Walter Bonatti, leggenda dell’alpinismo italiano e mondiale, è il protagonista della puntata odierna di Sfide, il programma di Simona Ercolani condotto da Alex Zanardi. L’appuntamento è per questa sera, alle 23.45, su RaiTre.
Il personaggio di cui si occupa questa sera La grande storia di Paolo Mieli è Eugenio Pacelli. L’appuntamento è alle 21,05.Con la consulenza storica di Alberto Melloni, la puntata dal titolo Pio XII, Il principe di Dio, è stata realizzata da Luigi Bizzarri
Va in onda, questa sera, in prima visione tv assoluta per l’Italia “Mucchio d’ossa”. Si tratta di una miniserie tratta dal romanzo horror, bestseller di Stephen King. L’appuntamento è su Retequattro in prime time. Con questo prodotto l’ex emittente in rosa di Mediaset, omaggia il Maestro della letteratura horror statunitense.
Nuovi film e nuovi giurati alla 70esima Mostra del cinema di Venezia. “Une promesse” di Patrice Leconte (Fuori Concorso) e 4 nuovi titoli completano il programma.
Questa sera va in onda la settima puntata di DOC3, il programma di documentari d’autore, presentato da Alessandro Robecchi , giornalista e autore televisivo. Il tema affrontato questa sera evidenzia un’altra faccia della violenza sulle donne.
L’appuntamento televisivo, condotto da Alessandro Robecchi, va in onda alle 23,55 circa su Rai3. Si tratta di una trasmissione fatta prevalentemente di documentari come fa capire lo stesso titolo, ideata da Lorenzo Hendel
con la collaborazione di Fabio Mancini e la consulenza di Luca Franco. Il documentario previsto questa sera ha per titolo Le ferie di Licu ed è stato realizzato da Vittorio Moroni. Ve lo proponiamo perchè è particolarmente interessante, affronta aspetti differenti ma egualmente aberranti che riguardano la violenza sulle donne e mostra realtà spesso nascoste sulle quali non si sofferma quasi mai l’attenzione pubblica. Una di queste realtà è caratterizzata dai cosiddetti matrimoni combinati che interessano soprattutto gli immigrati in Italia. Quando si tratta di sposarsi, infatti, anche i giovani immigrati di seconda generazione, cioè quelli nati in Italia, devono sottostare alle regole ben precise dei paesi d’origine.
Il fatto al centro della puntata, è realmente accaduto, come tutte le storie presentate nel ciclo di DOC3. Si tratta di una vicenda di immigrazione molto singolare raccontata con dovizia di particolari e con semplicità.
Le ferie di Licu presenta la storia di un matrimonio combinato. Licu è originario dal Bangladesh, immigrato in Italia, ben integrato. Vive a Roma, dove ha un lavoro stabile e dove si è costruito una cerchia di amici , tra i quali ci sono anche italiani. Ma, come dicevamo, se si tratta di sposarsi, le tradizioni del suo paese di origine prevalgono su tutto. I familiari costringono Licu a prendere moglie in Bangladesh. La prescelta è Fancy, la ragazza voluta per lui dalla sua famiglia. Il giovane non si ribella, anzi accetta il matrimonio e la sposa, perchè è giusto che sia così, le regole tradizionali della sua terra d’origine vanno rispettate. Così utilizza il mese di ferie dal lavoro per andare in Bangladesh, celebrare le nozze e organizzare il rientro in Italia con la giovane moglie.
A questo punto quella che potrebbe sembrare una storia d’amore, assume risvolti inaspettati e drammatici. La mentalità del Bangladesh insegue Licu a Roma e a pagarne le conseguenze è l’innocente Fancy, che subisce una dura segregazione nella casa del marito. L’uomo, infatti, non intende renderla partecipe della sua vita e della sue cerchia di amici. Così priva della libertà la moglie e il suo rapporto con lei si trasforma in dramma: siamo in presenza dell’ennesimo caso di sopraffazione sulla donna.
Di queste vicende, in Italia, ne esistono tante, e spesso le vittime non denunciano i loro compagni, accettando difficili e insostenibili condizioni di vita. DOC3, questa sera, cerca di far luce su questi temi.
“Monsters University” sbarca in grande stile in Italia il 21 agosto in oltre 750 sale. Ma dal 13 agosto sarà in anteprima nei migliori cinema. Eccezionale il cast delle voci italiane: gli irresistibili Soliti Idioti, l’inconfondibile Loretta Goggi e le star dei giovanissimi Martina Stoessel e Lodovica Comello.
Inizierà a fine novembre, e ha già suscitato molte polemiche e interrogazioni in commissione di Vigilanza: stiamo parlando di Mission, il docu-reality di RaiUno girato nei campi profughi.
Altra puntata, questa sera, del ciclo storico “Il Novecento raccontato da Paolo Mieli” a cura di Fania Petrelli, con la regia di Luca Romani. L’appuntamento è dedicato alla figura di Alcide De Gasperi, grande statista trentino, fondatore della Democrazia Cristiana, padre della Repubblica, promotore dell’Europa Unita.
L’Italia come set privilegiato di serie, fiction, pellicole per il piccolo e il grande schermo realizzate da produzioni straniere. E’ toccato, recentemente, all’Alto Adige, ospitare le riprese di prestigisoe fiction e serie non italiane le cui storie hanno come scenari naturali gli spettacolari paesaggi di questa regione. Vediamo, nei dettagli quali sono.
Un’altra vittoria per “Il commissario Montalbano”. Ieri LUNEDÌ 5 AGOSTO l’eroe nato dalla penna di Andrea Camilleri ed interpretato da Luca Zingaretti incolla in prima serata su Rai1 4 milioni 505 mila telespettatori, registrando il 25% di share.