Connect with us

Intrattenimento

UnoMattina Estate | 4 giugno 2018 | Prima puntata: la nostra analisi

Primo appuntamento con la versione mattutina del contenitore di Rai 1: i temi trattati e una riflessione sull'esordio della coppia Bisti - Ossini.

Pubblicato

il

Primo appuntamento con la versione mattutina del contenitore di Rai 1: i temi trattati e una riflessione sull'esordio della coppia Bisti - Ossini.
Condividi su

Apertura con i temi di più stretta attualità politica: i due conduttori hanno rivolto una serie di domande in studio a Marco Frittella, giornalista politico del Tg1, e ad altri esperti in collegamento. Valentina Bisti, vista anche la sua professione da cronista di lungo corso, è parsa più a suo agio pur senza monopolizzare la gestione del talk. Massimiliano Ossini, dalla diversa provenienza televisiva, si è sostanzialmente limitato a leggere le domande. Un inizio con il freno a mano tirato, i due conduttori devono ancora iniziare a carburare: ma ci può stare.

Nel secondo blocco, la Bisti e Ossini si sono dedicati all’attualità intervistando Maria Luisa Iavarone: è la madre di Arturo, il ragazzo brutalmente aggredito lo scorso dicembre a Napoli da una baby gang. La donna, di professione insegnante, ha fondato un’associazione che vuole contrastare la violenza e il bullismo. Anche in questa occasione, lo spazio per le domande rivolte alla coraggiosa donna è stato paritario con Ossini che ha leggermente “recuperato terreno” rispetto alla collega: il neo conduttore è stato meno timido nel sapersi ritagliare il suo spazio nell’analisi di un argomento per lui poco congeniale. È stata però la Bisti a gestire, bene, i tempi dell’intervista: giusto sia così visto anche l’esordio assoluto del collega in terreni informativi sconosciuti. 

Graduale passaggio alla cultura con un breve servizio sulla Napoli sotterranea, servito più che altro a fare da strumento per cambiare argomento. Ecco che infatti la trasmissione si è spostata sull’economia, celebrando l‘eccellenza della seta italiana. I due conduttori hanno intervistato brevemente in studio Stefano Vitali, dell’ufficio italiano seta e Unindustria: poco spazio però per il conduttore di Mezzogiorno in Famiglia, che ha stentato ancora ad ingranare nonostante gli argomenti trattati siano stati a lui più congeniali rispetto ai precedenti.

L’aria di Linea Verde (che Ossini ha presentato tra il 2006 e il 2010) si è respirata con un collegamento dalla Calabria dove una cooperativa si dedica da anni all’allevamento dei bachi da seta, procedimento spiegato nel dettaglio all’inviato di turno. Spazio dunque alle piccole realtà produttive italiane, che si cerca di valorizzare a livello nazionale: missione tipica del servizio pubblico che anche UnoMattina Estate intende perseguire.

In questa prima puntata c’è stato spazio anche per tematiche vicine ai telespettatori: stavolta si è parlato dell’allarme furti nelle abitazioni. Argomento affrontato insieme al giornalista Paolo Gambescia, corroborato da una testimonianza telefonica significativa fornita da Ciriaco De Mita. L’ex premier è tornato a parlare del furto subito in casa sua da alcuni malviventi, entrati di notte in casa. Per lui e per la moglie fortunatamente solo tanto spavento con nessuna conseguenza fisica.

Leggi anche --->  Pomeriggio Cinque 4 settembre, la diretta: debutto sottotono per Myrta Merlino

La conduzione di questo spazio è stata in parte doppia, Ossini poi si è spostato da un’altra parte dello studio per intervistare il prof. Alfonso Celotto per la rubrica “La burocrazia non va in vacanza”. Con il docente universitario, il conduttore ha prima parlato delle regole e delle leggi da rispettare in spiaggia per la civile convivenza tra i bagnanti, poi delle difficoltà che a volte rendono complicato capire il linguaggio tecnico delle pubbliche amministrazioni. Piccolo errore, dettato dalla fretta, da parte di Ossini che ha lanciato l’ospite prima della sigletta della rubrica. L’unica indecisione in un’intervista gestita in maniera lineare, ma un po’ di piglio in più non sarebbe stato sgradito. 

A Valentina Bisti è affidata l’intervista al geologo Mario Tozzi. Con lui si è parlato inizialmente dell’eruzione in corso del vulcano del Fuego in Guatemala, poi l’attenzione si è spostata sul suo nuovo libro, “L’Italia intatta”, in cui Tozzi descrive alcuni tra i posti dello Stivale poco conosciuti e incontaminati. Un colloquio che forse sarebbe stato più opportuno affidare a Ossini: intervistare Tozzi su temi a lui più vicini avrebbe potuto rappresentare l’occasione giusta per dare slancio alla sua conduzione.

“I Grandi” è la rubrica che coinvolge l’esperto e autore tv Umberto Broccoli, già volto di UnoMattina in versione invernale e de I Fatti Vostri. Spazio non proprio originalissimo, dato che al “prof.” è affidato uno spazio in cui parlare, ogni giorno, delle curiosità legate alla vita di un personaggio famoso dello spettacolo o dello sport. Il protagonista di giornata è Nino Manfredi: una scelta non casuale, dato che l’attore ciociaro morì il 4 giugno di 14 anni fa. Un ricordo affidato anche a filmati d’epoca e rinforzato dalle parole di Broccoli, con cui i conduttori hanno interagito in modo più informale rispetto ai precedenti intervistati.

Si è tornati a parlare di politica in vista dell’imminente fiducia al nuovo Governo e le prospettive per l’inizio della legislatura, con un focus sulla gestione dell’emergenza immigrazione. Parterre di ottimo livello, con firme prestigiose: in studio Claudio Cerasa (direttore de Il Foglio) e Antonello Caporale (Il Fatto Quotidiano), in collegamento Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Alessandro Sallusti, a capo de Il Giornale. Come nel primo talk in apertura di puntata, è stata Valentina Bisti a tenere le fila del discorso, con Ossini a ruota che più volte ha buttato l’occhio sulla cartellina prima e durante le sue domande, per avere una maggiore sicurezza.

A chiusura di trasmissione, un breve servizio di Francesco Gasparri dedicato all’isola di Procida. Il giornalista ne ha mostrato brevemente le bellezze architettoniche, ma anche le tradizioni gastronomiche. A dare notizie in più sull’isola campana è Costantino D’Orazio, storico dell’arte, che consiglia ai due conduttori e ai telespettatori “L’isola di Arturo” di Elsa Morante: l’opera era ambientata proprio a Procida.  L’attenzione nei confronti delle mete turistiche del Belpaese sarà costante, con un servizio dedicato a chiusura di ogni puntata.

Leggi anche --->  A Million Miles Away film Prime Video - trama, cast, finale

Fermo restando che è presto per esprimere giudizi definitivi sulla nuova edizione di UnoMattina Estate, l’esordio della versione estiva del contenitore mattutino di Rai 1 appare generalmente positivo, in particolare sulla composizione e sulla successione dei contenuti.

Come è giusto che sia, il format ha affrontato argomenti di diverso genere, ma strettamente legati all’attualità italiana: politica, cronaca, costume, vacanze, spettacolo. La presenza di esperti del settore, è stata utile per affrontare i singoli temi su cui si è riflettuto: interviste mirate e non lunghe per non far calare l’attenzione dello spettatore a prima mattina. Il passaggio da un topic all’altro è stato effettuato in modo naturale, quasi come nella scaletta che compone un telegiornale. Anche i tempi e la struttura dei talk sono da apprezzare: ospiti di livello per un dibattito pacato, in cui si è riflettuto su ciò che accade nell’interesse del pubblico a casa.

Sotto l’aspetto della conduzione, in questa prima puntata l’esperienza accumulata lo scorso anno da Valentina Bisti si è fatta sentire. Il mezzobusto del Tg1 ha guidato le interviste condotte insieme al suo nuovo collega, gestendo bene i tempi in apertura e in chiusura. Anche il modo in cui la giornalista si è approcciata agli interlocutori ha denotato sicurezza e capacità di gestire in pieno controllo colloqui con personalità di diversi settori dell’attualità.

Esordio non propriamente brillante per Massimiliano Ossini: è nei segmenti politici, curati insieme alla Bisti, che si è riscontrato un certo timore e una poca padronanza dell’argomento. Molto ancorato alle domande preparate dagli autori, il conduttore si è limitato a leggere il copione, atteggiamento tuttavia comprensibile vista la sua inesperienza nel gestire talk su argomenti del genere. La vicinanza con la Bisti può aiutarlo a prendere più coraggio e a “sciogliersi” nel corso di questi mesi. Un pizzico di emozione per questo esordio si è notata anche negli altri spazi: a Ossini non sono mancati garbo e presenza televisiva, ma quel piglio e quell’impronta personale nella conduzione che possono e devono lasciare il segno, onde evitare di auto-cucirsi addosso un ruolo di spalla della sua nuova collega. Due conduttori, quindi, che per il momento vanno a velocità diverse: la Bisti con un’andatura costante e intensa, Ossini col timore di mettere la marcia giusta per dare slancio al suo motore. Un difetto su cui, si auspica, ci sarà modo e tempo per lavorare.


Condividi su

Nasco a Napoli nel 1989, ma la mia città è San Giorgio a Cremano, la stessa di uno dei miei miti: Massimo Troisi. Gli studi mi hanno portato a Roma, dove mi sono laureato in Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione alla Sapienza. Sono giornalista pubblicista. Il varietà è il mio genere preferito, sia in tv che in radio. A ruota seguono serie tv e quiz. La mia passione è il Festival di Sanremo: da piccolo fantasticavo di cantare sul palco dell'Ariston, ora mi limito a sognare di condurlo!

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intrattenimento

Primo Appuntamento, i single e le coppie del 3 ottobre: la sexy star Natalie incontra Andrea

Nel corso della serata, il giardiniere Pierluigi incontra Asia, 22enne che lavora in un supermercato.

Pubblicato

il

Primo Appuntamento 3 ottobre single
Condividi su

Martedì 3 ottobre, in prima serata su Real Time, è in onda un nuovo appuntamento di Primo Appuntamento. Il programma, come sempre, è condotto da Flavio Montrucchio ed è già visibile su Discovery+. Nella piattaforma, infatti, le puntate sono rilasciate con una settimana di anticipo rispetto alla programmazione tv della rete.

Primo Appuntamento 3 ottobre

Primo Appuntamento 3 ottobre, Natalie ed Andrea

La prima single di Primo Appuntamento del 3 ottobre è Natalie, 39enne che si definisce una “sexy star”. È di origini spagnole e, per lavoro, compie degli spettacoli erotici. In passato ha già svolto degli appuntamenti al buio: “Spero che questo sia migliore”. Si è trasferita in Italia per amore e, nonostante la relazione non sia andata bene, è rimasta nel Belpaese.

A Primo Appuntamento del 3 ottobre incontra Andrea, 32enne di Ancona. È un modello che lavora nei locali, oltre ad essere un pallavolista. Si definisce “sportivo e simpatico” e afferma: “Mi piace ridere e conoscere altre persone. Ho una preferenza per le ragazze estroverse”.

Federico con Chiara

Primo Appuntamento del 3 ottobre prosegue con il 21 enne Federico, studente di scienze motorie a Roma. Gioca a basket e lavora come istruttore di nuoto. Ammette: “Non riesco mai a stare fermo, i miei amici dicono che sono il più matto. Penso di essere molto curioso. Sono single perché, fino ad ora, non ho mai pensato ad avere una relazione. Voglio capire se sono pronto a condividere la mia vita con una partner”.

Leggi anche --->  Felicità, nella puntata del 12 agosto protagonisti Edwige Fenech e Peppino Di Capri

Federico cena con Chiara, 21enne di Pesaro che studia, anch’essa, scienza motorie. Sogna di diventare una professoressa di educazione fisica. È una persona “solare ed estroversa”, che ama “ballare, stare con gli altri e fare festa”. Ha un carattere molto forte: “Sono competitiva, devo avere sempre ragione”.

A Primo Appuntamento del 3 ottobre c’è il giardiniere Pierluigi, 30enne di Roma. Si definisce “una persona romantica”, e infatti, si presenta nel ristorante con un mazzo di fiori. Conosce Asia, 22enne di Roma impiegata in un supermercato. Ammette di essere “molto testarda”, cosa che “fa scappare gli uomini”.

Primo Appuntamento 3 ottobre coppie

Primo Appuntamento 3 ottobre, l’ultima coppia

Infine, a Primo Appuntamento del 3 ottobre c’è Marco, 58enne originario della Romagna. È un idraulico a cui piace ballare e scherzare. Ha alle spalle un matrimonio di 24 anni, finito dopo che lei si è innamorato di un altro. Passa la serata con Sabrina, commessa di 54 anni originaria di Ravenna: “Sono semplice, poco romantica e più interessata alle cose materiali”.

Al termine delle cene, le coppie devono scegliere se lasciare il locale insieme. Inoltre, è comunicato l’andamento del loro rapporto qualche settimana dopo le riprese.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Le Iene, il 3 ottobre al via l’edizione 2023: debutta Veronica Gentili, si parla di Gisella Cardia

Nel corso della puntata, la new entry Veronica Gentili accoglie vari ospiti, tra cui i The Kolors.

Pubblicato

il

Le Iene 3 ottobre
Condividi su

Martedì 3 ottobre, in prima serata su Italia 1, debutta l’edizione 2023 de Le Iene. Il programma, curato da Davide Parenti, è visibile in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.

Le Iene 3 ottobre novità

Le Iene 3 ottobre, la novità alla conduzione

Nel corso de Le Iene 2023, al via il 3 ottobre, esordisce come conduttrice Veronica Gentili. Per quest’ultima si tratta della prima esperienza al timone di uno show di intrattenimento.

Fino a pochi mesi fa, infatti, era uno dei volti di riferimento dell’informazione di Rete 4, dove conduceva Controcorrente (sia in prima serata che nell’access prime time). Al suo fianco sono confermati i comici Nathan Kiboba, Eleazaro Rossi e Max Angioni, che nel corso della serata realizzano varie incursioni comiche.

Vari gli ospiti presente nel debutto de Le Iene 2023. In primis ci sono i The Kolors, tra i protagonisti della musica estiva grazie al successo della pluripremiata Italodisco. C’è l’attore esordiente Seydou Sarr, 21 enne del Senegal che è tra i protagonisti del film Io capitano di Matteo Garrone. Infine, presente Elaheh Tavakolyan, giovane iraniana già al centro di vari servizi in qualità di donna simbolo della lotta nel suo paese.

L’immigrazione e il fenomeno del secondary ticketing

Durante Le Iene del 3 ottobre, gli inviati affrontano numerosi temi, a partire da quello dell’immigrazione. A tal proposito, Luigi Pelazza si reca in Grecia, per la precisione ad Atene. Dalla Capitale ellenica documenta il traffico organizzato da gruppi di origini somale.

Leggi anche --->  Underdog Ho scommesso su di me, gli ospiti del 18 settembre: c’è Claudio Cecchetto

Con Alice Martinelli, invece, sono incontrati vari ragazzi stranieri, non accompagnati e che sono sfuggiti al circuito dell’accoglienza in quanto desiderosi di raggiungere altre nazioni.

A Le Iene del 3 ottobre, Filippo Roma parla del secondary ticketing e di visite al Colosseo. Secondo la denuncia dell’Antitrust, molti cittadini non sarebbero in grado di comprare i biglietti dai rivenditori ufficiali. Ciò perché i ticket sono acquisiti in massa da rivenditori secondari, che li comprano con dei bot pochi secondi dopo l’emissione online. Tale comportamento è finalizzato alla rivendita illegale ad un prezzo superiore a quello di origine.

Le Iene 3 ottobre inviate

Le Iene 3 ottobre, Flavio Briatore e Gisella Cardia

A Le Iene del 3 ottobre è proposto un focus su Gisella Cardia, pseudo veggente di Trevignano. Dopo le polemiche dei mesi scorsi, Gaston Zama riaccende i riflettori sulla vicenda. L’inviato, infatti, sottopone a delle vere e proprie tac le statuine sacre che, secondo le testimonianze, avrebbero più volte pianto lacrime e sangue.

Infine, nel corso de Le Iene del 3 ottobre, Nicolò De Devitiis è alle prese con un colloquio di lavoro con Flavio Briatore. L’imprenditore, in una recente intervista, ha affermato che “su 150/200 curriculum che ci mandano ne prendiamo uno”. Lo show, allora, ha deciso di verificare e di provare ad essere assunti.


Condividi su
Continua a leggere

Intrattenimento

Belve, la puntata del 3 ottobre: Raoul Bova e la presunta omosessualità

Nel corso della puntata, Francesca Fagnani incontra Emanuele Filiberto, che svela alcuni retroscena sulla famiglia Savoia.

Pubblicato

il

Belve 3 ottobre
Condividi su

Francesca Fagnani, martedì 3 ottobre, guida su Rai 2 la seconda puntata della stagione di Belve. Il programma, come sempre, è visibile anche su Rai Play.

Belve 3 ottobre interviste

Belve 3 ottobre, Patty Pravo

A Belve del 3 ottobre, Francesca Fagnani, come già accaduto la scorsa settimana, è accompagnata da una schiera di ospiti fissi. In primis tornano le Eterobasiche, ovvero Valeria De Angelis e Maria Chiara Cicolani. Le due sono tiktoker che sui social realizzano le parodie dei maschi etero basici.

A loro si aggiunge Vincenzo De Lucia, che interpreta un cartomante e fa le carte ad alcuni ospiti speciali. Questa settimana, protagonista di tale spazio è il giornalista David Parenzo, in onda tutti i giorni su La7 con L’aria che tira. Infine, il momento dedicato alla stand up comedy è affidato a Caterina Guzzanti.

Tra le ospiti di Belve del 3 ottobre spicca Patty Pravo. L’artista, nella propria carriera, ha saputo reinventarsi, cambiando di volta in volta la propria immagine e lo stile musicale. Tanti i successi che portano la sua firma, da La bambola a Pazza idea, passando per Pensiero stupendo ed E dimmi che non vuoi morire.

Raoul Bova parla della presunta omosessualità

Nel corso di Belve del 3 ottobre c’è l’attore Raoul Bova, in queste settimane impegnato nelle riprese della nuova edizione di Don Matteo. La conduttrice ha ricordato all’interprete di un’intervista passata in cui ha tenuto a specificare di non essere omosessuale. A tal proposito, Bova ha affermato: “In quel periodo non avevo una lucidità tale da riuscire a dire sempre delle cose esatte. Ho solo smentito quello che si diceva di me”.

Leggi anche --->  A Million Miles Away film Prime Video - trama, cast, finale

In seguito, nell’intervista a Belve, ha commentato la storia d’amore con Rocio Munoz Morales: “Abbiamo superato lo scetticismo sulla nostra storia, a volte anche qualche attacco. Devo dire che siamo andati avanti bene, credendo in noi stessi. Le cose, quando si lascia passare il tempo e si dimostrano con i fatti, funzionano”.

Belve 3 ottobre ospiti

Belve 3 ottobre, Emanuele Filiberto

Infine, a Belve del 3 ottobre è incontrato Emanuele Filiberto. L’erede della famiglia Savoia, con la conduttrice, si è lasciato andare ad alcune dichiarazioni: “Mio padre ha sbagliato a non chiedere scusa per le leggi razziali”. In merito alla presunta omosessualità di nonno Umberto II ha poi sottolineato: “Si tratta di una menzogna. Prima di tutto non si parla dei morti, e soprattutto non lo si deve fare per dire cose che non sono vere. Mio nonno ha avuto una moglie e quattro figli”.

Infine, nel faccia a faccia ha ricordato l’esperienza in gara a Sanremo nel 2010: “La Rai mi ha chiesto di partecipare. Era un anno un po’ debole per loro e serviva qualche casino in più. È stata un’operazione di marketing”.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it