News
Hell’s kitchen 2, vince Mirko Ronzoni

{module Google ads}
La prima sorpresa per i finalisti è la presenza dei parenti. Il tema della prima prova è l’elemento principale della cucina italiana: la pasta. Ognuno deve scegliere un tipo di pasta e prepararla. Cracco passa tra le postazioni facendo domande su quello che stanno preparando. La giuria che valuterà è composta da 40 commensali in sala. Sono cuochi professionisti. Ognuno dei finalisti è caratterizzato da un colore,
Chiara è pronta a servire il suo piatto, crema di zucca con le reginette. Il suo colore è l’azzurro.
E’ il turno di Chang che ha come colore il nero. Mirko ha il colore arancione. Eleonora ha il verde.
I cuochi devono scegliere e votare il piatto più gradito che risulta essere quello di Eleonora. Gli altri tre hanno perso e saranno puniti. Eleonora e i suoi familiari sono ospiti nel ristorante di Chef Cracco.
Adesso è la volta della prova serale. I quattro finalisti devono cucinare con Matteo Grandi, il vincitore dello scorso anno. C’è da preparare un risotto. Cracco vuole testare la capacità dei quattro di farsi valere e comandare. La situazione è invertita: Cracco fa l’apprendista, i concorrenti, a turno si calano nella parte dello Chef. Tutti più o meno ci riescono, compreso Chang, Pubblicità.
Si torna in cucina. I quattro cuochi non sanno che Matteo Grandi farà di tutto per sabotarli. Mentre Cracco dovrà valutare la leadership dei finalisti.
Mirko deve prendere le comande e deve comandare sui colleghi. Ma sembra avere difficoltà di comunicazione con la brigata. Intanto il sabotatore Matteo sostituisce due capesante calde con due fredde. Mirko non se ne accorge. Intanto Mirko e Chang spingono al massimo e alla fine riescono a presentare in sala i loro piatti.
E’ il turno di Eleonora nel guidare la brigata. Eleonora e Chiara hanno un battibecco ma alla fine si chiariscono. Secondo sabotaggio di Matteo: mette i gamberi al posto dell’astice. Anche Eleonora casca nel tranello. Poi è il turno di Chiara che dimostra di saper comandare.
Quando è il turno di Chang, il concorrente rivela poca grinta e Eleonora e Chiara fanno di tutto per metterlo in difficoltà.
Le prove di autorità sono finite. Cracco si ritiene soddisfatto. E i clienti sono appagati. Adesso il giudice assoluto deve dare le sue valutazioni e dire il nome di chi sarà eliminato. Prima la pubblicità.
E’ Chang a lasciare la cucina di Hell’s kitchen.
Adesso si fa sul serio. I tre finalisti, vestiti di tutto punto vengono condotti in un motel di lusso. Per loro una pausa di relax. Dopo i tre incontrano Cracco che dice loro di affrontare l’ultima prova che decreterà i due che si scontreranno per il titolo. Nel Ristorante del motel dovranno cucinare alcuni piatti alla perfezione.Tra questi petto di pollo alla Kiev e aragosta alla Thermidor. C’è un’ora di tempo per cucinare i due piatti internazionali.
Dopo gli assaggi, adesso si decide chi va fuori e chi sono i due super finalisti. Ed ecco i nomi: Mirko e Chiara sono alla sfida finale. Eleonora è fuori.
Chiara e Mirko si sfidano con i loro menù preferiti che devono elaborare. Ma prima c’è la pubblicità,
Subito dopo tornano i concorrenti eliminati nel corso delle varie puntate.. Mirko e Chiara scelgono tra gli ex colleghi quelli che lavoreranno “alle loro dipendenze” per preparare i menù.
Mirko e di Chiara hanno esternato i loro menù. E tutti i cuochi sono al lavoro. Cracco annuncia che in sala ci sono tre chef stellati e il datore di lavoro del prossimo vincitore, ovvero il general executive chef Paolo Simioni.
Per quanto riguarda i primi piatti, quello di Mirko è il più gradito. I secondi piatti sono appannaggio di Chiara. Si passa ai dolci: giudizio positivo poer entrambi.
Ed ecco Cracco, giudice unico che deve svelare chi è il vincitore. A vincere la seconda edizione di Hell’s kitchen è Mirko Ronzoni.
News
Il Borgo dei Borghi 2021 ecco come si elegge su RaiPlay

Indice dei contenuti
E’ tempo di eleggere il Borgo dei Borghi 2021. La sfida tra i Borghi più belli d’Italia questa volta presenta delle novità. Il programma di Rai 3 ha permesso ai telespettatori di scoprire posti bellissimi, divenuti mete turistiche tanto frequentate quanto quelle più tradizionali.
Il Borgo dei Borghi 2021
Con l’edizione 2021, Il Borgo dei Borghi è giunto alla sua ottava edizione. La prima serata della nuova stagione è in onda domenica 4 aprile, condotta da Camila Raznovich. La padrona di casa ha gestito la manifestazione anche in passato. Ci sono a sfidarsi 20 Borghi, uno per regione. E nella votazione è coinvolta la piattaforma RaiPlay.
Come si vota su RaiPlay
Si potrà esprimere, infatti, il proprio voto sul sito Rai: www.rai.it/borgodeiborghi. Gli utenti non ancora registrati per votare dovranno creare una utenza Raiplay indicando username, password ed indirizzo e-mail. Si vota da domenica 7 marzo alle 17.00 fino a domenica 21 marzo alle 23.59, e solo votando si potrà portare alla vittoria il proprio borgo preferito.
Si può votare una volta al giorno e si può esprimere una sola preferenza.
La giuria di esperti è composta da Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomia, Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del Cnr e Jacopo Veneziani, storico dell’arte e dottorando alla Sorbona di Parigi.
I Borghi in gara
Ecco i venti piccoli centri che si contendono il titolo di migliore borgo d’Italia nel 2021. Accanto ad ognuno la Regione di appartenenza.
Issime (Valle d’Aosta- Aosta)
Cocconato (Piemonte-Asti)
Finalborgo (Liguria – Savona)
Pomponesco (Lombardia – Mantova)
Borgo Valsugana (Trentino Alto Adige – Trento)
Malcesine (Veneto – Verona)
Poffabro (Friuli Venezia Giulia – Pordenone)
San Giovanni in Marignano (Emilia Romagna – Rimini)
Buonconvento (Toscana – Siena)
Corciano (Umbria – Perugia)
Grottammare (Marche – Ascoli Piceno)
Pico (Lazio – Frosinone)
Campli (Abruzzo – Teramo)
Trivento (Molise – Campobasso)
Albori (Campania – Salerno)
Valsinni (Basilicata – Matera)
Tropea (Calabria – Vibo Valentia)
Pietramontecorvino (Puglia – Foggia)
Geraci Siculo (Sicilia – Palermo)
Baunei (Sardegna – Nuoro).
News
Le Storie di Melaverde 7 marzo, Raspelli torna nel Veronese per l’olio

Domenica 7 marzo dalle 11.00 su Canale 5 vanno in onda Le Storie di Melaverde. I telespettatori rivedono Edoardo Raspelli che torna nel Veronese, in particolare a Nesente, per parlare al pubblico degli oli prodotti dalla famiglia Salvagno.
Le Storie di Melaverde 7 marzo, Raspelli torna nel Veronese
Domenica 7 marzo dalle 11.00 su Canale 5, tornano, come di consueto, Le Storie di Melaverde, programma che precede Melaverde.
Edoardo Raspelli domenica si reca di nuovo nella campagna veronese, in Valpantena ,un lembo di terra a pochi chilometri dal lago di Garda che si sviluppa alle pendici dei monti Lessini. Il nome Valpantena, valle di tutti gli dei, deriva dal panteon costruito all’imbocco della valle che ne evidenziava la particolare vocazione agricola fin dai tempi antichi. Le sue caratteristiche sono tali da differenziarla dalle vicine vallate della Valpolicella.
Le olive autoctone tradizionali
Grazie al suo microclima la Valpantena accoglie da sempre i grandi vini veronesi. Ma accanto alle vigne nei secoli sono cresciute due varietà di olive autoctone. Che, grazie al loro olio tradizionale hanno dato il via ad una vera e propria tradizione di olivicoltura.
Ne sa qualcosa la famiglia Salvagno che a Nesente da sei generazione coltiva e lavora le olive di queste varietà nel suo antico frantoio, producendo un olio extravergine dai profumi e sapori importanti.
Edoardo Raspelli parte dagli uliveti dove i telespettatori potranno seguire le diverse tecniche di raccolta. Il critico gastronomico, poi, entra nel frantoio storico che ancora oggi muove le molazze del 1923. Per poi scoprire le tecniche moderne di spremitura dove la tecnologia favorisce la qualità.
Ma quali sono le caratteristiche di questo olio veronese? Una ve la anticipiamo noi. La provincia di Verona è la zona più a nord del mondo dove è possibile coltivare l’ulivo per la produzione di olio d’oliva. Esistono due zone di produzione certificate con la D.O.P.: Garda-Orientale e Veneto-Valpolicella.
Tutte le altre le fa scoprire oggi Raspelli che svela anche come gustarlo in cucina in una Storia di Melaverde dedicata all’oro verde della dieta del Tricolore.
News
Sanremo 2021 scaletta serata finale 6 marzo: L’annuncio del vincitore del Festival

Indice dei contenuti
Ecco la scaletta della serata finale di Sanremo 2021 in onda sabato 6 marzo su Rai 1.
Nel quinto ed ultimo appuntamento del Festival, Amadeus è affiancato dalla giornalista Giovanna Botteri. Doveva essere presente anche Simona Ventura che ha dovuto rinunciare a Sanremo perché è risultata positiva al Covid. Tornano inoltre sul palco dell’Ariston Fiorello e Zlatan Ibrahimovic. Achille Lauro nell’ultimo Quadro interpreta, invece, il suo brano C’est la vie.
Sanremo 2021, serata finale, tutti i Big in gara
Dopo la proclamazione del vincitore delle Nuove Proposte (Gaudiano- Polvere da sparo), l’ultima serata del Festival è dedicata esclusivamente ai Big. Questa sera infatti i telespettatori riascoltano per l’ultima volta tutte le canzoni in gara. Ecco i protagonisti nella quinta serata:
- Aiello- Ora
- Arisa- Potevi fare di più
- Annalisa- Dieci
- Colapasce & Dimartino-Musica leggerissima
- Coma_Cose- Fiamme negli occhi
- Fasma- Parlami
- Francesca Michielin & Fedez- Chiamami per nome
- Francesco Renga- Quando trovo te
- Ghemon- Momento perfetto
- Irama- La genesi del tuo colore
- Madame- Voce
- Maneskin- Zitti e buoni
- Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band-Il farmacista
- Bugo-E invece sì
- Ermal Meta-Un milione di cose da dirti
- Extraliscio feat. Davide Toffolo –Bianca luce nera
- Fulminacci- Santa Marinella
- Gaia- Cuore amaro
- Gio Evan- Arnica
- La Rappresentante di Lista- Amare
- Lo Stato Sociale- Combat Pop
- Malika Ayane- Ti piaci così
- Noemi- Glicine
- Orietta Berti- Quando ti sei innamorato
- Random- Torno a te
- Willie Peyote- Mai dire mai (La locura)
Gli ospiti della quinta serata
Sono previsti molti ospiti nell’ultimo appuntamento di Sanremo 2021. Ornella Vanoni e Francesco Gabbani duettano in Un sorriso dentro al pianto, brano di cui il cantautore carrarese ha firmato testo e msuica. Sono presenti anche Umberto Tozzi, Michele Zarrillo, Riccardo Fogli, che ripropongono i loro successi. Prevista anche la partecipazione di Paolo Vallesi, vincitore della seconda edizione di Ora o mai più. Ma anche degli Urban Theory e del produttore e compositore Dardust.
Amadeus accoglie inoltre l’attrice Serena Rossi (Mina Settembre) e Tecla Insolia che presenta il film TV dedicato a Nada di cui è protagonista. Ha per titolo La bambina che non voleva cantare e andrà in onda mercoledì 10 marzo.
A rappresentanza del mondo dello sport, salgono sul palco dell’Ariston Alberto Tomba e Federica Pellegrini. I due sportivi chiedono al pubblico di aiutarli a scegliere il Logo per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Apre il Festival la Banda della Marina Militare.
Sanremo 2021 scaletta 6 marzo, il metodo di votazione
Nella quinta ed ultima serata di Sanremo 2021,infine, spetta al pubblico da casa esprimere le proprie preferenze attraverso il televoto. I loro voti vanno a sommarsi con quelli della Giuria Demoscopica, dell’Orchestra e della Sala Stampa che hanno votato nelle serate precedenti. Attualmente al primo posto della classifica generale c’é Ermal Meta con Un milione di cose da dirti. Seguono Willie Peyote con Mai dire mai (la locura) ed, infine, Arisa con Potevi fare di più. Ultimo posto invece per Aiello con Ora.
Una volta ottenuti i 3 Big che hanno riscosso maggiore gradimento, saranno le tre giurie (Demoscopica, Orchestra, Stampa) a decretare il vincitore della 71° edizione del Festival di Sanremo.
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport2 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Sport1 mese fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite4 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky