Ecco le anticipazioni di alcuni servizi della puntata:

Si occupa del caso Alice Martinelli che incontra l’autrice del post e il Dott. Fabrizio Ernesto Pregliasco, virologo dell’Università degli studi di Milano.
Gaetano Pecoraro intraprende un viaggio in India alla scoperta delle miniere di mica, un minerale quasi sconosciuto, eppure molto utilizzato nella vita di tutti i giorni.
La mica è, infatti, presente nei nostri phon, nelle lavatrici, nei ferri da stiro, nelle vernici delle nostre auto o nel dentifricio e molto altro. Ma, soprattutto, è fondamentale per rendere brillanti i nostri cosmetici.
La Iena raggiunge la parte nord- orientale del Paese e si reca nel Jarkhand che, insieme ad un altro stato, quello del Bihar, esporta oltre 125 mila tonnellate di mica ogni anno. Ovvero: il 25% dell’intera produzione mondiale.
In questi due stati, poverissimi, le miniere di mica sono ad oggi uno dei migliori espedienti per la sopravvivenza della popolazione. Secondo le ultime stime di Terre des Hommes, rete di 11 organizzazioni nazionali impegnate nella difesa dei diritti dei bambini e nella promozione di uno sviluppo equo, sarebbero almeno 20mila i piccoli sotto i 14 anni a lavorare nelle cave.
E, nonostante manchino le aste per la concessione dei terreni, dunque anche i giacimenti che erano stati autorizzati dovrebbero essere fermi, la mica continua ad essere estratta in quantità industriali per essere spedita nel mondo: dalla Cina, all’America fino all’Europa, considerata dagli imprenditori locali, il più grande mercato per il commercio di questo minerale.