News
Sanremo 2022 diretta conferenza stampa 6 febbraio: Amadeus interviene sul Ferilli Gate
Indice dei contenuti
Domenica 6 febbraio a partire dalle 11:00 si svolge in diretta l’ultima conferenza stampa di Sanremo 2022.
Nella serata finale del Festival Amadeus ha proclamato Mahmood & Blanco vincitori della 72° edizione. Al secondo posto Elisa mentre terzo classificato Gianni Morandi.
Massimo Ranieri ha vinto il Premio della Critica, mentre Morandi ha ottenuto il Premio della Sala Stampa.
Sanremo 2022, diretta conferenza stampa, 6 febbraio
Alla conferenza stampa di Sanremo 2022 del 6 febbraio intervengono Amadeus, Stefano Coletta, il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, Claudio Fasulo, Carlo Fuortes Elena Capparelli.
Il primo a prendere la parola è il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri: ” Sanremo 2022 è stato il Festival della gioia. Ringrazio Amadeus per averci regalato 5 giornate straordinarie. Ci tengo anche a complimentarmi con tutti gli addetti ai lavori della Rai per il lavoro svolto. Ho visto inoltre un forte senso civico dei cittadini, dei turisti, delle Forze dell’Ordine. Grazie anche ai giornalisti della Sala Stampa per il supporto. Ho respirato inoltre la voglia delle persone di tornare alla normalità.”
Interviene Carlo Fuortes, Amministratore delegato Rai: “Amadeus ha condotto in maniera magistrale il Festival, anche nel ruolo di direttore artistico. Ringrazio tutta la Rai, dagli autori, ai tecnici ma anche agli artisti che hanno partecipato. Hanno lavorato tutti in modo fantastico.
I risultati straordinari li conoscete ma dovete consentirmi di sottolineare il successo che abbiamo avuto con il pubblico giovane, sotto i 30 anni. Si tratta di un risultato molto importante perché Sanremo è diventato di tendenza, virale. Il dovere del Servizio Pubblico è di rivolgersi a tutti i cittadini.
La qualità è stata la chiave del successo di questa edizione. L’altro obbiettivo centrato è che il Festival si è rinnovato senza però perdere la propria identità. Mai come questa edizione il Festival è riuscito a coinvolgere tutti. Sanremo, che ci accompagna da anni, rappresenta lo specchio del nostro paese”.
Sanremo 2022, Coletta
Prende la parola Stefano Coletta, Direttore di Rai 1: “A vincere in questo Sanremo è la metodologia che sposa la perfezione in tv. Ma anche la direzione artistica di Amadeus con il lavoro preparatorio per la 72° edizione. Sanremo ha aggregato tutti come nel passato quando in pochi avevano la televisione e molti si riunivano davanti al piccolo schermo.
Ogni scelta ha contribuito al successo; a partire dalle cinque protagoniste che hanno accompagnato Amadeus. C’è stata una crescita step by step che sottolinea la voglia di seguire la kermesse. Ottimi risultati si sono registrati nella fascia dei giovanissimi, dai 15 ai 24 anni, e dei laureati. Anche sull’Ammiraglia sono tornati i target che non erano storicamente molto presenti in una rete così pop.
E’ stato il record di tutti i segmenti, anche di PrimaFestival e di Sanremo Start. Oltre alla perfezione che si può raggiugere per un manufatto televisivo, è accaduto qualcosa di più grande della sola tv. Questo, mi ripeto, grazie alla direzione artistica. Amadeus ha portato sul palco la sua veridicità, senza retorica, portando anche dei messaggi di inclusione.
Siamo contenti inoltre per la vittoria di Mahmood e Blanco che ci rappresenteranno all’Eurovision. Due ragazzi che parlano d’amore, in una storia particolare. La loro interpretazione sarà un’ottima vetrina per il nostro Paese come lo è stato per il Maneskin lo scorso anno”.
L’intera edizione si chiude con il 58.4%. Sono state le cinque serate più seguite dal 1997. C’è stato un ritorno a 25 anni fa in termini di fruizione e ascolto.
Le dichiarazioni di Amadeus
Il prossimo ad intervenire è Amadeus: “E’ per me una giornata speciale che voglio ricordare per sempre, non solo per gli ascolti ottenuti. Il triplete è una sensazione particolare. Già a partire dalla mia prima edizione si respirava un clima gioioso, sembrava di vivere un sogno.
L’anno dopo purtroppo abbiamo affrontato un’edizione complicata. Sanremo 2022 nasce da quel Festival lì. Quest’anno abbiamo voluto concentrarci maggiormente sul pubblico giovanile che ha vissuto 2 anni terribili, chiusi in casa. Forse più di noi hanno sofferto per la pandemia.
Ringrazio i cantanti perché ho trovato una vicinanza, un affetto di stima perché ho ricevuto moltissime proposte musicali. Ho infatti ascoltato più di 300 canzoni, selezionandole poi solo 25. Molti protagonisti ne hanno presentate anche due. Grazie anche al supporto della case discografiche. Ci tengo inoltre a ringraziare tutti i reparti della Rai perché tutti insieme abbiamo fatto un grande Festival. Grazie anche a Fiorello che ha scelto di tornare anche quest’anno.
Abbiamo affrontato un’altra edizione difficile perché la mia più grande paura era di risultare positivo al Covid perché altrimenti sarebbe stato tutto molto complicato. Siamo stati attenti nel rispettare tutte le normative, dalle mascherine, al plexiglass. Tutto alla fine si è svolto al meglio.
Il mio primo Festival ha fatto Rumore. Il secondo ci ha fatto stare Zitti e buoni. Il terzo è stato da Brividi”.
Elena Capparelli, Claudio Fasulo
E’ il turno di Elena Capparelli per i risultati di Rai Play: ” Ieri abbiamo raggiunto ogni record, abbiamo soddisfatto ogni nostro desiderio. Questo Festival rappresenta anche l’occasione per celebrare la sinergia tra ascolti digitali e televisivi. Ha dimostrato che non c’è antagonismo tra i due mondi. Rai Play ha registrato 28 milioni di visualizzazioni nel corso delle cinque serate.
Le clip più viste sono state i Maneskin con Coraline, le esibizioni di Mahmood e Blanco, il duetto di Gianni Morandi e Jovanotti. Vi sono state inoltre 33.6 milioni di interazioni sui social. La finale di Sanremo 2022 è stata la più commentata dagli utenti. Ha ottenuto un ottimo successo anche Rai Radio 2 con le interviste di Gino Castaldo ed Ema Stokholma”.
Segue l’intervento di Claudio Fasulo, Vicedirettore Rai 1: “Il podio di ieri sera è stato straordinario in quanto basato sulla complementarità e sulla differenza dei generi. Ringrazio la Rai in quanto per me Sanremo 2022 rappresenta il mio 13esimo Festival e mi diverto ancora come il primo giorno”.
Per quanto riguarda Rai Pubblicità, si è registrato un fatturato di 42 milioni.
Sanremo 2022, conferenza stampa, le domande di giornalisti
D. Amadeus condurrà il Festival anche il prossimo anno? Qual è il futuro della kermesse?
Risponde Carlo Fuortes. “In questo caso vale il detto squadra che vince non si cambia ma è ancora tutto veramente da definire perché abbiamo appena chiuso questa edizione. Ne parleremo con Amadeus, sempre se vorrà condurlo nuovamente. Per quanto riguarda il futuro il Festival manterrà il modello organizzativo per generi”.
D. Quanto ha influito il FantaSanremo?
Risponde Amadeus: “Io all’inizio non sapevo neanche cosa fosse il FantaSanremo e me lo sono fatta spiegare da mio figlio. Come sapete non sono molto bravo con i social. Il FantaSanremo l’ho trovato molto divertente ed è piaciuto a molti. Noi dobbiamo entrare nel mondo dei giovani per capire i loro gusti e non viceversa”.
Stefano Coletta: “Il gioco è stato anche lo spazio ludico dei cantanti che hanno forse vissuto il Festival con minore tensione. Non crediamo che il FantaSanremo abbia contribuito alla crescita della presenza dei giovani in quanto la parabola ascensionale era partita già da prima”.
D. Cosa pensa Amadeus del Sabrina Ferilli Gate? In particolare sulla sua colorita esclamazione?
“Sabrina Ferilli si riferiva sicuramente a qualcosa che stava avvenendo dietro le quinte. Ha animato la serata facendo divertire tutti e siamo abituati al suo linguaggio colorito che ravviva l’atmosfera. Non era rivolto a nessun protagonista del Festival.”
Poi Amadeus aggiunge “Mi hanno riferito che l’esternazione di Sabrina era rivolta al fatto che era inciampata su un cavo e per cinque minuti ha detto di tutto e di più”.
D. Amadeus, sua moglie Giovanna ha il desiderio di fare adesso una vacanza solo voi due…
“Purtroppo per il momento non posso portarla in vacanza perché sono impegnato tra I Soliti Ignoti ed Affari Tuoi-Formato Famiglia. Credo che prima di giugno non ci riusciremo. Prometto però che questa estate faremo una splendida vacanza”.
Le altre domande dei cronisti
D. Amadeus come è andato quest’anno il rapporto con la Stampa?
“Ho in realtà sempre avuto un buon rapporto con i giornalisti della Sala Stampa. Molti di voi qui presenti li conosco da molti anni. E’ giusto che non ci siano solo elogi ma anche critiche altrimenti diventerebbe tutto noioso. Io ho profondamente rispetto per chi fa bene il proprio mestiere. Senza la Stampa, Sanremo non diventerebbe un evento”.
D. Amadeus cosa consigli a chi verrà dopo di te al Festival?
“Non sono in grado di fornire consigli. Ognuno porterà sul Festival i propri gusti e la propria personalità.”
D. E’ stato contattato dai conduttori che lo hanno preceduto al Festival? Anche Pippo Baudo?
“Sono stati tutti molto carini ed affettuosi con chiamate e messaggini. Ho sentito anche Pippo Baudo e mi sarebbe piaciuto averlo in questa edizione ma glielo ha impedito un piccolo problema alla schiena, ma nulla di grave”.
D. Amadeus, le piacerebbe avere Gerry Scotti al Festival?
“Potrebbe tranquillamente salire sul palco dell’Ariston. Gerry Scotti è una persona a cui voglio molto bene; abbiamo iniziato insieme in radio”.
News
Stasera in tv martedì 30 maggio 2023 – Tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv martedì 30 maggio 2023. Su Raidue, il reality Nudi per la vita, condotto da Mara Maionchi. Su Rete 4, l’attualità con il programma di Mario Giordano, Fuori dal coro.
Stasera in tv martedì 30 maggio 2023, Rai
Su Raiuno, alle 21.30, la nuova edizione del programma musicale Con il cuore – Nel nome di Francesco. Artisti come Fiorella Mannoia, Pooh, Nek, Francesco Renga e Mr. Rain hanno voluto essere presenti in questa serata condotta da Carlo Conti dal Sagrato della Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco d’Assisi. Inviando un sms al 45515 si può sostenere l’operato dei frati francescani.
Su Raidue, alle 21.20, il reality Nudi per la vita. Rivediamo il reality condotto da Mara Maionchi, che sensibilizza il pubblico sul tema della prevenzione dei tumori. Memo Remigi, Francesco Paolantoni, Gabriele Cirilli, Gianluca Gazzoli, Gilles Rocca e Antonio Catalani si mettono a nudo nel musical “Full Monty” guidati da Marcello Sacchetta.
