Connect with us

News

Su e giù per lo share: i più visti dall’11 al 17 giugno

I programmi con più ascolti nella settimana dall'11 al 17 giugno

Pubblicato

il

I programmi con più ascolti nella settimana dall'11 al 17 giugno
Condividi su

Sempre sull’ammiraglia Mediaset l’esordio di “Paperissima Sprint” è stato baciato da 4 milioni 633 mila telespettatori, con il 19,46% di share. Due i programmi d’informazione che hanno dato l’arrivederci ai telespettatori: su Rete4 “Quinta colonna”, che ha realizzato un milione 438 mila telespettatori ed il 6,63% di share; e su La7 “Piazzapulita”, che ha registrato un milione 239 mila telespettatori ed il 6,16% di share. Ma com’è andata la settimana tv che ci siamo appena lasciati alle spalle?

MARTEDÌ 11 GIUGNO prima serata nel pallone. In 4 milioni 762 mila telespettatori, con il 17,66% di share, hanno visto su Rai1 l’amichevole Italia-Haiti, finita 2-2. Su Rai3 l’informazione targata “Ballarò” ha interessato 3 milioni 956 mila telespettatori, con il 15,87% di share. In seconda serata su Rai3 “Report Cult”, in onda dalle 23.32, è stato seguito da un milione 511 mila telespettatori, con l’11,46% di share. Su Rai1 “Porta a Porta”, in onda dalle 23.27, ha raccolto un milione 413 mila telespettatori ed il 13,73% di share. Su Rai2 il telefilm “Strike Back Project Dawn”, in onda dalle 22.56, ha realizzato un milione 177 mila telespettatori ed il 6,39% di share. In access prime time “Striscia la notizia”, in onda su Canale5, ha ottenuto 4 milioni 862 mila telespettatori ed il 18,33% di share, aggiudicandosi il titolo di programma più visto della giornata.

MERCOLEDÌ 12 GIUGNO buono il debutto di “Jump! Stasera mi tuffo”, in onda su Canale5: è stato visto da 4 milioni 225 mila telespettatori, con il 18,85% di share. Su Rai3 “Chi l’ha visto?” ha interessato 3 milioni 66 mila telespettatori, con il 12,51% di share. Su Rai1 la riproposizione della fiction “Tutti i padri di Maria” ha raccolto 3 milioni 34 mila telespettatori ed il 12,30% di share.

Leggi anche --->  David di Donatello 2023, i vincitori: Fabrizio Gifuni e Barbara Ronchi miglior attori protagonisti

GIOVEDÌ 13 GIUGNO il programma più visto della giornata è stato “Striscia la notizia”, in onda su Canale5, con 4 milioni 583 mila telespettatori ed il 19,39% di share. Risultato che ha permesso al tg satirico di superare, anche se di poco, la fiction con Manuela Arcuri. In prima serata, infatti, “Pupetta. Il coraggio e la passione”, in onda sempre sull’ammiraglia Mediaset, ha raccolto 4 milioni 546 mila telespettatori ed il 19,17% di share. Per “Tutti i padri di Maria”, in prime time su Rai1, si sono registrati 3 milioni 90 mila telespettatori, con il 13,19% di share. Da segnalare inoltre: su Rai2 lo speciale di prima serata di “Made in Sud”, con un milione 968 mila telespettatori e l’8,51% di share; e su La7 l’approfondimento di Michele Santoro, “Servizio Pubblico Più”, con un milione 947 mila telespettatori ed il 7,90% di share. In seconda serata si è imposta “Porta a Porta”, in onda su Rai1 dalle 23.38, con un milione 47 mila telespettatori ed il 13,01% di share. Nelle 24 ore testa a testa per lo share più alto tra Canale5, con il 15,76%, e Rai1, con il 15,47%.

 

VENERDÌ 14 GIUGNO in prima serata ha vinto “Super Paperissima Errori in Tv”, in onda su Canale5, con 3 milioni 222 mila telespettatori ed il 14,37% di share. Su Rai2 la serie “Crossing Lines” ha debuttato con 2 milioni 140 mila telespettatori ed il 9,44% di share. Non è andata benissimo al grande cinema tornato con tutti gli onori in prima serata su Rai1: la cerimonia dei David di Donatello, condotta dalla coppia Lillo & Greg, ha riportato il 10,25% di share, con un milione 950 mila telespettatori.

Leggi anche --->  Programmi Rai 2023-2024, le prime conferme: ci sono Report e Cartabianca

SABATO 15 GIUGNO in 4 milioni 489 mila telespettatori, con il 22,80% di share, hanno visto in prima serata su Rai1 la semifinale Under 21 del Campionato europeo Italia-Olanda, finita 1-0: è stato il programma più visto della giornata. In seconda serata: su Rai2 “la serie “NYC 22”, in onda dalle 22.38, ha convinto un milione 404 mila telespettatori, con l’8,48% di share; e su Rai1 “Con il cuore”, in onda dalle 22.52, ha riportato l’11,14% di share, con un milione 375 mila telespettatori.

DOMENICA 16 GIUGNO il grande calcio è stato protagonista. In 9 milioni 285 mila telespettatori, con il 39,59% di share, hanno seguito in prima serata su Rai1 il match Messico Italia, con la Nazionale di Cesare Prandelli uscita vincente 2-1 nel match d’esordio della Confederations Cup. Mettendo a segno un risultato calcistico così grande, l’ammiraglia Rai ha riportato lo share più alto nelle 24 ore, con il 20,83%. Da segnalare inoltre su Italia il MotoGp di Catalunya, dove ha trionfato Jorge Lorenzo: in onda dalle 13.57, è stato seguito da 4 milioni 138 mila telespettatori, con oltre il 25% di share.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

Stasera in tv mercoledì 7 giugno 2023 – Tutti i programmi in onda

Su Raitre, l’attualità con il programma di Federica Sciarelli, Chi l’ha visto? Su Rete 4, l’attualità con il programma Zona bianca.

Pubblicato

il

Stasera in Tv mercoledì 7 giugno 2023
Condividi su

Stasera in tv mercoledì 7 giugno 2023. Su Italia 1, il film The Great Wall, con Matt Damon. Su La7, il programma di Andrea Purgatori, Atlantide presenta.

Zona Bianca 31 maggio

Stasera in tv mercoledì 7 giugno 2023, Rai

Su Raitre, alle 21.20, l’attualità con Chi l’ha visto? Per contattare la redazione attraverso i social: oltre alla pagina Facebook, l’indirizzo Twitter è @chilhavistorai3. Tra gli inviati del programma di Federica Sciarelli c’è anche Melania Straffi, abruzzese, che da oltre un anno si occupa della scomparsa di Andreea Rabciuc, la ragazza rumena sparita a Jesi.

Su Rai 5, alle 21.15, Art Night “Il viaggio di Piero”. Neri Marcorè dedica la puntata a Piero della Francesca, esponente della cosiddetta “seconda generazione” di umanisti. La sua arte è una summa fra razionalità ed estetica, fra geometria, pathos e matematica.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Zona bianca. Che si parli delle tensioni in Parlamento o dell’alluvione in Emilia-Romagna, la parola d’ordine del programma è informare senza alzare i toni, evitando le inutili cadute di gusto che spesso si riscontrano in altri studi televisivi. Spazio anche alle tensioni ormai croniche tra Russia e Occidente.

Su La7, alle 21.15, Atlantide presenta. La formula del programma di Andrea Purgatori è ormai collaudata e appassiona gli spettatori che amano la storia. Il giornalista analizza temi di ieri e di oggi con l’ausilio di immagini esclusive e interviste a giornalisti ed esperti.

Leggi anche --->  Stasera in tv lunedì 22 maggio 2023, tutti i programmi in onda

Su Tv8, alle 21.00, Calcio: Fiorentina-West Ham. Dopo la vittoria della Roma nella prima edizione della Conference League, disputata l’anno scorso, un’altra formazione italiana sogna il trionfo: è la compagine viola di Vincenzo Italiano, che nella finale di Praga sfida i londinesi.

Su Real Time, alle 21.20, il reality Casa a prima vista. Chiara e Andrea Bertuzzi stanno cercando una casa di 150 mq nel quartiere CityLife di Milano con un budget di 1.100.000 euro. Chi tra Ida, Mariana e Gianluca, professionisti del mercato immobiliare, riuscirà a soddisfare le loro richieste?

I film di questa sera mercoledì 7 giugno 2023

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2019, di Francesca Archibugi, Vivere, con Micaela Ramazzotti, Adriano Giannini. Mary Ann è una studentessa irlandese che viene ospitata per un anno dalla famiglia Attorre per lavorare come ragazza alla pari. Le loro storie s’intrecciano tra legami d’amicizia e d’amore.

Su Italia 1, alle 21.20, il film d’avventura del 2016, di Ymou Zhang, The Great Wall, con Matt Damon, Tian Jing. Dopo aver combattuto in molte battaglie in cui si è distinto per le sue abilità di arciere, il mercenario William Garin (Matt Damon) viene catturato da un esercito composto da eccellenti guerrieri. Sono l’Ordine Senza Nome, che combatte contro delle forze soprannaturali nella Cina del XV secolo.

Su Nove, alle 21.25, il film commedia del 2012, di Massimiliano Bruno, Viva l’Italia, con Michele Placido. Michele Spagnolo, un politico che ha sempre pensato solo ai propri interessi, perde i freni inibitori dopo un ictus. Dice così tutto quello che gli passa per la testa, rivelando segreti e misfatti a lungo nascosti.

Leggi anche --->  Stasera in tv martedì 6 giugno 2023 – Tutti i programmi in onda

Su La 5, alle 21.10, il film commedia del 2015, di Mary Agnes Donoghue, Jenny’s Wedding, con Katherine Heigl, Alexis Bledel. Jenny, che non ha detto mai ai suoi familiari di essere omosessuale, sta per sposare la sua compagna Kitty. La notizia sconvolge i genitori, costringendoli a rivedere le loro certezze.

Stasera in tv mercoledì 7 giugno 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film commedia del 2011, di Luca Miniero, Benvenuti al Nord, con Alessandro Siani, Claudio Bisio. Mattia Volpe viene trasferito dalla Campania a Milano, dove si stabilisce a casa dell’amico Alberto. I due dovranno affrontare parecchi problemi e non solo sentimentali.

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 1991, di James Ivory, Casa Howard, con Emma Thompson, Anthony Hopkins. La signora Wilcox lascia la sua stupenda dimora in eredità a Margaret, donna colta e di anima gentile. Ma i parenti distruggono il testamento: solo anni dopo la verità verrà a galla.


Condividi su
Continua a leggere

News

Regolamento Sanremo Giovani 2023, le novità: in tre accedono tra i Big del Festival

Tra le principali novità introdotte vi è il dimezzamento dei cantanti che accedono tra i Big del Festival.

Pubblicato

il

Regolamento Sanremo Giovani 2023
Condividi su

Nelle scorse ore, la Rai ha pubblicato il regolamento ufficiale di Sanremo Giovani 2023. La finale, come di consueto, si svolge in prima serata su Rai 1 a dicembre.

Regolamento Sanremo Giovani 2023 vincitori

Regolamento Sanremo Giovani 2023, solo tre salgono sul palco dell’Ariston

Una delle principali novità presenti nel regolamento di Sanremo Giovani 2023 riguarda il numero dei partecipanti che entrano di diritto nel cast dei Big del Festival di Sanremo 2024. Lo scorso anno, infatti, tale onore è spettato a sei dei dodici finalisti. Il prossimo anno, invece, tale numero si riduce a tre.

Sono ancora una volta dodici i finalisti a caccia di un posto all’Ariston. Otto sono selezionati dalla Commissione Musicale, formata de esperti musicali e presieduta dal conduttore e Direttore artistico Amadeus. I restanti quattro arrivano dal concorso di Area Sanremo. Nella serata finale il voto è espresso dalla già citata Commissione musicale, questa volta non presieduta dal conduttore.

Il Direttore Artistico, infatti, ha a sua volta il diritto a un voto autonomo e disgiunto rispetto a quello degli esperti. Come stabilisce il regolamento, i tre promossi devono presenziare al Festival con un brano inedito, differente cioè da quello con il quale hanno gareggiato a Sanremo Giovani 2023.

Leggi anche --->  Miss Italia, il futuro in tv delle ex reginette è a Mediaset: da Anna Valle a Giusy Buscemi

I requisiti per presenziare in gara

Il regolamento di Sanremo Giovani 2023 spiega i requisiti per poter partecipare alla manifestazione. Gli artisti, al momento dell’iscrizione, devono avere un’età compresa tra i 16 anni (già compiuti) e i 30 (non compiuti). Inoltre, come è ovvio, non devono aver mai preso parte al Festival di Sanremo nella categoria dei Campioni. Infine, chi intende inviare la propria candidatura dev’essere già inserito nel mercato della musica. È necessaria, infatti, la commercializzazione di almeno due brani.

Regolamento Sanremo Giovani 2023 Amadeus

Regolamento Sanremo Giovani 2023, le canzoni devono essere esclusivamente in lingua italiana

Il regolamento di Sanremo Giovani 2023 contiene, inoltre, alcune regole riguardanti le canzoni in gara. Le hit, in particolare, devono essere in lingua italiana. Il testo può contenere delle locuzioni straniere e/o dialettali, a patto che queste non snaturino “il complessivo carattere italiano”.

La diffusione del regolamento è stato commentato da Amadeus. Il conduttore, in particolare, ha affermato: “Inizia l’avventura verso Sanremo 2024 e sono felice perché il primo mattone è da sempre il regolamento di Sanremo Giovani. Non vedo l’ora di ricevere ed ascoltare i brani, anche perché ci siamo accorti che ogni anno il livello qualitativo aumenta. È bello sapere che c’è grande entusiasmo da parte dei più giovani. Ho sempre attribuito loro grande importanza. Non sono solo il futuro, ma già il presente”.


Condividi su
Continua a leggere

News

Netflix, cambiano le norme sulla condivisione degli account: dettagli e costi

Chi vuole condividere l'abbonamento con persone esterne al nucleo famigliare deve pagare un sovrapprezzo.

Pubblicato

il

Netflix condivisione account
Condividi su

Dopo tante indiscrezioni, la notizia ha trovato conferma. Netflix, infatti, ha scelto di limitare la condivisione degli account. La pratica, nei mesi scorsi, è stata limitata anche in altri Paesi del mondo. Di seguito, spieghiamo le principali novità.

Netflix condivisione account regole

Netflix condivisione account, chi è interessato dalle modifiche

I cambiamenti nelle regole per la condivisione degli account Netflix hanno un target preciso. Le modifiche, in particolare, colpiscono solo coloro che dividono l’abbonamento con persone esterne al proprio nucleo famigliare. Un profilo, in particolare, può ancora essere sfruttato da più di un cliente con la stessa sottoscrizione. L’importante, però, è che tutti usino la stessa connessione ad internet. Nulla cambia per chi guarda i contenuti della piattaforma da più dispositivi all’interno della stessa abitazione.

Non è più possibile, invece, fare la condivisione dell’account Netflix con soggetti al di fuori dal nucleo domestico dell’utente principale. Con quest’ultima dicitura si intende colui al quale appartiene la sottoscrizione.

Le opzioni possibili per ovviare al problema

Per coloro che hanno la condivisione dell’account Netflix sono offerte due alternative. La prima è quella di trasferire il proprio profilo su un altro account, creando di fatto un nuovo abbonamento di cui è utente principale. In alternativa, il titolare può continuare a condividere l’abbonamento aggiungendo, però, un utente extra. In tal caso, il canone mensile ha un sovrapprezzo di 4,99 euro al mese.

Leggi anche --->  David di Donatello 2023, i vincitori: Fabrizio Gifuni e Barbara Ronchi miglior attori protagonisti

Cosa accade se l’utente principale accede a Netflix da luoghi differenti rispetto all’abitazione principale? La soluzione è spiegata dall’emittente: “Dal luogo principale in cui solitamente fruisci del servizio, connettiti a internet e apri l’app Netflix per mobile una volta al mese. Poi esegui la stessa operazione quando ti trovi nella seconda posizione. In tal modo puoi continuare a guardare i contenuti senza interruzioni”.

Netflix condivisione account costi

Netflix condivisione account, come verificare i dispositivi

Le modifiche delle norme sulla condivisione degli account hanno delle ripercussioni anche per gli utenti principali, specie per chi abitualmente (per un periodo superiore a un mese) fruisce dei contenuti Netflix da un luogo diverso rispetto a quello solito. In tal caso, il secondo dispositivo è considerato sospetto. Per tale motivo, la piattaforma obbliga il cliente a un meccanismo di verifica. Quest’ultimo meccanismo richiede che l’emittente invii un link alla mail e al numero di cellulare del titolare. Dal collegamento si ottiene un codice a quattro cifre, che va inserito entro 15 minuti sul dispositivo da confermare. Se il processo termina con successo, l’apparecchio è confermato (e quindi utilizzabile) per sette giorni. Dopo la settimana, l’intero processo va ripetuto.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it