Connect with us

Cultura - programmi culturali in TV

Giffoni Film Festival 2018 | 20 luglio | Andrea Bocelli, Ant-Man and the Wasp e Benji & Fede nel primo giorno

Il programma della prima giornata della 48esima edizione del Giffoni Film Festival, il festival dedicato al cinema dei ragazzi e dei bambini.

Pubblicato

il

Il programma della prima giornata della 48esima edizione del Giffoni Film Festival, il festival dedicato al cinema dei ragazzi e dei bambini.
Condividi su

La 48esima edizione della kermesse cinematografica si aprirà con la presenza di nomi internazionali, con un’anteprima, con la proiezione dei primi film in concorso e con eventi legati alla musica.

Andrea Bocelli aprirà l’edizione 2018 della manifestazione: il tenore italiano più famoso al mondo, infatti, riceverà il Premio Truffaut, direttamente dalle mani di un giovanissimo membro della giuria. Un precedente sondaggio aveva indicato proprio il nome di Bocelli come destinatario di questo riconoscimento.

Durante il primo giorno del Giffoni Film Festival, inoltre, ci sarà l’anteprima nazionale del film Ant-Man and the Wasp che uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 14 agosto. Ant-Man and the Wasp è il secondo capitolo della saga della Marvel e verrà direttamente presentato dai protagonisti del film, Paul Rudd ed Evangeline Lilly, che avranno un incontro con i ragazzi delle giurie per parlare della pellicola diretta da Peyton Reed che vede nel cast anche la presenza di Michael Peña, Michael Douglas, Michelle Pfeiffer e Laurence Fishburne.

Durante la prima giornata del 20 luglio 2018, inoltre, i più piccoli avranno l’occasione di incontrare il duo comico de I Soldi Spicci, formato da Annandrea Vitrano e Claudio Casisa. Il duo è noto anche per la loro partecipazione al programma Colorado, in onda su Italia 1.

Al via, ci sarà anche il nuovo ciclo di Masterclass, la sezione di approfondimento del Giffoni Film Festival dedicata ai confronti tra artisti (e non solo) e i ragazzi più grandi che partecipano al festival. La masterclass “Talk” avrà come protagonista lo scrittore Emanuele Cerullo; per la masterclass “Classic”, invece, ci sarà il regista e sceneggiatore Andrea Jublin e la proiezione del film Liberi di scegliere con la presenza di Carmine Buschini, Angelo Barbagallo e Monica Zapelli; per la masterclass “Green”, invece, ci saranno Michele Pontecorvo Ricciardi, vicepresidente della Ferrarelle SpA, e Giuseppe Cerbone, consigliere delegato della Ferrarelle SpA.

Leggi anche --->  Nel secolo breve 9 agosto: Alessandro Barbero racconta l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy

La masterclass “Music & Radio”, infine, avrà come protagonisti Benji & Fede, Victoria Cabello, il bassista Saturnino e il giurista Ferdinando Tozzi che parlerà di tecnologie e diritto d’autore.

La prima giornata terminerà con il primo appuntamento del Giffoni Music Concept: in Piazza Lumiere, a partire dalle ore 22, si esibiranno Benji & Fede e Livio Cori e, a seguire, Victoria Cabello e Saturnino, in un dj set.

Giffoni Film Festival 2018 | L’anteprima del 19 luglio

La vigilia della 48esima edizione del Giffoni Film Festival, invece, è stata caratterizzata dalla proiezione in anteprima dell’horror Hereditary, opera prima della regista esordiente Ari Aster, pellicola definita come “L’Esorcista del 21esimo secolo”.

Il film aveva già ottenuto i consensi del pubblico e della critica al Sundance Film Festival e uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 25 luglio.

Quella di Hereditary, film con Toni Collette, Gabriel Byrne, Alex Wolff, Milly Shapiro e Ann Dowd, è stata la prima delle 13 anteprime assolute che passeranno quest’anno al Giffoni.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura - programmi culturali in TV

Melaverde, la puntata del 1° ottobre: il Veneto e la Svizzera

Nel corso dell'appuntamento, Vincenzo Venuto raggiunge il Canton Grigioni, in Svizzera.

Pubblicato

il

Melaverde 1° ottobre itinerario
Condividi su

Canale 5, alle 11:50 di domenica 1° ottobre, propone al pubblico un nuovo appuntamento di Melaverde. Il programma, visibile in streaming su Mediaset Play, è condotto da Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding.

Melaverde 1° ottobre attività

Melaverde 1° ottobre, le Dolomiti

A Melaverde del 1° ottobre sono grandi protagoniste le montagne e, in particolare, le Dolomiti. Le telecamere del programma, infatti, percorrono il Veneto da sud a nord, fino ad arrivare in Val Comelico. In tale zona, è molto conosciuto il borgo di Padola, ovvero l’ultimo comune italiano prima del confine con la vicina Austria.

Padola conta meno di 1000 abitanti ed è un tipico paese di montagna. È inserito nella provincia di Belluno, una delle tre sole in Italia ad essere formato da un territorio interamente montuoso.

Come racconta Melaverde del 1° ottobre, qui le attrazioni riguardano soprattutto la natura. Uno dei principali esempi è la enrosadira, un particolare fenomeno ottico per il quale la maggior parte delle cime delle Dolomiti assumono un coloro rossastro e tendente al viola. È possibile ammirare tale spettacolo soprattutto durante il tramonto e l’alba.

La lingua del ladino

Nel corso di Melaverde del 1° ottobre è proposto un focus su Comelico. Nel territorio dell’alto Cadore si parla, da oltre duemila anni, il ladino. L’idioma è nato grazie al miscuglio del latino parlato dagli antichi romani con altri dialetti locali. A Comelico è diffusa una variante della lingua chiamata cadorino, che si contraddistingue per una cadenza più chiusa e per un’influenza minore delle parlate venete.

Leggi anche --->  Nel secolo breve 9 agosto: Alessandro Barbero racconta l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy

Melaverde 1° ottobre

Melaverde 1° ottobre, la Svizzera

Melaverde del 1° ottobre non si limita a raccontare solo l’Italia. Il programma, nella puntata odierna, varca il confine e raggiunge il Canton Grigioni, in Svizzera. Venuto mostra la zona in primis a bordo di un trenino molto caratteristico, che ha ricevuto anche il riconoscimento di Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Stiamo parlando del Trenino della Bernina, tratta conosciuta in tutto il mondo che collega il centro di St. Moritz al borgo di Tirano, in Lombardia. Il percorso permette al treno di raggiungere le maggiori altezze in Europa, con un picco superiore ai 2220 metri presso l’Ospizio Bernina.

Infine, a Melaverde del 1° ottobre è analizzata l’attività di agricoltura della Valposchiavo. Il 95% di quanto è prodotto qui è biologico. Una scelta, questa, che allevatori ed agricoltori hanno deciso di intraprendere oramai da decenni. La salvaguardia dell’ambiente passa anche dalle energie rinnovabili dalle quali è ottenuta la totalità dell’energia elettrica.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Verde, la puntata del 1° ottobre: la Romagna a sei mesi dall’alluvione

Nel corso della puntata, Livio Beshir è a Sarsina, perla romana ritenuta la patria di Plauto.

Pubblicato

il

Linea Verde 1° ottobre
Condividi su

Domenica 1° ottobre, dalle 12:20 su Rai 1, è in onda un nuovo appuntamento di Linea Verde. Il programma, come sempre, è condotto da Livio Beshir e Peppone Calabrese. Al loro fianco c’è l’inviata Margherita Granbassi. È possibile assistere allo show anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Linea Verde 1° ottobre Romagna

Linea Verde 1° ottobre, la Romagna

Nel corso di Linea Verde del 1° ottobre, la trasmissione è in Emilia Romagna. In particolare, lo show visita la Romagna dell’Appennino e dell’Adriatico, che sei mesi fa ha subito una drammatica alluvione. Gli allagamenti hanno causato miliardi di euro di danni, oltre a quindici morti e decine di migliaia di persone che sono rimaste per settimane sfollate. Le piogge hanno gravemente danneggiato uno dei distretti ortofrutticoli più importanti d’Europa, oltre un traino del turismo del nostro paese.

Beshir e Peppone, a Linea Verde del 1° ottobre, racconta la rinascita di questa zona. Per farlo, partono da Bagno di Romagna, rinomata località che offre ai turisti dei servizi legati al benessere, ospitando le terme più antiche della regione. Inoltre, è protagonista la natura. Da qui, infatti, è possibile raggiungere il Parco Nazionale delle Foreste casentinesi.

Livio Beshir a Sarsina

Durante Linea Verde del 1° ottobre, Peppone viaggia alla scoperta di alcune eccellenze del territorio. In primis mostrando le fasi della vendemmia del Sangiovese, sulle cime di Predappio. Inoltre, parla con i tanti produttori di frutta che sono presenti nelle zone limitrofe alla città di Cesena.

Leggi anche --->  Linea Verde puntata 17 settembre: esordio in Calabria per Livio Beshir e Peppone Calabrese

Livio Beshir, nel corso di Linea Verde, è a Sarsina, perla romana ritenuta la patria di Plauto, uno dei commediografi più acclamati dell’antichità. Nel borgo, il conduttore incontra un liutaio e realizza un percorso che lo porta a scoprire dei resti archeologici di inestimabile valore.

Linea Verde 1° ottobre tappe

Linea Verde 1° ottobre, il granchio blu

A Gambettola, le telecamere di Linea Verde intervistano alcuni produttori ortofrutticoli, che raccontano in che modo sono riusciti a salvare la loro produzione. Peppone e Beshir, infine, raggiungono la provincia di Cesena e incontrano i pescatori locali, che da mesi affrontano un altro tipo di emergenza.

Stiamo parlando dell’invasione del granchio blu, specie vorace che distrugge gli allevamenti di cozze e vongole. Da poche settimane, il crostaceo è divenuto il protagonista di varie ricette che sono rivisitazioni di piatti tipici, soprattutto perché si sposa molto bene con la piadina.

Margherita Granbassi va a caccia di gnomi nelle foreste secolari, mentre Livio ripercorre la storia della marineria lungo il Porto Canale Leonardesco. In chiusura di Linea Verde del 1° ottobre c’è la banda Casadei, che esegue Romagna mia.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Paesi che vai, Livio Leonardi il 1° ottobre è a Lecce

Nel corso dell'odierna puntata, Livio Leonardi mostra le bellezze del Barocco leccese.

Pubblicato

il

Paesi che vai 1° ottobre Lecce
Condividi su

Domenica 1° ottobre, dalle ore 14:00 su Rai 2, Livio Leonardi conduce una nuova puntata di Paesi che vai. Il programma, che racconta le bellezze delle città del nostro paese, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Paesi che vai 1° ottobre

Paesi che vai 1° ottobre, la città di Lecce

A Paesi che vai del 1° ottobre, le telecamere dello show sono in Puglia e, più precisamente, a Lecce. Capoluogo dell’omonima provincia, la città contra poco meno di 95 mila abitanti ed è considerata una delle patrie del Barocco. Proprio tale stile artistico la fa da padrone durante il programma.

Livio Leonardi apre Paesi che vai del 1° ottobre dalla Piazza Duomo, centro nevralgico della metropoli. La piazza, situata nella parte più antica di Lecce, è circondata da quattro edifici fondamentali per lo sviluppo della metropoli, ovvero il Campanile, il Duomo, il Museo Diocesano e l’Episcopio.

La Cattedrale di Lecce

Un ampio focus, nel prossimo appuntamento di Paesi che vai, è proposto sulla Cattedrale della città. Dedicata a Santa Maria Assunta, è stata costruita nel XII secolo ed ha ricevuto la consacrazione nel 1144.

Il luogo di culto così come è oggi, però, risale al 1659, quando l’allora vescovo Luigi Pappacoda ha dato mandato all’architetto Giuseppe Zimbalo di ricostruire il sito con lo stile di Barocco leccese. Tale stile è riconoscibile per le sgargianti decorazioni.

Leggi anche --->  Linea Verde Estate, la puntata del 3 settembre: protagonista l’Abruzzo

Durante Paesi che vai del 1° ottobre c’è spazio per il Palazzo Adorno. Qui è raccontata l’avventurosa vita di Girolamo Cicala. Il barone e poeta ha trascorso gran parte della sua esistenza immerso nel lusso, alla ricerca continua dell’ispirazione artistica.

Paesi che vai 1° ottobre itinerario

Paesi che vai 1° ottobre, la chiesa di San Matteo e Ferzan Ozpetek

A Paesi che vai di domenica si continua a parlare del Barocco leccese con uno dei luoghi simbolo di tale corrente artistica, ovvero la chiesa di San Matteo. La tappa seguente è rappresentata dal Palazzo dei Celestini, istituito nella metà del 1300 e che per oltre tre secoli è stato la sede del convento dei padri celestini. Non mancano, durante l’appuntamento, i riferimenti alle saghe familiari dei palazzi nobiliari, come il Cezzi Tamborino, teatro di un omicidio terribile.

Nel corso di Paesi che vai è incontrato il regista Ferzan Ozptek, che ha scelto Lecce come location per due dei suoi film più famosi. In chiusura, Livio Leonardi mostra le bellezze della costiera salentina e dell’area marina protetta di Porto Cesareo.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it