Su Raitre, alle 21.20, l’attualità con #Cartabianca. Nello studio del programma di Bianca Berlinguer si analizza l’evoluzione dello scenario internazionale dopo la recente visita del presidente ucraino Zelensky in alcune capitali europee, tra cui Roma. Spazio poi alle ultime mosse dell’esecutivo di Giorgia Meloni e delle forze dell’opposizione.
Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Fuori dal coro. Agli italiani che guardano con preoccupazione alla congiuntura internazionale e al crescere dell’inflazione, Mario Giordano offre come sempre la sua appassionata solidarietà. Il giornalista si fa inoltre portavoce delle lamentele e delle richieste di aiuto che sempre più cittadini rivolgono a chi governa.
Su Italia 1, alle 21.20, il comedy show Miracolato. Rivediamo la puntata di “Italia 1 On stage” che ha per protagonista il comico comasco Max Angioni, reduce dal successo de “Le Iene”. Nello spettacolo teatrale Angioni racconta le sue esperienze, le conversazioni ai tempi dei social e la maledizione di arrivare secondo, come a “Italia’s Got Talent”.
Su La7, alle 21.15, l’attualità con Di martedì. Protagonisti della scena politica, economica e culturale sono di casa nello studio di Giovanni Floris. A stimolare la discussione sui temi più caldi dell’attualità saranno le indicazioni dei sondaggi a cura di Nando Pagnoncelli.
Su Tv8, alle 21.30, il reality Viaggi Pazzeschi. Secondo appuntamento con il travel show che vede protagonisti Victoria Cabello e Paride Vitale. In ogni tappa, 3 italiani che vivono nella città protagonista di puntata propongono a Victoria e Paride delle esperienze insolite.
Su Real Time, alle 21.20, il reality Primo appuntamento crociera. Rivediamo le puntate del reality condotto da Flavio Montrucchio. Alcuni single salpano sulla nave dell’amore alla ricerca dell’anima gemella. Tra i partecipanti di questa edizione, l’attrice Sandra Milo.
I film di questa sera martedì 30 maggio 2023
Su Rai 5, alle 21.15, il film commedia del 2017, di Olivier Ayache-Vidal, Il professore cambia scuola, con Denis Podalydès. Francois, docente di un liceo prestigioso a Parigi, è costretto ad accettare il trasferimento in una scuola di periferia. Si ritroverà a rimettere in discussione le sue certezze.
Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2015, di Gavin Hood, Il diritto di uccidere, con Helen Mirren. Il colonnello Katherine Powell scopre che un gruppo di terroristi sta preparando un attacco suicida. Vorrebbe intervenire, ma nessuno vuole la responsabilità di un attacco.
Su Canale 5, alle 21.20, il film commedia del 2019, di Danny Boyle, Yesterday, con Himesh Patel. Jack Malik (Himesh Patel) è un cantautore inglese che non riesce a sfondare. Un giorno perde conoscenza e al risveglio scopre che, a causa di un blackout planetario, è rimasto solo lui al mondo a conoscere i Beatles. Gli basta proporne le canzoni, spacciandole per sue, per diventare una star. Ma poi…
Su Nove, alle 21.25, il film thriller del 2012, di Philipp Stolzi, The expatriate – In fuga dal nemico, con Aaron Eckhart. Ben Logan, ex agente della Cia, lavora per una multinazionale specializzata in sistemi di sicurezza. Ma ben presto scopre di essere al centro di un complotto internazionale.
Su Iris, alle 21.00, il film western del 2007, di James Mangold, Quel treno per Yuma, con Russell Crowe. Per riscattare la famiglia dalla povertà, Dan Evans, reduce della Guerra Civile, si offre per un difficile incarico: scortare il bandito Ben Wade fino al treno che lo condurrà in carcere.
Stasera in tv martedì 30 maggio 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film drammatico del 2023, di Zach Brafe, A Good Person, con Florence Pugh. La vita di Allison va in mille pezzi quando viene coinvolta in un incidente mortale. Negli anni successivi, la giovane forma un improbabile legame con suo suocero che l’aiuta a rimettere insieme la propria vita.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film fantastico del 2013, di Richard LaGravenese, Beautiful Creatures – La sedicesima luna, con Alice Englert, Alden Ehrenreich. Ethan incontra Lena, nipote di un misterioso eremita. Ben presto tra loro nasce un forte legame, ma lei è una maga colpita da una maledizione.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film di guerra del 2014, di David Ayer, Fury, con Brad Pitt, Alicia Von Rittberg, Shia LaBeouf. Germania, aprile 1945. Il sergente Don Collier, al comando del carro armato Fury, deve compiere con i suoi uomini un’ultima, difficile missione dietro le linee nemiche.
News
Cartoons on the bay 2023, la conferenza stampa: tutte le dichiarazioni
Indice dei contenuti
Lunedì 29 maggio, dalle ore 12:00, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Cartoons on the Bay 2023. Il Festival dedicato al mondo dell’animazione giunge al 27esimo anniversario. L’evento si svolge dal 31 maggio al 4 giugno a Pescara. Per presentare l’appuntamento è presente la Presidente Rai Marinella Soldi. Con lei Teresa De Santis, Presidente Rai Com.
Nella conferenza stampa di Cartoons on the Bay 2023, poi, ci sono Marco Marsilio (Presidente Regione Abruzzo) e Carlo Masci (sindaco di Pescara). Attesi anche Luca Milano di Rai Kids ed Elena Caparelli di Rai Play. Nel parterre di ospiti figura, inoltre, Marco Lanzarone, Responsabile Rai Radio Kids. Presente, infine, Roberto Genovesi, Direttore artistico della kermesse.
Cartoons on the Bay 2023, inizia la conferenza stampa
Inizia la conferenza stampa. Si parte con un videomessaggio pre-registrato di Marinella Soldi: “Raggiungere il pubblico giovane è una delle più grandi sfide dei servizi pubblici del mondo. Per farlo, però, dobbiamo accogliere le loro proposte. La manifestazione ha trattato temi importanti e complessi, raccontandoli mediante un linguaggio universale con protagonista l’animazione, declinata in varie forme. Anche quest’anno torniamo a Pescara e coinvolgiamo gli abitanti della città“.
Interviene Teresa De Santis: “Torniamo volentieri in Abruzzo, dove abbiamo avuto un’accoglienza meravigliosa. La prossima è per me la quarta ed ultima edizione di Cartoons on the Bay da Presidente Rai Com”. De Santis ringrazia il proprio gruppo di lavoro e augura buon lavoro ai successori Claudia Mazzola e Sergio Santo, di recente nominati Presidente e Amministratore delegato.
Segue Marco Marsilio: “Per noi è un privilegio ospitare la kermesse e la Rai. Abbiamo investito molto su questo appuntamento e il nostro territorio è aperto alla cultura. Ci apprestiamo ad accogliere ospiti di fama mondiale e ci auguriamo che il livello del Festival possa essere sempre più alto. Siamo determinati a prolungare questa collaborazione per il maggior tempo possibile”. Il Presidente della Regione ricorda la recente creazione dell’Abruzzo Film Commission.
Nella conferenza stampa di Cartoons on the Bay 2023 continua il sindaco Carlo Masci: “Credo che tutti rimarranno sorpresi della vitalità di Pescara. Siamo la città di Gabriele D’Annunzio, abbiamo 8 musei e tante altre attrazioni che vogliamo mostrare al mondo“.
Le parole dei Direttori
Nella conferenza stampa di Cartoons on the Bay 2023 prendono la parola i vari Direttori. Inizia Elena Caparelli di Rai Play: “Dal 31 maggio sulla nostra piattaforma avremo uno speciale dedicato alla manifestazione. Abbiamo vari speciali in occasione dei 140 anni di Pinocchio. Inoltre abbiamo contenuti che sono degli omaggi a coloro che saranno premiati durante la manifestazione. Fino al 30 giugno, infine, diamo la possibilità al pubblico di vedere su Rai Play numerosi film e cartoni”.
Luca Milano di Rai Kids: “Proponiamo un focus sulle tante produzioni seriali prodotte in Italia. Inoltre, ci concentriamo sulle co-produzioni con gli altri paesi, specie la Germania. Abbiamo vari titoli in lizza per il concorso finale e questo non è mai semplice, in quanto bisogna confrontarsi con i contenuti di tutto il mondo”. Con una clip sono mostrati i titoli candidati: ci sono anche Il mondo di Leo, The Snores, Hello Kitty Super Style, Dragonero-I Paladini, Il Cercasuoni, Crush-La storia di Tamina e Home Sweet Rome.
Marco Lanzarone: “A Cartoons on the bay 2023 vogliamo portare il nostro stile improntato alla leggerezza. Noi siamo una radio, ovvero un ascolto che spesso i bimbi fanno in macchina nel tragitto da casa a scuola. Quest’anno avremo due strade principali: una riguarda il cinema e la seconda la piazza. A partire dal 01/06, infatti, realizziamo a Pescara un dj-set realizzato da un pupazzo“.
Cartoons on the Bay 2023, il Direttore artistico
Nell’incontro con la stampa di presentazione di Cartoons on the Bay 2023 interviene il Direttore artistico Roberto Genovesi: “Devo ringraziare Teresa De Santis, punto di riferimento negli ultimi tre anni di kermesse. Inoltre, devo molto ad Elena Caparelli di Rai Play, senza la quale la manifestazione, oggi, avrebbe senza dubbio meno risonanza mediatica. Il Premio Bonelli è vinto dal fumettista Francesco Tullio-Altan, mentre la mostra è dedicata a Monica Manganelli. Tra i premiati ci sono anche Cuphead, Mackinnon & Saunders, Ari Folman e Peter Lord. Infine, il 1° giugno è prevista, in anteprima in Italia, la proiezione de I Cavalieri dello Zodiaco, diretto da Tomek Baginski“. Termina qui la conferenza stampa di presentazione di Cartoons on the Bay 2023.
News
Stasera in tv lunedì 29 maggio 2023, tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv lunedì 29 maggio 2023. Su Raitre, l’attualità con il programma condotto da Sigfrido Ranucci, Report. Su Italia 1, il film Justice League, con Ben Affleck.
Stasera in tv lunedì 29 maggio 2023, Rai
Su Raiuno, alle 21.30, gli ultimi due episodi della fiction Vivere non è un gioco da ragazzi, con Stefano Fresi, Riccardo De Rinaldis. Lele (Riccardo De Rinaldis), per amore di Serena, affronta le sue responsabilità e scopre le vere intenzioni dell’ambiguo poliziotto che indaga su di lui. Ma tra Lele e Serena c’è un nuovo, imprevedibile ostacolo, e le minacce di morte fanno sempre più paura. Tutti i personaggi sono costretti a regolare i conti sospesi con gli altri e con sé stessi, affrontando dolorose ma necessarie trasformazioni. Perché crescere è difficile per tutti, non solo per i giovani.
Su Raitre, alle 21.20, l’attualità con Report. Continuano senza sosta gli appuntamenti con il programma d’inchiesta condotto da Sigfrido Ranucci. Tra i servizi più seguiti degli ultimi mesi quello di Antonella Cignarale che spiega come funziona lo smaltimento dei pneumatici usati. Produttori e importatori dovrebbero occuparsene ma…
Programmi Mediaset, Nove, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarta Repubblica. Pochi giornalisti conoscono i segreti e i meccanismi della politica come Nicola Porro. Non c’è da stupirsi dunque se il giornalista romano, anche in questo periodo così convulso, riesce a raccontare al meglio quello che accade in Parlamento ma anche le voci sui protagonisti delle coalizioni.
Su Canale 5, alle 21.20, il reality L’Isola dei famosi. I naufraghi ancora in gara vedono all’orizzonte il traguardo finale: mancano infatti solo tre settimane alla proclamazione del vincitore, prevista lunedì 19 giugno. Ma gli imprevisti nel reality condotto da Ilary Blasi sono sempre in agguato: arrivare alla fine è un’impresa piena di insidie.
Su Nove, alle 21.25, il comedy show Only Fun – Comico Show. Elettra Lamborghini e i PanPers salgono per l’ultima volta della stagione sul palco del Teatro Galleria di Legnano. Al loro fianco ritroviamo Enrico Bertolino, Giovanni Cacioppo, Dario Cassini, Dario Vergassola e Raul Cremona.
Su Real Time, alle 21.20, il docu-reality La clinica della pelle. Klaire si reca dalla dottoressa Craythorne per una preoccupante escrescenza sull’inguine: non è la prima a formarsi. Poi Emma si occupa di Ciaran che non si sente a suo agio a causa di strane e fastidiose protuberanze.
I film di questa sera lunedì 29 maggio 2023
Su Rai Movie, alle 21.10, il film western del 1960, di John Huston, Gli inesorabili, con Burt Lancaster, Audrey Hepburn. Un vagabondo sostiene che Rachel Zachary sia una pellerossa scampata a una strage. Ben, fratello della ragazza, contesta la diceria, che però accende uno scontro con gli indiani.
Su Italia 1, alle 21.20, il film fantastico del 2017, di Zack Snyder, Justice League, con Ben Affleck. Dopo la scomparsa di Superman, l’esercito di parademoni guidati dal feroce Steppenwolf attacca la Terra con l’obiettivo di conquistarla e rendere schiavo il genere umano. Tocca a Wonder Woman (Gal Gadot) tentare di sgominarli, contando anche sul prezioso aiuto di Batman (Ben Affleck).
Su Iris, alle 21.00, il film thriller del 2015, di Scott Cooper, Black Mass – L’ultimo gangster, con Johnny Depp. L’agente dell’Fbi Connolly convince il gangster irlandese James “Whitey” Bulger ad allearsi con lui per catturare un nemico comune. Ma l’operazione sfugge al loro controllo.
Su La 5, alle 21.10, il film drammatico del 2016, di Derek Cianfrance, La luce sugli oceani, con Alicia Vikande, Michael Fassbender. Su un’isola australiana i coniugi Sherbourne trovano una neonata abbandonata in una barca e l’allevano in segreto. Ben presto, però, scoprono che la vera madre la sta cercando.
Stasera in tv lunedì 29 maggio 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film storico del 2022, di Gina Prince – Bythewood, The Woman King, con Viola Davis. La straordinaria storia delle Agojie, un gruppo di guerriere che nell’Ottocento proteggeva il Regno africano di Dahomey con un’abilità e una ferocia mai viste al mondo. Ispirato a fatti realmente accaduti.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film commedia del 2021, di Craig Roberts, La leggenda del Green, con Mark Rylance. Inghilterra, Anni 70. La storia di Maurice Flitcroft che, grazie al sostegno della famiglia e degli amici, da giocatore dilettante riuscì a diventare golfista professionista e ad accedere alle qualificazioni degli Open del 1976.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2015, di Genndy Tartakovsky, Hotel Transylvania 2. La vampiretta Mavis e l’umano Jonathan si sposano e hanno un figlio, Dennis. Mentre Dracula spera che il nipote si riveli un vampiro, all’Hotel Transylvania arriva l’anziano conte Vlad, che odia gli umani.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2009, di Roland Emmerich, 2012, con John Cusak, Amanda Peet. Nel 2012, le potenze mondiali si preparano ad affrontare la distruzione naturale della Terra. Lo scrittore Jackson Curtis intuisce la tragedia e cerca di mettere in salvo i figli.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda