Con la regia di Cristina Hartmann recitano i seguenti attori Diana Amft (già vista in Squadra Speciale Cobra 11), Tom Wlaschiha, Alexander Beyer (ha recitato nella serie Guerra e pace in onda su LaF e in autunno su Canale5), Jule Ronstedt, Sylvester Groth, Sunnyi Melles, Sahin Eryilmaz e Yasmina Filali.
La pellicola è stata girata in Germania e la produzione è della Ziegler Film & Company.
Un padre di troppo | la trama
La storia raccontata ruota intorno ad Andrea (Diana Amft), una giovane che ha da poco superato i 30 anni e vuole diventare una una donna in carriera. Infatti è decisa ad affermarsi come disegnatrice di lingerie. Ha un carattere molto aperto ed in particolare una caratteristica: in qualsiasi progetto si inserisca riesce sempre a creare intorno a sé situazioni insolite e singolari.
Andrea è single, non ha nessuna voglia di impegnarsi sentimentalmente e soprattutto non desidera bambini. In passato ha avuto un’esperienza con i figli della sua migliore amica e quindi per adesso ha deciso di godersi la libertà.
Un giorno viene invitata a mostrare la sua collezione di lingerie in un grande atelier di Milano. Questa è l’occasione che le cambierà totalmente la vita. Infatti incontra due uomini completamente diversi tra di loro. Il primo si chiama Gregor ed è considerato addirittura l’uomo più sexy a livello internazionale. Il secondo si chiama Chris ed è un avvocato dal carattere molto dolce e dai modi gentili e raffinati.
Gregor inoltre è molto ricco: ha fatto fortuna perché ha inventato un letto particolare che ha la capacità di far addormentare dolcemente i bambini.
Andrea rimane favorevolmente impressionata da ambedue i giovani e finisce per andare a letto prima con l’uno e poi con l’altro. Passano una ventina di giorni e scopre con estrema sorpresa di essere incinta. Ma naturalmente non ha alcuna idea di chi possa essere il padre del bambino. Inizia così una propria indagine personale per cercare di capire di chi sia il bambino che porta in grembo.
Il finale sarà a sorpresa e rispetterà la personalità di Andrea. Non ve lo anticipiamo ma rappresenterà anche per i telespettatori un vero e proprio colpo di scena.
L’estate 2018 si conferma dunque all’insegna delle produzioni made in Germany, che riempiono i palinsesti pomeridiani delle reti Rai e Mediaset vuoti delle trasmissioni invernali. Il genere di queste pellicole è tradizionalmente comedy con atmosfere romantiche e sentimentali. Lo scopo è di far trascorrere ai telespettatori qualche ora in compagnia di un prodotto leggero che abbia soprattutto un gratificante happy ending finale.