News
Le Iene Show, la puntata del 2 aprile
{module Banner sotto articoli}
Dopo la presentazione a suon di reciproci insulti dei conduttori, il primo servizio è proprio quello di Nadia Toffa: Salviamo gli ulivi del Salento. Finora la xylella non aveva mai colpito gli ulivi: il acaso del Salento è il rpimo al mondo. Al momento però, non è ancora accertato che sia questo batterio ad infettare le piante causando l’esiccamento veloce: la Comunità Europea, per timore che la xylella si diffonda, chiede l’abbattimento degli alberi. Si tratta di un valore inestimabile, tanto che questi ulivi sono millenari, riconosciuti patrimonio dell’Unesco.
Alla Toffa viene spiegato che sono stati stanziati fondi solo per l’estirpazione degli ulivi, non per la ricerca della causa. Così alcuni agricoltori stanno cercando di salvare i loro alberi con i vecchi rimedi: non essendo ancora certo cha sia la xylella, i contadini cercano di salvare gli ulivi curando un fungo. La iena incontra anche Al Bano e Caparezza, convinto che si debba provare a curarli prima di abbatterli. Per Al Bano, la Puglia senza ulivi è come il Vaticano senza Cappella Sistina.
Si passa al secondo servizio, di Giulio Golia: Case impopolari. Golia è a Milano in zona San Siro, dove la polizia sta sgombrano un alloggio occupato da una famiglia rom. Al momento, tra italiani e stranieri, si contano 13mila sfrattati e 23mila persone in attesa di alloggio a Milano: nel momento in cui un appartamento viene sgombrato, passa molto tempo prima che venga dato a qualcuno. Di conseguenza, nel frattempo le case diventano oggetto del racket malavitoso.
La iena parla con alcuni abusivi, che raccontano quanto sia difficile, anche volendo, riuscire a regolarizzarsi. Poi però incontra anche dei malavitosi che gli assicurano di poterlo sistemare in una casa, dato che loro di lavoro fanno proprio questo. Tanta sbruffonaggine stride con la storia del signor Ruggero, che dorme in macchina perché non gli è stata assegnata la casa popolare per cui aveva fatto richiesta. E stride ancora di più con la pomposità e i proclami dell’Expo 2015.
Dopo il primo break pubblicitario, ritroviamo Cristiano Pasca. Stavolta testa la reazione di tre iragazzi davanti alla confessione dei loro migliori amici, che si fingono innamorati della loro fidanzata.
Terminato l’inutile servizio di Pasca, è la volta di Mauro Casciari: Bloccato in Africa a 1000 km da suo figlio. Antonella è la mamma di un bambino di 10 mesi: il padre è Zied, un ragazzo tunisino che, dopo essere tornato al suo Paese per assistere la madre gravemente malata, è bloccato in Tunisia. Zied vuole tornare, ma non riesce per motivi burocratici, pur essendo regolarmente sposato con una donna italiana: la sua unica possibilità gli sembra quella di imbarcarsi su un gommone. Ma Antonella è terrorizzata all’idea che possa morire.
Smessi quest’anno i panni del twerkatore, Stefano Corti propone il solito servizio in cui verifica tre notizie, di cui una sola si rivela vera. Si passa così dai cespugli che parlano a un innamorato che scrive il suo amore sui taxi, a un ladro di abiti che ingaggia i passanti come complici. Si scopre che la notizia vera era la prima: in un’operazione antispaccio infatti, alcuni carabinieri si sono nascosti tra i cespugli.
Si prosegue con Andrea Agresti: Cambio valute, lo scambio che…s-conviene. Agresti documenta come il cambio valuta comporti perdite di soldi sostanziose: il consiglio allora è di prelevare dagli sportelli del posot in cui di è diretti. Lì infatti, viene applicato il tasso di cambio ufficiale.
Riccardo Trombetta si occupa di Keita e la Lamborgini distrutta. Keita è il 19enne calciatore della Lazio: il ragazzo ha avuto un incidente stradale, in cui ha distrutto l’auto: si tratta di una Lamborghini a noleggio, che ora non vuole ripagare. Raggiunto da Trombetta, non risponde.
Filippo Roma torna sul mancato aggiornamento del nomenclatore: Disabili e Asl: la truffa allo Stato. Le iena ha incontrato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che assicura l’aggiornamento avverrà per giugno, con la conseguenza che il prezzo pagato dallo Stato alla Asl smetterà di essere più alto rispetto a quello pagato dai privati alle aziende ortopediche.
