News
Ascolti TV 3 novembre Tale e quale show al 21.1% Coliandro sale all’8.4%
Indice dei contenuti
Ascolti tv 3 novembre, il prime time
Su Rai 1 la settima puntata di Tale e quale show è stata vista da 4.858.000 telespettatori, share 22,1%.
Su Rai 2 la terza puntata de L’ispettore Coliandro- il ritorno 2 con l’episodio Corri, Coliandro corri, ha appassionato 2.087.000 telespettatori, share 8,4%
Su Rai 3 il film Take Five ha catalizzato dinanzi al piccolo schermo 550.000 telespettatori, share 2,2%.
Su Canale 5 la puntata de Il segreto in prime time ha convinto 2.807.000 telespettatori, share 12,4%.
Su Retequattro l’appuntamento con Quarto grado ha fatto registrare 1.309.000 telespettatori, share 6,6%.
Su Italia 1 la pellicola Self/Less in prima tv ha riunito 1.403.000 telespettatori con share pari al 5,9%.
Su La7 la puntata di Propaganda live con Diego Bianchi si è fermata a 474.000 telespettatori con share del 2,8%.
Su Tv 8 il film Spider-Man 2 ha catturato l’interesse di 731.000 telespettatori, share 3,1%.
Su NOVE la puntata di Fratelli di Crozza (con la nuova parodia di Rosario Crocetta) ha appassionato 1.068.000 telespettatori con share del 4.2%.
Su Real Time Bake off Italia 5- Dolci in forno con Benedetta Parodi, ha fatto registrare 1.124.000 telespettatori con share pari al 4.3%
Su Rai4 i tre episodi di “Criminal Minds” hanno ottenuto rispettivamente 481 mila spettatori (1.82% di share), 627 mila (share del 2.43) e 519 mila (share del 2.31).
Su Rai Movie il film “Litigi d’amore” ha avuto un pubblico di 292 mila persone e una share dell’1.14%.
Ascolti tv Access prime time
La storica sfida tra il Tg satirico di Canale 5 e il gioco delle identità nascoste di Rai 1, segna il punto a favore di Canale 5.
Su Rai 1 Soliti Ignoti – Il ritorno ha catturato l’attenzione di 5.085.000 telespettatori, share 19,68%.
Su Rai 2 Camerà Café con Luca e Paolo, ha convinto 1.070.000 telespettatori, share 4,11%.
Su Rai 3 Un posto al sole ha catturato l’interesse di 1.928.000, 7,45%.
Su Canale 5 Striscia la Notizia con Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti ha fatto registrare 4.879.000 telespettatori, share 18,72%.
Ascolti tv day time pomeridiano
Crescono Zero e lode! e Geo, mentre continua l’agonia per La vita in diretta.
Su Rai 1 Zero e Lode ! ha registrato 1.623.000 telespettatori con share pari all’11,13%.
Sempre su Rai 1 La Vita in diretta ha interessato, nella prima parte,1.127.000 telespettatori e nella seconda 1.868.000. La media è di 1.497.000 telespettatori. La media della share delle due parti è di 12,63%
Su Rai 3 la puntata di “Geo” ha fatto registrare 1 milione 611 mila spettatori e il 12.14 per cento di share.
Su Canale 5 la puntata de Il segreto ha conquistato 2.718.000 telespettatori con share pari al 25,62%.
News
Stasera in tv lunedì 29 maggio 2023, tutti i programmi in onda
Indice dei contenuti
Stasera in tv lunedì 29 maggio 2023. Su Raitre, l’attualità con il programma condotto da Sigfrido Ranucci, Report. Su Italia 1, il film Justice League, con Ben Affleck.
Stasera in tv lunedì 29 maggio 2023, Rai
Su Raiuno, alle 21.30, gli ultimi due episodi della fiction Vivere non è un gioco da ragazzi, con Stefano Fresi, Riccardo De Rinaldis. Lele (Riccardo De Rinaldis), per amore di Serena, affronta le sue responsabilità e scopre le vere intenzioni dell’ambiguo poliziotto che indaga su di lui. Ma tra Lele e Serena c’è un nuovo, imprevedibile ostacolo, e le minacce di morte fanno sempre più paura. Tutti i personaggi sono costretti a regolare i conti sospesi con gli altri e con sé stessi, affrontando dolorose ma necessarie trasformazioni. Perché crescere è difficile per tutti, non solo per i giovani.
Su Raitre, alle 21.20, l’attualità con Report. Continuano senza sosta gli appuntamenti con il programma d’inchiesta condotto da Sigfrido Ranucci. Tra i servizi più seguiti degli ultimi mesi quello di Antonella Cignarale che spiega come funziona lo smaltimento dei pneumatici usati. Produttori e importatori dovrebbero occuparsene ma…
Programmi Mediaset, Nove, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarta Repubblica. Pochi giornalisti conoscono i segreti e i meccanismi della politica come Nicola Porro. Non c’è da stupirsi dunque se il giornalista romano, anche in questo periodo così convulso, riesce a raccontare al meglio quello che accade in Parlamento ma anche le voci sui protagonisti delle coalizioni.
Su Canale 5, alle 21.20, il reality L’Isola dei famosi. I naufraghi ancora in gara vedono all’orizzonte il traguardo finale: mancano infatti solo tre settimane alla proclamazione del vincitore, prevista lunedì 19 giugno. Ma gli imprevisti nel reality condotto da Ilary Blasi sono sempre in agguato: arrivare alla fine è un’impresa piena di insidie.
Su Nove, alle 21.25, il comedy show Only Fun – Comico Show. Elettra Lamborghini e i PanPers salgono per l’ultima volta della stagione sul palco del Teatro Galleria di Legnano. Al loro fianco ritroviamo Enrico Bertolino, Giovanni Cacioppo, Dario Cassini, Dario Vergassola e Raul Cremona.
Su Real Time, alle 21.20, il docu-reality La clinica della pelle. Klaire si reca dalla dottoressa Craythorne per una preoccupante escrescenza sull’inguine: non è la prima a formarsi. Poi Emma si occupa di Ciaran che non si sente a suo agio a causa di strane e fastidiose protuberanze.
I film di questa sera lunedì 29 maggio 2023
Su Rai Movie, alle 21.10, il film western del 1960, di John Huston, Gli inesorabili, con Burt Lancaster, Audrey Hepburn. Un vagabondo sostiene che Rachel Zachary sia una pellerossa scampata a una strage. Ben, fratello della ragazza, contesta la diceria, che però accende uno scontro con gli indiani.
Su Italia 1, alle 21.20, il film fantastico del 2017, di Zack Snyder, Justice League, con Ben Affleck. Dopo la scomparsa di Superman, l’esercito di parademoni guidati dal feroce Steppenwolf attacca la Terra con l’obiettivo di conquistarla e rendere schiavo il genere umano. Tocca a Wonder Woman (Gal Gadot) tentare di sgominarli, contando anche sul prezioso aiuto di Batman (Ben Affleck).
Su Iris, alle 21.00, il film thriller del 2015, di Scott Cooper, Black Mass – L’ultimo gangster, con Johnny Depp. L’agente dell’Fbi Connolly convince il gangster irlandese James “Whitey” Bulger ad allearsi con lui per catturare un nemico comune. Ma l’operazione sfugge al loro controllo.
Su La 5, alle 21.10, il film drammatico del 2016, di Derek Cianfrance, La luce sugli oceani, con Alicia Vikande, Michael Fassbender. Su un’isola australiana i coniugi Sherbourne trovano una neonata abbandonata in una barca e l’allevano in segreto. Ben presto, però, scoprono che la vera madre la sta cercando.
Stasera in tv lunedì 29 maggio 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film storico del 2022, di Gina Prince – Bythewood, The Woman King, con Viola Davis. La straordinaria storia delle Agojie, un gruppo di guerriere che nell’Ottocento proteggeva il Regno africano di Dahomey con un’abilità e una ferocia mai viste al mondo. Ispirato a fatti realmente accaduti.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film commedia del 2021, di Craig Roberts, La leggenda del Green, con Mark Rylance. Inghilterra, Anni 70. La storia di Maurice Flitcroft che, grazie al sostegno della famiglia e degli amici, da giocatore dilettante riuscì a diventare golfista professionista e ad accedere alle qualificazioni degli Open del 1976.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2015, di Genndy Tartakovsky, Hotel Transylvania 2. La vampiretta Mavis e l’umano Jonathan si sposano e hanno un figlio, Dennis. Mentre Dracula spera che il nipote si riveli un vampiro, all’Hotel Transylvania arriva l’anziano conte Vlad, che odia gli umani.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2009, di Roland Emmerich, 2012, con John Cusak, Amanda Peet. Nel 2012, le potenze mondiali si preparano ad affrontare la distruzione naturale della Terra. Lo scrittore Jackson Curtis intuisce la tragedia e cerca di mettere in salvo i figli.
News
Gli anni RCA-I singoli 1970 1971, dal 26 maggio disponibile il cofanetto omaggio a Raffaella Carrà
Indice dei contenuti
L’etichetta discografica Sony Music, a partire dal 26 maggio, mette a disposizione il cofanetto omaggio a Raffaella Carrà intitolato Gli anni RCA-I singoli 1970 1971.
Raffaella Carrà Gli anni RCA-I singoli 1970 1971, sono contenuti i primi cinque singoli
Gli anni RCA-I singoli 1970 1971 è un box in tiratura limitata e numerata. In totale, sono disponibili solo 500 copie, in vendita nel negozio online della Sony al costo di €49,90. All’interno del cofanetto sono contenuti i primi cinque singoli dell’artista, pubblicati proprio nel periodo compreso tra il 1970 e il 1971.
Tali hit, entrate nella storia della musica italiana, sono fruibili nel formato del vinile 7’’ 45 giri, per la prima volta colorati e con copertine riprodotte in maniera fedele.
Quali sono le canzoni incluse
Ma quali sono le canzoni di Raffaella Carrà presenti ne Gli anni RCA-I singoli 1970 1971? In primis ci sono Ma che musica maestro / Non ti mettere con Billy, entrambi risalenti all’edizione del ‘70 di Canzonissima.
Attesi, poi, Reggae Rrrr! (parte prima)/Reggae Rrrr! (parte seconda), anch’esso presentato a Canzonissima del 1970. I successivi tre vinili, invece, contengono Chissà chi sei/Dudulalà, Chissà se va/Perdono, non lo faccio più e Tuca tuca/Vi dirò la verità.
Raffaella Carrà Gli anni RCA-I singoli 1970 1971, arrivano per la prima volta le versioni digitali degli album della cantante
Con Gli anni RCA-I singoli 1970 1971 si intende realizzare un omaggio alla lunga carriera di Raffaella Carrà. L’artista, scomparsa nel luglio del 2021, è stata tra le protagoniste indiscusse della storia della televisione italiana. Il grande successo è arrivato negli anni ‘70. Nel 1971, in particolare, è entrata in classifica con tre brani in contemporanea, ovvero Tuca tuca, Chissà se va e Maga Maghella.
I singoli di Raffaella Carrà le hanno permesso di ottenere grande successo anche presso il pubblico non italiano. Carrà, infatti, ha una grande popolarità in Germania, Francia, Sud America, Grecia, Olanda, Belgio, Inghilterra e Spagna. Qui, in particolare, vince numerosi dischi d’oro e di platino. Inoltre, il re Filippo VI le ha consegnato il titolo di Dama dell’Ordine al merito civile.
Ma Raffaella Carrà, a 80 anni dalla nascita, continua ad essere una vera e propria icona anche per le nuove generazioni. Ed è per questo che, il 26 maggio, arrivano per la prima volta sulle piattaforme digitali gli album della cantante. Tra i primi ad essere fruibili c’è Raffaella, che nel 1971 ha rappresentato l’esordio discografico di Carrà. Disponibili anche Felicità tà tà, Milleluci, Scatola a sorpresa e Raffaella…Senza respiro.
News
Rai, il Cda vota i nuovi Direttori: Coletta lascia l’intrattenimento Prime Time, Gian Marco Chiocci al TG1
Indice dei contenuti
Giovedì 25 maggio, il Cda della Rai ha nominato i nuovi Direttori delle testate e dei generi. Il Consiglio ha votato con esito favorevole alle proposte dell’Amministratore delegato Roberto Sergio. Tuttavia, non sono mancate le divisioni, con la Presidentessa Marinella Soldi che ha espresso voto contrario.
Nuovi Direttori Rai, i telegiornali
Il Cda Rai ha, in primis, scelto i nuovi Direttori delle testate giornalistiche. Per ciò che concerne il TG1, Monica Maggioni lascia il posto a Gian Marco Chiocci, giornalista che in passato ha lavorato a redazioni come Il Tempo e Il Giornale.
Antonio Preziosi, invece, approda al TG2 e lascia, dunque, Rai Parlamento, che invece va a Giuseppe Carboni. Quest’ultimo, tra il 2018 e il 2021, ha diretto il TG1. Al Giornale Radio e Radio 1 c’è Francesco Pionati, tra il 2002 e il 2006 già Vicedirettore del TG1. Infine, Jacopo Volpi (giornalista ed ex conduttore de La domenica sportiva) diventa il nuovo Direttore di Rai Sport.
Le direzioni di genere
Il Cda Rai, poi, ha nominato i nuovi Direttori per ciò che concerne i generi. Il principale cambiamento riguarda Stefano Coletta, fino ad oggi capo della direzione Intrattenimento Prime Time e che, negli ultimi mesi, è spesso stato oggetto di critiche da parte dei partiti che oggi compongono la maggioranza. Coletta lascia in favore di Marcello Ciannamea. Quest’ultimo, a sua volta, abbandona la casella alla Distribuzione, che è ricoperta proprio da Coletta.
Il già citato Jacopo Volpi fa a capo per lo Sport, mentre Paolo Corsini, ex senatore del Partito Democratico, guida l’Approfondimento. Simona Sala, poi, abbandona l’Intrattenimento DayTime, che passa ad Angelo Mellone, ex Vicedirettore di Rai 1. Sala, invece, approda a Radio 2. Il nuovo Direttore Rai di Cinema e Serie Tv è Adriano De Maio.
Monica Maggioni, poi, è la nuova Direttrice all’Offerta informativa. Maurizio Imbriale, ex capo progetto internet di Rai International e Vicedirettore Distribuzione, arriva ai Contenuti digitali.
Nuovi Direttori Rai, la nascita di nuove aree organizzative
Oltre alla nomina dei nuovi Direttori Rai, l’Amministratore delegato Roberto Sergio ha provveduto anche alla creazione di nuove aree organizzative. Ed è così che è presente la Radio Digitali specializzate e podcast, che ha il compito di curare la produzione di contenuti digital e la cui direzione è in mano a Marco Lanzarone. Introdotta anche la Direzione Coordinamento iniziative strategiche, che diviene la struttura al centro delle attività del Piano industriale, di quello di Sostenibilità e al Contratto di servizio.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda