Intrattenimento
Che Fuori Tempo Che Fa, puntata del 25 settembre in diretta

Fazio apre insieme a Fabio De Luigi, ironizzando sull’orario da Porta a Porta; si va subito in pubblicità. Dopo il Tg1, collegamento con un importante direttore di giornale: è Maurizio Crozza-Vittorio Feltri.
Feltri dice di stare male perché più povero: paga le tasse per passare lo stipendio a Fazio. Pronto il titolo per domani: “In Italia si muore di Fazio”, e si passa presto alla passione per la Boschi. Feltri le farebbe girare tutte le scene della Fenech, anche se adesso tutte quelle docce non sarebbero possibili, dato che con la Raggi manca l’acqua a Roma.
Il discorso verte pure sulla Merkel: quella Feltri “non se la farebbe”. Si svela quindi la maschera, e Crozza inizia il suo monologo, partendo proprio dalle elezioni tedesche.
In Germania avanzano i nazisti, e Fazio ha persino riportato in tv il Rischiatutto: è una piena operazione revival. Ma tra una battuta sulla politica e l’altra, non manca una riflessione personale: questo approdo nella seconda serata di Rai 1, è una promozione o l’inizio del declino di carriera?
Congedato Crozza, entra Fabio De Luigi per anticipare i nomi degli ospiti. I due scherzano sul loro prestigio, De Luigi si chiede se non ci sia un campione regionale di qualcosa: tutti insieme entrano Veronica Pivetti, Marco Tardelli, Massimiliano Foschi (due volte campione internazionale di giochi di matematica e logica, 14 anni), il professore Massimo Bergamini, Giovanni Soldini, Mario Tozzi.
Una volta accomodati al tavolo, il conduttore chiama in studio Antonio Cabrini: commenterà i momenti più significativi della settimana sportiva.
De Luigi tiene il ritmo grazie alle battute ironiche: calato nel ruolo di conduttore, fiancheggia Fazio con le sue incursioni. La discussione al tavolo comincia mostrando immagini delle imprese di Soldini, per poi virare sulla plastica: creata per durare per sempre, è stata utilizzata per le confezioni usa e getta.
La discussione, spaziando attraverso le gesta di Tardelli; la Pivetti ricorda il famoso urlo. Il calciatore racconta che quando è arrivato alla Juventus, aveva l’impressione di essere finito nell’album di figurine della Panini.
Il professor Bergamini sostiene che nel giro di dieci anni, i libri di testo vadano cambiati perché i ragazzi e la società cambiano.
Massimiliano Foschi fa alcuni esempi dei problemi affrontati nei campionati: Fazio si domanda se qualcuno al tavolo abbia anche solo capito l’enunciato.
A pochi minuti dalla conclusione, i tre momenti sportivi della settimana scelti da Cabrini. Infine la promozione di Provaci ancora prof. 7: la Pivetti scherza sulle tante relazioni presenti nella serie, dato che la sua Camilla Baudino “va a letto con tutti”.
Siamo al termine: lo studio si collega con Gigi Marzullo, pronto ad andare in onda. La prima puntata di Che Fuori Tempo Che Fa su Rai 1 finisce qui: mentre scorrono i titoli di coda, l’ennesimo problema da risolvere della serata.
Intrattenimento
In barba a tutto conferenza stampa con Luca Barbareschi

Alle 12.00 di oggi, 16 aprile, Rai presenta in conferenza stampa il nuovo programma di Rai 3, In barba a tutto.
Lo show, proposto in diretta a partire da lunedì 19 aprile, è gestito da Luca Barbareschi, che non conduce un programma televisivo da oltre un decennio. Negli ultimi anni, infatti, si è concentrato sulla direzione della sua Casanova Multimedia, producendo film tv e fiction come Nero Wolfe e Nebbie e Delitti, Pietro Mennea – La freccia del Sud, Io sono Mia, Edda Ciano e il comunista e altri ancora.
Il programma farà leva sul senso dell’umorismo del conduttore e dei suoi ospiti. Infatti, In barba a tutto si propone come uno show leggero e divertente, che coinvolge anche, ma non solo, personaggi provenienti dal panorama televisivo e dello spettacolo. I nomi degli ospiti sono rivelati oggi nel corso della conferenza stampa.
Vi partecipano il conduttore Luca Barbareschi, e Franco Di Mare, direttore di Rai 3.
In barba a tutto conferenza stampa, la diretta
Intrattenimento
Il lato positivo 15 aprile, la seconda puntata

Indice dei contenuti
Oggi, 15 aprile 2021, Rai 2 trasmette in seconda serata, a partire dalle 23.50, la seconda puntata, di quattro, dello show Il lato positivo. Il programma è condotto da Fabrizio Biggio, Melissa Greta Marchetto e Stefano Bini.
In ogni puntata i conduttori affrontano, insieme ad alcuni ospiti speciali, temi sociali inerenti l’educazione, la salute, l’economia e, più in generale, la resilienza dell’essere umano. Sono infatti raccontate le storie di tre persone, diverse ogni sera, che non si sono arrese alle avversità e hanno cambiato la direzione della loro vita. Un viaggio, dunque, che porta i telespettatori in un’Italia diversa da quella vessata dal Covid. In vista delle ripartenze e delle riaperture, per offrire un punto di vista alternativo sui problemi quotidiani che affrontiamo.
Nel corso della puntata di giovedì 8 aprile abbiamo ascoltato le storie di Milly, Valeria e Monica. Tre coraggiose imprenditrici che hanno trasformato le loro attività per adattarsi alle difficoltà affrontate dal lockdown a oggi. L’identità dei protagonisti di questa sera, invece, la scopriamo insieme.
Vi ricordiamo che potete seguire Il lato positivo anche in streaming, collegandovi al sito dedicato RaiPlay.
Il lato positivo 15 aprile, la diretta
Inizia il programma. La prima storia raccontata è quella di Umberto Guidoni. Fabrizio Biggio e Melissa Greta Marchetto lo incontrano insieme presso la sede della sua società: Fondazione Ania. La fondazione è una branca dell’azienda assicurativa Ania che si occupa di progetti senza fini di lucro. Il progetto di supporto, nello specifico, si chiama Ania Cares. “Abbiamo creato un progetto a supporto di parenti di vittime, par aiutarli ad andare avanti” racconta Guidoni. “Questo è un tipo di servizio che nel pubblico non si fa, finanziato dall’azienda assicurativa” prosegue.
Interviene anche la professoressa e psicologa Annamaria Giannini. “Spesso i parenti delle vittime di incidenti sono lasciati soli e senza supporto. Il periodo del Covid, ad esempio, è stato terribile. Ania Cares è stato convertito in Ania Cares + Covid, con operatori formati per supportare a distanza chi ne avesse bisogno” spiega la Giannini.
La storia di Nicolò Briante
Quindi, Fabrizio Biggio intervista Nicolò Briante, che ha fondato una startup innovativa tutta italiana. Briante ha ideato un dispositivo portatile, un elettrocardiografo. Attraverso un sistema di elettrodi intuitivo e il collegamento con una app per smartphone, il paziente può posizionare autonomamente gli elettrodi; ed eseguire in casa elettrocardiogrammi completi in brevissimo tempo.
“Tuttavia è fondamentale parlare con un esperto. Noi abbiamo realizzato una rete di collegamento online con dei professionisti in grado di leggere i dati ottenuti con il macchinario, e fornire un referto completo in brevissimo tempo” spiega Nicolò. “Il dispositivo, infine, è utilissimo specialmente in paesi in via di sviluppo, dove la sfida è trovare tanto il macchinario, quanto il cardiologo” prosegue.
Carabinieri: al servizio dei cittadini
Melissa Greta Marchetto, invece, è entrata in una caserma dei Carabinieri per intervistare Sigfrido Valenti, tenente colonnello medico di Milano. Con lui la conduttrice ha parlato di un progetto di prevenzione dal Covid che il tenente colonnello promuove da mesi in tutta Italia.
E poi, il tenente colonnello Valenti spiega in cosa consistono i presidi di sicurezza messi in atto dall’arma per tutelare la sicurezza dei membri dell’arma. “L’unico modo certo per sapere se si è contagiati è il tampone” spiega.
Interviene quindi anche il maggiore Carmine Elefante, comandante del nucleo Carabinieri della radiomobile di Milano. “La tutela delle persone che si occupano della sicurezza dei cittadini è importantissima. Noi non ci siamo mai fermati durante tutta la fase pandemica” racconta il comandante. “Attenetevi alle prescrizioni che vengono fornite. E’ un piccolo sforzo alla portata di tutti” prosegue poi.
Intrattenimento
Isola dei Famosi 2021 diretta 15 aprile: Brando Giorgi ed Elisa Isoardi si ritirano, Vera e Miryea di nuovo in gioco

Indice dei contenuti
Giovedì 15 aprile, in diretta dalle 21.25 su Canale 5, è andata in onda la nona puntata dell’Isola dei Famosi 2021. Il reality è condotto da Ilary Blasi mentre Massimiliano Rosolino si collega dall’ Honduras come inviato. Gli opinionisti in studio sono Tommaso Zorzi, Elettra Lamborghini ed Iva Zanicchi.
In questo appuntamento si svolge la Cerimonia della Salvaciòn. Attraverso una sfida viene proclamato il leader Salvador, che oltre ad essere immune può salvare un altro naufrago dal televoto. Nel frattempo tra Vera Gemma, Miryea Stabile ed Elisa Isoardi potrebbero lasciare Playa Esparanza per tornare in gioco.
Il televoto è attualmente aperto tra Roberto Ciufoli, Fariba Tehrani e Valentina Persia.
Isola dei Famosi 2021, la diretta del 15 aprile
Nella puntata del 15 aprile Ilary Blasi si collega con Vera Gemma e Miryea Stabile su Playa Esperanza. Non appare invece Elisa Isoardi che nella notte ha avuto un infortunio all’occhio.
La conduttrice si collega con la Palapa dove è assente anche Brando Giorgi che è obbligato a rientrare in Italia per accertamenti medici. Si sofferma poi sui concorrenti che rischiano l’eliminazione. Nessuno dai tre vorrebbe uscire per proseguire la propria avventura sull’isola ma Fariba lamenta che non riesce ad integrarsi con il gruppo, perché viene spesso attaccata.
Le tre Amazzoni in Palapa
Nel frattempo sono arrivate sulla spiaggia dei naufraghi Vera Gemma e Miryea Stabile che ritrovano Elisa Isoardi; che indossa una benda sull’occhio destro. La concorrente racconta che nella giornata di ieri mentre stava cucinando le è finito nell’occhio un lapillo rovente. Per attimo ha avuto il terrore di perdere la vista ma il medico l’ha rassicurata.
Le tre naufraghe eliminate arrivano in Palapa e la conduttrice si sofferma nuovamente su Vera Gemma ed Awed. L’attrice lo accusa di esserle stato accanto solo quando era un personaggio forte, poi si è lentamente allontanato. Focus poi su Gilles Rocca, accusato invece di influenzare il gruppo.
Isola dei Famosi 2021, prova ricompensa
Ilary Blasi spiega ai telespettatori che le Amazzoni, Vera Gemma, Miryea Stabile ed Elisa Isordi devono scegliere chi sfidare nella prova ricompensa. Non partecipa la Isoardi per il suo infortunio e così gli sfidanti di Vera e Miryea sono due. Le tre naufraghe optano per Fariba e Ubaldo.
I concorrenti vengono bendati e ripartiti in due squadre. I componenti della coppia sono legati tra loro e devono seguire una corda affrontando alcuni ostacoli. Vince chi riesce per prima a suonare la campana al termine del percorso. In palio ci sono dei wurstel con patatine fritte, uova ed altre patate da poter cucinare nei prossimi giorni. Trionfano Vera e Miryea.
Successivamente la conduttrice si sofferma su Awed e Beatrice, che avrebbe inizialmente accettato il suo corteggiamento anche se fidanzata, ma ha spiegato al ragazzo di non essere interessato a lui perché già impegnata in un’altra relazione.
Isola dei Famosi 2021, il verdetto del televoto, la prova leader
Terminata la prova la conduttrice svela il verdetto del televoto. E’ salva Valentina Persia mentre Roberto Ciufoli e Fariba Tehrani rimangono in sospeso perché il loro destino verrà deciso dalla prova leader, che si chiamerà Cerimonia della Salvaciòn.
Tutti i naufraghi prendono parte alla speciale prova leader tranne Paul Gaiscogne, ancora infortunato. I concorrenti devono stringere una sfera tra due mattoncini rimanendo più tempo possibile a braccia tese. I primi a cedere sono Ubaldo, Gilles Rocca e Valentina Persia. Vince la prova Andrea Cerioli, che diventa il primo leader Salvador di questa edizione dell’Isola dei Famosi. Cerioli ha la possibilità di scegliere chi salvare tra Roberto Ciufoli e Fariba Tehrani. Il ragazzo elimina Fariba che va direttamente al prossimo televoto.
Intanto Miryea e Vera Gemma vengono trasferite a Playa Reunion, in attesa dell’arrivo di Elisa Isoardi che è andata a farsi visitare. Le concorrenti occuperanno la tenda lasciata da Brando Giorgi. Pochi minuti dopo Elisa Isoardi che arriva in Palapa spiegando ai telespettatori che è obbligata a tornare in Italia per accertamenti.
Le altre due amazzoni invece devono affrontare la prova del fuoco. Se la somma delle loro prove superano 3 minuti, sono entrambe salve e possono tornare sulla spiaggia con gli altri naufraghi, altrimenti resteranno a Playa Reunion. Riescono a superare la prova e per tale ragione restano a Cayo Cochinos.
Isola dei Famosi 2021, le nomination del 15 aprile
E’ arrivato il turno delle nomination, che sono segrete per gli uomini, palesi per le donne. E’ immune Andrea Cerioli in quanto nuovo leader mentre Fariba Tehrani è già al televoto. Immuni anche Vera e Miryea. Ecco i naufraghi chi hanno nominato:
- Awed–> Beatrice
- Andrea Cerioli –> Isolde
- Ubaldo –> Isolde
- Gilles Rocca –> Beatrice
- Paul Gascoigne –> Gilles Rocca
- Roberto Ciufoli –> Paul
Per Vera Gemma c’è una sorpresa, un videomessaggio ed un disegno da parte del figlio Maximus.
- Beatrice Marchetti–> Awed
- Fariba Tehrani –> Gilles
- Francesca Lodo –> Beatrice; Per la Lodo c’è il videomessaggio da parte di sua madre.
- Isolde Kostner –> Awed
- Angela Melillo–> Beatrice
- Valentina Persia –> Paul
I nominati sono Beatrice e Fariba. I telespettatori devono scegliere chi eliminare.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo