News
X Factor 8: tutto è pronto per i live show
Gli ascolti medi registrati dai casting di questa nuova stagione, infatti, sono cresciuti del 59% rispetto a quelli di un anno fa, e il pubblico tra gli 8 e i 14 anni si è ulteriormente ampliato superando il 12% di share totale, con una media di quasi il 40% tra coloro che possiedono l’abbonamento a Sky. Forte di questi numeri, Sky Uno è risultato ogni giovedì il canale più visto a livello nazionale sulla piattaforma.
Un successo che viaggia non solo sullo schermo, ma anche sulla rete. In particolare, su Twitter i cinguettii riguardanti il talent show hanno registrato un’impennata del 42%, regalando così a Sky Uno il primato di canale con più alta audience sul famoso social network. Anche se Morgan ha dichiarato tutta la sua avversione per questi mezzi di comunicazione: “Disprezzo il concetto di social network perché non hanno nulla di sociale, anzi l’opposto”.
Ma i veri protagonisti di X Factor sono i 12 concorrenti selezionati dai giudici, i quali concordano nel sostenere l’eterogeneità dei talenti in gara. L’ex leader dei Bluvertigo ha affermato: “Sono i migliori tra quelli che abbiamo visto, su questo non abbiamo mai sbagliato nel corso degli anni”.
Mika è intenzionato a osare e rischiare: “Questa proposta artistica così variegata deve spingerci a stravolgere i brani che affidiamo ai ragazzi, e ad assegnare loro anche canzoni sconosciute, cosa che negli altri Paesi avviene raramente”.
Fedez invece ha ammesso di essere arrivato al tavolo della giuria senza aspettative, salvo poi ricredersi e constatare come ci siano ottimi presupposti per realizzare una bella gara:“La parte più dura è scegliere chi portare avanti, soprattutto perché giudico dei miei coetanei” (il rapper guida infatti la squadra degli under uomini).
Victoria è sembrata già molto affezionata alle sue tre pupille, alle quali più volte ha regalato baci e abbracci: “Mi sento molto mamma con loro, è un’esperienza che mi sta arricchendo. Spero che la gara sarà sul palco, non tra i giudici. È giusto puntare l’attenzione e le energie sui concorrenti, non su di noi”.
Sono state poi riepilogate le novità riguardanti la app ufficiale del programma, di cui vi avevamo già parlato nei giorni scorsi. Interessante notare come l’Italia sia il primo paese al mondo a offrire così tante funzioni attraverso l’applicazione di X Factor. Questo, unito anche al lavoro del direttore artistico Luca Tommassini, ha fatto sì che Simon Cowell, il papà del format, si sia più volte complimentato con il team italiano sostenendo che la versione nostrana del talent è la più bella al mondo stilisticamente e visivamente parlando.
Un’ulteriore novità riguarda gli inediti che i ragazzi presenteranno alle ultime puntate: attraverso la piattaforma YouSong il programma apre le porte a chiunque abbia delle idee da offrire o addirittura dei brani da sottoporre alla produzione e ai finalisti.
Al termine di ogni puntata di X Factor troveremo il consueto appuntamento con Xtra Factor, quest’anno totalmente rinnovato. Padrona di casa sarà Mara Maionchi, affiancata da Daniela Collu cui spetta il compito di tenere d’occhio i commenti della rete che saranno oggetto di dibattito, e da Davide Camicioli, volto di Sky Sport definito dalla stessa Maionchi il suo badante (“Avete fatto i casting per trovare questo badante, è pure bono!” ha esclamato la Cabello, ndr). Tra gli ospiti di Xtra Factor ritroveremo Yusaku, il giapponese che ai casting cantò L’essenziale di Marco Mengoni: “Io non mi ricordo mai il suo nome e lo chiamo Sudoku”, ha confidato Mara con la sua inconfondibile risata.
Anche quest’anno il talent show promette di portare sul palco grandi ospiti musicali italiani e internazionali. La partenza è semplicemente da urlo: vedremo infatti Tiziano Ferro che presenterà in esclusiva alla X Factor Arena il nuovo singolo Senza scappare mai più, e Robin Schulz con Lilly Wood & The Prick, interpreti di Prayer In C, uno dei brani migliori dell’estate appena passata. Nelle prossime settimane arriveranno, tra gli altri, Cesare Cremonini, Kiesza e Charli XCX.
L’appuntamento, dunque, è per giovedì 23 ottobre alle 21:10 per il primo live show di X Factor 8.
News
Gli anni RCA-I singoli 1970 1971, dal 26 maggio disponibile il cofanetto omaggio a Raffaella Carrà
Indice dei contenuti
L’etichetta discografica Sony Music, a partire dal 26 maggio, mette a disposizione il cofanetto omaggio a Raffaella Carrà intitolato Gli anni RCA-I singoli 1970 1971.
Raffaella Carrà Gli anni RCA-I singoli 1970 1971, sono contenuti i primi cinque singoli
Gli anni RCA-I singoli 1970 1971 è un box in tiratura limitata e numerata. In totale, sono disponibili solo 500 copie, in vendita nel negozio online della Sony al costo di €49,90. All’interno del cofanetto sono contenuti i primi cinque singoli dell’artista, pubblicati proprio nel periodo compreso tra il 1970 e il 1971.
Tali hit, entrate nella storia della musica italiana, sono fruibili nel formato del vinile 7’’ 45 giri, per la prima volta colorati e con copertine riprodotte in maniera fedele.
Quali sono le canzoni incluse
Ma quali sono le canzoni di Raffaella Carrà presenti ne Gli anni RCA-I singoli 1970 1971? In primis ci sono Ma che musica maestro / Non ti mettere con Billy, entrambi risalenti all’edizione del ‘70 di Canzonissima.
Attesi, poi, Reggae Rrrr! (parte prima)/Reggae Rrrr! (parte seconda), anch’esso presentato a Canzonissima del 1970. I successivi tre vinili, invece, contengono Chissà chi sei/Dudulalà, Chissà se va/Perdono, non lo faccio più e Tuca tuca/Vi dirò la verità.
Raffaella Carrà Gli anni RCA-I singoli 1970 1971, arrivano per la prima volta le versioni digitali degli album della cantante
Con Gli anni RCA-I singoli 1970 1971 si intende realizzare un omaggio alla lunga carriera di Raffaella Carrà. L’artista, scomparsa nel luglio del 2021, è stata tra le protagoniste indiscusse della storia della televisione italiana. Il grande successo è arrivato negli anni ‘70. Nel 1971, in particolare, è entrata in classifica con tre brani in contemporanea, ovvero Tuca tuca, Chissà se va e Maga Maghella.
I singoli di Raffaella Carrà le hanno permesso di ottenere grande successo anche presso il pubblico non italiano. Carrà, infatti, ha una grande popolarità in Germania, Francia, Sud America, Grecia, Olanda, Belgio, Inghilterra e Spagna. Qui, in particolare, vince numerosi dischi d’oro e di platino. Inoltre, il re Filippo VI le ha consegnato il titolo di Dama dell’Ordine al merito civile.
Ma Raffaella Carrà, a 80 anni dalla nascita, continua ad essere una vera e propria icona anche per le nuove generazioni. Ed è per questo che, il 26 maggio, arrivano per la prima volta sulle piattaforme digitali gli album della cantante. Tra i primi ad essere fruibili c’è Raffaella, che nel 1971 ha rappresentato l’esordio discografico di Carrà. Disponibili anche Felicità tà tà, Milleluci, Scatola a sorpresa e Raffaella…Senza respiro.
News
Rai, il Cda vota i nuovi Direttori: Coletta lascia l’intrattenimento Prime Time, Gian Marco Chiocci al TG1
Indice dei contenuti
Giovedì 25 maggio, il Cda della Rai ha nominato i nuovi Direttori delle testate e dei generi. Il Consiglio ha votato con esito favorevole alle proposte dell’Amministratore delegato Roberto Sergio. Tuttavia, non sono mancate le divisioni, con la Presidentessa Marinella Soldi che ha espresso voto contrario.
Nuovi Direttori Rai, i telegiornali
Il Cda Rai ha, in primis, scelto i nuovi Direttori delle testate giornalistiche. Per ciò che concerne il TG1, Monica Maggioni lascia il posto a Gian Marco Chiocci, giornalista che in passato ha lavorato a redazioni come Il Tempo e Il Giornale.
Antonio Preziosi, invece, approda al TG2 e lascia, dunque, Rai Parlamento, che invece va a Giuseppe Carboni. Quest’ultimo, tra il 2018 e il 2021, ha diretto il TG1. Al Giornale Radio e Radio 1 c’è Francesco Pionati, tra il 2002 e il 2006 già Vicedirettore del TG1. Infine, Jacopo Volpi (giornalista ed ex conduttore de La domenica sportiva) diventa il nuovo Direttore di Rai Sport.
Le direzioni di genere
Il Cda Rai, poi, ha nominato i nuovi Direttori per ciò che concerne i generi. Il principale cambiamento riguarda Stefano Coletta, fino ad oggi capo della direzione Intrattenimento Prime Time e che, negli ultimi mesi, è spesso stato oggetto di critiche da parte dei partiti che oggi compongono la maggioranza. Coletta lascia in favore di Marcello Ciannamea. Quest’ultimo, a sua volta, abbandona la casella alla Distribuzione, che è ricoperta proprio da Coletta.
Il già citato Jacopo Volpi fa a capo per lo Sport, mentre Paolo Corsini, ex senatore del Partito Democratico, guida l’Approfondimento. Simona Sala, poi, abbandona l’Intrattenimento DayTime, che passa ad Angelo Mellone, ex Vicedirettore di Rai 1. Sala, invece, approda a Radio 2. Il nuovo Direttore Rai di Cinema e Serie Tv è Adriano De Maio.
Monica Maggioni, poi, è la nuova Direttrice all’Offerta informativa. Maurizio Imbriale, ex capo progetto internet di Rai International e Vicedirettore Distribuzione, arriva ai Contenuti digitali.
Nuovi Direttori Rai, la nascita di nuove aree organizzative
Oltre alla nomina dei nuovi Direttori Rai, l’Amministratore delegato Roberto Sergio ha provveduto anche alla creazione di nuove aree organizzative. Ed è così che è presente la Radio Digitali specializzate e podcast, che ha il compito di curare la produzione di contenuti digital e la cui direzione è in mano a Marco Lanzarone. Introdotta anche la Direzione Coordinamento iniziative strategiche, che diviene la struttura al centro delle attività del Piano industriale, di quello di Sostenibilità e al Contratto di servizio.
News
Lucia Annunziata lascia la Rai: la giornalista ha scelto di dimettersi dalla TV di Stato
Indice dei contenuti
Lucia Annunziata lascia la Rai. La giornalista, conduttrice della storica trasmissione Mezz’ora in più, in onda la domenica pomeriggio su Rai 3, ha rassegnato le dimissioni dalla TV di Stato.
Lucia Annunziata lascia la Rai, l’approdo nel 1995
Lucia Annunziata lascia la Rai dopo 28 anni di servizio nella TV di Stato. Qui, infatti, è arrivata nel 1995, quando è approdata su Rai 3 con la trasmissione Linea notte. Nel 1996 riceve la nomina a direttrice del TG3, ruolo che ha ricoperto per due anni, sino al 1998.
Nel 2003, poi, diventa Presidente della Rai: status che ha mantenuto sino al maggio 2004, quando ha rassegnato le dimissioni. È stata la seconda donna a rivestire tale incarico dopo Letizia Moratti.
Nel 2005, Lucia Annunziata debutta con In Mezz’ora, oggi Mezz’ora in più e in programmazione con ottimi ascolti. Ed è proprio in tale format che, spesso, ha attirato le critiche dei partiti che oggi presenziano nel governo.
Quale futuro attende la conduttrice
Ora che Lucia Annunziata ha lasciato la Rai si potrebbero aprire vari possibili scenari in merito al suo futuro professionale. Al momento, bene premetterlo, non c’è alcuna ufficialità. Tuttavia non mancano le ipotesi. Tra le più forti c’è quella che vorrebbe un approdo della professionista verso Discovery. Qualora ciò si verificasse, Annunziata seguirebbe lo stesso destino di Fabio Fazio, che poche settimane fa ha annunciato l’arrivo su Nove.
Altra ipotesi è quella di un possibile approdo a La7. Sulla rete, d’altronde, dominano i programmi di approfondimento politico e, dunque, la giornalista non faticherebbe affatto a trovare un proprio spazio nei palinsesti.
Secondo altre indiscrezioni, invece, Lucia Annunziata potrebbe momentaneamente accantonare la carriera televisiva in favore di quella politica. Come ricorda Il Riformista, infatti, la cronista potrebbe candidarsi per le elezioni europee nella lista del Partito Democratico.
Lucia Annunziata lascia la Rai, in una lettera le motivazioni
Lucia Annunziata, in una lettera scritta ai vertici Rai, ha spiegato il perché ha lasciato la TV di Stato: “Arrivo a questa scelta senza nessuna lamentela personale. Giudicherete voi, ora che ne avete la responsabilità, il lavoro che ho fatto in questi anni. Arrivo alle dimissioni irrevocabili perché non condivido nulla dell’operato dell’attuale governo, né sui contenuti né sui metodi. Non condivido, in particolare, le modalità dell’intervento sulla Rai. Riconoscere questa distanza è da parte mia un atto di serietà nei confronti dell’azienda che vi apprestate a governare. Non ci sono le condizioni per una collaborazione”.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda