Connect with us

News

Verso X Factor 8: Fedez, il nuovo giudice

Uno dei rapper più amati del momento arriva a X Factor 8

Pubblicato

il

Uno dei rapper più amati del momento arriva a X Factor 8
Condividi su

 

                                                            {module Banner sotto articoli}

Ora però il giovane dovrà fare sul serio e confrontarsi con il veterano Morgan, vincitore di cinque su sei edizioni a cui ha partecipato, Mika, rivelazione della scorsa stagione, e Victoria Cabello, anche lei new entry nel cast. 

 

25 anni ancora da compiere, Fedez è il secondo giudice più giovane della storia di X Factor (Anna Tatangelo ai tempi della quarta edizione ne aveva 23) e soprattutto il primo esponente di musica rap che siede dietro la scrivania dello show. Venuto alla ribalta nel 2013 con la pubblicazione del terzo album Sig. Brainwash – L’arte di accontentare, certificato triplo disco di platino, Federico Leonardo Lucia (questo il suo vero nome) è oggi uno dei rapper più amati e di maggior successo in Italia.

Una carriera nata prima sul web e che ha poi avuto la benedizione del grande pubblico grazie a hit come Cigno nero e Alfonso Signorini (Eroe nazionale). Dopo i colleghi Moreno e J-Ax spetta a lui portare il mondo e l’attitudine rap in un talent show. Proprio con lo “zio” Ax ha recentemente condiviso il palco di Hip Hop Radio Italia lo scorso giugno e di Hip Hop Tv Arena a luglio, e fondato la Newtopia, nuova etichetta discografica indipendente. 

 

I giudici dell'ottava edizione di X Factor

 

Ma come si sta preparando Fedez a questa avventura? Nell’intervista rilasciata qualche giorno fa alle telecamere di X Factor ha ammesso che si tratta di un’esperienza impegnativa dal punto di vista psicofisico. Nella fase iniziale di casting, registrati nelle scorse settimane, ha avuto modo di conoscere i suoi colleghi ma soprattutto di focalizzarsi sui concorrenti: “Non vorrei la categoria degli over 25, hanno orizzonti diversi dai miei”, ha dichiarato. Il suo scopo è plasmare i membri della propria squadra in modo da renderli artisticamente pronti nel momento in cui terminerà il programma. 

Leggi anche --->  Melaverde 5 marzo, tra la Campania e il Piemonte

 

Su Instagram il tatuatissimo rapper tiene costantemente aggiornati i fan con alcuni scatti dal dietro le quinte dei provini e della realizzazione del nuovo disco. Proprio così, perché nel frattempo Fedez ha lavorato su materiale inedito che sentiremo molto presto. “Il nuovo album è quasi pronto! Ci vediamo a settembre”, recita il suo ultimo stato di Facebook. Per lui X Factor sarà dunque anche un’ottima vetrina per pubblicizzare l’atteso seguito di Sig. Brainwash, che si annuncia come uno dei pezzi forti dell’autunno musicale italiano.


Condividi su

Nasco a Desio (MB) in un caldo giorno di luglio del 1987. Formazione classica, una laurea magistrale in Musicologia, attualmente frequento un Master in Giornalismo e Critica Musicale a Milano. Da sempre appassionato di musica pop e scrittura, sto cercando di conciliare questi due amori e farli diventare un mestiere.

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

Linea Verde 2 aprile, tappe e itinerario: alla scoperta del Cilento

Nel corso della puntata Peppone Calabrese e Beppe Convertini visitano l'Oasi di Morigerati.

Pubblicato

il

Linea-Verde-2-aprile
Condividi su

Domenica 2 aprile, dalle ore 12:20 su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Linea Verde. Il programma è condotto, come di consueto, da Peppone Calabrese e Beppe Convertini. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.

Linea-Verde-2-aprile-tappe

Linea Verde 2 aprile, la zona tra il Monte Bulgheria e Sapri

In Linea Verde del 2 aprile ci si concentra sulla provincia di Salerno e, in particolare, sul territorio del Parco Nazionale del Cilento. Un focus è proposto nell’area compresa tra il Monte Bulgheria e la cittadina di Sapri.

L’obiettivo del programma è mostrare un lato meno conosciuto della zona, le cui bellezze meritano attenzione tutto l’anno e non solo d’estate. Inoltre, sono raccolte le testimonianze delle tante persone che hanno scelto di vivere in Cilento, dimostrando grande attaccamento alla terra d’origine.

Per questo, a Linea Verde del 2 aprile Peppone e Convertini dialogano a lungo con allevatori e agricoltori. Spazio, però, anche ai cuochi e ai tanti artigiani che, con le loro creazioni, animano la provincia.

L’Oasi di Morigerati e le Grotte del Bussento

Nel corso di Linea Verde del 2 aprile è mostrato al pubblico L’Oasi di Morigerati, affiliata al WWF. Qui ci sono le Grotte del Bussento, che si estendono per oltre 600 ettari e che si configurano come un canyon ricoperto da una vegetazione lussureggiante. La zona è popolata da numerosi cinghiali, da volpi e soprattutto dai lupi, avvistati sulle cime montuose circostanti.

Leggi anche --->  Stasera in tv mercoledì 22 febbraio 2023 – Tutti i programmi in onda

Nel sito, inoltre, è presente un antico mulino ad acqua, rimasto in funzione sino agli anni ‘60. In passato, gli abitanti di Morigerati si recavano per macinare il grano e per lavare i panni. Oggi il mulino è stato rimesso in funzione e ha degli scopi didattici.

Linea Verde 2 aprile itinerario

Linea Verde 2 aprile, Celle e Sapri

Peppone e Convertini, durante Linea Verde del 2 aprile, si recano nel borgo di Celle, che conta meno di 2 mila abitanti. Nel paese è visitato il forno di comunità, nato per fronteggiare gli alti costi delle bollette e nel quale i cittadini possono fare il pane e cuocere le pizze in maniera gratuita. Inoltre, a Celle è presente anche un lavatoio, che ha contribuito a riportare in auge l’antica tradizione della condivisione.

Nell’appuntamento spazio al settore agroalimentare, specie al settore della produzione di verdure dell’orto e di squisiti formaggi. È narrata, inoltre, la procedura che porta alla nascita dell’olio extravergine Cilento DOP. Infine, il viaggio di Linea Verde si conclude a Sapri, cittadina di poco più di 6 mila abitanti che ha organizzato, per l’occasione, una grande festa.


Condividi su
Continua a leggere

News

Stasera in tv mercoledì 29 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda

Su Raiuno, il film biografico documentario I cacciatori del cielo, con Giuseppe Fiorello. Su Canale 5, il varietà La Tv dei 100 e uno con Piero Chiambretti.

Pubblicato

il

Stasera in Tv mercoledì 29 marzo 2023
Condividi su

Stasera in tv mercoledì 29 marzo 2023. Su Raidue, il film commedia Piacere, sono un po’ incinta, con Jennifer Lopez. Su Rete 4, l’attualità con Controcorrente Prima Serata condotto da Veronica Gentili.

I-cacciatori-del-cielo

Stasera in tv mercoledì 29 marzo 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.30, il film biografico-documentario del 2022, I cacciatori del cielo, con Giuseppe Fiorello, Andrea Bosca. 1915. Il pilota Francesco Baracca (Giuseppe Fiorello), il comandante Pier Ruggero Piccio e il meccanico Bartolomeo Piovesan lavorano insieme a Santa Caterina (Udine), sede del primo reparto aerei da caccia. Grazie ai loro sforzi, il 7 aprile 1916 l’Aeronautica italiana ottiene la sua prima vittoria.

Su Raitre, alle 21.20, l’attualità con Chi l’ha visto? Ogni mercoledì sera prosegue il longevo programma investigativo di Federica Sciarelli. E’ possibile contattare la redazione sulla pagina Facebook, su Instagram, Twitter e WhatsApp (3453131987). Inoltre, è sempre attivo l’indirizzo di posta elettronica: 8262@rai.it. Il numero di telefono, invece, è 06.8262.

Su Rai 5, alle 21.15, Art Night. Neri Marcorè dedica la puntata a Umberto Boccioni, principale artista futurista. Viene ricostruito il suo percorso artistico e illustrato il progetto di Matt Smith e Anders Radén per ricostruire alcuni gessi dell’artista che sono andati perduti.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Controcorrente Prima Serata. Una nuova serata in compagnia di Veronica Gentili e del suo ricco parterre di opinionisti, per passare in rassegna e commentare gli avvenimenti che hanno monopolizzato l’interesse dell’opinione pubblica negli ultimi giorni. A partire inevitabilmente dall’attualità politica al dramma ucraino.

Su Canale 5, alle 21.20, il varietà La Tv dei 100 e uno. Dallo Studio 20 del Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese, ultimo appuntamento con lo show ideato da Piero Chiambretti. Protagonisti 100 bambini tra i 6 e i 10 anni, pronti ad interagire con gli ospiti e a mettere in mostra i loro talenti. Sono cantanti, ballerini, ma anche dj e creator.

Leggi anche --->  Sanremo 2023, la programmazione tv Rai nella settimana sanremese: show in diretta dalla città

Su La7, alle 21.15, Atlantide. In equilibrio tra attualità e approfondimento, Andrea Purgatori non delude mai i telespettatori che amano la storia. Anche stasera si analizzano temi di ieri e di oggi con immagini esclusive, filmati d’epoca e interviste.

Su Tv8, alle 21.30, il game show 100% Italia Special. Terzo dei quattro appuntamenti in prima serata del game show condotto da Nicola Savino. Il gioco si svolge in quattro manche, in cui squadre di vip cercano di indovinare le preferenze dei 100 opinionisti in studio di età tra i 18 e gli 80.

Su Real Time, alle 21.20, il reality Matrimonio a prima vista Italia. Prima di affrontare la convivenza, le donne e gli uomini si incontrano separatamente per condividere il percorso fin qui fatto. Per alcuni il confronto con gli altri sarà determinante. Ad aiutarli, il sociologo Mario Abis.

I film di questa sera mercoledì 29 marzo 2023

Su Raidue, alle 21.20, il film commedia del 2010, di Alan Poul, Piacere, sono un po’ incinta, con Jennifer Lopez, Alex O’Loughlin. Stanca di cercare il principe azzurro e determinata a diventare madre senza un compagno, Zoe (Jennifer Lopez) ricorre all’inseminazione artificiale. Nello stesso giorno conosce Stan (Alex O’Loughlin), che inizia a frequentare. Mentre l’amore sboccia, Zoe nasconde i segni della gravidanza.

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2019, di Safy Nebbou, Il mio profilo migliore, con Juliette Binoche. Per mettere alla prova Ludo, il suo amante, Claire si crea un finto profilo social fingendosi una ragazza con la metà dei propri anni. Ma abbocca Alex, un amico di Ludo.

Su Italia 1, alle 21.20, il film di spionaggio del 2015, di Christopher McQuarrie, Mission: Impossible-Rogue Nation, con Tom Cruise, Rebecca Ferguson. La Cia ha deciso di chiudere la divisione di Ethan Hunt (Tom Cruise). Seppur ricercati, l’agente e il team provano a sgominare il “Sindacato”, l’organizzazione terroristica responsabile delle loro sventure. Li aiuta l’agente dell’MI6 Ilsa Faust (Rebecca Ferguson), da tempo infiltrata nella rete criminale.

Leggi anche --->  Stasera in tv mercoledì 15 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda

Su Iris, alle 21.00, il film western del 1972, di J. Sturges, Joe Kidd, con Clint Eastwood. Luis Chama guida la rivolta dei peones espropriati dalle loro terre. Alcuni proprietari terrieri, decisi a porre fine alle sue rappresaglie, convincono il ranchero Joe Kidd a schierarsi con loro.

Stasera in tv mercoledì 29 marzo 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film commedia del 2015, di Woody Allen, Irrational man, con Joaquin Phoenix, Emma Stone. Abe, professore di filosofia, è emotivamente provato e incapace di dare un significato alla vita. Poco dopo il suo arrivo al college, si ritroverà coinvolto nella vita di due donne.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film fantastico del 2008, di Eric Brevig, Viaggio al centro della Terra, con Brendan Fraser. Dieci anni dopo la scomparsa del fratello, lo scienziato Trevor entra in possesso dei suoi appunti e si convince di doverlo cercare in Irlanda. Lì vivrà un’avventura incredibile.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2022, di Michael Bay, Ambulance, con Jake Gyllenhaal. Will, alla ricerca di molto denaro per le cure mediche di sua moglie, chiede aiuto al fratello Danny, noto criminale, che gli propone la più grande rapina in banca: disperato, Will accetta l’offerta.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film drammatico del 2010, di William Monahan, London Boulevard, con Colin Farrell. Mitchel è appena uscito di prigione e vuole restare pulito. Ma alcuni amici, coinvolti con la malavita londinese, lo minacciano costringendolo ad unirsi a loro.


Condividi su
Continua a leggere

News

È morto Gianni Minà: il celebre giornalista aveva 84 anni

Il giornalista, scomparso all'età di 84 anni, ha intervistato in carriera personalità come Fidel Castro e il Dalai Lama.

Pubblicato

il

Morte-Gianni-Minà
Condividi su

Nella serata di lunedì 27 marzo è arrivata la notizia della morte di Gianni Minà. Il giornalista si è spento all’età di 84 anni dopo una breve malattia.

Morte-Gianni-Minà-funerali

Morte Gianni Minà, l’annuncio della scomparsa

Di seguito le parole con le quali è stata annunciata la morte di Gianni Minà: “Ci ha lasciato dopo una breve malattia di origine cardiaca. Non è mai stato lasciato solo ed è stato circondato dall’amore della sua famiglia, oltre che dei suoi amici più cari. Un ringraziamento speciale va al Prof. Fioranelli e allo staff della clinica Villa del Rosario, che ci hanno dato la possibilità di dirgli addio con serenità”.

Gianni Minà è nato nel maggio del 1938 a Torino e, sin dalla giovane età, ha dimostrato la passione per il giornalismo. In tale campo inizia la sua carriera da giovanissimo, a 21 anni. È il 1959, infatti, quando entra nella redazione di Tuttosport. L’anno successivo, invece, ha esordito nella televisione di Stato, con la quale ha collabora alla realizzazione dei servizi sportivi per le Olimpiadi di Roma.

La carriera in televisione

La morte di Gianni Minà lascia un importante vuoto nel mondo del giornalismo italiano. Il cronista, infatti, ha collaborato con alcune delle principali redazioni del nostro paese. Tra queste ci sono La Repubblica, L’Unità, Il Manifesto e il Corriere della Sera. Ma la carriera del cronista, con il tempo, si è espansa al mondo della televisione, per la quale ha realizzato dei format divenuti, poi, dei grandi successi. Impossibile non citare, a tal proposito, L’altra domenica e Blitz, quest’ultimo trasmesso dal 1981 nella domenica pomeriggio di Rai 2. Tra gli show condotti, poi, ci sono La domenica sportiva e Storie, realizzato tra il 1996 e il 1998. Ed è in questi anni che incontra e dialoga con alcune delle personalità più influenti della storia recente, come il Dalai Lama, Fidel Castro, Martin Scorsese e Luis Sepulveda.

Leggi anche --->  È morto Gianni Minà: il celebre giornalista aveva 84 anni

Morte Gianni Minà cause

Morte Gianni Minà, i messaggi di cordoglio

Sono tanti i messaggi di cordoglio arrivati in seguito alla morte di Gianni Minà. Tra i più toccanti c’è quello di Fiorella Mannoia. La celebre cantante, sui suoi profili social, ha dichiarato: “Se ne è andato un amico al quale volevo un gran bene. Era un giornalista e un uomo integro, onesto e perbene. Oggi è un giorno di dolore immenso”.

Le fa eco il Direttore del TG di La7 Enrico Mentana, che in occasione della morte di Gianni Minà ha pubblicato una foto con la seguente descrizione: “Per far capire ai più giovani chi fosse, pubblico una foto che varrebbe più di qualsiasi biografia. Gianni è laterale e sorridente a sinistra, accanto a Robert De Niro, Muhammed Alì, Sergio Leone e Gabriel Garcia Marquez. Ovvero è tra Oscar, medaglie olimpiche e il Nobel per la letteratura. Questo è tanto altro, da Fidel Castro e Diego Armando Maradona”.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it