Con Matteo Viviani conosciamo Fernanda: Storia di un trans. 23 anni, confessa di guadagnare circa 20mila euro al mese, ricevendo uomini e donne: Fernanda non ha completato la transizione con l’intervento ai genitali. Ha speso però cifre altissime per riempirsi di silicone.
Viviani in passato aveva seguito Fernanda nella sua routine quotidiana, mentre si destreggiava tra un cliente e l’altro. Era andato con lei anche a cena in un locale gestito da una transessuale, che in quell’occasione aveva detto la cosa più sensata dell’intero servizio: “basta battere, i transessuali devono lavorare”.
Il motivo per rispolverare quel servizio, è che a Viviani è arrivata una lettera anonima in cui è scritto che Fernanda è disposta a non utilizzare il preservativo. A differenza di quando invece Viviani l’aveva conosciuta. Raggiunta dalla iena, risponde che è solo un modo formale di attrarre clienti, salvo poi rifiutare di non usare protezioni.
La coppia formata da Stefania Pezzpane e Simone Coccia è nuovamente protagonista in tv grazie a Nna Palmieri: La politica e il suo toy boy. Forse più che in altre apparizioni televisive, qui si dimostra quanto la coppia sia mal assortita: due universi completamente distanti. Lui non sa cosa sia il jobs act e dice pure di voler recitare a Hollywood; inoltre, laddove lei si dimostra molto riservata, Coccia non perde occasione per rispondere in maniera volgare.
Enrico Lucci prende in giro a modo suo i politici, ridotti a un Tutti contro tutti in cui non si capisce più chi sta con chi.
Secondo servizio per Nadia Toffa: Ragazzi schiavi delle squadre di calcio. In pratica, le società con cui i ragazzi iniziano a giocare, li ricattano per poter cambiare squadra: sulla base del “cartellino” infatti, li obbligano a rimanere con loro per anni, chiedendo cifre intorno ai 10mila euro quando chiedono di andarsene. Questo vincolo esiste solo in Italia e in Grecia, e nessuno accetta di parlarne, compreso il presidente della Federcalcio Tavecchio.
Si continua con Veronica Ruggeri: Stefano Tacconi e i suoi conti in sospeso. Qualche settimana fa la Ruggeri lo aveva esortato a pagare il debito con il ragazzo che gli aveva imbiancato casa. Dato che la moglie del calciatore è andata a lamentarsi a Pomeriggio 5 del danno d’immagine, e dato che ha insultato il ragazzo su Facebook, la iena ha raccolto gli appelli di tutti quelli che hanno fatto credito a Tacconi: ristoratori, baby sitter, associazioni umanitarie. Pare inoltre che non paghi nemmeno il condominio.
Raggiunti dalla Ruggeri però, Tacconi e la moglia si dimostrano molto aggressivi, negando tutto.
Ancora Enrico Lucci: Alex ha fatto l’amore con Noemi???? Terminata L’Isola dei Famosi, Lucci va a mettere il dito nella piaga ad Alex Belli, che smentisce l’avventura con Noemi. in un impeto di signorilità inoltre, rispnde pure che, con tutte le belle donne che ci sono in Italia, avrebbe scelto qualcun’altra.
Tocca ora a Paolo Calabresi: Il sindaco furbetto e la multa provvidenziale. Il sindaco è quello di Agropoli, che si è fatto recapitare una multa senza alcuni estremi quale ad esempio l’indirizzo: non essendo regolare, non può essere pagata.
Poi Dino Giarrusso: Tutti licenziati, ma il lavoro c’è ancora. Un’azienda abruzzese ha licenziato i dipendenti, ma la fabbrica non ha chiuso: il prosciuttificio in questione, quello di Colledara, ha ora altri dipendenti. La legge invece stabilisce che debbano essere riassunti dalla nuova proprietà alle stesse condizioni. In realtà un’offerta è stata fatta, ma a condizioni contrattuali al ribasso.
Infine Luigi Pelazza, sugli incursori della Marina. Per un gesto goaliardico, un gavettone sull’ammiraglio, come punizione parte degli incursori è stata trasferita, e ora svolge compiti che nulla hanno a che vedere con la propria formazione professionale. Lo raccontano due militari a viso coperto, spiagando quanto costi in termini economici l’addestramento di un incursore.
La puntata si conclude con un siparietto di Mammucari in veste di prestigiatore. Appuntamento alla prossima settimana.
News
Striscia la notizia Brumotti aggredito a Roma, il più feroce attacco mai ricevuto

Vittorio Brumotti, uno dei principali inviati di Striscia la notizia è stato brutalmente aggredito in un quartiere di Roma.La puntata in cui viene documentata l’aggressione, va in onda il 22 aprile 2021 in fascia dell’access prime time alle 20.40. su Canale 5.
Striscia la notizia Brumotti aggredito a Roma
Queste le dichiarazioni dell’inviato dopo l’attacco di cui è stato vittima.
«Mi hanno dato calci sulla schiena e sui reni, sbattuto la faccia contro il furgone della troupe, che è stato distrutto, spaccato la bici. Il tutto condito dalle solite minacce di morte e nonostante la presenza delle forze dell’ordine, che hanno fatto il massimo per proteggermi. È stata l’aggressione più feroce che abbia mai subìto».
È ancora sotto shock l’inviato di Striscia la notizia Vittorio Brumotti, vittima di un violentissimo attacco martedì sera mentre registrava un servizio sullo spaccio al Quarticciolo, un quartiere di Roma.
Così giustifica la sua presenza al Quarticciolo, l’inviato Brumotti:
«Da tre giorni documentavo il traffico di droga al Quarticciolo in cui si spaccia a cielo aperto, lungo la strada, a due passi dal centro. Una situazione ingestibile, con pusher, sentinelle e picchiatori dietro i quali c’è una potente famiglia dell’Ndrangheta».
Continua la battaglia di Brumotti
E la battaglia di Brumotti, in supporto a cittadini esasperati per il dilagare della droga nelle loro comunità, continua. Nonostante ci sia, sui social, chi non perde occasione per fomentare odio nei suoi confronti. Tra questi Rubio che ha invocato “più botte” per il biker.
Pronta la risposta di Brumotti a questa provocazione:
«Chef Rubio ha giocato a rugby, ma evidentemente si è dimenticato i valori di quello sport. Io mi faccio scudo con i tanti messaggi di solidarietà che ho ricevuto dai disabili, dalle mamme e dalle persone più fragili che mi chiedono di intervenire in queste situazioni di degrado», conclude l’inviato.
Appuntamento con il servizio integrale per questa sera all’interno del Tg satirico di Antonio Ricci (Canale 5, ore 20.35).
News
Isola dei Famosi 2021 anticipazioni 19 aprile: Andrea Cerioli contro Vera Gemma

Indice dei contenuti
Ecco le anticipazioni di ciò che accade nella puntata del 19 aprile de L’Isola dei famosi 2021, in onda su Canale 5. La conduttrice, innanzitutto si sofferma sugli episodi accaduti nell’ultima settimana.
Si sono verificati altri due ritiri e sono scoppiate delle liti tra i naufraghi. Ilary Blasi infine rivela l’esito del televoto tra Fariba Tehrani e Beatrice Marchetti.
Isola dei famosi anticipazioni 19 aprile: il ritiro di Brando Giorgi ed Elisa Isoardi
Lunedì scorso Brando Giorgi aveva conquistato il titolo di leader vincendo la prova del fuoco contro Valentina Persia. Nella puntata successiva però non si è presentato in Palapa perché ha abbandonato il reality. Ha subìto il distacco della retina ed è dovuto rientrare in Italia per ulteriori controlli.
Stessa sorte per Elisa Isoardi che si è invece mostrata al pubblico con l’occhio bendato. La conduttrice ha raccontato che le è entrato un lapillo rovente mentre stava cucinando. L’incidente ha provocato il danneggiamento della sclera, ovvero della membrana che riveste parte del bulbo oculare. I medici presenti l’hanno così esortata a lasciare il gioco per sottoporsi ad altri accertamenti.
Non sono però gli unici naufraghi ad essersi ritirati. Anche Beppe Braida la scorsa settimana è rientrato in Italia perchè il padre è stato ricoverato in ospedale. Il genitore è risultato positivo al Covid, assieme alla moglie.
Isola dei famosi 19 aprile: Andrea Cerioli contro Vera Gemma
Vera Gemma e Miryea Stabile hanno vinto l’ultima prova ricompensa che ha permesso loro di rientrare ufficialmente in gioco. Hanno infatti lasciato Playa Esperanza, dove hanno convissuto con Elisa Isoardi, per unirsi nuovamente agli altri naufraghi. Come premio hanno ricevuto dei wurstel con patatine fritte. Ma anche delle uova ed altre patate da poter cuocere nei giorni successivi.
L’ indomani hanno deciso di dividere il banchetto solo con Beatrice Marchetti e Fariba Tehrani. Queste ultime infatti si sono unite a loro perchè non si sentono integrate con l’altro gruppo di naufraghi.
La decisione di Vera e Miryea ha però scatenato numerosi malumori tra gli altri isolani. Andrea Cerioli in particolare si è scontrato con Vera Gemma. Secondo il naufrago l’attrice avrebbe dovuto provvedere all’equa ripartizione del cibo perchè sono tutti affamati. Sostiene infatti che in casi del genere bisognerebbe mettere da parte le strategie.
Accuse di razzismo per Valentina Persia, tutti contro Paul Gascoigne,
In diretta Valentina Persia deve difendersi dalle accuse di razzismo nei confronti di Fariba Tehrani. Sui social ha infatti ricevuto duri attacchi per l’imitazione della madre di Giulia Salemi. Per gli utenti del web la Persia ha messo in evidenza alcuni aspetti caratteristici della sua cultura e delle sue origini per fini offensivi.
Per quanto riguarda Paul Gascoigne i naufraghi lo avevano riaccolto affettuosamente dopo l’infortunio alla spalla. Hanno inoltre accettato che la trasmissione gli concedesse alcuni privilegi. Negli ultimi giorni però hanno cominciato a lamentarsi. Lo accusano infatti di approfittare dell’occasione per non partecipare a nessuna attività giornaliera.
Nella puntata in onda oggi inoltre potrebbero sbarcare in Honduras gli altri naufraghi che erano già stati annunciati nelle scorse settimane.
News
Game of Games cambia collocazione: ecco i motivi

Game of games, il programma condotto da Simona Ventura in prima serata su Rai 2 cambia collocazione. Dopo le tre puntate già andate in onda, delle sei previste, la Rete ha deciso di sostituire gli appuntamenti del 21 e del 28 aprile con due film. Sono rispettivamente Tutta colpa dell’amore e La risposta è nelle stelle. Ecco i motivi della scelta.
Game of Games cambia collocazione, le motivazioni
Dalla prossima settimana Games of games viene temporaneamente sospeso. Il nuovo format di Simona Ventura, non andrà infatti più in onda in attesa di una nuova collocazione. Secondo alcune indiscrezioni dovrebbe essere spostato al martedì al termine dello show di Enrico Brignano Un’ora sola vi vorrei, previsto il 18 maggio.
Il programma della Ventura è ispirato all’omonimo format statunitense di Ellen DeGeneres che è stato esportato in tutto il mondo. E in Italia ha debuttato su Rai 2 lo scorso 31 marzo. I protagonisti dello show sono sei personaggi del mondo dello spettacolo che si alternano nelle sfide al posto dei veri concorrenti che sono invece persone comuni.
Il Vip vincitore di ogni manche permette a chi lo ha scelto di accedere alla semifinale. Ma solo un concorrente può partecipare allo step finale, Gioco dei Giochi, dove può vincere il montepremi se riesce ad indovinare alcuni volti noti con pochi secondi a disposizione.
Lo show però non ha molto convinto i telespettatori in quanto ha registrato bassi ascolti. La Ventura ha anche risentito della presenza su Canale 5 della fiction Svegliati amore mio con Sabrina Ferilli, della soap turca Daydreamer con Can Yaman. In Rai invece ha dovuto confrontarsi con Chi l’ha visto e con Il Commissario Montalbano che continua a registrare ottimi ascolti nonostante le repliche.
Gli ascolti delle prime tre puntate
Sono sei le puntate previste per la prima edizione di Games of games. Ma la Rai ha optato per la sospensione dopo il terzo appuntamento a causa degli ascolti insufficienti.
La puntata d’esordio di Game of games del 31 marzo ha registrato 1.267.000 telespettatori con 5.1% di share. Ma negli appuntamenti successivi l’indice di gradimento è nettamente peggiorato.
La seconda invece si è fermata a 915.000 spettatori con 3.7% di share. Nell’ultima, è tornata lievemente a salire soffermandosi sui 930.000 telespettatori con 3,9 % di share. Ancora pochi, però, per assicurare al programma la permanenza in video.
Con Game of games Simona Ventura era riuscita a tornare su Rai 2 dopo l’esperienza di The Voice of Italy. Le aspettative erano tantissime sullo show che, invece, non è molto adatto alla platea italiana, come i numeri dell’Auditel hanno dimostrato.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport3 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento4 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo