Connect with us

Intrattenimento

Uno, due tre…Fiorella!, il racconto della prima puntata

Fiorella Mannoia ha debuttato sabato sera su Rai1 con Uno, due, tre...Fiorella. Conduzione gradevole e grandi ospiti, ma anche tante cose da sistemare.

Pubblicato

il

Un Due Tre Fiorella replica
Fiorella Mannoia ha debuttato sabato sera su Rai1 con Uno, due, tre...Fiorella. Conduzione gradevole e grandi ospiti, ma anche tante cose da sistemare.
Condividi su

L’anteprima è un siparietto con Giorgio Panariello in cui il comico toscano fa da autista a Fiorella Mannoia e la accompagna in studio. Panariello scherza su come ci si possa ritrovare da “conduttore” a “conducente” (ironizzando sui suoi trascorsi da mattatore del sabato sera di Rai1) e finisce per terrorizzare una già tesa Mannoia.

Il primo atto della puntata vera e propria è un’esibizione della padrona di casa, che canta “Insieme” di Mina. La canzone, evidentemente, non è scelta a caso. Più volte, nei giorni scorsi, la Mannoia ha detto di avere in mente uno spettacolo sulla falsariga di quelli di cui era protagonista proprio Mina. Il tributo alla più grande voce della musica leggera italiana è poi esplicito, in apertura. Piccola parentesi sulla scenografia, che sembra piuttosto bella, con centinaia di lampadine in stile vintage che calano dall’alto.

Subito la prima ospite: Sabrina Ferilli. Le due, molto amiche, scherzano sull’inesperienza come presentatrice della cantante romana, con la Ferilli che dà delle simpatiche lezioni su come portare avanti la trasmissione. Fiorella Mannoia sembra tesa ma sorprendentemente a suo agio, forse grazie proprio a questo siparietto “leggero”. Poi si sfidano a colpi di stornelli in romanesco.

In conclusione, si aggiunge anche Luca Barbarossa, altra conoscenza di vecchia data per la Mannoia. Adesso breve parentesi per il rapper Clementino, che per prima cosa prova a fare il comico (con scarsi risultati).

Ritmo incalzante, con l’ospite successivo che è già sul palco: Gianni Morandi. Insieme alla Mannoia, parlano di fronte a un muro malconcio che fa parte della scenografia, voluto per mostrare attenzione verso le forme espressive in cui tutti ci imbattiamo mentre camminiamo in città e che spesso riescono ad essere anche fonte d’ispirazione. Poi cantano “Anna e Marco”, uno dei capolavori di Lucio Dalla.

La trasmissione fila via piuttosto liscia e fa bene il suo lavoro, cioè intrattenere. Però, finora non ha offerto momenti particolarmente emozionanti o spunti di livello. Sembra più una serata tra amici fine a se stessa che rischia anche di diventare monocorde. La sta salvando un po’ l’impronta della conduzione: si vede che non è quella di una presentatrice professionista, ma è leggera, tendente all’informalità e dà fluidità.

Leggi anche --->  Domenica In 19 marzo, i temi e gli ospiti: presenti Pupo e Al Bano

Ora si cambia registro e dai cantanti si passa ad Alberto Angela, chiamato a parlare di muri, del loro significato, del loro ruolo tra passato e presente. Alberto Angela ha ormai raccolto il testimone di suo padre Piero e negli ultimi anni ha visto crescere di continuo l’apprezzamento per ciò che fa nei suoi programmi, sempre più seguiti. Stasera ha fatto un breve excursus per far capire come i muri, nel corso dei millenni, non hanno solo diviso, ma sono stati fondamentali anche per unire.

È il momento dell’attore romano Marco Giallini, che inscena una chiacchierata da amico di vecchia data – quale, del resto, è – con la Mannoia.

Poi, sempre molto velocemente, si passa a Ligabue, che canta “Ho messo via”, in duetto con la padrona di casa.

Segue brevemente Max Gazzè, che incontra Clementino nel dietro le quinte, prima di lasciare spazio a Fiorella Mannoia che canta “Sally”, da sola.

Uno, due, tre…Fiorella si conferma – per ora – ricco di ospiti e vivace nell’impostazione, ma senza sussulti e particolarmente povero di momenti davvero validi e di cui ricordarsi. Forse, sarebbe stato meglio inserire meno ospiti e fare, con ciascuno di loro, un qualcosa di più strutturato e meritevole di attenzione, vista pure la loro caratura. Clementino, dal canto suo, sta facendo da spalla comica alla conduttrice, ma non sembra granché adatto né pungente.

Torna Ligabue con la sua band, introdotto da un brevissimo monologo della Mannoia su alcuni fallimenti del progresso umano. Canta “Ho fatto in tempo ad avere un futuro”.

Altro momento per Marco Giallini, protagonista di uno sketch in romanesco con la conduttrice incentrato su alcune abitudini alimentari – in particolare quella di abbuffarsi – che rispecchiano un più ampio modo di pensare e vivere diffuso in Italia. Pur nella sua ordinarietà, questa finestra nello spettacolo somiglia di più a quello che si dovrebbe fare per rendere proficua un‘ospitata.

Un flash con Antonella Clerici – che, evidentemente, tornerà dopo – e un videomessaggio di Alex Zanardi prima di “Combattente”, cantata da Fiorella Mannoia.
Ora Federica Pellegrini, la più grande nuotatrice italiana, reduce da grandissimi successi dopo essersi rimessa in discussione cambiando obiettivi in vasca. Una chiacchierata, un confronto tra donne, poco che non sapessimo già sulla Pellegrini.

Leggi anche --->  C'è posta per te 11 marzo, tutte le storie raccontate e gli ospiti

Max Gazzè irrompe con “La vita com’è”, uno dei suoi ultimi grandi successi. La Mannoia partecipa in un clima di festa generale, accompagnandosi ad un finto coro. La sorpresa è Fabrizio Frizzi, che entra per “rubare” la conduzione alla Fiorella nazionale.

Clementino torna cantante e si cimenta in “Don Raffaè” di Fabrizio De Andrè, rivista vagamente in chiave hip hop. Tutto sommato buona la sua esibizione.

Siamo all’ultima pausa prima del finale. Vedremo se ci riserverà qualche sorpresa.

Ora “Quello che le donne non dicono”, un brano celeberrimo che la Mannoia aveva cantato con Pino Daniele, Francesco De Gregori e Ron. Ma stavolta è il pretesto per introdurre Enrico Ruggeri, che l’ha composta regalandola alla Mannoia cantante e lanciandola definitivamente come interprete a Sanremo. Segue l’interpretazione dell’ultimo brano portato a Sanremo dalla conduttrice: “Che sia benedetta”.

Il momento è tutto per Ivano Fossati e la sua “C’è tempo”. Il cantautore genovese si è ritirato dalle scene musicali e non ha cantato, ma è in studio e si concede un’esaltazione dell’irragionevolezza umana, in alcune situazioni.

La puntata si chiude qui. Gradevole, leggera, vivace, ma senza un centro di gravità. Per lunghi tratti è sembrata una passerella frettolosa di nomi e personaggi, pur di altissima caratura, che sono passati senza lasciare il segno. Nota positiva per Fiorella Mannoia: pur con alcuni momenti di incertezza, è apparsa tutto sommato a suo agio, ha tenuto in mano la trasmissione senza particolari problemi o scivoloni e il suo modo di fare si è dimostrato adatto a rendere piacevole la serata. Non era scontato, visto che il suo lavoro è un altro. Peccato per la struttura dello show, da rivedere.

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Stasera tutto è possibile 20 marzo, ospiti e tema: debutta nel programma Nino Frassica

Il tema dell'appuntamento è la primavera e presenzia per la prima volta nel format Nino Frassica.

Pubblicato

il

Stasera tutto è possibile 20 marzo ospiti
Condividi su

Lunedì 20 marzo, dalle ore 21:25 su Rai 2, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Stasera tutto è possibile. Il programma, ambientato negli studi Rai dell’Auditorium di Napoli, è condotto da Stefano De Martino. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.

Stasera-tutto-è-possibile-20-marzo-giochi

Stasera tutto è possibile 20 marzo, Vincenzo De Lucia e le sue imitazioni

In Stasera tutto è possibile del 20 marzo, come in tutte le altre puntate, l’obiettivo è solo uno, ovvero quello di divertirsi. De Martino, infatti, guida una serie di giochi e di sfide nelle quali si cimentano volti molto noti del mondo dello spettacolo.

In primis tornano gli ospiti fissi. Per questo ci sono Biagio Izzo e Francesco Paolantoni, che oramai sono i co – conduttori del programma, al quale partecipano in pianta stabile dal 2021. A loro si aggiunge il bravissimo Vincenzo De Lucia, che durante la puntata dà vita a due imitazioni, cioè quelle di Maria De Filippi e Federica Sciarelli.

È primavera è il sottotitolo della puntata di Stasera tutto è possibile del 20 marzo. Come facilmente intuibile, dunque, le varie manche proposte sono legate alla nuova stagione oramai alle porte.

Leggi anche --->  C'è Posta per Te diretta 4 febbraio: arrivano Federica Pellegrini con Matteo Giunta e Il Volo

L’esordio nel format di Nino Frassica

A Stasera tutto è possibile del 20 marzo è previsto l’esordio nel format di Nino Frassica. L’attore è tra i comici più apprezzati nel nostro paese e, di recente, ha presenziato tra i concorrenti della terza edizione di LOL – Chi ride è fuori.

Direttamente dal talent di Amazon Prime Video, poi, c’è anche Herbert Ballerina. L’artista ha già lavorato al fianco di De Martino nelle prime due stagioni di Bar Stella. Qui, Ballerina, dà vita a Luciano, barista che sogna di fare l’attore.

Nel corso di Stasera tutto è possibile del 20 marzo c’è Francesco Procopio. L’interprete ha lavorato a titoli importanti come Si accettano miracoli, 7 ore per farti innamorare e L’Allieva.

Stasera-tutto-è-possibile-20-marzo

Stasera tutto è possibile 20 marzo, confermata la Stanza Inclinata

Durante Stasera tutto è possibile del 20 marzo si mette in gioco Samira Lui, professoressa de L’Eredità e tra le partecipanti dell’ultima edizione di Tale e Quale Show. Torna, poi, la conduttrice Bianca Guaccero, oltre a Peppe Iodice e a Giuseppe Scoditti.

Durante l’appuntamento ci sono alcuni dei giochi che hanno reso iconico lo show. Tra questi è confermata la Stanza Inclinata, nella quale i concorrenti improvvisano delle gag e, in contemporanea, cercano di mantenere l’equilibrio nonostante il pavimento inclinato di 22°. Presente anche la Coppia che scoppia, novità di questa stagione durante la quale i vip tentano di far scoppiare dei palloncini con la sola pressione del corpo.

Leggi anche --->  Le Iene 14 febbraio: ospiti Tananai e Rosa Chemical

Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Serale Amici 2023, recensione e ascolti: eliminati NDG e Megan, Malgioglio protagonista

Cristiano Malgioglio si è preso tutta la scena, mostrando di essere tra i migliori giudici in circolazione.

Pubblicato

il

Serale Amici 2023 prima puntata recensione
Condividi su

Sabato 18 marzo si è svolta la prima puntata del Serale di Amici 2023. Il talent, come di consueto, è condotto da Maria De Filippi. Qui di seguito vi raccontiamo ciò che è successo nell’appuntamento d’esordio, dove si è svolta una doppia eliminazione.

Serale Amici 2023 prima puntata eliminati

 

Serale Amici 2023 prima puntata, chi sono gli eliminati

La prima puntata del Serale di Amici 2023 ha avuto come grandi protagonisti Rudy Zerbi e Alessandra Celentano. Il loro team, infatti, è riuscito a vincere tutte e tre le manche della serata. E così, di volta in volta, hanno scelto i concorrenti avversari da mandare a rischio eliminazione.

La prima eliminata del Serale di Amici 2023 è Megan, del team Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo. La ballerina nulla ha potuto nel ballottaggio contro Cricca e Maddalena. La danzatrice ha così abbandonato il programma, ma ha comunque ricevuto una borsa di studio di cinque settimane presso la The Ailey School di New York.

Nella seconda e terza sfida, invece, sono andati alla sfida finale due cantanti, cioè Federica e NDG, rispettivamente di Arisa – Raimondo Todaro e Lorella Cuccarini – Emanuel Lo. I giudici, alla fine, hanno optato per eliminare NDG.

Leggi anche --->  Don't Forget The Lyrics-Stai sul pezzo, dal 20 febbraio su Nove torna il quiz di Gabriele Corsi

Ottimi gli ascolti nonostante la concorrenza

Per quanto riguarda gli ascolti, la prima puntata del Serale di Amici 2023 ha ricevuto il parere positivo del pubblico. La serata, infatti, ha ottenuto poco più di 4 milioni di telespettatori, con una share del 27,9%.

Il debutto dello scorso anno ha avuto un numero leggermente più alto di spettatori con 4,5 milioni di media. La share, però, era del 25,8%, quindi inferiore di oltre un punto rispetto a quella del 18 marzo.

La prima puntata del Serale di Amici 2023, dunque, ha tenuto molto bene nonostante la forte contro – programmazione della Rai, che per l’occasione ha spostato al sabato Il cantante mascherato. Il programma di Milly, però, è crollato rispetto alle altre edizioni, convincendo solo 2,2 milioni di persone con una share del 17,9% (nonostante una chiusura ben oltre l’una di notte).

Serale Amici 2023 prima puntata giudici

Serale Amici 2023 prima puntata, la nostra recensione

La prima puntata del Serale di Amici 2023 è in netta continuità con le ultime edizioni. E questo è un aspetto positivo: finalmente, dopo stagioni contraddistinte da regolamenti talmente complessi da risultare incomprensibili, il programma è scorrevole, lineare e piacevole.

Rispetto alle ultime due edizioni l’unica novità è rappresentata dai giudici. Emanuele Filiberto, Stash e Stefano De Martino hanno lasciato il posto a Giuseppe Giufrè, Michele Bravi e Cristiano Malgioglio. Il cambiamento, assolutamente necessario, ha portato freschezza e nuova linfa al talent.

Leggi anche --->  C'è posta per te 11 marzo, tutte le storie raccontate e gli ospiti

In particolare, proprio come a Tale e Quale Show, Malgioglio si è preso tutta la scena, con giudizi senza dubbio taglienti ma mai ipocriti o buonisti. Insomma: in una televisione che trasforma chiunque in giudice, il paroliere è uno dei pochi che mostra sul campo di saper effettivamente rivestire bene tale ruolo.

La prima puntata del Serale di Amici 2023, infine, ha confermato uno dei pochi problemi del programma: la differita. Maria De Filippi, anche in questa edizione, ha scelto di registrare lo show, con tutte le conseguenze del caso (come gli spoiler sugli eliminati). E questo toglie tanto alla spettacolarità della gara, che in diretta potrebbe giovare dell’imprevedibilità e della suspense per le eliminazioni.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Domenica In 19 marzo, i temi e gli ospiti: presenti Pupo e Al Bano

Durante la puntata Mara Venier intervista anche Vittorio Sgarbi e Nek con Francesco Renga.

Pubblicato

il

Domenica In 19 marzo
Condividi su

Domenica 19 marzo, dalle ore 14:00 su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Domenica In. Il programma è condotto, come di consueto, da Mara Venier. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.

Domenica In 19 marzo ospiti

Domenica In 19 marzo, Pupo presenta il nuovo singolo

A Domenica In del 19 marzo è dedicato ampio spazio alla festa del Papà. Per l’occasione la conduttrice ospita in studio diversi padri, a partire da Enzo Ghinazzi in arte Pupo. Il cantante è tra gli interpreti italiani più noti a livello internazionale, anche grazie a hit come Gelato al cioccolato, Su di noi e Un amore grande.

Pupo, nella puntata, esegue in anteprima per il pubblico della rete ammiraglia Rai il singolo intitolato Centro del Mondo. Ghinazzi duetta nella performance con la figlia Clara. L’artista, a sorpresa, riceve anche un video messaggio delle altre due figlie, ovvero Valentina e Ilaria.

Altro padre presente a Domenica In del 19 marzo è Al Bano. Il cantante, che il prossimo mese festeggia gli 80 anni, interviene in compagnia dei figli Jasmine e Yari. Inoltre allieta i telespettatori con Ciao Papà, canzone pubblicata nel 2014 e che ha voluto dedicare a suo papà Carmelo.

Leggi anche --->  C'è posta per te 21 gennaio diretta: tutte le storie raccontate

Vittorio Sgarbi

Nel corso di Domenica In del 19 marzo Mara Venier realizza una lunga intervista a Vittorio Sgarbi. Il critico d’arte parla senza filtri della vita privata e di quella pubblica. Lecito immaginare che, in tale spazio, possa essere ricordato Maurizio Costanzo, scomparso di recente e che Sgarbi ha definito più volte come una sorta di secondo papà. Il giornalista, di fatto, ha lanciato Vittorio nel mondo dello spettacolo, invitandolo al Maurizio Costanzo Show. Vittorio Sgarbi, nell’appuntamento, dialoga con le figlie Alba ed Evalina.

Domenica In 19 marzo Nek Renga

Domenica In 19 marzo, Nek e Francesco Renga

Durante Domenica In del 19 marzo, poi, è dato ampio spazio a Cristiana Ciacci. Quest’ultima è accompagnata dai cinque figli Melania, Mattia, Martina, Melissa e Mirko. Tutti insieme ricordano Little Tony. Cristiana, per farlo, si esibisce con la sua band, la Little Tony Family. Nella performance sono riproposti alcuni dei principali successi dell’artista, come La spada nel cuore, Quando vedrai la tua ragazza e Cuore matto.

Infine, nella diretta di Domenica In del 19 marzo ci sono Nek e Francesco Renga. Gli artisti hanno scelto di lavorare insieme a un nuovo progetto musicale, anticipato dal singolo L’infinito più o meno. Il 5 settembre, presso l’Arena di Verona, realizzano un importante concerto, seguito poi da un tour che attraversa le principali città italiane.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it