News
Ascolti TV venerdì 8 dicembre 2017 flop per Sacrificio d’amore

Indice dei contenuti
Ascolti TV venerdì 8 dicembre 2017, il prime time
Su Rai 1 60 Zecchini con Carlo Conti ha ottenuto 4.679.000 telespettatori con una share pari al 22,21%.
Su Rai 2 Nemo – Nessuno escluso ha interessato 829.000 telespettatori con share del 3,90%.
Su Rai 3 il film Dobbiamo parlare ha fatto segnare un ascolto di 1.122.000 telespettatori, share 4,78%.
Su Canale 5 la prima puntata di Sacrificio d’amore ha incuriosito 2.178.000 telespettatori con una share del 9,87%.
Su Italia 1 la pellicola Fast and Furious ha catturato l’interesse di 1.410.000 telespettatori, share 6,21%.
Su Retequattro Quarto Grado – Le storie è stato seguito da 1.351.000 telespettatori con share del 6,31%.
Su La 7 Propaganda Live si è fermata a 458.000 telespettatori, con share del 2,51%.
Su Tv8 X Factor 11 – Tutto il meglio della gara – Prima parte è stato seguito da 478.000 telespettatori, share 2%.
Su NOVE l’ultima puntata di Fratelli di Crozza,ha intrattenuto 1.038.000 telespettatori con una share del 4,4%.
Su Real time la prima puntata di Bake off Italia- celebrity edition ha interessato 567.000 telespettatori con il 2.3% di share.
Ascolti TV venerdì 8 dicembre 2017, Access prime time
Testa a testa tra il Tg satirico di Canale 5 e le identità nascoste di Amadeus.
Su Rai 1 Soliti Ignoti – Il ritorno ha fatto segnare 4.622.000 telespettatori con una share del 19,15%
Su Rai 2 LOL 🙂 ha interessato 936.000 telespettatori, share 3,84%.
Su Rai 3 Senso comune ha convinto una platea di 1.304.000, 5,72%. La puntata di Un posto al sole ha catturato l’attenzione di 1.696.000 fan con il 7,02% di share.
Su Canale 5 Striscia la Notizia è stata seguita da 4.768.000 telespettatori, share 19,72%.
Su Retequattro il talk Dalla Vostra Parte ha informato 886.000 con il 3,74% di share.
Su Italia 1 CSI ha fatto segnare 1.082.000 telespettatori, share 4,56%.
Su La7 Otto e mezzo ha convinto 1.400.000 telespettatori con una share del 5,86%.
Ascolti TV venerdì 8 dicembre 2017,fascia preserale
Carlo Conti riprende le distanze da Gerry Scotti
Su Rai 1 L’Eredità ha ottenuto, nella prima parte, La sfida dei 7 3.465.000 telespettatori con share 19,57%. Nella seconda sono stati 4.690.000i telespettatori che hanno seguito il game con il 23,65% di share.
Su Rai 2 NCIS ha interessato 1.330.000 telespettatori, share 6,15%.
Su Canale 5 The Wall è stato seguito, nella prima parte, I Protagonisti da 2.355.000 telespettatori, share 13,54%. Nella seconda la platea dinanzi al video è stata di 3.736.000 telespettatori con share del 19,07%.
Ascolti TV venerdì 8 dicembre 2017, day time pomeriggio
Senza la concorrenza di Pomeriggio 5 La vita in diretta conquista qualche punto di share in più. Sfonda il muro del 13% Alessandro Greco.
Su Rai1 Zero e Lode! ha registrato 2150.000 telespettatori, share 13,39%.
La Vita in diretta nella prima parte ha convinto 2152.000, 15,24%. La visita di Papa Francesco alla statua dell’Immacolata a Roma è stata seguita da 2.314.000 telespettatori con il 16,42%. La seconda parte di La vita in diretta ha mantenuto gli stessi telespettatori: 2334.000 con una share del 15,47%.
Su Canale 5 la pellicola Dreamer – La strada per la vittoria ha conquistato un pubblico di 2.182.000 con share del 13,90%.
News
Le Storie di Melaverde 7 marzo, Raspelli torna nel Veronese per l’olio

Domenica 7 marzo dalle 11.00 su Canale 5 vanno in onda Le Storie di Melaverde. I telespettatori rivedono Edoardo Raspelli che torna nel Veronese, in particolare a Nesente, per parlare al pubblico degli oli prodotti dalla famiglia Salvagno.
Le Storie di Melaverde 7 marzo, Raspelli torna nel Veronese
Domenica 7 marzo dalle 11.00 su Canale 5, tornano, come di consueto, Le Storie di Melaverde, programma che precede Melaverde.
Edoardo Raspelli domenica si reca di nuovo nella campagna veronese, in Valpantena ,un lembo di terra a pochi chilometri dal lago di Garda che si sviluppa alle pendici dei monti Lessini. Il nome Valpantena, valle di tutti gli dei, deriva dal panteon costruito all’imbocco della valle che ne evidenziava la particolare vocazione agricola fin dai tempi antichi. Le sue caratteristiche sono tali da differenziarla dalle vicine vallate della Valpolicella.
Le olive autoctone tradizionali
Grazie al suo microclima la Valpantena accoglie da sempre i grandi vini veronesi. Ma accanto alle vigne nei secoli sono cresciute due varietà di olive autoctone. Che, grazie al loro olio tradizionale hanno dato il via ad una vera e propria tradizione di olivicoltura.
Ne sa qualcosa la famiglia Salvagno che a Nesente da sei generazione coltiva e lavora le olive di queste varietà nel suo antico frantoio, producendo un olio extravergine dai profumi e sapori importanti.
Edoardo Raspelli parte dagli uliveti dove i telespettatori potranno seguire le diverse tecniche di raccolta. Il critico gastronomico, poi, entra nel frantoio storico che ancora oggi muove le molazze del 1923. Per poi scoprire le tecniche moderne di spremitura dove la tecnologia favorisce la qualità.
Ma quali sono le caratteristiche di questo olio veronese? Una ve la anticipiamo noi. La provincia di Verona è la zona più a nord del mondo dove è possibile coltivare l’ulivo per la produzione di olio d’oliva. Esistono due zone di produzione certificate con la D.O.P.: Garda-Orientale e Veneto-Valpolicella.
Tutte le altre le fa scoprire oggi Raspelli che svela anche come gustarlo in cucina in una Storia di Melaverde dedicata all’oro verde della dieta del Tricolore.
News
Sanremo 2021 scaletta serata finale 6 marzo: L’annuncio del vincitore del Festival

Indice dei contenuti
Ecco la scaletta della serata finale di Sanremo 2021 in onda sabato 6 marzo su Rai 1.
Nel quinto ed ultimo appuntamento del Festival, Amadeus è affiancato dalla giornalista Giovanna Botteri. Doveva essere presente anche Simona Ventura che ha dovuto rinunciare a Sanremo perché è risultata positiva al Covid. Tornano inoltre sul palco dell’Ariston Fiorello e Zlatan Ibrahimovic. Achille Lauro nell’ultimo Quadro interpreta, invece, il suo brano C’est la vie.
Sanremo 2021, serata finale, tutti i Big in gara
Dopo la proclamazione del vincitore delle Nuove Proposte (Gaudiano- Polvere da sparo), l’ultima serata del Festival è dedicata esclusivamente ai Big. Questa sera infatti i telespettatori riascoltano per l’ultima volta tutte le canzoni in gara. Ecco i protagonisti nella quinta serata:
- Aiello- Ora
- Arisa- Potevi fare di più
- Annalisa- Dieci
- Colapasce & Dimartino-Musica leggerissima
- Coma_Cose- Fiamme negli occhi
- Fasma- Parlami
- Francesca Michielin & Fedez- Chiamami per nome
- Francesco Renga- Quando trovo te
- Ghemon- Momento perfetto
- Irama- La genesi del tuo colore
- Madame- Voce
- Maneskin- Zitti e buoni
- Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band-Il farmacista
- Bugo-E invece sì
- Ermal Meta-Un milione di cose da dirti
- Extraliscio feat. Davide Toffolo –Bianca luce nera
- Fulminacci- Santa Marinella
- Gaia- Cuore amaro
- Gio Evan- Arnica
- La Rappresentante di Lista- Amare
- Lo Stato Sociale- Combat Pop
- Malika Ayane- Ti piaci così
- Noemi- Glicine
- Orietta Berti- Quando ti sei innamorato
- Random- Torno a te
- Willie Peyote- Mai dire mai (La locura)
Gli ospiti della quinta serata
Sono previsti molti ospiti nell’ultimo appuntamento di Sanremo 2021. Ornella Vanoni e Francesco Gabbani duettano in Un sorriso dentro al pianto, brano di cui il cantautore carrarese ha firmato testo e msuica. Sono presenti anche Umberto Tozzi, Michele Zarrillo, Riccardo Fogli, che ripropongono i loro successi. Prevista anche la partecipazione di Paolo Vallesi, vincitore della seconda edizione di Ora o mai più. Ma anche degli Urban Theory e del produttore e compositore Dardust.
Amadeus accoglie inoltre l’attrice Serena Rossi (Mina Settembre) e Tecla Insolia che presenta il film TV dedicato a Nada di cui è protagonista. Ha per titolo La bambina che non voleva cantare e andrà in onda mercoledì 10 marzo.
A rappresentanza del mondo dello sport, salgono sul palco dell’Ariston Alberto Tomba e Federica Pellegrini. I due sportivi chiedono al pubblico di aiutarli a scegliere il Logo per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Apre il Festival la Banda della Marina Militare.
Sanremo 2021 scaletta 6 marzo, il metodo di votazione
Nella quinta ed ultima serata di Sanremo 2021,infine, spetta al pubblico da casa esprimere le proprie preferenze attraverso il televoto. I loro voti vanno a sommarsi con quelli della Giuria Demoscopica, dell’Orchestra e della Sala Stampa che hanno votato nelle serate precedenti. Attualmente al primo posto della classifica generale c’é Ermal Meta con Un milione di cose da dirti. Seguono Willie Peyote con Mai dire mai (la locura) ed, infine, Arisa con Potevi fare di più. Ultimo posto invece per Aiello con Ora.
Una volta ottenuti i 3 Big che hanno riscosso maggiore gradimento, saranno le tre giurie (Demoscopica, Orchestra, Stampa) a decretare il vincitore della 71° edizione del Festival di Sanremo.
News
Sanremo 2021, Amadeus annuncia: l’Ama Ter non ci sarà, ecco le motivazioni

Al Festival di Sanremo l’Ama Ter non ci sarà. Lo ha annunciato lo stesso Amadeus durante la conferenza stampa di presentazione della quinta ed ultima serata della kermesse canora.
Sanremo, nessun Ama Ter, le motivazioni
Durante la conferenza stampa del 6 marzo, dedicata all’ultimo appuntamento della kermesse, un giornalista presente in sala ha rivolto una domanda al Direttore di Rai 1 Stefano Coletta e al conduttore di Sanremo 2021. Ha chiesto se anche il prossimo anno la conduzione verrà affidata alla coppia Amadeus- Fiorello.
Amadeus però ha sciorinato ogni dubbio spiegando che non sarà presente al Festival di Sanremo 2022. Ecco le sue dichiarazioni durante il confronto con i giornalisti:
“Non ci sarà l’ Ama Ter; l’avevamo già deciso io e Fiorello. Su tale aspetto abbiamo giocato e scherzato, ma non ci sarà. Se poi un giorno la Rai vorrà affidarci ancora una volta il Festival di Sanremo sarà una grandissima gioia per noi, magari prima di compiere 70 anni. Ma il terzo di seguito non ci sarà”. Spiega il conduttore nonché Direttore artistico della kermesse.
In effetti negli spot di presentazione della 71° edizione del Festival, Fiorello ha ironizzato sull’eventuale riconferma per la terza conduzione. Come rappresentante del Comitato Ignora Sanremo era convinto che nonostante le polemiche Amadeus sarebbe comunque riuscito a portare a termine Sanremo 2021. Ma ha voluto lasciar coltivare il dubbio agli spettatori sulla presenza della coppia anche a Sanremo 2022.
Nel corso della conferenza Amadeus ha inoltre aggiunto sul Festival: “Per me Sanremo è un evento, è un progetto. Non si tratta di un programma televisivo. Se la Rai prossimamente vorrà richiamarci, valuteremo. Ma il prossimo anno come vi avevamo già comunicato, io e Fiorello non ci saremo. Voglio però ringraziare la Rai che mi ha regalato due anni che non dimenticherò mai. Ma non vedo l’ora di tornare ai miei quiz, ai giochi, alla mia normalità”.
Le dichiarazioni di Amadeus sugli ascolti
Per quanto riguarda gli ascolti della 71° edizione del Festival ha tenuto a sottolineare: “Io e Rosario Fiorello siamo davvero orgogliosi di questa edizione del Festival. E’ andato molto bene in termine di ascolti, di fruizione, di musica. Era questo il nostro desiderio alla vigilia della kermesse. Abbiamo realizzato ciò che desideravamo e non immaginavamo tali risultati. Li sognavamo, ma non ci speravamo.”
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport1 mese fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite4 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky