Connect with us

Intrattenimento

Le Iene Show| 15 aprile 2018| puntata in diretta

Appuntamento domenicale questa sera con Le Iene Show, in onda su Italia 1 a partire dalle 21.20.

Pubblicato

il

Appuntamento domenicale questa sera con Le Iene Show, in onda su Italia 1 a partire dalle 21.20.
Condividi su

Si comincia subito con il primo servizio: Può la polizia comportarsi così?, di Silvio Schembri. Il servizio si occupa di quanto accaduto a Napoli, dove è stato filmato un violento pestaggio ad opera della polizia.
Schembri parla con Francesco, sfuggito alla polizia “per paura”: non aveva infatti il casco. Il ragazzo racconta che la cosa più brutta è stata quando gli hanno sputato in faccia, nonostante lui si stesse scusando.
Schembri va da questore, il quale spiega che “questa città porta a non calibrare le reazioni”, ma si tratta comunque di un episodio.

Si prosegue con Matteo Viviani: Una casa famiglia poco…famiglia. La iena documenta le minacce, gli insulti, le botte ai danni dei minorenni presenti in una casa famiglia in provincia di Cesena. Il papà di uno degli ospiti, Claudio, ha le registrazioni di quanto avvenuto: veniva picchiato anche un bambino autistico, schiaffeggiato ripetutamente e addirittura picchiato con un bastone.
Dalle testimonianze al processo emergono condizioni igieniche precarie, cibo scaduto. I ragazzini venivano ricattati, intimati a mentire ai controlli della Asl.
Un servizio però, pagato dal Comune 2500 euro per ragazzino alla casa famiglia. Negli anni, la struttura si è aperta a un servizio di baby sitting: questo nonostante il processo sia iniziato da due anni, e nonostante l’accusa di violenza aggravata per il gestore.
Viviani si reca dalla tenutaria, che si occupa della casa famiglia insieme al marito: lei sostiene che il filmato fosse organizzato, essendo “Marcello furbissimo”. Viviani le fa notare che, se le cose stanno davvero così, allora lei si è prestata a una messinscena che non va a suo favore.
L’inviato si reca quindi dal sindaco, il quale ritiene gli elementi finora rinvenuti come insufficienti per chiudere la struttura. Tante sono le scuse avallate dal primo cittadino, che Viviani rinuncia a continuare il confronto.

Antonino Monteleone si domande se Autostrade ha rubato il brevetto del tutor? Si tratta dello strumento che ha ridotto sensibilmente il numero di incidenti sulle autostrade: il brevetto però, era di Romolo Donnini e del suo socio. All’inventore è stata offerta una cifra irrisoria, anziché acquistare il brevetto: ridotta la mortalità inoltre, la società Autostrade ha potuto aumentare i pedaggi.
La contraffazione è stata riconosciuta dal Tribunale di Roma, intimando di rimuoverlo. Ora Autostrade dovrebbe sostituirlo con un altro strumento, a sua volta basato sul tutor di Donnini. Non avendo però dato, né Donnini né il socio, il permesso di usare il brevetto, nemmeno questa seconda soluzione sarebbe possibile.
Monteleone cerca di avere risposte dall’ amministratore delegato, non ottenendo riposte.

Giulio Golia ci parla de I bambini soldato della guerriglia colombiana. La lotta per la terra si è lentamente trasformata in altro, con l’arruolamento dei bambini: una guerriglia con eserciti finanziati dal traffico della droga. L’altra fonte di finanziamento della “guerrilla” sono i rapimenti: Danilo per esempio, italiano sequestrato a Medellin, racconta che a sorvegliarlo c’erano dei ragazzini.
Golia incontra diversi ex guerriglieri: se una ragazza ricorda quanto sia stato duro assistere alla morte di moltissimi amici, un altro racconta invece con freddezza. Non hanno idea di quanta gente hanno ucciso, dato che si spara e non si sa sempre dove finisce il proiettile.
Entrati nella guerriglia perché attratti dal denaro e dalla possibilità di mangiare, a differenza da quanto avviene nelle famiglie d’origine, uscire è poi quasi impossibile: si viene inseguiti, uccisi. L’unica soluzione è rivolgersi all’esercito colombiano: ma, come spiega una ragazza, c’è il rischio di venire stuprate o altro.

Leggi anche --->  I migliori anni 5 maggio, gli ospiti: ci sono i Ricchi e Poveri e Nino Frassica

Nicola Savino e Nadia Toffa sono andati al concerto di Jovanotti a Bologna: Lorenzo Jovanotti, come si fa? Durante la serata si è interrotto tutto, per un’intervista sul palco: Savino fuoricampo che pone domande, l’artista che risponde. Dopo un po’, sul palco arriva la Toffa: Jovanotti le improvvisa una dedica alla chitarra.
Con due iene lì, viene compiuto il gemellaggio: Jovanotti e Savino si scambiano i vestiti.

Da Nairobi, Valeria Castellano: Essere disabile in Kenya. In un Paese dove le baraccopoli si ammassano e l’aspettativa di vita è di appena 56 anni, la disabilità viene vista come un peccato: una punizione per i comportamenti dei genitori. Un figlio disabile viene considerato una maledizione: motivo questo per cui gli uomini, la maggior parte delle volte, si allontanano dalla famiglia. Di conseguenza, la disabilità è ritenuta una vergogna: chi ne è affetto, viene tenuto chiuso in casa. Chiaramente, in una famiglia dove ci sono quattro figli in media, le poche risorse disponibili vengono destinate ai figli sani.
Viktor è uno di questi bambini: a differenza di tanti suoi coetanei però, grazie a padre Battista, prete in missione sul posto, potrà risolvere i suoi problemi motori in un ospedale di Brescia. In braccio alla mamma, il bimbo lascia casa accompagnato dalla Castellano: la famiglia lo saluta con dei canti.
A Brescia, il chirurgo spiega che il caso è molto difficile: in Italia la malattia verrebbe diagnosticata durante la gravidanza, in modo che la patologia non possa diventare mai tanto grave. Un’operazione di 5 ore per la prima gamba; la seconda seguirà tra qualche mese. Se il primo intervento è stato finanziato dall’ associazione di padre Battista, per il secondo i soldi scarseggiano; viene aperta la donazione.

Michele Cordaro ironizza sul siparietto di Berlusconi al Quirinale: Salvini, Berlusconi e la lingua dei segni. Per  l’ interpretazione della iena, quei gesti erano rivolti ai sordomuti: così Cordaro va da Salvini ad esporre la propria tesi.

A pochi giorni dal discusso incontro Real Madrid-Juventus, Niccolò De Devitiis è riuscito a intercettare il capitano: Buffon parla dopo 3 giorni da Real-Juve. Il portiere non ha nessuna voglia di rilasciare dichiarazioni: la iena però, lo segue salendo nello stesso treno.
Il portiere non cambia posizione in merito alle sue dichiarazioni post partita: ammette solo che ora, a mente fredda, direbbe le stesse cose ma in maniera più educata. Riguardo l’arbitro invece, spezza una lancia a favore: era giovane, inesperto rispetto alla rilevanza dell’incontro.
Davanti all’ obiezione della iena, secondo cui l’arbitro ha semplicemente preso una decisione da arbitro, ribatte che un arbitro d’esperienza avrebbe fatto una valutazione diversa. Inoltre: “Ci sono emozioni che valgono di più, chi se ne importa di una macchietta sulla mia immagine”.

Leggi anche --->  Le Iene 23 maggio, gli ospiti e i servizi: la pseudo veggente di Trevignano, tra gli ospiti Emma

Tocca a Nina Palmieri: Una mamma da salvare. La iena raccoglie la richiesta di aiuto di Jasmine: vuole salvare la mamma Eliene che si prostituisce, con problemi di tossicodipendenza.
La donna viene trovata alle porte di Milano, mentre si offre ai clienti: vive in un appartamento dove le persone vanno e vengono. Dice che vorrebbe vedere la figlia, ma non può portarla in una simile casa.
L’appartamento è lo stesso di tanti anni fa, ma ora non è più tenuto pulito in maniera “maniacale” come racconta Jasmine. Siccome la madre non le risponde più al telefono, la ragazza va dalla madre: non si vedono da anni.
Eliene ha una reazione piuttosto fredda: nemmeno il video della nipotina la smuove. Jasmine cerca di farla ragionare, di convincerla a farsi aiutare. Purtroppo, nessun risultato: l’intento è quello che Eliene si riveda nel servizio, capendo quanto abbia bisogno di cambiare la sua vita.

Stefano Corti e Alessandro Onnis si domandano: Dove sono finiti i 500 euro del bonus cultura? Le due iene sono andati in una discoteca per chiedere ai ragazzi cosa sia la cultura, dato che sono entrati alla festa proprio grazie al bonus cultura.
Dario Franceschini, dal canto suo, sottolinea che il bonus ha consentito ai consumi culturali di crescere, e che l’idea è stata copiata dalla Francia; se poi c’è chi ne abusa, problema suo.

Filippo Roma incontra la famiglia di Massimiliano Ricciardi: In stato vegetativo per colpa di un tombino. 35 anni, Massimiliano è stato sbalzato dalla sella della moto e finito a battere contro un palo: la causa non è stata la velocità, ma un tombino. Da quel momento, non si è più alzato dal letto.
Ormai in stato vegetativo, viene assistito dai genitori e dalla sorella minore. La famiglia ha lasciato Roma per trasferirsi a Torino, dove c’è il centro per curarle: il padre al momento è in aspettativa retribuita fino a ottobre, perciò ai problemi di Massimiliano si aggiungono quelli economici. Eppure, essendo il tombino la causa, ed avendo il Comune di Roma riconosciuta la responsabilità, la compagnia assicurativa ritiene che non ci siano i presupposti per il risarcimento.
Ad esempio la velocità di poco superiore al limite: ma le relazioni della polizia locale ascrivono la responsabilità non alla velocità, quanto alla presenza di due grate su una strada priva di manutenzione.

A mezzanotte, scattano le repliche: Giulio Golia con L’oro di Scampia contro la camorra.
Dall’ archivio della trasmissione, Pio e Amedeo: Chiunque può. I due importunano Pupo: uno lo intervista, l’altro disturba da dietro dicendo che lui va a lavorare in fabbrica, mica brucia i soldi. Seconda vittima Bobo Vieri, poi Mara Venier, Arisa.
Quindi Michele Cordaro con La ridarola: la iena scoppia improvvisamente a ridere mentre intervista i vip.

La puntata si conclude qui: le iene tornano mercoledì.


Condividi su

Marchigiana, sarda per metà e romana d’adozione, si laurea in comunicazione alla Sapienza con una tesi triennale sulla satira televisiva e la chiusura del Decameron di Luttazzi. La tesi specialistica è ancora sulla televisione, stavolta sul ruolo di Al-Jazeera nella “primavera araba”. Collabora con alcune testate giornalistiche e siti web, è stata analista televisiva del programma di RaiTre TvTalk, condotto da Massimo Bernardini. La partecipazione ad una serie di trasmissioni televisive, le ha consentito di conoscere a fondo tutto quello che ruota intorno al mondo del piccolo schermo. Ama scrivere e disegnare, soprattutto fumetti.

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli ospiti di Massimo Ranieri: c’è Tiziano Ferro

Nel corso della puntata presenziano anche Raf, Malika Ayane ed Enrico Brignano.

Pubblicato

il

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno ospiti
Condividi su

Tutti i sogni ancora in volo, show che ha segnato il ritorno di Massimo Ranieri in prima serata, termina venerdì 2 giugno. L’appuntamento è nei palinsesti di Rai 1 ed è visibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno Tiziano Ferro

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, come sono andati gli ascolti dell’esordio

Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno non dovrebbe avere grossi cambiamenti dal punto di vista del format. Protagonista, infatti, è ancora una volta la musica italiana, con grande spazio dato alla discografia del padrone di casa. Quest’ultimo può contare sulla presenza della co-conduttrice Rocio Munoz Morales.

La scenografia è realizzata da Gennaro Amendola, mentre la regia, punto di forza dell’esordio del 26 maggio scorso, è a cura di Duccio Forzano. Le performance musicali, invece, sono arricchite dalla presenza di una orchestra, diretta dal Maestro Leonardo De Amici. Il corpo di ballo, infine, è coreografato da Grazia Cundari.

Tutti i sogni ancora in volo, nel debutto di sette giorni fa, ha ottenuto buoni ascolti. La serata, in particolare, ha convinto 3,1 milioni di telespettatori, per una share del 21,1%.

Tiziano Ferro

A Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno è presente Tiziano Ferro. Il cantautore è tra i più amati ed apprezzati artisti italiani nel mondo. Dal 1997 ad oggi ha venduto circa 20 milioni di dischi in tutto il mondo, specie in Europa e in Sud America.

Leggi anche --->  Pizza Doc, da sabato 8 aprile Tinto e Monica Caradonna viaggiano alla scoperta della pizza

Negli anni sono tanti i riconoscimenti vinti o ai quali è stato candidato. Su tutti ci sono i Billboard Latin Music Award, i Latin Grammy Awards e gli MTV Europe Music Awards. Nel 2013 ha vinto anche il prestigioso Grammy Awards, ottenuto insieme a David Foster e Chris Botti.

Nel corso di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno, l’artista duetta con Ranieri in alcuni dei suoi brani più famosi. Inoltre, Ferro parla al pubblico del suo imminente tour estivo, nel quale si esibisce in location prestigiose come San Siro, lo Stadio Olimpico di Roma e il Diego Armando Maradona di Napoli.

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno

Tutti i sogni ancora in volo 2 giugno, gli altri ospiti

A Tutti i sogni ancora in volo ci sono altri ospiti. Tra loro Raf, in queste settimane impegnato in una tournée per promuovere l’album La mia casa. Partecipano Arisa, di recente tornata in radio con il nuovo singolo Non vado via. Coinvolta, poi, Malika Ayane, che negli scorsi mesi ha esordito in qualità di scrittrice con il romanzo Ansia da felicità.

Gli spazi comici di Tutti i sogni ancora in volo del 2 giugno sono curati da Enrico Brignano e dalla imitatrice Barbara Foria. Infine, ci sono Emanuele e Leonardo D’Angelo, otto volte campioni del mondo di tip tap.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Uno come te Ancora insieme, il concerto di Gigi D’Alessio su Rai 1: scaletta, cast, quando in onda

Gigi D'Alessio, nel concerto in onda su Rai 1, è accompagnato sul palco da artisti come LDA e Tananai.

Pubblicato

il

Uno come te-Ancora insieme
Condividi su

La prima serata di Rai 1 di giovedì 1° giugno è occupata da Uno come te-Ancora insieme. Il maxi concerto di Gigi D’Alessio è visibile anche in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.

Uno come te Ancora insieme cast

Uno come te-Ancora insieme, la sede è Piazza Plebiscito di Napoli

Uno come te-Ancora insieme è ambientato in Piazza Plebiscito di Napoli. L’evento è nato lo scorso anno e, in origine, era un omaggio per i 30 anni di carriera di Gigi D’Alessio. In quella occasione sono state due le serate evento svolte.

Dodici mesi dopo, l’appuntamento torna a Napoli e, questa volta, lo fa per cinque date. Queste sono previste per il 26, 27 e 28 maggio, oltre che per il 2 e il 3 giugno. Inizialmente, la TV di Stato avrebbe dovuto mandare in onda sulla rete ammiraglia la diretta della serata del 26/05. In quel giorno, però, è stato siglato uno sciopero Rai, che ha fatto slittare la trasposizione televisiva dell’evento. Ed è per questo che Uno come te-Ancora insieme è visibile in differita su Rai 1 il 1° giugno.

L’omaggio alla città di Napoli

Uno come te-Ancora insieme si configura, in primis, in un omaggio alla città di Napoli. Per questo, Gigi D’Alessio accoglie sul palco diversi artisti provenienti dalla città partenopea. Tra loro atteso c’è il rapper Clementino, con il quale D’Alessio ha condivido l’esperienza di giudice a The Voice Senior.

Leggi anche --->  Matrimonio a prima vista 5 aprile: tra Irene e Matteo l’unione va a gonfie vele

Presente anche Geolier, autore di hit come Cadillac, Monday e P Secondigliano e che in carriera ha collaborato con artisti come Giorgia e Marracash. Sempre da Napoli, poi, arriva LDA, talento scoperto da Amici di Maria De Filippi nonché figlio dello stesso Gigi D’Alessio.

Uno come te Ancora insieme ospiti

Uno come te-Ancora insieme, il resto del cast

Ma in Uno come te-Ancora insieme presenziano numerosi altri ospiti. In primis il cantante Tananai, che negli ultimi anni ha realizzato grandi successi come Abissale, Sesso occasionale, La dolce vita e Baby Goddamn. A febbraio, inoltre, il cantautore si è posizionato al quinto posto al Festival di Sanremo, nel quale ha gareggiato con la canzone Tango.

È coinvolto nell’evento Alex Britti, che di recente ha pubblicato il nuovo singolo dal titolo Tutti come te. Infine, in Uno come te-Ancora insieme c’è spazio non solo per il mondo della musica. Sul palco, infatti, sale Serena Rossi, conduttrice e attrice molto legata a Napoli. Qui, infatti, ha girato Mina Settembre, fiction di grande successo di Rai 1.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Torna a settembre la nuova edizione di X Factor 2023: i nomi dei quattro giudici

Tra i giudici della nuova edizione di X Factor 2023 torna Morgan, volto storico del talent show prodotto da Fremantle.

Pubblicato

il

X Factor 2023
Condividi su

Torna a settembre lo show di Sky Original X Factor 2023 che, per il secondo anno consecutivo sarà condotto da Francesca Michielin. Al suo fianco una giuria composta da quattro giudici, tra cui un volto storico del programma. Lo show prodotto da Fremantle andrà in onda su Sky e sarà disponibile anche sulla piattaforma streaming NOW.

X Factor 2023 – i giudici della nuova edizione

Si svolgeranno l’11, 12, 18 e 19 giugno le registrazioni delle Audition della nuova edizione di X Factor 2023. Lo show avrà inizio a settembre e sarà condotto per la seconda volta consecutiva da Francesca Michielin. La cantautrice ha infatti nella precedente edizione ricoperto per la prima volta nella sua carriera il ruolo da conduttrice, riscuotendo grande successo. Al suo fianco ci sarà una giuria composta da quattro giudici tra cui un inaspettato ritorno.

A prendere parte della giuria di X Factor 2023 ci sarà Fedez. Rapper ma anche conduttore, che colleziona numeri da record non solo in ambito musicale. A riscuotere molto successo sono infatti anche i podcast pubblicati dall’artista, così come la serie tv di cui è protagonista insieme a sua moglie Chiara Ferragni, che prende il nome The Ferragnez, disponibile su Prime Video. Per il rapper si tratta della sua settima partecipazione. Era infatti il 2014 quando ha preso parte in giuria per la prima volta divenendo il giudice più giovane di un talent show.

Leggi anche --->  Le Iene 23 maggio, gli ospiti e i servizi: la pseudo veggente di Trevignano, tra gli ospiti Emma

Tra i riconfermati nella nuova edizione di X Factor 2023 anche Ambra Angiolini e Dargen D’Amico. La prima ha recentemente condotto, riscuotendo grande successo, il Concertone del Primo Maggio. Il rapper invece, autore e produttore musicale, è tra gli artisti più eclettici del panorama musicale italiano.

La nuova edizione di X Factor 2023 ritrova anche un volto storico dello show. Si tratta di Morgan, che dopo 9 anni torna a ricoprire ancora una volta il ruolo di giudice. Ha di fatti partecipato a sette edizioni, vincendo ben cinque volte tra cui nel 2009 con Marco Mengoni, indubbiamente tra gli artisti che ha riscosso più successo dopo la vittoria del talent show.

X Factor 2023

Vuoi partecipare come pubblico? Ecco come fare

Dopo il periodo del lookdown che ha comportato una serie di restrizioni, già dalla scorsa edizione ha preso parte allo show anche il pubblico. E’ di fatti possibile trovare tutte le informazioni per parteciparvi andando sul sito https://xfactor.sky.it/info/x-factor-2023-partecipa-pubblico-audizioni. L’età minima è di 12 anni compiuti.

RTL 102.5 si riconferma la radio ufficiale dello show, e racconterà i momenti più emozionanti della nuova edizione, raccogliendo le testimonianze dei protagonisti.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it