All’interno del varietà, ricco di gag, sorprese e sketch, non mancheranno le incursioni del “controllore” Biagio Izzo e della showgirl Elisabetta Gregoraci.
La prima puntata, andata in onda lunedì scorso , ha riscosso particolare successo tra i giovanissimi.
La formula del programma rimane invariata: si susseguiranno sul palco ben 40 comici, tra i quali Francesco Paolantoni, la signora Olga interpretata da Max Cavallari, Mariano Bruno nei panni del ballerino “Roberto Bollicine” e tanti altri.
Seguiamo insieme la puntata:
Si inizia con i conduttori Stefano de Martino e Fatima Trotta, che avvalendosi dell’aiuto dei comici, mettono in risalto i lati positivi e negativi del sud: si va dal mare cristallino ai fumi velenosi dell’Ilva, alla terra dei fuochi.
Il primo ad entrare in scena è Roberto Bollicine. Illustra un piccolo passo di danza chiamato “passerotto”.
De Martino recita dei versi di una poesia di Jacques Prevert , viene però interrotto da Biagio Izzo. Il comico gli suggerisce che per conquistare le donne deve togliersi i vestiti e non recitare poesie. Izzo lancia un sondaggio: “Cosa volete donne per l’8 marzo?” A- poesia B- canzone di Aznavour C- spogliarello di De Martino.
I Diteli voi, nei panni di medici, lanciano un offerta 3×2: se vi ricoverate in tre e condividete la stessa barella uno di loro non paga. Entra in scena Miky , tirocinante, figlio del primario che combina guai. Pensano anche agli ammalati ricoperti di formiche (chiaro riferimento ad un recente caso di cronaca).


Paolo Caiazzo si occupa di attualità. Racconta della protesta del latte messa in atto dai pastori in Sardegna e del nuovo segretario del Pd, Zingaretti. Inevitabili le battute di confronto con il fratello che interpreta Montalbano. Inoltre un parlamentare europeo ha definito burattino il premier italiano.


Ora è il momento dello sketch di Francesco Paolantoni. Vorrebbe dormire in santa pace e manda giù una boccetta intera di sonnifero.Viene disturbato dal figlio, dipendente dai social, che gli ricorda che le lenzuola e i cuscini sono pieni di acari e germi. Insegna poi al padre come si utilizzano i social.
Matranga & Minafò introducono Gianni Lattore. Ha rifiutato il film Filadelfia perchè intollerante ai latticini. Deve cimentarsi nella recitazione di un scena del film il Corvo nella quale deve ripetere la celebre frase “non può piovere per sempre.”
Lo chef cinese Suki ci parla di vari ingredienti, come la salsiccia.
Made in Sud ricorda la scomparsa di Pino Caruso, l’attore palermitano morto all’età di 84 anni.
Continuano le dirette social di Pinkie, che vuole scovare notizie sensazionali da dare ai suoi follower.

Peppe Iodice ironizza sul matrimonio tra Stefano de Martino e Belen per le differenze culturali Italia – Argentina.
E’ il momento di Nello Magiatutto che assaggia piatti disgustosi attraverso la rubrica Orrori da gustare.
Segue Simone Schettino con il monologo dedicato alla dipendenza da social. Stando continuamente con gli occhi ipnotizzati sullo schermo, non c’è più alcuna forma di dialogo in famiglia. E’ nata anche la dipendenza dalle serie televisive, in particolare Gomorra e Don Matteo.
Fatima Trotta è pronta per il suo appuntamento al buio. Non si aspetta che l’uomo che aspetta è Biagio Izzo.
Stefano accompagna Enzo al suo appuntamento al buio, è molto timido e ha bisogno del sostegno del fratello. De Martino gli dà dei consigli. L’incontro si rivela un disastro perchè la donna è presa solo da Stefano.
E’ il momento di Mino che raccoglie gli animali per strada e li porta a casa con sè. Non sa cosa regalare per il settimo anno consecutivo alla giraffa che ha ricevuto sempre maglioni a collo alto per il compleanno. Gli animali vanno coccolati e bisogna tenerne cura.


Elisabetta Gregoraci e Biagio Izzo conducono una versione short del tg made in sud.
Ciro racconta il rapporto intenso che i napoletani hanno con la pizza. Le pizzerie di oggi sembrano delle cattedrali e i pizzaioli dei primari. Le pizze odierne sono sempre più complicate, farcite con ingredienti particolari.
Tocca a Manuel e Luca, due amici adolescenti che hanno i genitori separati. Si lamentano che le madri non lavano più i panni e cucinano solo piatti pronti e congelati. Discutono anche dei sacrifici dei padri separati che per mantenere ex mogli e figli si ritrovano sul lastrico.
Stefano invita a Fatima a ballare un tango sensuale ma la Trotta è leggermente imbranata.
Marco paragona le fiction con la realtà. Ad esempio se qualcuno deve prenotare degli esami diagnostici all’ospedale; nelle fiction non si aspettano mesi e mesi.



Il secondo intervento di Peppe Iodice è incentrato sull’uso improprio dei social. Non bisogna scrivere pubblicamente gli spostamenti perchè i ladri sono dietro l’angolo.
Rosaria Miele e Peppe Laurato partecipano ad Ungrassed, un gioco tra due sconosciuti che sono alla ricerca dell’amore e della sensualità.











Termina così la seconda puntata di Made in Sud. Appuntamento a lunedì prossimo, 18 marzo.
        
                












