News
Giornata Mondiale della Terra, la programmazione Sky

Era il 22 aprile 1970 quando il senatore statunitense Gaylord Nelson, profondamente turbato dal disastro petrolifero di Santa Barbara, sull’onda emotiva, lanciò a 20 milioni di cittadini americani, un appello per la salvezza del nostro pianeta. Da quel giorno ogni 22 aprile si celebra l’Earth Day – la Giornata Mondiale della Terra, un evento internazionale che coinvolge 174 paesi del mondo, e per il quale la piattaforma Sky si veste di verde.
Lunedì 22 aprile Sky Uno HD manda in onda alle ore 00.00 il concerto “Earth Day 2013”, organizzato come consuetudine, da “Earth Day Italia” che avrà come palacoscenico il Teatro della Luna di Milano e sarà condotto da Carlo Massarini. I protagonisti saranno Fiorella Mannoia e la sua band, come special guest l’Ambasciatore Internazionale della FAO Khaled che eseguirà 3 brani all’interno del concerto della Mannoia. Domenica 21 aprile, Sky Uno trasmette alle 21.10 One day on Earth 10/10/10, film collettivo creato con il contributo delle Nazioni Unite. Questi i contenuti: una comunità internazionale composta da migliaia di registi, documentaristi e volontari ha registrato la straordinaria diversità, i conflitti, le tragedie e i trionfi che si verificano in un giorno in tutti i paesi del mondo, dando vita ad un meraviglioso mosaico globale.
Anche lo sport “gioca in verde” in occasione del Earth Day 2013 e scende in campo con un’ampia rosa di iniziative “green” e un’ampia copertura di dirette sui canali Sky Sport HD e, Sky Sport 24 HD. Domenica 21 aprile, il calcio ed il basket vestono una divisa da gioco di colore verde, partecipando all’iniziativa di Sky per una maggiore attenzione verso i temi ambientali. Il Bologna calcio, impegnato al Dall’Ara contro la Sampdoria (domenica 21 aprile, ore 15) indossa una speciale divisa celebrativa in verde (rosso per i portieri). La società rossoblù ha organizzato una biciclettata per quanti vorranno raggiungere in modo ecologico lo stadio e, ai primi diecimila spettatori che entreranno allo stadio, sarà distribuita in omaggio una cartolina con alcuni semi di basilico da piantare e coltivare. Dal calcio al basket con le iniziative in cui sono coinvolte l’EA7 Armani Milano e la Cimberio Varese. L’Olimpia scende sul parquet domenica alle18.15 al Mediolanum Forum di Assago contro l’Angelico Biella, abbandonando per un giorno le tradizionali maglie biancorosse e indossando un completo verde, con bordi, loghi e numeri rossi). Alla stessa ora, anche la capolista Cimberio Varese, impegnata in casa della Vanoli Cremona, abbandonerà per una domenica la divisa biancorossa per quella verde.
Domenica 21 e lunedì 22 aprile Sky Cinema family HD propone una programmazione speciale dedicata all’ambiente e agli animali. Il pubblico di Sky Cinema potrà addentrarsi nel profondo della foresta pluviale per seguire una famiglia di scimpanzé che vive in Costa d’Avorio al confine con l’Uganda. La voce narrante di uno dei documentari è dell’attore Luca Ward.
Tra i documentari trasmessi, il premio Oscar La marcia dei pinguini, seguito da Happy feet (Oscar per il miglior film d’animazione 2007), mentre alle 21.00 appuntamento con la comicità dai mille volti di Jim Carrey in I pinguini di Mr. Popper.
Sky Arte HD celebra il suo primo Earth Day con Extra art, piena di rane, il racconto della performance artistica di Cracking Art Group fatta tra i navigli di Milano durante la design week Milanese e in onda lunedì alle 21.00: dalla creazione delle rane con plastica riciclata e riciclabile, alla performance artistica vera e propria, con la spiegazione da parte degli artisti del valore ecologico della loro attività. A seguire, alle ore 23, Sky Arte HD propone Ultima chiamata per il pianeta Terra, documentario sull’architettura sostenibile, con interviste ad architetti di tutto il mondo che hanno in comune la volontà di rendere gli edifici non solo esteticamente belli, ma anche sostenibili, utilizzando tecniche di sfruttamento della luce e dell’energia.
Domenica 21 aprile Sky 3D (canale 150) celebra la Giornata Mondiale della Terra con una maratona di documentari in tre dimensioni dedicati al nostro pianeta, alla sua storia e alle sue bellezze, al mondo animale e vegetale, alla natura. Tra questi, alle 22.30 The pinguin king 3D, in marcia per la vita (in contemporanea su Nat Geo Wild HD), un documentario in 3D per tutta la famiglia che segue un pinguino reale nel viaggio della sua vita.
Alla vigilia dell’Earth Day, Nat Geo Wild HD (canale 409 di Sky) dedica una programmazione speciale all’ambiente e alla salvaguardia del mondo in cui viviamo in onda domenica 21 a partire dalle 18:00. Un’occasione unica per affrontare le problematiche che affliggono il nostro pianeta, dall’inquinamento alla distruzione degli ecosistemi alle specie di animali che rischiano di scomparire.
E ancora. Per i più piccoli è in arrivo una programmazione speciale su Baby TV con due cicli sulla natura in onda dal lunedì al venerdì, Un mondo fantastico alle 15, e Guarda intorno a te, alle 17.
Scenari post apocalittici su Man-ga con Ken il guerriero, il film, un must dell’animazione giapponese tra azione ed ecologia in onda domenica 21 alle 20.55
Infine, speciale di Donne nel mito su Diva Universal dedicato a Vandana Shiva, un’attivista indiana a favore dell’ambiente e in onda lunedì alle 20.50.
News
Il Borgo dei Borghi 2021 ecco come si elegge su RaiPlay

Indice dei contenuti
E’ tempo di eleggere il Borgo dei Borghi 2021. La sfida tra i Borghi più belli d’Italia questa volta presenta delle novità. Il programma di Rai 3 ha permesso ai telespettatori di scoprire posti bellissimi, divenuti mete turistiche tanto frequentate quanto quelle più tradizionali.
Il Borgo dei Borghi 2021
Con l’edizione 2021, Il Borgo dei Borghi è giunto alla sua ottava edizione. La prima serata della nuova stagione è in onda domenica 4 aprile, condotta da Camila Raznovich. La padrona di casa ha gestito la manifestazione anche in passato. Ci sono a sfidarsi 20 Borghi, uno per regione. E nella votazione è coinvolta la piattaforma RaiPlay.
Come si vota su RaiPlay
Si potrà esprimere, infatti, il proprio voto sul sito Rai: www.rai.it/borgodeiborghi. Gli utenti non ancora registrati per votare dovranno creare una utenza Raiplay indicando username, password ed indirizzo e-mail. Si vota da domenica 7 marzo alle 17.00 fino a domenica 21 marzo alle 23.59, e solo votando si potrà portare alla vittoria il proprio borgo preferito.
Si può votare una volta al giorno e si può esprimere una sola preferenza.
La giuria di esperti è composta da Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomia, Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del Cnr e Jacopo Veneziani, storico dell’arte e dottorando alla Sorbona di Parigi.
I Borghi in gara
Ecco i venti piccoli centri che si contendono il titolo di migliore borgo d’Italia nel 2021. Accanto ad ognuno la Regione di appartenenza.
Issime (Valle d’Aosta- Aosta)
Cocconato (Piemonte-Asti)
Finalborgo (Liguria – Savona)
Pomponesco (Lombardia – Mantova)
Borgo Valsugana (Trentino Alto Adige – Trento)
Malcesine (Veneto – Verona)
Poffabro (Friuli Venezia Giulia – Pordenone)
San Giovanni in Marignano (Emilia Romagna – Rimini)
Buonconvento (Toscana – Siena)
Corciano (Umbria – Perugia)
Grottammare (Marche – Ascoli Piceno)
Pico (Lazio – Frosinone)
Campli (Abruzzo – Teramo)
Trivento (Molise – Campobasso)
Albori (Campania – Salerno)
Valsinni (Basilicata – Matera)
Tropea (Calabria – Vibo Valentia)
Pietramontecorvino (Puglia – Foggia)
Geraci Siculo (Sicilia – Palermo)
Baunei (Sardegna – Nuoro).
News
Le Storie di Melaverde 7 marzo, Raspelli torna nel Veronese per l’olio

Domenica 7 marzo dalle 11.00 su Canale 5 vanno in onda Le Storie di Melaverde. I telespettatori rivedono Edoardo Raspelli che torna nel Veronese, in particolare a Nesente, per parlare al pubblico degli oli prodotti dalla famiglia Salvagno.
Le Storie di Melaverde 7 marzo, Raspelli torna nel Veronese
Domenica 7 marzo dalle 11.00 su Canale 5, tornano, come di consueto, Le Storie di Melaverde, programma che precede Melaverde.
Edoardo Raspelli domenica si reca di nuovo nella campagna veronese, in Valpantena ,un lembo di terra a pochi chilometri dal lago di Garda che si sviluppa alle pendici dei monti Lessini. Il nome Valpantena, valle di tutti gli dei, deriva dal panteon costruito all’imbocco della valle che ne evidenziava la particolare vocazione agricola fin dai tempi antichi. Le sue caratteristiche sono tali da differenziarla dalle vicine vallate della Valpolicella.
Le olive autoctone tradizionali
Grazie al suo microclima la Valpantena accoglie da sempre i grandi vini veronesi. Ma accanto alle vigne nei secoli sono cresciute due varietà di olive autoctone. Che, grazie al loro olio tradizionale hanno dato il via ad una vera e propria tradizione di olivicoltura.
Ne sa qualcosa la famiglia Salvagno che a Nesente da sei generazione coltiva e lavora le olive di queste varietà nel suo antico frantoio, producendo un olio extravergine dai profumi e sapori importanti.
Edoardo Raspelli parte dagli uliveti dove i telespettatori potranno seguire le diverse tecniche di raccolta. Il critico gastronomico, poi, entra nel frantoio storico che ancora oggi muove le molazze del 1923. Per poi scoprire le tecniche moderne di spremitura dove la tecnologia favorisce la qualità.
Ma quali sono le caratteristiche di questo olio veronese? Una ve la anticipiamo noi. La provincia di Verona è la zona più a nord del mondo dove è possibile coltivare l’ulivo per la produzione di olio d’oliva. Esistono due zone di produzione certificate con la D.O.P.: Garda-Orientale e Veneto-Valpolicella.
Tutte le altre le fa scoprire oggi Raspelli che svela anche come gustarlo in cucina in una Storia di Melaverde dedicata all’oro verde della dieta del Tricolore.
News
Sanremo 2021 scaletta serata finale 6 marzo: L’annuncio del vincitore del Festival

Indice dei contenuti
Ecco la scaletta della serata finale di Sanremo 2021 in onda sabato 6 marzo su Rai 1.
Nel quinto ed ultimo appuntamento del Festival, Amadeus è affiancato dalla giornalista Giovanna Botteri. Doveva essere presente anche Simona Ventura che ha dovuto rinunciare a Sanremo perché è risultata positiva al Covid. Tornano inoltre sul palco dell’Ariston Fiorello e Zlatan Ibrahimovic. Achille Lauro nell’ultimo Quadro interpreta, invece, il suo brano C’est la vie.
Sanremo 2021, serata finale, tutti i Big in gara
Dopo la proclamazione del vincitore delle Nuove Proposte (Gaudiano- Polvere da sparo), l’ultima serata del Festival è dedicata esclusivamente ai Big. Questa sera infatti i telespettatori riascoltano per l’ultima volta tutte le canzoni in gara. Ecco i protagonisti nella quinta serata:
- Aiello- Ora
- Arisa- Potevi fare di più
- Annalisa- Dieci
- Colapasce & Dimartino-Musica leggerissima
- Coma_Cose- Fiamme negli occhi
- Fasma- Parlami
- Francesca Michielin & Fedez- Chiamami per nome
- Francesco Renga- Quando trovo te
- Ghemon- Momento perfetto
- Irama- La genesi del tuo colore
- Madame- Voce
- Maneskin- Zitti e buoni
- Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band-Il farmacista
- Bugo-E invece sì
- Ermal Meta-Un milione di cose da dirti
- Extraliscio feat. Davide Toffolo –Bianca luce nera
- Fulminacci- Santa Marinella
- Gaia- Cuore amaro
- Gio Evan- Arnica
- La Rappresentante di Lista- Amare
- Lo Stato Sociale- Combat Pop
- Malika Ayane- Ti piaci così
- Noemi- Glicine
- Orietta Berti- Quando ti sei innamorato
- Random- Torno a te
- Willie Peyote- Mai dire mai (La locura)
Gli ospiti della quinta serata
Sono previsti molti ospiti nell’ultimo appuntamento di Sanremo 2021. Ornella Vanoni e Francesco Gabbani duettano in Un sorriso dentro al pianto, brano di cui il cantautore carrarese ha firmato testo e msuica. Sono presenti anche Umberto Tozzi, Michele Zarrillo, Riccardo Fogli, che ripropongono i loro successi. Prevista anche la partecipazione di Paolo Vallesi, vincitore della seconda edizione di Ora o mai più. Ma anche degli Urban Theory e del produttore e compositore Dardust.
Amadeus accoglie inoltre l’attrice Serena Rossi (Mina Settembre) e Tecla Insolia che presenta il film TV dedicato a Nada di cui è protagonista. Ha per titolo La bambina che non voleva cantare e andrà in onda mercoledì 10 marzo.
A rappresentanza del mondo dello sport, salgono sul palco dell’Ariston Alberto Tomba e Federica Pellegrini. I due sportivi chiedono al pubblico di aiutarli a scegliere il Logo per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Apre il Festival la Banda della Marina Militare.
Sanremo 2021 scaletta 6 marzo, il metodo di votazione
Nella quinta ed ultima serata di Sanremo 2021,infine, spetta al pubblico da casa esprimere le proprie preferenze attraverso il televoto. I loro voti vanno a sommarsi con quelli della Giuria Demoscopica, dell’Orchestra e della Sala Stampa che hanno votato nelle serate precedenti. Attualmente al primo posto della classifica generale c’é Ermal Meta con Un milione di cose da dirti. Seguono Willie Peyote con Mai dire mai (la locura) ed, infine, Arisa con Potevi fare di più. Ultimo posto invece per Aiello con Ora.
Una volta ottenuti i 3 Big che hanno riscosso maggiore gradimento, saranno le tre giurie (Demoscopica, Orchestra, Stampa) a decretare il vincitore della 71° edizione del Festival di Sanremo.
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport1 mese fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite4 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky