Connect with us

Senza categoria

Quarto Grado 3 febbraio, i casi: la latitanza di Matteo Messina Denaro

Nel corso della puntata, Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero parlano della latitanza di Messina Denaro.

Pubblicato

il

Quarto Grado 3 febbraio casi
Nel corso della puntata, Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero parlano della latitanza di Messina Denaro.
Condividi su

Venerdì 3 febbraio, dalle ore 21:25 su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Quarto Grado. Il programma, curato da Siria Magri, è condotto dai giornalisti Alessandra Viero e Gianluigi Nuzzi. La puntata è fruibile in diretta streaming su Mediaset Play.

Quarto Grado 3 febbraio

Quarto Grado 3 febbraio, la latitanza di Matteo Messina Denaro

A Quarto Grado del 3 febbraio si torna a parlare di Matteo Messina Denaro. Il boss di Cosa Nostra è stato arrestato lo scorso 16 gennaio, dopo una latitanza durata oltre 30 anni. Il fermo è arrivato in seguito a un blitz effettuato alla clinica privata La Maddalena di Palermo, dove era in cura (sotto falsa identità) per un tumore al colon.

Come ricostruisce Quarto Grado del 3 febbraio, nei decenni da fuggitivo, Messina Denaro ha potuto contare sul sostegno di una fitta rete di contatti. Gli inquirenti, ora, tentano di individuare tutti i suoi possibili fiancheggiatori. A tal proposito è citata l’operazione antimafia Hesperia, realizzata lo scorso settembre e che ha permesso di arrestare 35 persone sospettate di essere molto vicine a Denaro.

La ricerca nei covi dell’ex super ricercato

Le forze dell’ordine, negli ultimi giorni, hanno concentrato i loro sforzi sull’ultimo covo nel quale ha vissuto l’ex latitante. In particolare, i Ris sono alla ricerca di eventuali vani nascosti, nei quali potrebbero essere presenti documenti importanti ai fini dell’inchiesta. Quel che è certo è che, per il momento, il boss ha scelto la via del silenzio. Rinchiuso nel penitenziario dell’Aquila, ha più volte manifestato la decisione di non collaborare.

Leggi anche --->  La TV dei 100 e uno 22 marzo, cosa è successo: ospiti, esibizioni, Elettra Lamborghini

Quarto Grado 3 febbraio Saman Abbas

Quarto Grado 3 febbraio, il processo per la morte di Saman Abbas

Nel corso di Quarto Grado di venerdì 3 febbraio è approfondito l’omicidio di Saman Abbas. La 18 enne di origini pakistane ha perso la vita lo scorso 30 aprile 2021. Il suo corpo è stato rinvenuto a novembre 2022 a Novellara, in provincia di Reggio Emilia. La conferma che i resti trovati sono di Abbas è arrivata grazie agli esami autoptici.

A Quarto Grado del 3 febbraio si parla del processo per il suo omicidio. Sono cinque, almeno per ora, gli imputati. In primis i cugini Ikram Ijaz e Nomanulhaq Nomanulhaq e lo zio Danish Hasnain, attualmente in carcere in Italia. Più complessa, invece, è la situazione del padre Shabbar, che si trova in stato di fermo in Pakistan ed è ancora oggi in attesa di estradizione. Risulta latitante, infine, la mamma Nazia Shaheen. Il procedimento giudiziario parte venerdì 10 febbraio e, a pochi giorni dal via, lo zio Danish ha dichiarato: “Ho solo seppellito il corpo, non l’ho uccisa io. Suo padre Shabbar mi vuole morto”.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Senza categoria

La TV dei 100 e uno 22 marzo, cosa è successo: ospiti, esibizioni, Elettra Lamborghini

Nel corso della serata Piero Chiambretti accoglie in studio anche Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti.

Pubblicato

il

La TV dei 100 e uno 22 marzo
Condividi su

Mercoledì 22 marzo, dalle ore 21:45 su Canale 5, è andato in onda un nuovo appuntamento con La TV dei 100 e uno. Il programma, come di consueto, è condotto da Piero Chiambretti. Con lui, in studio, cento bambini che, durante la serata, eseguono performance e interagiscono con gli ospiti.  A tal proposito, il conduttore intervista Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, oltre a Belen Rodriguez e a Vittorio Sgarbi.

La TV dei 100 e uno 22 marzo ospiti

La TV dei 100 e uno 22 marzo, inizia la puntata

Inizia La TV dei 100 e uno del 22 marzo. Sulle note di Another Brick in the Wall dei Pink Floyd i bambini raggiungo il centro dello studio, per poi distribuirsi lungo le bancate di scena. La sigla è tale e quale a quella della prima puntata, compresa la gag sull’assolo di chitarra che dura troppo. Samuele Abbondante e Carlotta Capurso tornano come co-conduttori. Emanuela Daidone, 9 anni, canta Snap!. Con Andrea Porzio, invece, si parla di dinosauri: inevitabile l’arrivo in studio della mascotte Ignazio.

In studio ci sono i primi studio: sono Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti (quest’ultimo insieme al cane Lucino). Momento Chi ha incastrato Peter Pan? con le domande dei bimbi. A Greggio è posto un quesito sulla sua famiglia: “Mi hanno aiutato tanto e se sono divenuto un artista è grazie a loro. Consigli ai piccoli di dire tutte le sere una preghiera per le persone in difficoltà in Ucraina. Signor Putin, per favore: ragiona!“. Sul rapporto con Iacchetti: “Io non ho fratelli biologici, ma Enzino è per me un fratello e qualche volta anche una sorella“.

Enzo, ne La TV dei 100 e uno del 22 marzo, aggiunge: “Da piccolo non parlavo bene. A 9 anni ho fatto la prima commedia e interpretavo un personaggio muto. Quando sono arrivato sul palco, però, ho iniziato a chiacchierare e ho rovinato lo spettacolo“. Su Striscia la Notizia: “Non ci stufiamo di farlo perché ogni puntata è sempre diversa. Facendo le battute, poi, prendiamo tante cause. Gli avvocati di Mediaset sono molto impegnati“. Una clip mostra il loro esordio dietro il bancone del tg satirico, oltre al lavoro nella fiction Benedetti dal Signore.

La TV dei 100 e uno 22 marzo Iacchetti Greggio

Il sogno di incontrare Elettra Lamborghini, intervista a Vittorio Sgarbi

La TV dei 100 e uno del 22 marzo continua. Come la scorsa settimana è estratto a sorte il desiderio espresso da uno dei piccoli protagonisti. È scelto quello di Margherita, che sogna di conoscere Elettra Lamborghini. Nicole Curatolo, 9 anni, esegue La vie en rose.

Il prossimo ospite è Vittorio Sgarbi, presentato come un “grande critico d’arte che è meglio non far arrabbiare“. Inizia una lezione d’arte sulla Gioconda:L’arte rappresenta l’immaginazione. Della realtà a noi cosa interessa? Il Louvre non rende famosa l’opera, ma viceversa. I francesi hanno questo grande museo con tante preziose rubate da tutto il mondo“. Alcuni bambini definiscono “noiosa” la spiegazione, mentre uno sogna di essere definito capra da Sgarbi.

Leggi anche --->  Arriva su Rai Gulp da lunedì 20 marzo Look at me, per dar spazio ai sogni dei ragazzi

Quest’ultimo, a La TV dei 100 e uno, commenta gli attacchi alle opere d’arte realizzate dagli attivisti per il clima: “Le azioni sono organizzate da qualcuno dall’alto. Colpiscono grandi opere che però sono sempre protette dai vetri, dunque i danni sono minimi“.

Vittorio Sgarbi

La TV dei 10o e uno 22 marzo, Belen Rodriguez

A La TV dei 100 e uno del 22 marzo Alberto Cartuccia realizza una performance al pianoforte. Sentendo poche note, poi, riesce a riconoscere i titoli delle opere classiche. Un prodigio, considerando che ha solo cinque anni. Otto piccoli protagonisti esprimono i loro sogni sul futuro: c’è chi spera di condurre un telegiornale e chi di salire sul palco di Sanremo.

Quasi tutti hanno paura del futuro perché “il mondo è governato dai grandi“. Sugli schermi, a tal proposito, appaiono Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. Ai bimbi è chiesto un parere sui due leader. C’è chi pensa che Putin agisca “per difendersi da altre nazioni“, mentre altri ritengono la Russia “nostalgica della Guerra Fredda“. È mostrato il videoclip di Stefania dei Kalush Orchestra, brano vincitore dell’Eurovision Song Contest 2022. La pagina dedicata al talk show è decisamente la più interessante, almeno per ora.

Vittoria e Carmine Abbruzzese, a La TV dei 100 e uno, eseguono un passo a due. Poi è accolta in studio Belen Rodriguez, che ricorda Diego Armando Maradona. La conduttrice, interrogata dai bambini, svela: “Ho avuto cinque fidanzati e il primo bacio l’ho dato a 15 anni. Sono felice di essere qui perché ho sempre trovato i programmi di Chiambretti geniali“. Un video ripercorre gli esordi di Rodriguez a TeleBoario, nel 2005, oltre all’esperienza a Chiambretti Supermarket. Belen canta la ninna nanna che solitamente intona ai figli.

Leggi anche --->  Living film Sky Cinema Due - trama, cast, finale

La TV dei 100 e uno 22 marzo Belen Rodriguez

Le ultime esibizioni

A La TV dei 100 e uno del 22 marzo è ancora in sospeso il desiderio riguardante Elettra Lamborghini. Il programma esaudisce il sogno di Margherita, perché l’artista è in studio. Si parla del twerking e del numero di follower che Elettra ha su Instagram. Inoltre svela: “Il mio sogno è condurre uno show televisivo con bambini. Penso di avere il dono della simpatia e vivo molto serenamente: non sono per niente spendacciona. Il mondo di oggi mi fa paura e per questo sono un po’ titubante sul fatto di fare figli”.

Poi aggiunge: “In un periodo triste mi è stata regalata una cavalla, che per me è stata come un’amica e che mi ha salvato la vita. Ora non c’è più da tre anni e sto ancora cercando di superare il lutto”. La TV dei 100 e uno del 22 marzo finisce qui.


Condividi su
Continua a leggere

Senza categoria

Arriva su Rai Gulp da lunedì 20 marzo Look at me, per dar spazio ai sogni dei ragazzi

Da lunedì 20 marzo va in onda su Rai Gulp Look at me, una serie di 14 documentari per raccontare i sogni dei ragazzi.

Pubblicato

il

Look at me
Condividi su

Andrà in onda da lunedì 20 marzo in prima Tv su Rai Gulp Look at me. Si tratta di un progetto formato da 14 documentari in cui i protagonisti saranno dei giovani ragazzi provenienti da diverse parti del mondo. Ognuno di loro racconterà il viaggio che li porterà verso il raggiungimento dei loro obiettivi.

Look at me su Rai Gulp – I paesi partecipanti

Da lunedì 20 marzo fino al 1° aprile andrà in onda in prima Tv alle 17.40 su Rai Gulp Look at me. Il programma televisivo è composto da 14 documentari da 15 minuti ciascuno, dove i protagonisti saranno dei giovani ragazzi. Una serie di ritratti dove ognuno di loro, spinto dal motto “I can do it!”, ovvero “Posso farcela!”, racconterà il viaggio che li porterà verso la realizzazione dei loro obiettivi personali.

I ragazzi provengono da diverse parti del mondo. Oltre all’Italia infatti, rappresentata da Thomas, parteciperanno al progetto anche Croazia, Germania, Grecia, Giappone, Irlanda, Montenegro, Portogallo, Scozia, Slovacchia e Slovenia.

Attraverso Look at me i telespettatori potranno conoscere storie diverse che partono l’Europa e superando i confini arrivano fino al Giappone. Al centro di ogni documentario ci saranno scelte di vita e soprattutto sogni che i protagonisti cercheranno di raggiungere, accomunati dalla tenacia e dalla voglia di compiere una grande impresa.

Look at me

I protagonisti e i loro sogni

Thomas è tra i protagonisti di Look at me e rappresenterà l’Italia. Ha 11 anni e abita a Valle Gesso in provincia di Cuneo. Ha un grande amore per gli animali e il suo sogno è quello di partecipare alla transumanza. Si tratta di una tradizione del suo paese e consiste nel portare le mucche verso i pascoli nelle zone di montagna. Non è mai stato in alpeggio e il suo obiettivo sarà quello resistere una settimana senza cellulare né elettricità. Dovrà prima però convincere i suoi genitori.

Leggi anche --->  Living film Sky Cinema Due - trama, cast, finale

Tra gli altri protagonisti di Look at me anche Grga della Croazia, che suona il fagotto per le strade della sua città per raccogliere fondi per volare in mongolfiera. E poi Carlotta dal Portogallo fa gare di motociclismo, Chirsty Bella che vuole mantenere la tradizioni scozzese dell’Harris Tweed imparando ad usare il telaio e Hanka che vive in Slovacchia e ha cresciuto un’aquila fin dalla sua infanzia.

La puntata di Look at me girata in Italia è stata realizzata dalla collaborazione tra Rai Kids e la Direzione Produzione TV – Centro di Produzione di Torino e Roma. La regia è di Davide Demichelis.


Condividi su
Continua a leggere

Senza categoria

Living film Sky Cinema Due – trama, cast, finale

Il protagonista scopre improvvisamente che non gli rimane molto tempo da vivere. Cambia così il suo approccio alla vita.

Pubblicato

il

Living film Sky Cinema Due
Condividi su

Sky Cinema Due propone il film dal titolo Living. Si tratta di una pellicola di genere drammatico con atmosfere storiche.

La produzione è della Francia. L’anno di realizzazione è il 2016 e la durata è di un’ora e 59 minuti.

Living film attori

Living film – regia, protagonisti, dove è girato

La regia è di Oliver Hermanus. Protagonisti principali sono Williams e Margaret Harris interpretati rispettivamente da Bill Nighy e Aimee Lou Wood. Nel cast anche Alex Sharp nel ruolo di Wakeling.

Le riprese si sono svolte in Inghilterra, in particolare a Chatham e zone limitrofe nel territorio del Kent.

La produzione è della British Film Institute (BFI) in collaborazione con County Hall e Film i Väst.

Il film è conosciuto a livello internazionale con il medesimo titolo.

Living film dove è girato

Living – trama del film in onda su Sky Cinema Due

La trama ha come protagonista il signor Williams. Siamo nella Londra degli anni Cinquanta ed il signor Williams lavora come responsabile al municipio della città. Il suo compito in particolare gli permette di concedere o meno l’autorizzazione ad utilizzare un luogo pubblico.

Williams svolge il suo lavoro con grande diligenza e si è fatto così conoscere come un uomo impeccabile e sempre coerente con le sue scelte. Tutto sembra procedere per il meglio fino a quando Williams non ha una brutta notizia riguardante la sua salute. Purtroppo si è ammalato di un male incurabile e gli resta molto poco da vivere.

Leggi anche --->  La TV dei 100 e uno 22 marzo, cosa è successo: ospiti, esibizioni, Elettra Lamborghini

Solo dopo aver saputo questa notizia la dura signora Williams inizia a pensare di dover cambiare il suo modo di vivere nei riguardi del marito.

Spoiler finale

Inoltre anche Williams è arrivato alla decisione di aver trascorso troppo tempo tra scartoffie varie e quindi vuole trascorrere il tempo che gli rimane da vivere cambiando radicalmente il suo approccio alla vita. Ma questo porterà delle conseguenze anche sul lavoro.

Living film finale

Living: il cast completo

Di seguito il cast del film Living e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori

  • Bill Nighy: sig. Williams
  • Aimee Lou Wood: Margaret Harris
  • Alex Sharp: sig. Wakeling
  • Tom Burke: sig. Sutherland
  • Adrian Rawlins: sig. Middleton
  • Barney Fishwick: Michael Williams

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it