Intrattenimento
Festival di Castrocaro 2023, la conferenza stampa di presentazione in diretta: cast e ospiti
Indice dei contenuti
Lunedì 31 luglio, dalle 12:00, si è svolta la conferenza stampa del Festival di Castrocaro 2023. La storica manifestazione canora, dopo lo stop dell’anno scorso, torna con la 65 esima edizione. La serata finale, condotta da Clementino, è in programma il prossimo 22 settembre. In tale occasione, otto giovani talenti si sfidano per vincere l’ambito premio.
Festival di Castrocaro 2023 conferenza stampa, le prime dichiarazioni
Inizia la conferenza stampa del Festival di Castrocaro 2023. Prende la parola il produttore Carlo Avarello: “Abbiamo terminato ieri la fase delle selezioni, nella quale abbiamo opzionato i dieci finalisti. Quest’anno puntiamo su un modello più contemporaneo. Abbiamo notato che negli ultimi quindici anni gli artisti usciti dal nostro Festival non riuscivano ad emergere come invece accadeva in passato”. Avarello prosegue: “Per modificare tale tendenza coinvolgiamo il mondo del web, avvicinando Castrocaro ai giovani, senza focalizzarci solo sull’ambiente televisivo”.
Nella conferenza stampa del Festival di Castrocaro 2023 prosegue il Maestro Peppe Vessicchio, tra i membri della giuria della kermesse: “Per me è stata un’esperienza molto interessante. Ho cercato di fare la mia parte usando l’esperienza e le orecchie, tenendo conto del talento e della sua possibile collocazione nel mercato musicale attuale. L’intera giuria è stata subito d’accordo nell’individuare i nomi degli artisti che meritavano la finale. Il talento, quando c’è, salta subito fuori”.
Avarello riprende la parola: “In due weekend abbiamo ascoltato circa 300 cantanti“. Si va avanti con un altro dei giurati, cioè Serena Brancale: “Siamo stati d’accordo nel premiare più le personalità che le voci. Inoltre, abbiamo preferito coloro che si sono presentati con un loro inedito, che portando un pezzo di loro stessi hanno mostrato di avere coraggio”.
Le dichiarazioni del sindaco di Castrocaro
La conferenza stampa di presentazione del Festival di Castrocaro 2023 procede con le dichiarazioni di Francesco Billi, sindaco di Castrocaro: “Ringrazio tutti coloro che stanno lavorando per portare avanti la tradizione del Festival. Vogliamo far tornare Castrocaro la protagonista del mondo della musica italiana”.
Peppe Vessicchio, invece, torna sulla selezione dei finalisti: “Ogni giudice ha votato separatamente, ma ci siamo comunque confrontati. Le personalità più importanti emerse nei casting sono state evidenziate da tutti, a dimostrazione di quanto gli obiettivi di ciascuno erano convergenti. Noi viviamo collegati costantemente alla rete e questo alimenta al rischio delle contaminazioni. Io credo molto nelle unicità. Ci sono dei talenti che, pur avendo poco mercato, hanno comunque sempre molte cose da dire”.
Avarello comunica i nomi dei finalisti del Festival di Castrocaro 2023: Nicole Vioto, Bosco (Alberto Boschiero), Chiara Bruno, il duo di fratelli Frenèsya (Flavia e Federico Marra), Kaotika, Tobia Lanaro, Djomi (Domenico Pini), Sara Russo, la band I Senza Volto (Nicola Colomboni, Nicolae Giuliani, Nicola Ragnetti e Tommaso Golaschi) e la cantautrice Virginia Toniato. Avarello: “Di questi, otto hanno inediti scritti interamente o in parte da loro“.
Festival di Castrocaro 2023 conferenza stampa, le domande dei giornalisti
La conferenza stampa del Festival di Castrocaro 2023 procede con le domande dei giornalisti. La prima è sui generi dominanti musicali dominanti nello show. Serena Brancale: “Non ho notato ripetizioni, ma ci sono comunque le mode. Vari cantautori, ad esempio, si sono rifatti a Lucio Dalla, ad Annalisa, ad Elodie o a Levante. Chi ha portato gli inediti, invece, è stato generalmente più originale e performativo”.
Sull’assenza delle band, Avarello chiarisce: “Il problema è alla base, in quanto pochi gruppi musicali si sono presentati ai casting”. Sulla programmazione in televisione: “Siamo in trattativa con due emittenti nazionali, vedremo ciò che avverrà“. Altre anticipazioni sui finalisti: “Vi sono due o tre artisti che hanno un modo di mettere in musica il testo che rappresenta, per noi, una bella novità. Nicole Pioto ha un ottimo controllo della voce”. In merito ai testi: “Gli artisti hanno affrontato tante tematiche, come ad esempio il cambiamento climatico. Penso che i giovani abbiano tante cose da dire“. Termina qui la conferenza stampa del Festival di Castrocaro 2023.
Intrattenimento
Belve, la puntata del 3 ottobre: Raoul Bova e la presunta omosessualità
Indice dei contenuti
Francesca Fagnani, martedì 3 ottobre, guida su Rai 2 la seconda puntata della stagione di Belve. Il programma, come sempre, è visibile anche su Rai Play.
Belve 3 ottobre, Patty Pravo
A Belve del 3 ottobre, Francesca Fagnani, come già accaduto la scorsa settimana, è accompagnata da una schiera di ospiti fissi. In primis tornano le Eterobasiche, ovvero Valeria De Angelis e Maria Chiara Cicolani. Le due sono tiktoker che sui social realizzano le parodie dei maschi etero basici.
A loro si aggiunge Vincenzo De Lucia, che interpreta un cartomante e fa le carte ad alcuni ospiti speciali. Questa settimana, protagonista di tale spazio è il giornalista David Parenzo, in onda tutti i giorni su La7 con L’aria che tira. Infine, il momento dedicato alla stand up comedy è affidato a Caterina Guzzanti.
Tra le ospiti di Belve del 3 ottobre spicca Patty Pravo. L’artista, nella propria carriera, ha saputo reinventarsi, cambiando di volta in volta la propria immagine e lo stile musicale. Tanti i successi che portano la sua firma, da La bambola a Pazza idea, passando per Pensiero stupendo ed E dimmi che non vuoi morire.
Raoul Bova parla della presunta omosessualità
Nel corso di Belve del 3 ottobre c’è l’attore Raoul Bova, in queste settimane impegnato nelle riprese della nuova edizione di Don Matteo. La conduttrice ha ricordato all’interprete di un’intervista passata in cui ha tenuto a specificare di non essere omosessuale. A tal proposito, Bova ha affermato: “In quel periodo non avevo una lucidità tale da riuscire a dire sempre delle cose esatte. Ho solo smentito quello che si diceva di me”.
In seguito, nell’intervista a Belve, ha commentato la storia d’amore con Rocio Munoz Morales: “Abbiamo superato lo scetticismo sulla nostra storia, a volte anche qualche attacco. Devo dire che siamo andati avanti bene, credendo in noi stessi. Le cose, quando si lascia passare il tempo e si dimostrano con i fatti, funzionano”.
Belve 3 ottobre, Emanuele Filiberto
Infine, a Belve del 3 ottobre è incontrato Emanuele Filiberto. L’erede della famiglia Savoia, con la conduttrice, si è lasciato andare ad alcune dichiarazioni: “Mio padre ha sbagliato a non chiedere scusa per le leggi razziali”. In merito alla presunta omosessualità di nonno Umberto II ha poi sottolineato: “Si tratta di una menzogna. Prima di tutto non si parla dei morti, e soprattutto non lo si deve fare per dire cose che non sono vere. Mio nonno ha avuto una moglie e quattro figli”.
Infine, nel faccia a faccia ha ricordato l’esperienza in gara a Sanremo nel 2010: “La Rai mi ha chiesto di partecipare. Era un anno un po’ debole per loro e serviva qualche casino in più. È stata un’operazione di marketing”.
Intrattenimento
Grande Fratello, cos’è successo nella puntata del 2 ottobre: eliminato Marco, la storia di Giselda
Indice dei contenuti
Lunedì 2 ottobre, in prima serata su Canale 5, è andata in onda una nuova puntata del Grande Fratello. Qui di seguito vi raccontiamo cosa è successo nell’appuntamento condotto da Alfonso Signorini con Rebecca Staffelli e Cesara Buonamici.
Grande Fratello 2 ottobre, la querelle tra Heidi e Massimiliano
Al Grande Fratello del 2 ottobre si è tornati ad affrontare la querelle tra Massimiliano Varrese ed Heidi. Quest’ultima, per volere di Signorini, è stata isolata all’interno della Super Led e ha chiarito i propri sentimenti per l’attore. La giovane, in tale contesto, ha affermato: “Provo grande simpatia, ma non quell’intensità che ha lui. Ad oggi non mi piace”. Varrese, dopo aver incassato tali parole, ha ricevuto una sorpresa da Valentina, ex compagna nonché mamma della piccola Mia.
Altro momento molto emozionante, nel Grande Fratello del 2 ottobre, è stato quello con protagonista Rosy. La chef, infatti, ha ripercorso la sua vita, a partire dalla difficile infanzia. Da ragazza ha avuto gravi problemi con il cibo, che ha usato come valvola di sfogo. Per questo, da adolescente si è recata in un centro per curare la bulimia e l’obesità. È riuscita a perdere oltre 60 kg grazie all’amore per i figli e per il secondo marito.
Giselda Torresan
Durante il Grande Fratello del 2 ottobre anche Giselda Torresan, tra le concorrenti più amate dell’edizione, ha potuto ripercorrere un fatto che ha segnato in maniera indelebile la sua vita. Secondo quanto ha testimoniato, ha avuto una relazione complessa, durata cinque anni: “Lui non mi amava, inventava delle scuse per non vedermi”. Il fidanzato, alla fine, l’avrebbe lasciata e questo ha causato in lei dei gravi problemi: “Sono finita in depressione e ho rischiato l’anoressia, arrivando a pesare solo 47 chili”.
Grande Fratello 2 ottobre, chi è eliminato
Nel Grande Fratello del 2 ottobre è stato comunicato l’esito del televoto. La più votata è Giselda, che ha incassato il 34% delle preferenze. Seguono Grecia e Valentina, rispettivamente ferme a quota 31% e 19%. L’eliminato, invece, è Marco, che ha raccolto esclusivamente il 16% dei voti.
In seguito, i concorrenti hanno svolto le nomination. Nel Grande Fratello del 2 ottobre, il conduttore ha annunciato la chiusura (momentanea) del Tugurio. Per questo, tutti i partecipanti devono convivere nella Casa. Gli immuni scelti dagli sfidanti sono Anita, Ciro, Paolo, Fiordaliso, Samira e Massimiliano. Cesara, invece, ha optato per salvare Rosy e Grecia. In nomination sono finiti Lorenzo, Letizia, Alex, Beatrice, Arnold, Giselda, Vittorio e Valentina. Non è prevista alcuna eliminazione.
Intrattenimento
Fake Show Diffidate dalle imitazioni, ospiti 2 ottobre: ci sono Giulia Salemi e Francesca Facchinetti
Indice dei contenuti
Rai 2, nella prima serata di lunedì 2 ottobre, è in onda la terza puntata di Fake Show Diffidate dalle imitazioni. Il format, novità dei palinsesti della seconda rete della TV di Stato, è trasmesso in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play. Alla conduzione c’è Max Giusti. Con lui spazio a Francesca Manzini e Claudio Lauretta.
Fake Show Diffidate dalle imitazioni 2 ottobre, tra gli imitati Alberto Angela e Morgan
Fake Show Diffidate dalle imitazioni è una produzione della Direzione Intrattenimento Prime Time con la Endemol Shine Italia. Al centro di ogni appuntamento c’è il divertente mondo delle imitazioni, declinate in varie forme.
Tra le manche presenti nella serata c’è la tanto attesa Realtà artificiale. In essa, l’intelligenza artificiale, a sorpresa, anima lo studio proponendo la scenografia di un programma televisivo o di un luogo molto noto. Gli ospiti, inoltre, sono chiamati ad interagire con i finti conduttori. Altri giochi della serata sono La senti questa voce, Goldfingere e A gambe levate.
I fake star
A Fake Show Diffidate dalle imitazioni, Claudio Lauretta è Gerry Scotti, oltre a Pino Insegno e a Claudio Bisio. Francesca Manzini, invece, è Ilary Blasi, Mara Venier e la cantante Loredana Bertè. Torna anche Maurizio De Girolamo, che è sia Alberto Angela che Morgan.
Durante Fake Show Diffidate dalle imitazioni del 2 ottobre ci sono anche le fake star. Nella serata, l’intelligenza artificiale propone una lunga serie di parodie di Adriano Celentano, tra gli artisti più imitati in Italia. Previste anche le incursioni di Gennaro Calabrese, di Vincenzo Albano e di Simone Barbato con le Fake News.
Fake Show Diffidate dalle imitazioni 2 ottobre, gli ospiti
Nel corso di Fake Show Diffidate dalle imitazioni ci sono tanti ospiti. In primis c’è Francesco Facchinetti. Il cantante, negli anni, si è specializzato come talent scout di vari artisti. Inoltre, da poche settimane è un agente FIFA e cura l’immagine di sportivi del calibro di Sandro Tonali. Coinvolta la coppia composta da Giulia Salemi e da Pierpaolo Pretelli.
A Fake Show Diffidate dalle imitazioni del 2 ottobre c’è Antonio Giuliani, attore e comico che ha lavorato in titoli come Furore, L’onore e il rispetto e Il peccato e la vergogna. Altro volto noto che si cimenta nella trasmissione è Giovanni Vernia, apprezzato speaker radiofonico. Infine, nella puntata condotta da Max Giusti ci sono Luca Peracino e Andrea Pisani, famosi per essere i componenti del duo dei Panpers.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News16 ore fa
Stasera in tv martedì 3 ottobre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda