News
Pantani: dal 1 febbraio farò “Benigni legge Sanremo”

{module Banner sotto articoli}
Abbiamo incontrato Ubaldo Pantani, presenza fissa all’interno di Quelli che il calcio anche come commentatore sportivo. Il comico anticipa altri progetti professionali tra cui un documentario per il giorno della Memoria, in onda il 26 gennaio su Rai2.
Quali difficoltà ha comportato la preparazione della parodia di Roberto Benigni?
Benigni parla in una maniera tutta particolare con dei toni molto personali e complicati da imitare che hanno richiesto uno studio accurato ma gratificante. I telespettatori potranno verificarne i risultati già dal 1 febbraio. La “lettura” dei testi sanremesi sarà rigorosamente in diretta, proprio come i programmi del comico toscano.
Ci parla del documentario in onda per il giorno della memoria?
Ha per titolo Arpad Weisz, dallo scudetto ad Aushwitz. Il fine è ricordare uno dei più grandi allenatori nella storia del calcio italiano ed europeo, Weisz che vinse tre scudetti in seria A, uno con l’Inter e due col Bologna. Ebreo, nel 1938 fu costretto a lasciare l’Italia con la moglie e i due figli. Verrà ucciso ad Auschwitz con tutta la famiglia. La vicenda, dimenticata per settant’anni è stata riscoperta nel 2007 dal giornalista Matteo Marani, direttore del Guerin Sportivo.
Quale sarà il suo ruolo?
Io racconterò la drammatica vicenda dell’allenatore ungherese. Lo speciale, in onda su Rai2 alle 23,40, condurrà i telespettatori verso il 27 gennaio, giorno della memoria.
Quale sarà la parodia che presenterà domenica prossima a Quelli che il calcio?
Naturalmente quella di Inzaghi. E riserverà delle sorprese.
Prevede altre imitazioni in futuro?
Mi diverte riesumare personaggi già interpretati in passato. Alcuni sono rimasti statici come Paolo Fox, ma altri hanno subito un’evoluzione. Lapo Elkann, ad esempio, è imprevedibile, sfuggente, sorprende sempre. Lo stesso Roberto D’Agostino l’ho proposto più volte. Inoltre, in futuro potrei anche tornare su Francesco Sarcina.
Non si è mai calato in personaggi femminili?
Ho iniziato la mia carriera proprio con la figura dell’archeologa, all’interno del programma Macao nel 1997.
Non crede che la riproposizione delle stesse parodie possa stancare il pubblico?
Assolutamente no: alcuni personaggi che, inizialmente, possono sembrare deboli, col tempo diventano più efficaci. Bisogna avere la pazienza di far “crescere” la parodia interpretata.
Collaborerà ancora con l’autore, comico e scrittore Walter Fontana?
Riprenderemo, dopo anni, la nostra collaborazione proprio da domenica prossima, nella seconda parte di Quelli che il calcio.
Ha un obiettivo professionale da raggiungere?
Vorrei occuparmi di politica estera in tv attraverso un programma di divulgazione leggera ma efficace che punti l’attenzione sui principali eventi che avvengono nel mondo. Io sono laureato in scienze politiche e amo la politica che invece in tv non interessa al di fuori dei notiziari e dei talk show. Ecco vorrei realizzare un programma che potrebbe avere come titolo Gazebo international.
I suoi programmi preferiti in tv?
Sono appassionato di documentari. Ma seguo con particolare attenzione le tv locali e provinciali, rappresentano un microcosmo ricco di spunti creativi.
I suoi interessi?
Il calcio e la storia antica. Sono tifoso della Juventus e amo in particolare gli etruschi.
News
Report Lo sterco del diavolo questa sera su Rai 3, gli altri servizi

Report propone oggi l’inchiesta dal titolo Lo sterco del diavolo. Va in onda lunedì 12 aprile alle 21.30 su Rai3 e su RaiPlay. Al timone come al solito Sigfrido Ranucci che promette rivelazioni esplosive.
Report Lo sterco del diavolo questa sera su Rai 3
Report riparte con l’inchiesta esclusiva “Lo sterco del diavolo” di Giorgio Mottola con la collaborazione di Norma Ferrara e Giulia Sabella.
Il reportage documenta come gli scandali all’ombra del Cupolone non si fermano nemmeno davanti ai Santi. Da anni Papa Francesco ha avviato una battaglia interna al Vaticano per portare trasparenza nei conti della Santa Sede. Ma la resistenza interna continua a essere forte: troppi sono gli interessi finanziari in ballo.
Questa sera viene raccolta una denuncia inedita dalla trasmissione. All’interno della Congregazione per le cause dei santi, la commissione vaticana che gestisce i processi di canonizzazione, un alto funzionario avrebbe chiesto una tangente per avviare il processo di beatificazione di un candidato molto noto e amato.
Una vicenda avvenuta mentre il prefetto della Congregazione per le cause dei santi era il cardinale Giovanni Angelo Becciu, l’ex sostituto della Segreteria di Stato dimessosi lo scorso settembre dopo le accuse di peculato.
Con documenti inediti e testimonianze esclusive Report ricostruirà gli investimenti finanziari realizzati dalla Segreteria di Stato negli ultimi anni.
A partire dall’acquisto degli ex magazzini Harrod’s di Londra, un palazzo costato al Vaticano oltre 400 milioni di euro e che oggi varrebbe non più di 290 milioni. Dietro agli investimenti opachi fatti con i soldi dei fedeli, si nasconderebbero uomini d’affari spregiudicati, faccendieri, religiosi corrotti e una guerra all’interno dei servizi segreti italiani.
Gli altri servizi
Tra gli altri servizi: Il triangolo della censura con una discussione e un approccio sul mancato aggiornamento del piano pandemico.
Si chiude con Sputnik il vaccino che viene dal freddo.
Efficacia dichiarata altissima (92%), prezzo contenuto (10 dollari a dose), scarsi effetti collaterali, queste le caratteristiche del vaccino. Mentre in Europa mancano i vaccini e le dosi arrivano con al rallentatore, tutti parlano di Sputnik V. Il siero russo però in Europa non arriva e la sua autorizzazione si sta trasformando in un giallo.
News
Reazione a catena 2021 con Marco Liorni ecco quando inizia

Indice dei contenuti
Arriva Reazione a catena con l’edizione del 2021. Il programma di giochi e connessioni sulla lingua italiana, riprende il proprio posto nel palinsesto estivo di Rai 1. Sarà presente sempre nella fascia preserale della prima rete e prende il posto di L’Eredità condotto da Flavio Insinna.
Reazione a catena 2021 con Marco Liorni
Intanto, per il terzo anno consecutivo è confermata la presenza, al timone del programma, di Marco Liorni. Il conduttore è attualmente padrone di casa del contenitore del day time pomeridiano di Rai 1 Italia Si. Per un determinato periodo sarà presente contemporaneamente nei appuntamenti. E quindi in onda tutti i giorni, visto che Reazione a catena, così come L’Eredità non si ferma nel fine settimana e va avanti sette giorni su sette.
Il quiz è nato nel 2007 e fino al 2009 il quiz è stato condotto da Pupo. Successivamente ne ha preso il posto dal 2010 al 2013, Pino Insegno. E’ stata la volta, poi, dal 2014 al 2017 di Amadeus. Per un solo anno, nel 2018, è arrivato Gabriele Corsi. Infine, dal 2019 Marco Liorni ne ha preso il timone.
Il format è un susseguirsi di giochi tutti legati alla lingua italiana che ricorda molto La settimana Enigmistica. In tutti i giochi i concorrenti devono scoprire assonanze tra parole e frasi con lo scopo di completare una “catena di parole”, in base a significati comuni, proverbi, aforismi, titoli di film o di libri e così via. Si tratta de Le catene musicali, Una tira l’altra e L’Ultima catena.
Il programma richiede dunque ai concorrenti una buona cultura generale ed una valida padronanza della lingua italiana. Il gioco più importante è L’intesa vincente che decreta il vincitore della puntata.
Come partecipare
Ecco come partecipare ai casting e quello che dice il regolamento Rai
A partire dall’8 febbraio 2021, tutti gli aspiranti concorrenti al programma potranno candidarsi al provino di Reazione a Catena solo attraverso il portale del Casting Rai www.rai.it/raicasting, previa iscrizione al sito, compilando l’apposito form di iscrizione.
Durante la fase di iscrizione, a ciascun candidato verrà chiesto di scegliere il nome della propria squadra. O, qualora fosse già stata denominata e individuata in precedenza da un componente della squadra stessa, di indicare l’esatta denominazione della squadra di appartenenza, composta
da tre unità.
Quando inizia Reazione a catena 2021
La data di inizio confermata a meno di ulteriori slittamenti, è il 7 giugno 2021. Il programma resta in onda fino al 26 settembre. Per poi cedere il posto di nuovo a L’Eredità di Flavio Insinna.
Nella prima puntata torna la squadra che deteneva in titolo di campione nell’ultima puntata andata in onda nel settembre 2020. Si tratta delle Ricongiunte, ovvero Giulia Rita e Donata, tre amiche alle quali era toccato il compito di battere I tre alla seconda che sono stati presenti per ben 26 puntate all’interno del programma.
News
L’Isola dei famosi 8 aprile, ecco perché non va in onda

Indice dei contenuti
Salta il prossimo appuntamento con L’Isola dei famosi previsto, come di consueto, in prima serata su Canale 5 giovedì 8 aprile 2021. La conduttrice Ilary Blasi ha spiegato le ragioni del posticipo nel corso della sesta puntata del reality show.
Vi ricordiamo, inoltre, che potete seguire L’Isola dei famosi anche in streaming su internet, tramite il sito a fruizione gratuita Mediaset Play.
L’Isola dei famosi 8 aprile, l’inizio di Supervivientes in Spagna
La settima puntata de L’isola dei famosi non va in onda giovedì 8 aprile per lasciare spazio alla versione spagnola dell’avventuroso reality show. Infatti, l’equivalente iberico de L’Isola dei famosi si chiama Supervivientes, e l’esordio fissato proprio per giovedì 8 aprile 2021. La conduttrice di L’Isola dei famosi, Ilary Blasi, nel corso della sesta puntata del reality ha affermato che la puntata non sarebbe andata in onda per lasciare spazio alla prima di Supervivientes.
La Blasi ha poi spiegato più chiaramente le altre ragioni alla base della decisione di rinviare la puntata, tutte di natura prettamente logistica. Non ci sarebbero, quindi, motivazioni basate sugli ascolti o strategie mirate a non far sovrapporre il programma con altri trasmessi dalla concorrenza. La presenza delle barche e degli elicotteri preposti allo sbarco dei naufraghi di Supervivientes, infatti, avrebbe potuto disturbare la messa in onda di L’Isola dei Famosi.
I due reality sono entrambi prodotti e distribuiti da Mediaset, uno in Italia, l’altro in Spagna. E quest’anno condividono alcuni spazi in Honduras, fra cui la Palapa. Non sorprende, quindi, che per non mostrare l’approdo nell’area dei naufraghi ispanici, si sia deciso di eliminare la puntata in onda sulle reti italiane.
Valeria Marini e Gianmarco Onestini nel cast di Supervivientes
In Honduras, quindi, stanno per approdare numerosi Vip del panorama televisivo spagnolo, per partecipare a Supervivientes, la versione iberica de L’Isola dei Famosi. Tuttavia, molti dei naufraghi pronti a cimentarsi con la sfida hanno nomi noti non solo in Spagna, ma anche in Italia.
Su tutti risaltano i nomi di Valeria Marini e Gianmacro Onestini. La Valeri è una sopravvissuta veterana, che ha già partecipato a diverse edizioni de L’Isola dei Famosi in passato.
Il 29 settembre 2008, infatti, ha accettato di partecipare per la prima volta come “naufraga non in gara” per una settimana. Era la sesta edizione de L’isola dei famosi, e il reality era già iniziato.La Marini, in quell’occasione, ha accettato di partecipare al gioco solo per tenere fede a una scommessa fatta con la conduttrice Simona Ventura.
In seguito, dal 25 gennaio 2012 è stata concorrente della nona edizione del reality show, condotta da Nicola Savino e Vladimir Luxuria su Rai 2. Fu eliminata l’8 marzo, nel corso della settima puntata. Infine, a marzo 2018, dieci anni dopo la prima partecipazione, prende parte per la terza volta a L’isola dei famosi, partecipando come guest star della tredicesima edizione del programma.
Gianmarco Onestini, invece, è un influencer italiano che nel 2018 ha partecipato a Temptation Island in qualità di tentatore. L’anno successivo, nel 2019, è stato tra i concorrenti del Grande Fratello 16. In seguito alla partecipazione sulle reti nazionali, partecipa anche alla versione spagnola del Grande Fratello, chiamato semplicemente “Gran Hermano” (la traduzione di Grande Fratello in spagnolo). Infine, sempre per la tv spagnola, partecipa e vince il reality spagnolo El tiempo del descuento.
Tutti gli altri naufraghi di Supervivientes
Di seguito, tutti i nomi dei Vip che partecipano a Supervivientes, la versione spagnola de L’Isola dei famosi:
- Valeria Marini
- Gianmarco Onestini
- Carmen Russo
- Aida Yespica
- Elisa De Panicis
- Ivan Gonzalez
- Paola Caruso
- Fabio Colloricchio
- Ivana Icardi
- Valerio Pino
- Aida Nizar
- Mario D’Amico.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo