Connect with us

News

Da Giletti alla Venier: ecco tutta la domenica targata Rai1

tutte le domeniche di Rai da settembre a maggio

Pubblicato

il

tutte le domeniche di Rai da settembre a maggio
Condividi su

A tal proposito ad esempio, è da segnalare la triste rincorsa fatta da Domenica in a Domenica Live sul caso della vedova e della figlia di Claudio Villa.

Dopo le prime puntate di rodaggio, i due programmi sono entrati nel vivo. Mentre però L’Arena si è caratterizzata per la sua attenzione alla cronaca e alla politica, la trasmissione di Mara Venier ha mostrato diverse difficoltà nel trovare una propria identità. A Domenica In infatti, si è preferito dare spazio alle interviste con ospiti del mondo dello spettacolo: il risultato è stato che, molto spesso, il programma si è risolto in una passerella di ospiti in promozione. Alcune volte invece, ha virato sulla cronaca nera.

Ripercorriamo dunque le domeniche pomeriggio di questa stagione televisiva.

 Il 27 ottobre, sia Massimo Giletti che Barbara D’Urso si sono occupati di Stefania Nobile, ma è la D’Urso ad averla in trasmissione. Per il resto, a L’Arena si parla di temi economici quale l’evasione fiscale e catasti comunali in cui le ville non risultano tali.

Mara Venier va in onda in versione ridotta dopo il Gran  premio d’India di Formula Uno: con lei in studio ci sono Luca Zingaretti, che sta per debuttare nella fiction dedicata ad Adriano Olivetti, ed Emma Marrone.

Potete leggere il pezzo a questo link: http://www.maridacaterini.it/opinioni/1508-tutta-la-domenica-in-tv,-contenitore-per-contenitore.html

 La settimana seguente, il 3 novembre, a L’Arena si dibatte sulle spese delle regioni con ospite l’ex tesoriere del Lazio Franco Fiorito. A Domenica In invece, dopo i consueti ospiti in promozione, si punta sull’attualità: partendo dal suicidio di un ragazzo romano stanco di vivere l’omofobia sulla propria pelle, in studio siedono un’orgogliosa mamma di un ragazzo gay e, al suo fianco, Andrea, che invece è stato ripudiato dalla sua famiglia.

Potete leggere il pezzo a questo link: http://www.maridacaterini.it/opinioni/1572-tutta-la-domenica-in-tv-di-oggi-3-novembre.html

 È con i casi delle squillo minorenni dei Parioli e l’arresto di Paolini per induzione e sfruttamento della prostituzione, che L’Arena e Domenica Live segnano un pericoloso avvicinamento, usando entrambe i minori per rincorrere l’audience. A Mara Venier invece, va dato atto di avere in studio Beppe Severgnini, che parla di giovani come risorse da far rientrare in Italia

Qui il pezzo: http://www.maridacaterini.it/news/1691-domenica-in-tv-tutto-il-pomeriggio-sul-caso-baby-squillo.html

 

Il cortocircuito di temi si interrompe in occasione dell’alluvione in Sardegna: Giletti ricostruisce la cronologia degli eventi e si chiede chi sia il responsabile di tanta trascuratezza nella gestione della tragedia. In collegamento Ugo Cappellacci e Renato Soru.

Il pezzo a questo link: http://www.maridacaterini.it/news/1755-domenica-in-tv-dall-arena-con-alfano-a-domenica-live-con-calendari-hot.html

 La domenica successiva  il tema principale è la mini Imu. Fresco di penultima puntata poi, il cast di Ballando con le stelle: dopo le polemiche riguardanti la Oxa, Milly Carlucci precisa che l’infortunio della cantante era reale.

Da Mara Venier, tra un’intervista ad Aldo Cazzullo e una a Vittoria Puccini, si parla anche di autismo e della solitudine che un genitore affronta nel crescere un figlio affetto da questa sindrome.

Potete approfondire all’indirizzo seguente: http://www.maridacaterini.it/news/1806-domenica-in-tv-dall-imu,-a-ballando-fino-alle-baby-squillo.html

 Nemmeno in un giorno di festa come l’8 dicembre a L’Arena si smette di parlare di tasse ed evasione fiscale. A Domenica In invece, dopo un omaggio a Nelson Mandela, arriva il vincitore Attilio Fontana e il cast di Tale e Quale Show: Frizzi, Amadeus, Fiordaliso e Conticini raccontano la loro avventura nel programma di Rai Uno tra le risate generali.

Qui l’articolo con i dettagli: http://www.maridacaterini.it/news/1863-domenica-in-tv-tra-il-caso-fico-balotelli-e-le-solite-tele-promozioni.html

 

Nel frattempo, nei media imperversano i protagonisti della cosiddetta protesta dei forconi: chi sono davvero? Massimo Giletti  cerca di dare una risposta a questa domanda dedicando loro la parte della puntata del 15 dicembre. Il Natale si avvicina, e dai Forconi si passa ai cinepanettoni promossi nel salotto di Mara Venier. Tra gli ospiti inoltre, una forte Anna Marchesini.

Potete leggere tutto quanto accaduto a questo link: http://www.maridacaterini.it/news/1916-domenica-in-tv-dai-forconi-ai-cinepanettoni.html

 

Nella consueta passerella di personaggi televisivi e non in promozione, a tre giorni dal Natale inizia un trend che si ripeterà in seguito: l’omaggio a Sky.  Non solo viene dato spazio su Rai Uno a Michele Bravi, vincitore di X Factor, ma anche a Carlo Cracco notissimo giudice di Masterchef.

Per quanto riguarda L’Arena invece, dopo la cronaca, si inizia già a guardare verso Sanremo con una lunga intervista a Fabio Fazio che spiega come non sia necessario avere al Festival qualcuno uscito da un talent show.

Maggiori dettagli qui: http://www.maridacaterini.it/news/1961-domenica-in-tv-giletti-si-infuria-e-la-venier-omaggia-sky.html 

 Con l’anno che volge al termine, il 29 dicembre nello studio di Giletti vengono ricordati alcuni eventi del 2013, scelti addirittura tra i più discutibili: i cani dei politici, il caso Maradona con il figlio non riconosciuto del calciatore e la madre Cristina Sinagra, il ricongiungimento canoro tra Albano e Romina con tutto il gossip che si è tirato dietro. E ancora: i due Papi, il royal baby, Fiorello e Twitter.

Leggi anche --->  Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda

Niente di nuovo sul fronte di Domenica In dove, nei giorni di festa, il via vai di personaggi in promozione è più lungo che mai ; il copione quindi, si ripete il 5 gennaio. 

Tutti i pezzi per approfondire qui, sia per il 29 dicembre che per il 5 gennaio: http://www.maridacaterini.it/news/2000-domenica-in-tv-l-insostenmibile-balalit%C3%A0-dell-arena.html; http://www.maridacaterini.it/news/2002-domenica-in-tv-via-vai-di-ospiti-in-promozione-dalla-venier.html ; http://www.maridacaterini.it/news/2056-domenica-in-tv-anche-dalla-venier-sfilata-di-ospiti-in-promozione.html

     Con questa puntata si chiude il 2013.  Inizia il 2014 ma non ci sono variazioni o inversioni di tendenza nella domenica di Rai1

 Manuela Arcuri

Per il giorno dell’Epifania, al solito parterre di ospiti che dibattono, Giletti preferisce delle interviste registrate. E di nuovo, Rai Uno fa promozione a una rete concorrente,  ma stavolta in modo più esplicito: a L’Arena infatti, c’è Manuela Arcuri, pronta a debuttare su Canale 5 con la nuova serie de Il peccato e la vergogna; l’attrice è addirittura in apertura di puntata, persino prima di Carlo Conti.

Qui il pezzo: http://www.maridacaterini.it/news/2054-domenica-in-tv-giletti-ospita-la-arcuri-e-promuove-canale-5.html

 La normale routine riprende una volta archiviate le festività: affitti d’oro pagati con soldi pubblici e tasse sono gli argomenti trattati da Giletti, senza tralasciare Salvatore Parolisi, tornato in quei giorni agli onori delle cronache. I genitori della vittima, Melania Rea, saranno poco dopo ospiti di Mara Venier, in una sorta di filo conduttore tra i due contenitori: anche Domenica In dunque, seppur sempre attraversata da cantanti e attori, cede al fascino mediatico del sangue.

 Si prosegue di domenica in domenica senza particolari cambiamenti in Rai: il 19 gennaio  Franco Fiorito è nuovamente il centro del dibattito de L’Arena, mentre la Venier propone vecchi filmati in occasione del 60esimo compleanno della tv pubblica.

Qui il pezzo: http://www.maridacaterini.it/news/2185-domenica-in-tv-dal-porno-della-d-urso-alle-esuberanze-di-pupo.html

 La settimana dopo, a 20 anni precisi dalla discesa in campo di Silvio Berlusconi, L’Arena non resiste ad un ammiccamento al trash con un servizio intitolato Sulle tracce di Dudù per poi passare alle apparizioni della Madonna a Medjugorje.

 Viaggia lungo altri binari la Venier, che ha al suo fianco in trasmissione le vecchie glorie della tv: Orietta Berti, Iva Zanicchi, Jerry Calà e gli altri Gatti del vicolo dei miracoli Franco Oppini, Umberto Smaila e Nini Salerno. La sensazione della riesumazione ricorrerà spesso durante il corso di Domenica In.

Altri dettagli qui: http://www.maridacaterini.it/news/2251-domenica-in-tv-da-valerio-scanu-dimenticato-alla-arcuri-incinta.html

 Febbraio si apre con le polemiche e gli insulti seguiti alla votazione del decreto Imu-Bankitalia: in quell’occasione il Presidente della Camera Laura Boldrini aveva infatti applicato la “ghigliottina”. Prima di intervenire a Che tempo che fa, la Boldrini è in collegamento telefonico con Massimo Giletti ,  a cui ripete la sua tesi secondo cui i recenti fatti dimostrano che c’è odio verso le donne.

Intanto, Mara Venier confeziona una puntata in cui vecchie glorie della canzone italiana raccontano  aneddoti sui loro Festival: inizia il cammino verso Sanremo.

I pezzi qui: http://www.maridacaterini.it/news/2317-l-arena-la-boldrini-al-telefono-con-massimo-giletti.html; http://www.maridacaterini.it/news/2320-domenica-in-inizia-il-percorso-verso-sanremo.html

 

Domenica In procede lungo questa direzione fino all’inizio di Sanremo, sia nell’appuntamento del 9 febbraio che in quello del 16 febbraio. A L’Arena invece, Giletti rompe il riserbo di Fabio Fazio e il 9 febbraio svela i nomi di alcuni ospiti della kermesse, tra cui quello di Pif ; a due giorni dal debutto del Festival, avvenuto il 18 febbraio, concentra l’attenzione sulla presenza di Beppe Grillo.

Tutti i link: http://www.maridacaterini.it/news/2396-domenica-in-all-insegna-delle-vecchie-glorie-sanremesi.html; http://www.maridacaterini.it/news/2473-domenica-in-ancora-su-sanremo-con-l-inopportuna-marina-ripa-di-meana.html; http://www.maridacaterini.it/news/2394-sanremo-oltre-gli-ospiti-svelati-da-giletti,-gli-atleti-di-sochi.html;
http://www.maridacaterini.it/news/2469-sanremo-2014-giletti-cavalca-ancora-il-festival.html

 Terminato Sanremo, lo show si conclude definitivamente solo domenica 23 febbraio, quando sia L’Arena che Domenica In vanno in onda dal teatro dell’Ariston. Una domenica pomeriggio particolare questa: prima Giletti strizza l’occhio al gossip con una Bélen Rodriguez infastidita per alcune domande a tradimento sulla vita privata, probabilmente non concordate; poi Arisa scappa dal palco dopo che la Venier aveva riproposto un’intervista rilasciata dalla madre della cantante al Tg3.

Qui gli articoli relativi alla domenica post-Sanremo: http://www.maridacaterini.it/news/2563-l-arena-celebra-il-gossip-con-belen-rodriguez.html;  http://www.maridacaterini.it/news/2567-domenica-in-su-sanremo-2014-sfiorata-la-rissa.html

 Bisogna aspettare marzo prima che venga mostrata la versione integrale dell’intervista realizzata a Beppe Grillo all’Ariston da Massimo Giletti: in realtà un paio di domande, ma distribuite in due parti in modo tale da alimentare l’attenzione dello spettatore.  Un escamotage funzionale al tema della puntata, visto che si parla delle espulsioni nel Movimento 5 Stelle.

Leggi anche --->  Stasera in tv lunedì 7 agosto 2023, tutti i programmi in onda

Subito dopo, Mara Venier ricorda Lucio Dalla e Little Tony.

Per approfondire: http://www.maridacaterini.it/news/2636-l-arena-giletti-punta-su-grillo-e-la-grande-bellezza.html; http://www.maridacaterini.it/news/2643-domenica-in-omaggio-a-dalla-e-little-tony.html

 A metà marzo impazza il gossip su un eventuale matrimonio di Francesca Pascale e Silvio Berlusconi: nonostante a L’Arena sia ancora la politica a farla da padrone, Giletti non resiste alla tentazione , ma Signorini rassicura gli spettatori: la notizia è una bufala.

Torna invece sulla cronaca Mara Venier, che ospita la moglie e il fratello di Eduardo De Falco, il pizzaiolo di Casalnuovo (Na) suicidatosi dopo aver ricevuto una multa di 2mila euro. La Venier inoltre dà ampio spazio al caso Lollobrigida, il cui figlio ha chiesto la tutela perché la riterrebbe incapace di provvedere a se stessa.

Il trend della cronaca nera a Domenica In viene ripreso la settimana seguente, quando viene dedicato un lungo segmento alla tragedia di Lecco.

Ecco sunque i link per rileggere i relativi post: http://www.maridacaterini.it/news/2725-l-arena-dalla-politica-al-gossip-sul-matrimonio-della-pascale.html; http://www.maridacaterini.it/news/2728-domenica-in-con-al-bano-e-il-caso-lollobrigida.html;  http://www.maridacaterini.it/news/2794-domenica-in-torna-prepotentemente-la-cronaca-nera.html

Dopo la versione ridotta della settimana precedente per lasciare spazio alla Formula Uno, Giletti punta sul caso mediatico del momento: suor Cristina. Ma prima di arrivare alla cantante di The Voice bisogna passare attraverso le solite discussioni sugli sprechi, Giovanardi e le guarigioni di Medjugorje.

Dopo va anche peggio: Domenica In insegue Domenica Live dando vita ad una vera e propria polemica a distanza tra Patrizia Baldi Pica Villa e Manuela Villa , rispettivamente vedova e figlia di Claudio Villa. Una brutta pagina di televisione, con il servizio pubblico asservito alle beghe private della famiglia di un grande artista del passato. La storia si ripete anche il 30 marzo, giungendo ad un vero e proprio cross over tra Rai Uno e Canale 5, con moglie e figli di Claudio Villa che rilasciano dichiarazioni e rilanciano accuse in contemporanea.

Qui il resoconto dettagliato: http://www.maridacaterini.it/news/2793-l-arena-con-la-de-girolamo-tra-gossip-e-politica.html; http://www.maridacaterini.it/news/2867-l-arena-e-giletti-passa-da-medjugorje-a-suor-cristina.html; http://www.maridacaterini.it/opinioni/2868-una-pagina-di-avvilente-tv-la-polemica-su-claudio-villa.html;  http://www.maridacaterini.it/news/2943-domenica-in-anche-la-venier-sulla-saga-dei-villa.html

 

Altra puntata ridotta quella dell’Arena del 6 aprile: argomento centrale sono i falsi invalidi.

Nella settimana seguente invece, il programma di Giletti si collega con Rita Preda, la mamma di Chiara Poggi: dopo l’assoluzione di Stasi infatti, il caso è stato riaperto.

Poco dopo, per la prima volta, Domenica In si affida a Costanzo, che inaugura così una serie di presenze che, grazie alla sua lunga carriera e grande professionalità, fanno dimenticare lo scivolone sulla saga dei Villa. La telefonata della moglie Maria  De Filippi, diventa la ciliegina sulla torta.

Trovate i pezi a questi link: http://www.maridacaterini.it/news/3016-l-arena,-tra-politica,-sprechi-e-falsi-invalidi.html; http://www.maridacaterini.it/news/3102-l-arena-dalla-politica-all-omicidio-di-garlasco.html;  http://www.maridacaterini.it/news/3103-domenica-in-con-giuseppe-tornatore-e-maurizio-costanzo.html

Arriviamo così al giorno di Pasqua, il 20 aprile: Giletti rinuncia al talk e, come il 5 gennaio, preferisce confezionare alcune interviste: Virna Lisi, Christian De Sica, le sorelle Cristina e Benedetta Parodi, Giulio Scarpati. Anche la Venier punta tutto sulle interviste : Caterina Balivo, che torna così su Rai Uno, Concita De Gregorio, Patty Pravo e, ancora, Maurizio Costanzo. Nel segmento finale, entrano i ragazzi protagonisti di Hotel 6 stelle.

Qui i link: http://www.maridacaterini.it/news/3176-l-arena-giletti-fa-piangere-virna-lisi.html;  http://www.maridacaterini.it/news/3178-domenica-in-il-ritorno-della-balivo-su-rai1.html

 Il 27 aprile ovviamente, non può che essere dedicato alla beatificazione di Papa Wojtyla e Papa Roncalli: se ne discute sia a L’Arena che a Domenica In, dove sono le affermazioni di Don Mazzi contro il Cardinal Bertone a catturare davvero l’attenzione del pubblico. Le sue dichiarazioni non sono passate certo inosservate in Vaticano, tanto che la domenica successiva la Venier dovrà rettificare.

Maggiori dettagli a  questi indirizzi: http://www.maridacaterini.it/news/3249-l-arena-sulla-beatificazione-dei-due-papi.html; http://www.maridacaterini.it/news/3255-domenica-in-le-scomode-verit%C3%A0-di-don-mazzi.html; http://www.maridacaterini.it/news/3333-domenica-in,-il-cardinale-bertone-chiede-la-rettifica.html

 Giletti cavalca la violenza negli stadi dopo gli episodi di Fiorentina-Napoli ; il copione si ripete domenica 11 maggio, approfittando dell’incontro Roma-Juventus che inizierà tra poche ore.

A Domenica In si comincia a respirare aria di vacanza: la puntata si risolve per l’ennesima volta in una sfilata di ospiti in promozione con un segmento finale dedicato a Costanzo e ai suoi amici. Tra gli intervistati, Vittorio Feltri, che ha regalato agli spettatori un affettuoso ricordo di Oriana Fallaci.

Trovate i relativi aricoli qui: http://www.maridacaterini.it/news/3330-l-arena-sugli-ultras.html; http://www.maridacaterini.it/news/3407-l-arena-giletti-cavalca-ancora-la-violenza-negli-stadi.html

 La stagione televisiva per Massimo Giletti e Mara Venier si conclude domenica 18 maggio.

L’Arena si congeda dal pubblico con una discutibile intervista ad Amedeo Matacena e, in conclusione, quella al premier Matteo Renzi; Domenica In invece, saluta la sua conduttrice  con una sorta di coccodrillo televisivo in cui non mancano un video celebrativo, gli amici di una vita e l’intervista alla Venier fatta, questa volta, da Maurizio Costanzo.

Qui i pezzi: http://www.maridacaterini.it/news/3484-l-arena-dal-caso-matacena-all-intervista-a-matteo-renzi.html; http://www.maridacaterini.it/news/3486-domenica-in-tra-amarcord-e-vecchie-glorie.html

                                                                           Arrivederci al prossimo autunno.

 


Condividi su

Marchigiana, sarda per metà e romana d’adozione, si laurea in comunicazione alla Sapienza con una tesi triennale sulla satira televisiva e la chiusura del Decameron di Luttazzi. La tesi specialistica è ancora sulla televisione, stavolta sul ruolo di Al-Jazeera nella “primavera araba”. Collabora con alcune testate giornalistiche e siti web, è stata analista televisiva del programma di RaiTre TvTalk, condotto da Massimo Bernardini. La partecipazione ad una serie di trasmissioni televisive, le ha consentito di conoscere a fondo tutto quello che ruota intorno al mondo del piccolo schermo. Ama scrivere e disegnare, soprattutto fumetti.

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

Stasera in tv lunedì 25 settembre 2023, tutti i programmi in onda

Su Rai1, la nuova stagione con la fiction Imma Tataranni 3, con Vanessa Scalera. Su Canale 5, il reality Grande Fratello, con Alfonso Signorini.

Pubblicato

il

Stasera in Tv lunedì 25 settembre 2023
Condividi su

Stasera in tv lunedì 25 settembre 2023. Su Rai2, il comedy show Fake Show con Max Giusti. Su Rete 4, l’attualità con Quarta Repubblica, programma condotto da Nicola Porro

Stasera in tv lunedì 25 settembre 2023, Rai

Su Rai1, alle 21.30, la fiction Imma Tataranni 3, con Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo. Titolo dell’episodio di stasera, “Lontano dagli occhi”. Mesi dopo l’agguato in cui è rimasto ferito il maresciallo Calogiuri, Imma (Vanessa Scalera) indaga sull’omicidio di un imprenditore, grande amico di Gianni Morandi. Intanto tra lei e il marito nasce una nuova intesa, ma il risveglio di Calogiuri dal coma cambia le cose.

Su Rai2, alle 21.20, il comedy show Fake Show. Secondo lunedì sera in compagnia del nuovo show di Max Giusti, affiancato da Francesca Manzini e Claudio Lauretta con la partecipazione straordinaria dell’intelligenza artificiale. Stasera nuovi ospiti vip si mettono alla prova imitando personaggi famosi, oggetti, rumori, suoni, balli e molto altro.

Su Rai3, alle 21.20, l’attualità con Presa diretta. La quarta puntata del programma di Riccardo Iacona si intitola, “Inflazione, la tassa ingiusta”. Un focus sul deprezzamento dell’euro che obbliga le famiglie a ridurre le vacanze o le uscite al ristorante. A ciò si aggiungono l’aumento dei generi alimentari e i problemi di gestione di affitti e mutui.

Programmi Mediaset, La7, Nove, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarta Repubblica. Esattamente un anno fa Giorgia Meloni vinceva nettamente le elezioni, conquistando il diritto di guidare il governo. Oggi la sua leadership pare ancora salda, ma i problemi da risolvere sono tanti, in Italia e con i partner europei. Nicola Porro ne parla in studio con i suoi ospiti.

Su Canale 5, alle 21.20, il reality Grande Fratello. La Casa di Cinecittà è ancora molto affollata e non è facile seguire le vicende di tutti i concorrenti. E così anche stasera Alfonso Signorini fa il punto della situazione in studio con Cesara Buonamici, unica opinionista di questa edizione. C’è anche Rebecca Staffelli, che cura lo spazio social.

Leggi anche --->  Stasera in tv martedì 5 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda

Su La7, alle 20.35, l’attualità con Otto e mezzo. Lilli Gruber e i suoi ospiti analizzano i temi più attuali legati alla politica di casa nostra. Particolare rilievo viene dato alla delicata congiuntura economica del nostro Paese, ma non mancano anche le ultime news di cronaca.

Su Nove, alle 21.25, il reality Little Big Italy. Francesco Panella arriva a Bangkok per il primo dei due appuntamenti nella città thailandese. Qui incontra tre italiani che vi risiedono. Un’occasione per capire perché hanno deciso di lasciare l’Italia per andare a vivere lontano dai loro affetti.

Su Real Time, alle 21.25, il docu-reality Vite al limite. Lee Sutton e Rena Kiser si sono incontrati nel 2006 in un centro bariatrico dove si sono sottoposti ad un intervento per perdere peso. Dopo 12 anni i due sono ingrassati di nuovo. Ora la coppia è costretta a fare un secondo tentativo.

I film di questa sera lunedì 25 settembre 2023

Su Rai 5, alle 21.15, il film commedia del 2017, di Alessandro Pondi, Chi m’ha visto, con Pierfrancesco Favino, Giuseppe Fiorello. Martino, chitarrista di talento, fa da supporter ad artisti famosi, ma pochi lo notano. Un giorno, con l’aiuto dell’amico Peppino, inscena il proprio rapimento sperando così di ottenere l’attenzione di giornali e tv.

Su Italia 1, alle 21.20, il film d’azione del 2014, di Patrick Hughes, I Mercenari 3, con Sylvester Stallone, Jason Statham. Durante l’ennesima missione, Caesar (Terry Crews) viene gravemente ferito. Ross (Sylvester Stallone), turbato, decide di portare a termine l’incarico ingaggiando alcuni giovani, più atletici ed esperti di tecnologia. Ma Chistmas (Jason Statham), Mouse (Arnold Schwarzenegger) e gli altri non ci stanno.

Su Tv8, alle 21.30, il film d’azione del 2013, di Dean Parisot, Red 2, con Bruce Willis, John Malkovich, Helen Mirren. L’ex agente della Cia Frank Moses riunisce la sua squadra per recuperare un congegno nucleare portatile scomparso. Ma dovranno fare i conti con un esercito di assassini.

Leggi anche --->  Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda

Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film thriller del 2006, di Tony Scott, Déjà vu – Corsa contro il tempo, con Denzel Washington. New Orleans: l’agente Carlin deve indagare su un attentato. A guidarlo è una sensazione di dèjà vu, che lo porterà sulle tracce di una donna, probabile chiave del mistero.

Su Iris, alle 21.00, il film commedia del 2001, di Steven Soderbergh, Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco, con George Clooney. Appena uscito di prigione, Danny progetta un colpo: svaligiare a Las Vegas i 3 casinò dell’uomo che gli ha soffiato la moglie. Per farlo, decide di radunare la sua vecchia squadra di specialisti.

Su La 5, alle 21.10, il film commedia del 2005, di Joe Wright, Orgoglio e pregiudizio, con Keira Knightley. La signora Bennet cerca facoltosi mariti per le figlie senza dote. Charles s’innamora di Jane, la primogenita. La giovane Lizzie è invece attratta dal nobile Darcy.

Stasera in tv lunedì 25 settembre 2023, i film su Sky 

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2020, di Jonathan Jakubowicz, Resistance – La voce del silenzio, con Jesse Eisenberg, Ed Harris. La storia di Marcel Marceau, il famoso mimo francese di origini ebraiche. Durante la Seconda Guerra Mondiale si unì alla Resistenza per salvare più di 100 orfani perseguitati dai nazisti.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2021, di Joe Carnahan, Copshop – Scontro a fuoco, con G. Butler. Per sfuggire a Bob, il sicario che lo bracca, il truffatore Teddy si fa arrestare da un’agente inesperta e rinchiudere in una stazione di polizia isolata. Ma il carcere non potrà proteggerlo ancora a lungo.

Su Sky Cinema Suspense, alle 23.25, il film thriller del 2004, di Jonathan Demme, The Manchurian candidate, con Denzel Washington. Il maggiore Bennett Marco, reduce dalla guerra del Golfo, indaga su un ex commilitone candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. Scoprirà un inquietante complotto.


Condividi su
Continua a leggere

News

Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda

Su Rai1, la fiction Il commissario Montalbano, con Luca Zingaretti. Su Canale 5, la seconda puntata della fiction Maria Corleone, con Rosa Diletta Rossi.

Pubblicato

il

Stasera in Tv mercoledì 20 settembre 2023
Condividi su

Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023. Su Rai3, l’attualità con Chi l’ha visto? programma condotto da Federica Sciarelli. Su Rete 4, l’attualità con Fuori dal coro, programma condotto da Mario Giordano.

Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023, Rai

Su Rai1, alle 21.25, la fiction Il commissario Montalbano, con Luca Zingaretti. Titolo dell’episodio di stasera, “Par condicio”. Montalbano (Luca Zingaretti) si occupa della morte di Angelo Bompensiero, genero del boss Musarra. Il fatto che l’uomo, prima di essere ucciso, sia stato tramortito con un colpo di lupara al volto porta il commissario a escludere la pista mafiosa. E per questo gli viene tolta l’indagine.

Su Rai2, alle 21.20, il programma musicale Music Awards – Speciale La festa. Pochi giorni dopo le due serate con Carlo Conti e Vanessa Incontrada, i successi musicali degli ultimi 12 mesi tornano protagonisti all’Arena di Verona grazie al consueto speciale condotto anche quest’anno da Nek e Carolina Di Domenico. Una festa da non perdere con i brani e gli artisti più amati.

Su Rai3, alle 21.20, l’attualità con Chi l’ha visto? Secondo appuntamento della stagione con il programma che Federica Sciarelli conduce dal 13 settembre 2004. Stasera si torna a parlare di Kata, la bimba scomparsa a Firenze lo scorso 10 giugno. Per contattare la redazione, oltre alla pagina Facebook, ci sono Twitter (@chilavistorai3) e WhatsApp (3453131987).

Su Rai 5, alle 21.15, il documentario Visioni “La Sicilia del cuore”. Filippa Lagerback va alla scoperta di alcuni monumenti artistici della Sicilia che, anche grazie al Fai, sono stati restaurati e conservati: dalla Casina Cinese nel Parco della Favorita di Palermo al Castello della Colombaia di Trapani.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, con Fuori dal coro. Come spesso accade in questo periodo dell’anno, le preoccupazioni per chi vive una situazione economica precaria aumentano: i conti dello Stato non inducono all’ottimismo. Tocca a Mario Giordano fare il punto sulla situazione e chiedere un aiuto rapido e concreto per chi è in difficoltà.

Leggi anche --->  Stasera in tv lunedì 4 settembre 2023, tutti i programmi in onda

Su Canale 5, alle 21.20, la seconda puntata della fiction Maria Corleone. Maria (Rosa Diletta Rossi) prende gradualmente il posto del padre Luciano, vittima di un malore improvviso, e si prepara a sbarcare a New York per aprire un nuovo business. Sulle sue tracce però c’è Luca, che non ha perso la speranza di riportare la donna che ama sulla retta via.

Su La7, alle 21.15, Atlantide presenta – “Le confessioni del diavolo. I nastri perduti di Eichmann”. Dopo la guerra, Adolf Eichmann, uno dei maggiori responsabili dello sterminio degli ebrei, fuggì in Argentina. Da qui, ha rilasciato delle interviste che descrivono le atrocità naziste.

Su Tv8, alle 21.30, il talent X Factor “Audizioni, 1° parte”. Vediamo la prima puntata delle audizioni. Anche quest’anno la conduttrice è Francesca Michielin. Al tavolo dei giudici, dalla precedente edizione, tornano Fedez, Ambra Angiolini e Dargen D’Amico. Con loro Morgan, storico giudice del passato.

Su Real Time, alle 21.25, il reality Matrimonio a prima vista Italia. Nada Loffredi, sessuologa e psicoterapeuta, è nel team di esperti che ha il compito di formare a tavolino le coppie del programma. Inoltre, ascolta e aiuta le coppie a superare i problemi all’inizio della convivenza.

I film di questa sera mercoledì 20 settembre 2023

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2010, di John Curran, Stone, con Robert De Niro, Edward Norton, Milla Jovovich. Pur di ottenere la libertà sulla parola e uscire di galera, un killer convince la bella moglie a sedurre il funzionario che deve perorare la sua causa: inizia un gioco molto pericoloso.

Su Italia 1, alle 21.20, il film thriller del 2020, di Christopher Nolan, Tenet, con John David Washington, Elizabeth Debicki. Sopravvissuto a una missione fallita in Ucraina, un agente della Cia (John David Washington) viene affiliato a un’organizzazione segreta denominata Tenet: dovrà viaggiare avanti e indietro nello spazio e nel tempo per scongiurare una terribile minaccia che incombe sul genere umano.

Leggi anche --->  Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda

Su Nove, alle 21.25, il film fantastico del 2014, di Shawn Levy, Notte al museo 3 – Il segreto del Faraone, con Ben Stiller. Una strana muffa verde sta coprendo la tavola del faraone che dà vita ai personaggi del Museo di Storia Naturale di Manhattan. Il guardiano Larry Daley cerca un rimedio.

Su Iris, alle 21.00, il film western del 1974, di e con Clint Eastwood, Lo straniero senza nome. Un pistolero arriva in un paese di minatori del West dove viene assoldato per proteggere la popolazione dai malviventi della zona. Ma i suoi metodi sono spietati.

Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film commedia del 2016, di Gennaro Nunziante, Quo vado? con Checco Zalone, Eleonora Giovanardi, Sonia Bergamasco. Checco (Checco Zalone) ha realizzato tutti i sogni della sua vita, compreso il posto fisso. Ma ora deve fare una scelta: o si dimette, come vorrebbe una spietata dirigente (Sonia Bergamasco), o accetta il trasferimento.

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2022, di Emanuele Crialese, L’immensità, con Penélope Cruz. Clara e Felice non si amano più, ma non riescono a separarsi. La donna, allora, riversa il suo desiderio di libertà sui figli, soprattutto sull’adolescente Adriana che si sente un ragazzo e si fa chiamare Andrea.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2021, di Jaume Balanguerò, Way Down – Rapina alla Banca di Spagna, con Freddie Highmore. Il carismatico commerciante d’arte Walter Moreland contatta Thom, studente d’ingegneria: vuole il suo aiuto per entrare nella Banca di Spagna e rubare un leggendario tesoro.


Condividi su
Continua a leggere

News

Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda

Su Rai1, nuova stagione per il telefilm Morgane – Detective geniale, con Audrey Fleurot. Su Rete 4, l’attualità con il programma di Bianca Berlinguer, E’ sempre Cartabianca.

Pubblicato

il

Stasera in Tv martedì 19 settembre 2023
Condividi su

Stasera in tv martedì 19 settembre 2023. Su Rai3, ultima puntata del programma di Manuela Moreno, Filorosso. Su Canale 5, Calcio Champions League: Lazio-Atletico Madrid.

Stasera in tv martedì 19 settembre 2023, Rai

Su Rai1, alle 21.25, il telefilm Morgane – Detective geniale, con Audrey Fleurot. Due episodi: il primo s’intitola, “Simmetria radiale”. Dopo il bacio con Karadec, le cose non sono andate come Morgane (Audrey Fleurot) sperava e l’uomo è tornato tra le braccia di Roxane. Delusa, Morgane decide di abbandonare la polizia e riprendere a lavorare come addetta alle pulizie. A seguire il secondo episodio, “18 carati”. Morgane si ritrova in prigione, accusata dell’omicidio di Emilie Fontaine. I suoi “colleghi” della polizia fanno di tutto per tirarla fuori dal pasticcio in cui si è cacciata.

Su Rai3, alle 21.20, l’attualità con Filorosso. I temi più scottanti dell’attualità sono di casa nello studio del programma condotto da Manuela Moreno, che stasera è in onda con quella che dovrebbe essere la puntata conclusiva. Pur toccando anche la cronaca e il costume, la giornalista del Tg2 mette in prima pagina la politica e l’economia.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con E’ sempre Cartabianca. I conti traballanti dello Stato, le polemiche dell’opposizione, l’atteggiamento a volte contraddittorio dei partner europei: per il governo il momento non è facile. Bianca Berlinguer ne parla con l’inseparabile scrittore-alpinista Mauro Corona e vari protagonisti del mondo del giornalismo e della politica.

Su Canale 5, alle 21.00, Calcio Champions League: Lazio-Atletico Madrid. Si apre questa sera la fase a gironi della Champions League, e i biancocelesti allenati da Maurizio Sarri devono vedersela con l’avversaria più impegnativa: la formazione madrilena che ha in panchina Diego Simeone, l’ex centrocampista argentino che da calciatore ha giocato nella Lazio dal 1999 al 2003.

Leggi anche --->  Stasera in tv martedì 15 agosto 2023 – Tutti i programmi in onda

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Di martedì. Dagli Studios di Via Tiburtina, a Roma, Giovanni Floris dà il via alla nuova stagione del suo programma. Accanto a lui giornalisti, politici ed opinionisti, che commentano l’attualità a partire dai sondaggi di Nando Pagnoncelli.

Su Tv8, alle 21.30, il reality Pechino Express – La via delle Indie. Terzo appuntamento con l’adventure reality: quest’anno Costantino Della Gherardesca ed Enzo Miccio guidano le coppie in territori insidiosi e culla di culture antichissime: India, Borneo malese e Cambogia.

Su Real Time, alle 21.25, il reality Primo appuntamento. Nuova serata in compagnia del programma condotto da Flavio Montrucchio. Ospiti di oggi, Alex, che cerca una ragazza che lo aiuti a realizzare il suo sogno, e due amiche non più giovani, ma in cerca dell’anima gemella: Nicolina, 81 anni, e Milena, 71 anni.

I film di questa sera martedì 19 settembre 2023

Su Rai2, alle 21.20, il film d’azione del 2018, di Antoine Fuqua, The Equalizer 2 – Senza perdono, con Denzel Washington. Robert McCall (Denzel Washington), ex agente della Cia, vive a Boston e si guadagna da vivere facendo l’autista. Ma quando la sua amica Susan finisce nei guai durante le indagini su un apparente omicidio-suicidio avvenuto a Bruxelles, McCall decide di rientrare in azione per fare giustizia.

Su Rai 4, alle 21.20, il film drammatico del 2018, di Neil Jordan, Greta, con Isabelle Huppert, Chloe Grace Moretz. Frances, in crisi dopo la morte della madre, stringe una morbosa amicizia con Greta, una ricca vedova. Le due iniziano a frequentarsi, ma le intenzioni di Greta si rivelano inquietanti.

Su Rai 5, alle 21.15, il film drammatico del 2016, di Ken Loach, Io, Daniel Blake, con Dave Johns. Mentre sta cercando di ottenere l’invalidità e il sussidio statale, il carpentiere Daniel Blake conosce una ragazza madre, che non trova lavoro. I due stringono un legame di reciproca solidarietà.

Su Italia 1, alle 21.20, il film thriller del 2020, di Ric Roman Waugh, Greenland, con Gerard Butler, Morena Baccarin. Atlanta. Una cometa si sta avvicinando pericolosamente alla Terra. L’imprenditore edile John Garrity (Gerard Butler), assieme all’ex moglie Allison (Morena Baccarin) e al figlio Nathan, affronta un viaggio impossibile e pieno di insidie nel tentativo di mettersi in salvo nei bunker di Thule, in Groenlandia.

Leggi anche --->  Stasera in tv martedì 5 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda

Su Iris, alle 21.00, il film western del 1973, di Sam Peckinpah, Pat Garrett e Billy The Kid, con Kris Kristofferson, James Coburn. L’amicizia tra due famosi banditi finisce quando il più anziano, Pat Garrett, passa dalla parte della legge e diventa sceriffo. Sarà lui a sfidare il giovane Billy Kid.

Stasera in tv martedì 19 settembre 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film drammatico del 2008, di Robert Luketic, 21, con Kevin Spacey. Alcuni geni della matematica vengono ingaggiati dal professor Mickey Rosa, che ha ideato un sistema per sbancare i casinò di Las Vegas con il blackjack. Ma il gioco diventa piuttosto pericoloso.

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2016, di Pedro Almodòvar, Julieta, con Emma Suàrez, Adriana Ugarte. Julieta ha perso la figlia, fuggita anni prima. L’incontro con un’amica della ragazza la convince a scrivere la sua autobiografia per raccontare alla figlia quello che non è mai riuscita a dirle.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film commedia del 2021, di Louis Garrel, La Crociata, con Louis Garrel, Laetitia Casta, Joseph Engel. Abel e Marianne scoprono che il figlio Joseph ha venduto degli oggetti costosi prelevati di nascosto in casa. Cosa ha in mente? Finanziare un progetto ecologista con i coetanei.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film thriller del 2000, di Robert Zemeckis, Le verità nascoste, con Harrison Ford, Michelle Pfeiffer. Claire percepisce inquietanti presenze nella villa sul lago dove vive. Il marito Norman cerca di convincerla che le sue paure sono frutto del trauma subìto dopo un incidente, ma…


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it