Soap e serie tv
The Good Doctor | 12 settembre | Il prezzo del sorriso e Veri amici
Dopo un percorso estivo all’insegna di grandi ascolti, la prima stagione di The Good Doctor si avvia verso la conclusione. Il protagonista Shaun Murphy (Freddie Highmore) è riuscito ad intercettare la simpatia del pubblico italiano che ha regalato alla prima rete ascolti anche superiori al 25% di share.
Il giovane dottore specializzando in chirurgia e affetto dalla sindrome del savant ha catturato il pubblico italiano grazie non solo alla sua semplicità ma soprattutto per le sue capacità che gli permettono di scrutare nel corpo umano e quindi di osservarne i minimi dettagli e i cambiamenti. Ricordiamo che la serie statunitense del 2017 è basata sul serial sud coreano Good Doctor trasmesso nel 2013 dall’emittente KBS2.
The Good Doctor | Il prezzo del sorriso | trama
Questo episodio ha come titolo originale Smile ed è diretto da Bill D’Elia. Quando è andato in onda negli Stati Uniti ha ottenuto una audience di 9.030.000 telespettatori. Il dottor Shaun e il suo collega Alex (Will Yun Lee) stanno cercando di curare un giovane affetto dalla Sindrome di Möbius, una patologia che impedisce a chi ne soffre di poter sorridere.
Come al solito si rivelerà determinante l’intuizione di Murphy. Ma è necessario sottoporre l’adolescente ad un intervento chirurgico. Andrews (Marsha Thomason) riesce a persuadere il dirigente di una grossa assicurazione a coprire finanziariamente il costo dell’intervento chirurgico.
Un altro caso di cui ci si occupa riguarda una paziente di Claire, che in realtà si rivela una ladra d’identità e si è impossessata del personaggio Lucy Callard. La donna ha dismesso la sua assicurazione per pagare le spese universitarie di suo figlio.
La dottoressa Morgan Reznick (Fiona Gubelmann) convince la vera Lucy Callard ad entrare in riabilitazione perché drogata in maniera oramai quasi irreversibile.
The Good Doctor | veri amici | trama
Il titolo originale dell’ultimo episodio è More, la regia è di Mike Listo. Il dottor Aaron Glassman rivela a Shaun Murphy di essere affetto da un tumore celebrale inoperabile chiamato glioma. Rivela anche che gli restano da vivere soltanto 18 mesi. Il medico sembra sereno e anticipa di aver già accettato da tempo la sua morte.
Il dottor Murphy inizia a dedicargli del tempo per cercare di rendergli meno dura l’attesa della morte. Un giorno però Shaun si rivela convinto che è possibile realizzare una biopsia sul collega anche in maniera poco invasiva. Glassmann si fa convincere e il responso della biopsia rivela che si tratta di una forma di cancro fortunatamente operabile. Prima di arrivare all’intervento dovrà sottoporsi ad uno specifico trattamento.
Questa puntata avrebbe dovuto andare in onda nella serata di ieri martedì 11 settembre. Ma l’esordio di Una pallottola nel cuore 3 con Gigi Proietti ne ha fatto slittare la conclusione di 24 ore.
Soap e serie tv
La Ragazza e l’Ufficiale, dal 9 giugno in prima serata su Canale 5 la nuova serie turca: trama e cast
Indice dei contenuti
La Ragazza e l’Ufficiale, novità dei palinsesti estivi di Canale 5, esordisce nella prima serata di venerdì 9 giugno. La fiction, appartenente al genere drammatico, è visibile anche in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.
La Ragazza e l’Ufficiale, regista e dove è girato
La Ragazza e l’Ufficiale è una serie tv turca. La produzione è a cura della Ay Yapim e in Turchia è stata trasmessa per la prima volta nel 2014 dalla rete Star TV. Il titolo originale è Kurt Seyit ve Sura e si basa sui romanzi Kurt Seyit & Shura e Kurt Seyit & Murka, pubblicati negli anni ‘90 dalla scrittrice Nermin Bezmen.
La regia de La Ragazza e l’Ufficiale è a cura di Hilal Saral. La sceneggiatura è scritta da Ece Yorenc, Murat Uyurkulak, Melek Gencoglu e Aylin Aliveren. Le riprese si sono svolte oramai dieci anni fa in Turchia. Le puntate sono ambientate nella Russia zarista durante la Prima Guerra Mondiale.
Il titolo è composto da due stagioni. La prima, visibile nella rete ammiraglia Mediaset dal 9 giugno, è composta da 13 episodi, ognuno dei quali ha una durata di circa 60 minuti. Canale 5 ne trasmette ben tre alla settimana, nella giornata del venerdì.
La Ragazza e l’Ufficiale, la trama
La Ragazza e l’Ufficiale verte intorno alle vicende di Kurt Seyit, figlio maggiore di una famiglia turca originaria della Crimea. Cresciuto con il culto verso il padre, ha scelto di seguire le sue orme e divenire uno dei migliori ufficiali dell’esercito.
Seyit incontra Sura, ragazza turca che si è recata in Russia per curare il padre, che lotta da tempo contro una malattia terminale. Tra i due scatta sin da subito l’amore, ma la relazione è osteggiata dalla guerra. Kurt, infatti, è costretto a partire al fronte.
Spoiler finale
Nel corso de La Ragazza e l’Ufficiale, il protagonista rimane gravemente ferito durante i combattimenti. Per fortuna, però, riesce a salvarsi e, seppur convalescente, fa ritorno in Russia. Qui trova una società sconvolta dalla rivoluzione bolscevica. Le condizioni di estrema povertà spingono molti cittadini a scendere in piazza contro lo Zar. In un clima di forte tensione, Seyit e Sura scelgono di scappare dalla Russia per raggiungere Istanbul.
La Ragazza e l’Ufficiale, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati ne La Ragazza e l’Ufficiale.
- Kivanc Tatlitug: Kurt Seyit;
- Farah Zeynep Abdullah: Sura;
- Birkan Sokullu: Petro;
- Ushan Cakir: Cecil Kamilof;
- Elcin Sangu: Guzide.
Soap e serie tv
Chicago PD dal 9 giugno su Italia 1: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Chicago PD, amata serie poliziesca con protagonista il sergente Hank Voight (Jason Beghe), torna il 9 giugno in prima serata su Italia 1 con le puntate Scomparsa e Più vicini. Gli episodi sono visibili anche in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.
Chicago PD Scomparsa, regista e dove è girata
Le puntate Scomparsa e Più vicini di Chicago PD sono una produzione originale della Universal Television e di Wolf Entertainment. Gli ideatori sono Dick Wolf e Derek Haas. La serie è inserita all’interno del medesimo universo narrativo di Chicago Med e Chicago Fire, entrambe visibili su Italia 1 nella serata del giovedì.
I registi di Chicago PD sono Brenna Malloy e Chad Saxton. Gli sceneggiatori, invece, sono Matthew Newman e Gwen Sigan. Le riprese si sono svolte per intero nella città di Chicago, dove la trama è ambientata.
Chicago PD Scomparsa, la trama
In Scomparsa di Chicago PD, la squadra di poliziotti deve indagare sulla sparizione di Makayla. La bambina, apparsa negli ultimi appuntamenti trasmessi la scorsa estate, è infatti scomparsa nel nulla. Dopo i primi accertamenti, i protagonisti comprendono che Makayla è stata rapita.
In particolare, grazie alle immagini riprese dalle videocamere di sorveglianza del palazzo, la squadra scopre che la piccola è stata prelevata da due individui. Questi, poi, sono fuggiti dal luogo a bordo di un furgone Chevy di colore blu.
Il fatto, nel corso dell’episodio Scomparsa di Chicago PD, coinvolge soprattutto gli agenti Burgess e Ruzek. I colleghi ed ex fidanzati hanno un dei diverbi in merito alle azioni da adottare per ritrovare Makayla.
Più vicini, la trama
Oltre a Scomparsa, il 9 giugno è prevista la messa in onda della puntata Più vicini di Chicago PD. Mentre Upton e Halstead sorvegliano l’esterno della Carabo Bakery assistono a un omicidio. Un giovane, infatti, è raggiunto da colpi di arma da fuoco. Dopo i primi accertamenti, i poliziotti comprendono che la vittima è Joshua, ex affiliato a una gang ma che da qualche tempo sembrava essere fuori dal giro criminale.
Durante l’episodio, i personaggi principali indagano per individuare i mandanti dell’esecuzione. In particolare, vogliono comprendere se il mandante dell’omicidio sia Javier Eskano, boss della gang Los Temidos.
Chicago PD Scomparsa, il cast
Di seguito il cast di attori e dei personaggi da loro interpretati in Chicago PD.
- Jason Beghe: Hank Voight;
- Jesse Lee Soffer: Jay Halstead;
- Patrick John Flueger: Adam Ruzek;
- Marina Squerciati: Kim Burgess;
- LaRoyce Hawkins: Kevin Atwater;
- Amy Morton: Trudy Platt.
Soap e serie tv
Chicago MED 8 giugno su Italia 1: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Chicago MED prosegue la propria programmazione su Italia 1 giovedì 8 giugno, quando in seconda serata sono trasmesse le puntate Cambiare è difficile ed È tutto lecito per il bene del paziente?. Gli appuntamenti sono visibili anche in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.
Chicago MED Cambiare è difficile, regista e dove è girato
Cambiare è difficile ed È tutto lecito per il bene del paziente? di Chicago MED sono una produzione della Wolf Entertainment e della Universal Television. Gli ideatori e produttori del titolo sono Dick Wolf e Matt Olmstead.
I registi degli episodi sono Nicole Rubio e Oz Scott. Gli sceneggiatori, invece, sono Diane Frolov, Andrew Schneider e Safura Fadavi. Le riprese si sono svolte a Chicago, dove la serie è ambientata. In totale, la settima stagione del titolo è composto da ventidue appuntamenti. Ognuno di questi ha una durata di circa 45 minuti.
Chicago MED Cambiare è difficile, la trama
In Cambiare è difficile di Chicago MED, i colleghi Halstead ed Hammer riescono a mettere da parte i loro attriti per curare insieme un paziente molto anziano. Intanto, in ospedale arriva Avery, figlia della dottoressa Blake. La giovane è ricoverata in gravi condizioni dopo essere stata investita da una automobile.
Infine, Scott e Charles si prendono cura di una persona che arriva al nosocomio soffrendo della ADHD, sindrome da Disturbo da deficit di attenzione – iperattività. Gli esperti, dopo i primi accertamenti, iniziano a dubitare sulla correttezza di tale diagnosi.
È tutto lecito per il bene del paziente?, la trama
Oltre a Cambiare è difficile, Chicago MED prosegue l’8 giugno con la puntata dal titolo È tutto lecito per il bene del paziente?. In essa è grande protagonista il dottor Stevie Hammer. La vita professionale, infatti, si mischia con quella privata dopo che, in ospedale, arriva la mamma. Quest’ultima, però, rifiuta le cure. Il protagonista, così, chiede aiuto a Taylor.
Infine, nel corso dell’episodio è centrale il passato in polizia di Scott. Nella struttura ospedaliera giunge una paziente, che ha bisogno di cure in seguito a una caduta. Il medico, però, riconosce il padre della paziente in quanto lo ha arrestato qualche anno prima con l’accusa di violenza domestica. Per questo, inizia a pensare che il ferimento non sia un semplice incidente.
Chicago MED Cambiare è difficile, il cast
Di seguito l’elenco degli attori e dei protagonisti da loro interpretati nel corso di Chicago MED.
- Nick Gehlfuss: Will Halstead;
- Torrey DeVitto: Natalie Manning;
- Brian Tee: Ethan Choi;
- Marlyne Barrett: Maggie Campbell;
- Epatha Merkerson: Sharon Goodwin;
- Oliver Platt: Daniel Charles;
- Guy Lockard: Dylan Scott;
- Kristen Hager: Stevie Hammer.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda