Connect with us

Senza categoria

Cercando Alaska Sky Atlantic trasmette il nuovo team drama

Sky Atlantic trasmette il nuovo teen drama tratto dall’omonimo best-seller d’esordio dello scrittore John Green.

Pubblicato

il

Sky Atlantic trasmette il nuovo teen drama tratto dall’omonimo best-seller d’esordio dello scrittore John Green.
Condividi su

Ha per titolo Cercando Alaska, il teen drama trasmesso da Sky Atlantic dal 27 maggio. L’appuntamento è in prima serata alle 21.15. Tratto dall’omonimo best-seller d’esordio di John Green, debutta in prima tv assoluta e in esclusiva per l’Italia sulla piattaforma satellitare. Ed è disponibile anche su Now Tv.

Cercando Alaska su Sky Atlantic, cast, sceneggiatoti, location, dove è girato

Nel cast, nel ruolo dei quattro protagonisti ci sono Charlie Plummer che interpreta Miles “Pancio” Halter, voce narrante della storia e Kristine Frøseth (La verità sul caso Harry Quebert) nel ruolo di Alaska.

Presenti: Denny Love (Empire) nel ruolo di Chip “Il Colonnello” Martin e Jay Lee  nel ruolo di Takumi Hikohito. E ancora Sofia Vassilieva (Medium) ovvero Lara Buterskaya, Landry Bender che interpreta Sara, la fidanzata del Colonnello, Timothy Simons (Veep), nel ruolo di Mr. Starnes “L’Aquila”. Infine il preside della scuola, Uriah Shelton interpreta Longwell, e Jordan Connor (Riverdale) nel ruolo di Kevin, il migliore amico di Longwell.

Gli sceneggiatori Josh Schwartz e Stephanie Savage, sono insieme per una serie tv che è già diventata l’ennesimo grande successo della loro carriera.

Cercando Alaska Sky Atlantic cast

Una nostalgica storia di formazione che raccontando la vita dentro e fuori la Culver Creek Academy, un’esclusiva scuola privata in Alabama, affronta con delicatezza le paure, le insicurezze e le tappe fondamentali della vita di ragazzi e ragazze di quell’età fra l’adolescenza e l’età adulta.

Leggi anche --->  Linea Verde Life, Caradonna ed Isoardi debuttano il 16 settembre da Rimini

Le riprese si sono svolte in Alabama, stato sud-orientale degli Stati Uniti che ospita importanti monumenti legati al Movimento per i diritti civili negli USA.

La trama della serie adolescenziale

Ambientata nel 2005, la serie racconta la storia di Miles Halter, un timido e introverso adolescente di Orlando ossessionato dalle ultime parole famose pronunciate dai personaggi famosi prima di morire.

Lasciata la Florida alla ricerca del suo Grande Perché – concetto ripreso dalle ultime parole del poeta François Rabelais – Miles vive delle esperienze che segneranno per sempre il suo passaggio nell’età adulta.

Accade nella prestigiosa Culver Creek, la leggendaria alma mater del padre. Qui stringe immediatamente amicizia con il suo compagno di stanza, Chip Martin, un adolescente brillante e sarcastico, soprannominato da tutti Il Colonnello.

E diventa presto parte del suo gruppo di amici formato da Takumi, un giovane esperto di informatica che sa tutto sugli studenti e dalla ribelle, intelligente, bellissima e sfuggente Alaska Young, ragazza dal passato misterioso di cui Miles si innamorerà perdutamente.

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Senza categoria

Linea Verde Life, Caradonna ed Isoardi debuttano il 16 settembre da Rimini

Nel corso della prima puntata, Elisa Isoardi e Monica Caradonna sono a Rimini.

Pubblicato

il

Linea Verde Life 16 settembre
Condividi su

Sabato 16 settembre, dalle ore 12:30 su Rai 1, debutta la nuova stagione di Linea Verde Life. Il programma, come di consueto, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Linea Verde Life 16 settembre conduttrici

Linea Verde Life 16 settembre, le nuove conduttrici

Linea Verde Life, con l’edizione in partenza il 16 settembre, propone al pubblico un’importante novità, che riguarda la conduzione. Marcello Masi e Daniela Ferolla, al timone lo scorso anno, lasciano il posto a una coppia tutta al femminile. C’è, in primis, Elisa Isoardi, che dopo la parentesi con Vorrei dirti che torna sulla rete ammiraglia della TV di Stato, dove ha condotto per anni La prova del cuoco.

Al fianco di Isoardi c’è Monica Caradonna, giornalista che ha lavorato come inviata in diversi show di successo della Rai e che da anni gira in lungo e in largo l’Italia per raccontarne le tante bellezze.

Protagonista il territorio, tra passato e futuro

Dal punto di vista dei contenuti, Linea Verde Life non cambia. Il programma, anche con Isoardi e Caradonna, mantiene la famigerata struttura da format itinerante. In ogni appuntamento, infatti, è protagonista un territorio o una città della Penisola, che viene analizzata in tutti i suoi aspetti.

Leggi anche --->  PresaDiretta, il 4 settembre il racconto dell’alluvione in Emilia Romagna

Nella narrazione dominano le tradizioni, soprattutto quelle legate al settore agroalimentare. Sempre presente anche un occhio al passato, con un focus proposto sul folto patrimonio archeologico sparso nelle regioni italiane.

Le conduttrici, nella stagione di Linea Verde Life in partenza il 16 settembre, dialogano con esperti e studiosi, oltre che con imprenditori e giovani universitari. A loro il compito di illustrare le soluzioni green per vivere in un modo sempre più sostenibile.

Linea Verde Life 16 settembre Rimini

Linea Verde Life 16 settembre, la prima tappa è Rimini

Il viaggio di Linea Verde Life porta Elisa Isoardi e Monica Caradonna ad analizzare la città di Rimini. Il centro abitato, tra i più importanti della Romagna, è una delle capitali turistiche del nostro paese. Qui, però, non ci sono solo il mare e gli stabilimenti balneari.

Le conduttrici, durante la prima puntata della nuova stagione di Linea Verde Life, affrontano diverse tematiche. Mostrano, ad esempio, in che modo è possibile rendere elettrico un vecchio scooter. Inoltre, grazie al lavoro di esperti, raccontano che è possibile ricavare delle materie prime dai motori dei frigoriferi e delle lavatrici esauste. Infine, si parla dell’importanza del recupero del corsivo e della stampa di antichi manuensi. Attività, questa, che avviene in un modo sempre più digitale.


Condividi su
Continua a leggere

Senza categoria

Piazzapulita, gli ospiti e i temi del 14 settembre: il caso Vannacci e un reportage dalla Russia

Nel corso della puntata, Corrado Formigli si occupa della vicenda con protagonista il generale Vannacci.

Pubblicato

il

Piazzapulita 14 settembre
Condividi su

Giovedì 14 settembre, su La7, esordisce la prima puntata della nuova stagione di Piazzapulita. Il talk, come di consueto, è condotto da Corrado Formigli. È possibile assistere allo show anche in diretta streaming e on demand sul sito dell’emittente.

Piazzapulita 14 settembre ospiti

Piazzapulita 14 settembre, la guerra in Ucraina

Durante Piazzapulita del 14 settembre si parla della guerra in Ucraina. Le ostilità proseguono senza sosta da più di un anno. Nonostante questo, almeno per ora non sembrano esserci prospettive di pace.

I combattimenti, negli ultimi tempi, si stanno svolgendo soprattutto con l’ausilio dei droni. Nelle scorse ore, la Russia ha attaccato varie città ucraine. L’esercito guidato da Zelensky, a sua volta, ha effettuato dei blitz in territorio russo, causando morti e distruggendo una nave e un sottomarino.

A Piazzapulita del 14 settembre è proposto un reportage dalla città russa di San Pietroburgo. Le telecamere dello show analizzano la qualità della vita presente in Russia un anno e mezzo dopo le sanzioni inflitte dall’Occidente, che promettevano di colpire duramente l’economia dello Stato.

La polemiche sul generale Vannacci

A Piazzapulita del 14 settembre è proposto un focus sulle polemiche relative alle dichiarazioni del generale Vannacci. Quest’ultimo, nelle scorse settimane, ha pubblicato il libro Il mondo al contrario. Il tomo ha creato grandi polemiche, a causa di alcune dichiarazioni giudicate omofobe e razziste.

Leggi anche --->  Piazzapulita, gli ospiti e i temi del 14 settembre: il caso Vannacci e un reportage dalla Russia

La vicenda ha diviso la maggioranza. Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha stigmatizzato quanto accaduto, chiedendo all’Esercito di prendere provvedimenti. Matteo Salvini, leader della Lega, lo ha invece difeso.

Nel corso della diretta di Piazzapulita del 14 settembre si parla della situazione economica. A destare grande curiosità c’è la legge di bilancio. Formigli, con ospiti ed esperti, si chiede se la maggioranza sarà in grado di mantenere tutte le promesse fatte in campagna elettorale.

Piazzapulita 14 settembre temi

Piazzapulita 14 settembre, gli ospiti

Numerosi gli ospiti presenti a Piazzapulita nell’esordio del 14 settembre. Tra loro c’è il sindaco di Terni Stefano Bandecchi, di cui si è tanto parlato negli ultimi tempi a causa di alcune inchieste realizzate da Report. Ci sono Chiara Appendino del Movimento 5 Stelle e Rita Dalla Chiesa di Forza Italia.

I dibattiti della serata sono arricchiti con la storica Elisabetta Ponzani e con la professoressa ed ex Ministro Elsa Fornero. Tanti i giornalisti accolti nel talk. Formigli, a tal proposito, parla con Francesco Specchia, Francesco Borgonovo, Fabio Dragoni e Marianna Aprile. Con loro Michele Serra e Mario Calabresi. Infine, a Piazzapulita torna lo scrittore Stefano Massini, protagonista di uno dei suoi celebri racconti.


Condividi su
Continua a leggere

Senza categoria

Fuori dal coro, la puntata del 13 settembre: reportage sull’allarme sicurezza

Durante la puntata, Mario Giordano si occupa del tema dei cambiamenti climatici.

Pubblicato

il

Fuori dal coro 13 settembre 2023 temi
Condividi su

Mercoledì 13 settembre , dalle 21:20 su Rete 4, è in onda la seconda puntata della stagione 2023 di Fuori dal coro. Il programma, come di consueto, è condotto dal giornalista Mario Giordano. Il talk è visibile in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.

Fuori dal coro 13 settembre 2023

Fuori dal coro 13 settembre 2023, ennesima intervista al Generale Roberto Vannacci

A Fuori dal coro del 13 settembre, così come avvenuto già la scorsa settimana, è accolto il generale Roberto Vannacci. Quest’ultimo è al centro delle polemiche da qualche settimana, dopo che ha pubblicato il libro Il mondo al contrario. In esso, Vannacci avrebbe utilizzato delle espressioni poco consone, giudicate omofobe e razziste.

La vicenda, come già ampiamente raccontato da Fuori dal coro, ha diviso la politica e, soprattutto, la maggioranza. Il Ministro della Difesa Guido Crosetto, sin da subito, ha stigmatizzato le parole del generale, chiedendo per lui dei provvedimenti disciplinari. Di tutt’altro parere è la Lega, che invece lo ha difeso. Di recente, Vannacci e Crosetto hanno avuto un incontro, che non è risultato essere pacificatore.

La sicurezza

A Fuori dal coro del 13 settembre si parla di sicurezza. Il conduttore propone al pubblico un reportage con protagoniste diverse città italiane, sia del nord che del sud. A tenere banco è la criminalità minorile. Sul tema è intervenuto anche il governo, che ha approvato il cosiddetto decreto Caivano. In esso, sono state rafforzate ed introdotte alcune pene per i minori, compreso il divieto di possedere un cellulare.

Leggi anche --->  Linea Verde Life, Caradonna ed Isoardi debuttano il 16 settembre da Rimini

Giordano analizza la situazione di Bari. Nel capoluogo della Puglia, infatti, opera una baby gang, che compie diversi atti di criminalità, che poi pubblica sui social. Inoltre, si torna sul legame tra insicurezza ed immigrazione clandestina.

Fuori dal coro 13 settembre 2023 ospiti

Fuori dal coro 13 settembre 2023, il cambiamento climatico e il caro affitti

Il conduttore, a Fuori dal coro del 13 settembre, discute di cambiamento climatico. L’osservatorio europeo Copernicus ha affermato che il 2023 sarà, probabilmente, l’anno con le temperature globali più alte registrate da quando esistono le rivelazioni.

Il segretario generale delle Nazioni Unite, invece, ha parlato di “collasso climatico”. Giordano, con ospiti ed esperti, tenta di comprendere se la situazione è davvero così grave come è descritta.

Durante Fuori dal coro del 13 settembre spazio a una inchiesta sul caro affitti. Il fenomeno, riscontrabile in tutte le città italiane, colpisce soprattutto Milano. Nel capoluogo della Lombardia i canoni mensili sono in continua crescita. Infine, è immancabile la pagina destinata ai cosiddetti ladri di case, cavallo di battaglia della trasmissione.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it