Soap e serie tv
Stasera in tv, i nostri consigli per oggi 30 gennaio

{module Google ads}
Il professor Stefano Mancuso interviene per raccontare i suoi studi sul linguaggio delle piante. C’è anche la cantante Nada, che ripercorre con Massimo le più belle pagine musicali della sua carriera. Ancora presente Nina Zilli, assente invece Morgan che non c’è nelle ultime due serate del programma per via della sua partecipazione al Festival di Sanremo 2016.
Su Raitre, alle 21.45, la 4° puntata della fiction Non uccidere. Mentre l’ispettore Valeria Ferri (Miriam Leone) si trova a Roma, il collega Andrea Russo (Matteo Martari) indaga sull’omicidio di una violinista. Intanto Lombardi (Thomas Trabacchi) cerca di convincere la poliziotta a non trasferirsi, promettendole di riaprire il caso sull’assassinio di suo padre.
Su Rai 5, alle 21.15, serata di prosa con la pièce Farà giorno. Manuel (Alberto Onofrietti), giovane bullo di periferia con simpatie neonaziste, si trova ad accudire Renato (Gianrico Tedeschi), un anziano partigiano. Sarà un confronto tra due opposte visioni della vita e della storia.
Su Canale 5, alle 21.10, C’è posta per te. Proseguono gli appuntamenti con il varietà condotto da Maria De Filippi. Anche questa 19° edizione del programma ha da subito registrato ottimi ascolti. La prima puntata, andata in onda lo scorso 9 gennaio, è stata seguita da 5.749.000 spettatori, con uno share medio del 26,93%.
Ecco i film da noi consigliati per questa sera
Su Italia 1, alle 21.10, il film d’animazione del 2009, di Carlos Saldanha e M. Thurmeier, L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri. Continuano le avventure del simpatico branco: i mammut Manny ed Ellie hanno avuto un cucciolo, Pesca. La tigre Diego inizia a sentire il peso degli anni. Il bradipo Sid fa da mamma a tre piccoli dinosauri. Intanto il furetto Buck, vissuto a lungo in una zona popolata da dinosauri, diventa il loro imprevedibile capo.
Su La7, alle 21.10, il film western del 1985, di Lawrence Kasdan, Silverado, con Kevin Costner, Scott Glenn. Usciti di prigione, Paden, Emmett, Jake e Mal decidono di raggiungere un villaggio del West, per rifarsi una vita. Non sanno che nel paesino spadroneggia uno sceriffo corrotto.
Su La7D, alle 21.10, il film drammatico del 1979, di Robert Benton, Kramer contro Kramer, con Dustin Hoffman, Meryl Streep, Jane Alexander. Ted Kramer (Dustin Hoffman) lasciato dalla moglie Joanna (Meryl Streep) deve prendersi cura del loro figlio. Un anno e mezzo dopo lei torna e rivuole il bambino, ma lui si oppone e i due finiscono in tribunale.
Su Deejay Tv, alle 21.15, il film thriller del 2004, Blind Horizon – Attacco al potere, con Val Kilmer, Neve Campbell. Dopo essere stato ferito in una sparatoria, Frank Kavanaugh perde la memoria. Presto, però, inizia a ricordare strani dettagli su un attentato al presidente degli Stati Uniti.
Su Rai Movie, alle 21.15, il film commedia del 2012, Asterix & Obelix al servizio di sua Maestà, con E. Baer, G. Depardieu. Cesare ha deciso di invadere la Britannia. La Regina Cordelia allora invia il suo più fedele servitore in Gallia, per chiedere aiuto ai valorosi e invincibili Asterix e Obelix.
Su Premium Cinema, alle 21.15, il film drammatico del 2014, di David Dobkin, The judge, con Robert Downey Jr, Leighton Meester. L’avvocato Hank Palmer torna nella cittadina natale per partecipare al funerale della madre. Lì è costretto ad affrontare il padre, giudice integerrimo che non l’ha mai approvato.
Su Premium Cinema 2, alle 21.15, il film d’azione del 2015, di James Wan, Fast & Furious 7, con Vin Diesel, Paul Walker. Il gruppo di Dominic è nel mirino di Deckard Shaw, che vuole vendicare la morte del fratello. Un ufficiale governativo è pronto ad aiutarlo, ma prima Dominic deve fare qualcosa per lui.
Su Sky Cinema 1, alle 21.10, il film commedia del 2014, Il ricco, il povero e il maggiordomo, con Aldo, Giovanni e Giacomo. Le esistenze del broker Giacomo, del maggiordomo Giovanni e del venditore Aldo s’incrociano quando il primo finisce in bancarotta. Insieme studiano un piano per tornare a galla.
Su Sky Cinema Hits, alle 21.10, il film thriller del 2013, di M. Steven Johnson, Killing season, con Robert De Niro. Benjamin Ford è un ex soldato americano ritiratosi sugli Appalachi. Un giorno conosce un turista europeo, Emil Kovac, e tra i due nasce un’amicizia, finchè Ford farà una scoperta che mette in pericolo la loro amicizia.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film drammatico del 2015, di Niki Caro, McFarland, con Kevin Costner, Ramiro Rodriguez. L’allenatore Jim White accetta l’incarico in un liceo della Central Valley, in California. Dovrà formare una squadra di atletica con studenti, la maggior parte di loro di origini ispaniche.
Su Sky Cinema Passion, alle 21.00, il film commedia del 2014, Un dolce Natale, con Erin Krakow. Christie e Penny, insegnanti nella stessa scuola e rivali fin da bambine, partecipano a una gara di beneficenza in cui devono preparare biscotti a tema. Intanto si contendono James, affascinante padre single.
Su Sky Cinema Max, alle 21.00, il film d’azione del 2011, di B. Sonnenfeld, Men in black 3, con Will Smith. Tornato indietro al 1969, il criminale alieno Boris vuole uccidere K, colpevole di averlo sbattuto in prigione e privato di un braccio. Ma non ha fatto i conti con l’agente J.
Soap e serie tv
Un Passo dal Cielo 6 Leone di Montagna – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Un passo dal cielo 6 – I guardiani torna con l’episodio dal titolo Il Leone di montagna. La puntata va in onda su Rai 1, giovedì 15 aprile alle 21.25. Nel cast i due protagonisti principali sono Daniele Liotti e Enrico Ianniello. Gli attori nei rispettivi ruoli di Francesco Neri e Vincenzo Nappi continuano ad operare nella nuova caserma della Polizia a San Vito di Cadore. Qui lottano contro la criminalità e si ergono, soprattutto a custodi dell’ambiente che li circonda. I paesaggi, infatti sono spettacolari e incontaminati, tra i boschi, i laghi alpini e le vette delle Dolomiti.
Un passo dal cielo 6 Riassunto puntate precedenti
Nella puntata di sette giorni fa, l’attenzione si era soffermata su Francesco Neri. Si era analizzato il momento particolare in cui si trovava dal punto di vista personale. Il capo della Forestale infatti non aveva ancora trovato un equilibrio tra il suo desiderio di partire e il bisogno di rimanere accanto a Vincenzo Nappi per aiutarlo. Quest’ultimo nel frattempo aveva dovuto fare i conti con le truffe di Carolina.
Un Passo dal Cielo 6 Leone di Montagna – trama
Una rifugiata curda incinta scompare nel nulla. Una storia d’amore tra pastori osteggiata dalle rispettive famiglie fa da sfondo a un rapimento a scopo di riscatto, o forse di vendetta per una guerra lontana.
Mentre Vincenzo e Francesco indagano sulla vicenda, Dafne si sveglia, e inizia a raccontare quello che si ricorda del suo passato. Francesco e Vincenzo vengono travolti dal suo racconto, che scioglie alcuni misteri, ma ne apre altrettanti.
Il cast completo
Di seguito il cast completo della sesta stagione di Un passo dal cielo
- Francesco Neri– Daniele Liotti
- Vincenzo Nappi– Enrico Ianniello
- Manuela Nappi– Giusy Buscemi
- Carolina– Serena Iansiti
- Huber Fabricetti– Gianmarco Pozzoli
- Elda– Anna Dalton
- Isabella Ferrante– Jenny De Nucci
- Enrico Costa– Luca Chikovani
- Giorgio– Filippo De Carli
- Dafne– Aurora Ruffino
- Emma Giorgi– Pilar Fogliati
- Cristoph– Carlo Cecchi
Soap e serie tv
Alice Nevers 13 episodi Intima convinzione e Sforzo – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Alice Nevers torna con la stagione numero 13 e con gli episodi i cui titoli sono Intima convinzione e Sforzo. L’appuntamento è su Giallo, canale 38 del digitale terrestre, a partire da giovedì 15 aprile per cinque giovedì consecutivi in prima serata.
Si tratta di una serie televisiva poliziesca francese trasmessa su TF1, il primo canale in terra madre per ascolti.
Alice Nevers 13 – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di René Manzor. Protagonista principale è il giudice istruttore Alice Nevers interpretata da Marine Delterme. Accanto a lei il suo fidato assistente Fred Marquand a cui dà il volto l’attore Jean Michel Tinivelli. Nel cast anche Gregori Baquet nel ruolo di Ludovic.
Le vicende sono incentrate sui casi giudiziari affrontati dal giudice istruttore Alice Nevers. Il titolo completo della serie è Alice Nevers – professione giudice che dalla quattordicesima stagione diventa semplicemente a Alice Nevers.
Lo scorso 11 gennaio 2021 TF1 ha ufficializzato la fine della serie dopo la diciassettesima stagione.
Le riprese si sono svolte in Francia, in particolare nella capitale Parigi. Molte scene sono state girate anche in Belgio.
La produzione è della Ego Productions per TF1. Il titolo originale è Alice Nevers: Le juge est une femme.
Una curiosità: ogni episodio termina con la canzone Pride interpretata dalla banda britannica Syntax.
Alice Nevers 13 trama episodio Intima convinzione
Dopo essere stata colpita all’addome durante un’operazione di polizia, Alice Nevers viene portata urgentemente in ospedale. Qui viene sottoposta ad un intervento chirurgico.
Tutto sembra andare per il verso giusto fino a quando il giudice donna non si sveglia dall’anestesia e dice di essere tormentata dalla visione di un cadavere. È una visione incerta sulla quale non sa dare alcuna spiegazione. Una volta tornata al lavoro 15 giorni dopo indaga con il comandante Marquand su uno strano caso. Camille Verdier esperta psichiatrica del tribunale cade improvvisamente dall’alto della scala nel Palazzo di Giustizia. Portata immediatamente in ospedale ne viene riscontrata la morte. L’autopsia rivela che è stata avvelenata. Dovrà essere Alice Nevers insieme al comandante Marquand a scoprire l’assassino e soprattutto la causa per la quale è stata uccisa.
Trama episodio Sforzo
Manon Rizzoli, la leader di una squadra di cheerleader, viene trovata senza vita su un campo da tennis. Suo padre, proprietario del complesso sportivo, è stato l’ultimo a vederla viva. Interviene Alice Nevers con tutta la sua squadra.
Si scopre così che nel complesso sportivo esisteva una stanza destinata alla preghiera. Qui c’era una foto di Manon velata. La ragazza si era convertita all’Islam.
Intanto la Nevers è ancora vittima di incubi ed ha dei dolori molto forti come conseguenza dell’operazione subita. Si reca dunque dal suo chirurgo che le prescrive morfina per il dolore.
Da parte sua Marquand accoglie nel suo appartamento l’agente di polizia Lea Delcourt. Dovrà ospitarla alcune sere a settimana. Nel frattempo è impegnato con la Nevers per scoprire chi ha voluto la morte della giovane cheerleader.
Alice Nevers 13 – il cast completo
Di seguito il cast della serie Alice Nevers 13 e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Marine Delterme – Alice Nevers
- Jean-Michel Tinivelli – Fred Marquand
- Grégori Baquet – Ludo
- Alexandre Varga – Mathieu Brémond
- Georges Claisse – Anton Avenberg
- Vincent Solignac – François Avenberg
- Jean Dell – Lemonnier
- Anne-Charlotte Pontabry – Laurence
- Sandy Lobry – Betty
- Sylvie Audcoeur – Christelle Avenberg
- Arielle Sémenoff – Hélène Kimoff
- Laurent Olmedo – Marco Bianchi
Soap e serie tv
Il Commissario Montalbano Salvo amato, Livia mia – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai 1 propone questa, in replica, Salvo amato, Livia mia che fa parte del ciclo Il Commissario Montalbano. La pellicola è la prima dopo la morte di Andrea Camilleri e dello storico regista Alberto Sironi, sostituito da Luca Zingaretti.
Il Commissario Montalbano episodi Salvo amato, Livia mia
Il caso di “Salvo amata, Livia mia” che va in onda stasera è un groviglio attorno all’omicidio della giovane Agata Cosentino. La vittima – interpretata da Federica De Benedittis – era un’amica di Livia, alias Sonia Bergamasco, compagna del Commissario, che torna a Vigata per seguire le indagini e supportare la famiglia di Agata.
Il delitto avviene nell’Archivio storico comunale. Nonostante Agata fosse un’archivista, il primo compito del Commissario Montalbano è capire cosa ci facesse lì. Tutti erano in ferie per permettere i lavori di manutenzione, l’unico ad aggirarsi negli uffici era il Direttore Antonio Cannizzaro (Rosario Lisma).
Quella che sembrava una violenza sessuale sfociata in delitto, si rivela qualcosa di più complesso.
La vicenda di Agata si amalgama con quella di Pasquale (Fabio Costanzo), il figlio di Adelina, bloccato da un metronotte durante l’incursione furtiva in una villetta.
La sceneggiatura nasce infatti dall’intreccio di due diversi racconti di Andrea Camilleri: “Salvo amato, Livia Mia” e “Il vecchio ladro”. Un lavoro complesso, dal momento che il primo era nato in forma epistolare e raccontava le indagini de Il Commissario Montalbano condotte lontano da Vigata.
Ancora una volta, colpisce la profondità dei personaggi tratteggiati da Andrea Camilleri. A partire dalla vittima, Agata, che rivive nei flashback interpretati da Federica De Benedittis in un’articolazione crescente. Complice la figura dell’amica Caterina Giunta, cui dà il volto l’attrice Katia Greco, con la quale si scoprirà avere un rapporto inaspettato.
Insieme al personaggio di Rosario Lisma, compongono un trittico che per tutto l’episodio restituisce la complessità umana, attraverso sviluppi sì sorprendenti e audaci, ma senza forzature. Un risultato affidato solo alla scrittura che ci accompagna nella loro scoperta, replicando appieno la sensibilità della penna di Andrea Camilleri, sempre impegnato a farci comprendere le sfaccettature dell’uomo senza dare giudizi.
Il cast e la regia di Luca Zingaretti
Federica De Benedittis è tra le poche ospiti nel cast de Il Commissario Montalbano. Una scelta esplicita della produzione. La Direttrice di Rai Fiction Eleonora Andreatta ha spiegato: “La struttura del racconto ci ha fatto optare per la scelta di attori che lavorano in maniera corale e su più registri. Il Commissario Montalbano si caratterizza da sempre per l’alternanza tra ospiti protagonisti e lavori più corali”.
A “Salvo amato, Livia mia”, partecipa anche Roberta Giarrusso, nei panni della Signora Caruana. È un ruolo meno centrale, ma rientra appieno nel discorso corale fatto dalla Andreatta.
I nuovi episodi, però, si caratterizzano soprattutto per la regia di Luca Zingaretti. Lo storico Direttore Alberto Sironi è morto durante le riprese, ad appena qualche settimana di distanza dalla scomparsa di Andrea Camilleri. Un doppio colpo che ha segnato profondamente il cast e la produzione. Zingaretti ha poi preso in mano la regia con il supporto dei colleghi di sempre, a partire da Cesare Bocci, Peppino Mazzotta ed Angelo Russo.
Nei suoi ricordi affettuosi di Sironi, Luca Zingaretti ha detto: “Non ho fatto la mia regia. In una situazione del genere devi solo cercare di capire cosa avrebbe fatto chi ti ha preceduto”.
La regia degli episodi de Il Commissario Montalbano 2020, in effetti, non tradisce la volontà di aggiungere troppo. Semmai, dall’episodio “Salvo amato, Livia mia” appare una sospensione ancora maggiore dei tempi e dei luoghi. In alcuni passaggi, la stessa Vigata sembra assumere contorni più eterei, sfumati, di quelli a cui eravamo abituati.
Il Commissario Montalbano 2020 – Il futuro della serie di Rai 1 dopo la morte di Andrea Camilleri e Alberto Sironi
La morte di pilastri come Andrea Camilleri e Alberto Sironi potrebbe compromettere il futuro della serie di Rai 1.
Lo ha ammesso Zingaretti, concorde con il cast storico: “Vogliamo innanzitutto celebrare questi due episodi, salutare i nostri eroi e poi riflettere. Vedere se è il caso di finirla qua oppure continuare e chiudere in bellezza con l’ultimo romanzo nella cassaforte di Sellerio. