Partiamo dalla sigla che sarà “It’s my house” il brano uscirà come singolo venerdì 20 ottobre a pochi giorni dall’esordio del programma. E questo è già un fattore promozionale.
Come nel 2016, Stasera CasaMika si svolgerà in una ipotetica casa dell’artista, arredata anche con alcuni oggetti appartenenti proprio alla sua abitazione.
Il programma prevede continui salti nel tempo e nelle epoche in una sorta di viaggio in vari periodi della nostra storia. Si tratta di una specie di fiction che è stata scritta dallo stesso artista libanese insieme a Ivan Cotroneo sceneggiatore di moltissime fiction italiane, tra cui “Tutti pazzi per amore“.

Nella casa dove si recherà magicamente Mika ci sarà un attore inglese che è stato un amico di infanzia di Mika. E accanto a lui, il cui nome è Gregory, sarà presente anche un’amica dello stesso padrone di casa.
Luciana Littizzetto che affianca Mika in tutte e quattro le puntate non parlerà di politica e avrà degli interventi totalmente differenti da quelli già visti a “Che tempo che fa” insieme a Fabio Fazio.

In ogni puntata poi si parlerà di temi sociali. Mika si occuperà anche, alla sua maniera, del problema dei migranti e avrà uno sguardo attento sui cambiamenti e le evoluzioni della società contemporanea. Soprattutto sui migranti avrà i riflettori puntati perché anche lui si sente un migrante essendo un americano-libanese naturalizzato britannico.
Il programma ha anche l’obiettivo di scoprire i lati più singolari ed inediti del nostro paese. Mika infatti tornerà nel ruolo di conducente di taxi in varie città d’Italia. Accoglierà viaggiatori che condurrà nel luogo da loro stabilito, ma durante il viaggio ne approfitta per farsi raccontare le storie di chi sale a bordo.
A firmare il programma oltre Ivan Cotroneo ci sono: Giulio Mazzoleni, Tiziana Martinengo, Pierpaolo Piccioli e la sorella di Mika, Jasmine.