha. Rinuncia a tutto per lui. Forse è stato un po’ -camorriuso-, come diciamo noi in Sicilia, un po’ assillante. Ma lo ha amato tanto.”

Domanda 7: è stato difficile lavorare con le restrizioni dovute al Covid?

Risponde il regista: “Sì, è stato difficile, eravamo in pieno lockdown. Si sono verificati anche due falsi positivi sul set. Il lavoro più complesso è stato gestire le comparse e i generici, che venivano sempre tamponati, ma non potevamo avere in numero eccessivamente elevato. Abbiamo usato alcuni effetti visuali per aumentare il numero delle comparse a volte.”

Domanda 8: per Ester Pantano, come hai affrontato un personaggio di una fiction così diverso dal canone della “poliziotta”?

“Mi è stato svelato pian piano il mio ruolo nella serie. E mi ha subito interessato, in quanto personaggio che tiene testa ai maschi, e non è una femme fatale, che usa il proprio corpo per primeggiare. Si relaziona con gli uomini alla pari, gioca con loro.”

Le ultime domande dei giornalisti

Domanda 9: per Claudio Gioè, cosa ti ha spinto a tornare a vivere in Sicilia?

“Non c’entra con la serie, è stato una piacevole coincidenza fortunata.”.

Domanda 10: per Degli Esposti, la scelta di ambientare molte serie in Sicilia dipende dalla bellezza dei territori? Quanto può essere importante per far riscoprire la Sicilia?

“E’ importante arrivare al grande pubblico con tutte le piccole differenze che compongono la diversità italiana. Senza pregiudizi e luoghi comuni, per sentirci tutti quanti più italiani”.

Domanda 11: per Claudio Gioè, in quanto interprete di un giornalista, che tipo di responsabilità senti nei confronti delle persone che hanno bisogno di avere voce, e lo fanno con atti dimostrativi?

“Nel nostro paese mancano intellettuali, che raccontino l’Italia contemporanea e lo sradicamento socio culturale che sta accadendo da anni. La letteratura di genere in qualche modo tenta di arginarlo. E in questo caso pone l’accento su alcune drammatiche vicende sociali. A differenza di altre serie ambientate in luoghi inventati, Makari si relaziona con problemi più tangibili.”

 


Condividi su

Appassionato di Cinema e Serie TV, di libri e di fumetti, di video e di videogiochi. Di avventure, si può dire riassumendo. Non ama molto dormire, ma a volte lo costringono. Del resto, gli servirebbero delle "vite extra" per seguire tutti i suoi hobby e interessi. Intanto, fa quel che può con quella che ha: scrive, disegna, registra video, ogni tanto mangia. A tal proposito, potrebbe sopravvivere mangiando solo pizza. Se serve, anche pizza estera, quando viaggia. Sì, anche quella con sopra l'ananas.

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Matrimonio a prima vita 22 marzo: Giulia e Mattia in crisi, Irene e Matteo sempre più uniti

Simona e Gennaro hanno problemi di incompatibilità caratteriale e chiedono aiuto agli esperti.

Pubblicato

il

Matrimonio a prima vista 22 marzo coppie
Condividi su

Mercoledì 22 marzo, dalle ore 21:25 su Real Time, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Matrimonio a prima vista. La puntata è fruibile in diretta streaming e on demand tramite l’applicazione di Discovery+.

Matrimonio a prima vista 22 marzo esperti

Matrimonio a prima vista 22 marzo, la fine del viaggio di nozze

A Matrimonio a prima vista del 22 marzo continua l’esperimento con protagonisti sei single, tre uomini e altrettante donne. Queste, dopo una preparazione di qualche settimana, hanno convolato a nozze conoscendo il loro coniuge solamente all’altare. Dopo i matrimoni, i novelli sposi passano un periodo di vita insieme. Al termine delle puntate dovranno scegliere se proseguire da marito e moglie o se, invece, divorziare.

Durante Matrimonio a prima vista le coppie devono affrontare il periodo successivo al viaggio di nozze. La produzione del programma, in questa edizione, ha scelto di mandare tutti in Egitto. Per qualcuno dei protagonisti, però, non mancano già i problemi e i primi dissapori.

Giulia e Mattia sempre più distanti

Nel corso di Matrimonio a prima vista del 22 marzo hanno ampi problemi Giulia e Mattia, che in realtà non hanno mai mostrato di avere un grosso affiatamento. Sin da subito, infatti, la sposa ha riferito di avere dei problemi legati al contatto fisico.

Leggi anche --->  Grande Fratello Vip 16 febbraio, i Top e Flop della puntata: bocciate le immunità

Tali problematiche sono accentuate dal fatto che non prova alcun tipo di attrazione fisica per lo sposo. Quest’ultimo, a sua volta, percepisce ampia freddezza da parte della coniuge. Ciò non fa altro che alimentare la già grande distanza tra loro.

Decisamente diverso, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo, è il discorso per Irene e Matteo. Tra loro c’è l’intesa migliore dell’edizione. Dopo una bella luna di miele, i due sono sempre più affiatati. La ragazza, a causa del suo lavoro, è costretta a fare un viaggio. Lo sposo, pur di passare ancora del tempo insieme, sceglie di partire con lei e proseguire la sua attività lavorativa da remoto.

Matrimonio a prima vista 22 marzo

Matrimonio a prima vista 22 marzo, Simona e Gennaro chiedono aiuti agli esperti

Infine, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo sono affrontati i problemi tra Simona e Gennaro. Tra loro, inizialmente, sembrava essere scattata la scintilla. Con il passare dei giorni insieme, però, l’intesa è svanita. Simona, in particolare, nutre dei dubbi sulla compatibilità comportamentale. Lui, per recuperare il rapporto, prova a utilizzare un approccio ironico, ma senza successo. Entrambi, dunque, chiedono aiuto agli esperti. Ed è per questo che intervengono il sociologo Mario Abis, la sessuologa Nada Loffredi e l’esperto di comunicazione Andrea Favaretto. I tre tentano di aiutare i protagonisti a ritrovare l’intesa.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Primo Appuntamento 21 marzo, cosa è successo: coppie, single, come sono andate le cene

Nel corso della puntata l'esuberante Emanuela incontra l'ex investigatore privato Daniele.

Pubblicato

il

Primo Appuntamento 21 marzo
Condividi su

Martedì 21 marzo, dalle ore 21:20 su Real Time, è andato in onda di un nuovo appuntamento con Primo Appuntamento. Il programma, come di consueto, è condotto da Flavio Montrucchio. Al centro della puntata ci sono otto single che sperano di trovare l’amore negli appuntamenti al buio. Tra i protagonisti c’è Emanuela, donna esuberante ed energica che passa la serata con l’ex investigatore privato Daniele. Alessandra, invece, incontra Caterina, pansessuale con la passione per i musical.

Primo Appuntamento 21 marzo single

Primo Appuntamento 21 marzo, chi sono i single

Inizia Primo Appuntamento del 21 marzo. La prima single è la 52enne Emanuela, che proviene da Roma e si autodefinisce “un uragano“. È un’impiegata comunale e afferma: “Ho molti difetti: sono testarda e se ho qualcosa che non va devo dirtelo. Alla gente sto antipatica ma non è un problema mio. Sono emozionatissima perché è il mio primo appuntamento al buio. Sono single da tre anni. Mi aspetto un uomo simpatico, concreto e cordiale“. Incontra il romano 48 enne Daniele, che afferma di essere “una persona onesta, sincera e galante”. È un ex investigatore privato e oggi lavora in ambito della sicurezza per i centro commerciali.

Il ristorante è raggiunto dalla 24enne Caterina, proveniente da Bologna. Ama i colori e ha le idee poco chiare sull’amore: “Non so se sono mai stata innamorata. Ricerco una favola. Sono single perché quando le cose diventano serie tendo a scappare. Probabilmente sto aspettando qualcuno che mi faccia sentire a casa e che contemporanea sappia tenermi testa“. È pansessuale: “Mi piace definirmi così perché racchiude tutti i generi e tutte le persone“. Cena con la 19enne Alessandra, fresca di diploma che sogna di diventare un’imprenditrice: “Amo farmi notare. Sono bisessuale, mi piacerebbe conoscere qualcuno che abbia qualcosa da raccontare“.

Leggi anche --->  Il cantante mascherato 2023, la conferenza stampa in diretta: spoiler e novità

Primo Appuntamento 21 marzo Alessandra Caterina

Arianna e Francesco

A Primo Appuntamento del 21 marzo presenzia la 44enne Arianna. Viene da Cattolica e crede nell’amore: “Sono single da 4 anni. Mi sento sola ma non mi piace riempire il vuoto con chiunque. Quando sono triste porto a passeggio i miei cani”. Ha tre figli e da tre anni è divenuta nonna. Passa la serata con l’agente di commercio Francesco, 44enne di Cento: “Sono single da un anno e mezzo. La persona che amo di più è mio figlio. Voglio mettermi in gioco“. Anche lui ha un figlio.

Partono le cene. Emanuela e Daniele scoprono di avere varie passioni in comune. Entrambi hanno alle spalle un divorzio e sono genitori. Caterina e Alessandra si conoscono meglio e parlano del loro orientamento sessuale. La 19enne, in particolare, racconta che i genitori hanno reagito un po’ male alla notizia della sua bisessualità. Arianna e Francesco sembrano andare d’accordo.

A Primo Appuntamento del 21 marzo arriva il 27enne Thomas, grande appassionato di musica: “A 11 anni è morto mio padre e questo evento mi ha cambiato. Ora evito qualsiasi situazione che implichi interazionali sociali. Essere qui, stasera, è tra le cose più spaventose che abbia mai fatto in vita mia. Sono molto timido e non ci ho mai provato con nessuno“. Incontra la 24enne Lavinia: “Sono paziente e organizzata. Mi chiamano bradipo perché sono pigra. Faccio sport individuali e passo tanto tempo a casa. Questa è l’unica occasione che ho per conoscere persone. Non amo il contatto fisico“.

Leggi anche --->  Belve conferenza stampa, le dichiarazioni: tra gli ospiti dell'esordio Ignazio La Russa e Anna Oxa

Arianna Francesco

Primo Appuntamento 21 marzo, come vanno le cene

Nel corso di Primo Appuntamento del 21 marzo Caterina svela di aver avuto problemi con il cibo: “Ho un rapporto di amore e odio. Da piccola mangiavo molto e ho sempre avuto persone al mio fianco che mi giudicavano“. Per Emanuela e Daniele è tempo di decisioni: dopo una cena con grandi risate, il single afferma di non aver avuto la scintilla e per questo lasciano il locale separatamente.

Caterina e Alessandra, invece, si baciano ed escono mano nella mano. Fra Thomas e Lavinia regna l’imbarazzo: entrambi, infatti, sono molto timidi. Lui va in bagno e telefona alla sorella per avere dei consigli sugli argomenti da affrontare. Lei, a sua volta, inoltra una e-mail. Arianna e Francesco ammettono di essersi piaciuti e desiderano approfondire la conoscenza. Infine, Thomas e Lavinia scelgono di rimanere solo amici.

Primo Appuntamento 21 marzo Caterina

L’evoluzione delle coppie

Primo Appuntamento del 21 marzo termina con gli aggiornamenti sull’evoluzione delle coppie. A tal proposito, Daniele ed Emanuela sono ancora single e si sono scambiati solo qualche messaggio. Alessandra e Caterina si sono frequentate, ma ora la prima è fidanzata con Isabella. I genitori della 19enne, anche grazie alla trasmissione, hanno compreso e accettato la figlia. Arianna e Francesco non si sono più visti ed entrambi sono single. Thomas e Lavinia sono diventati buoni amici. La puntata finisce qui.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Le Iene 21 marzo, ospiti e temi: in studio Fiorella Mannoia, Giulia Salemi incontra Elaheh Tavakolian

Nella puntata si parla della morte di David Rossi in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa.

Pubblicato

il

Le Iene 21 marzo temi
Condividi su

Martedì 21 marzo, dalle ore 21:25 su Italia 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Le Iene. Il programma, curato da Davide Parenti, è condotto da Belen Rodriguez. Con lei, in studio, ci sono i comici Max Angioni, Eleazaro Rossi e Nathan Kiboba. L’episodio è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.

Le Iene 21 marzo

Le Iene 21 marzo, Fiorella Mannoia e Francesca Michielin

Nel corso de Le Iene del 21 marzo partecipano tanti ospiti. Tra loro c’è la cantautrice Fiorella Mannoia, che in carriera ha dato voce ad alcune canzoni entrate nella storia della musica italiana, come Quello che le donne non dicono, Come si cambia e Il cielo d’Irlanda. Nella prossima estate Mannoia è protagonista di un tour che tocca varie città italiane, tra cui Roma, Livorno e Taranto.

Oltre a lei, a Le Iene del 21 marzo presenzia Francesca Michielin. Vincitrice della quinta edizione di X Factor, di recente ha lanciato il suo ultimo lavoro dal titolo Cani Sciolti. In contemporanea è protagonista della tournée teatrale dal titolo Bonsoir! – Michielin10.

La figlia della moglie di David Rossi

Durante la diretta, poi, è atteso lo stylist Nicolò Cerioni. Cerioni ha più volte raccontato l’iter burocratico che ha permesso a lui e a suo marito di avere dei figli. I due hanno fatto ricorso alla gestazione per altri in California. Lecito immaginare che possa parlare proprio di questo tema, tornato negli ultimi giorni al centro del dibattito politico.

Leggi anche --->  C'è Posta per Te diretta 11 febbraio: contro la finale di Sanremo arriva Renato Zero

A Le Iene del 21 marzo si discute della morte del manager David Rossi, scomparso 10 anni fa a Siena. Per farlo Belen ha un faccia a faccia con Carolina Orlandi, figlia della moglie di Rossi. Nelle scorse settimane, in occasione del decennale della morte, Carolina ha dichiarato: “Nessun minuto di silenzio per David perché è proprio il silenzio ad averlo ucciso molte volte. E noi, di silenzi, non ne vogliamo più”.

Le Iene 21 marzo Fiorella Mannoia

Le Iene 21 marzo, Giulia Salemi incontra Elaheh Tavakolian

Nel corso de Le Iene del 21 marzo Roberta Rei parla di Elaheh Tavakolian, giovane donna iraniana simbolo della lotta contro il regime. Dopo l’appello della scorsa settimana, il pubblico ha dimostrato grande solidarietà, donando per lei una cifra superiore ai 14 mila euro e permettendole, così, di arrivare in Italia.

Prossimamente sarà ricoverata nel reparto Oculistica del San Raffaele di Milano. Qui potrà curare le ferite causate da un proiettile sparato contro di lei dalle forze di sicurezza iraniane durante una delle repressioni alle manifestazioni antigovernative. In attesa di iniziare l’iter medico, a Le Iene del 21 marzo Elaheh incontra Giulia Salemi, da sempre in prima linea a sostegno della causa delle donne iraniane.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it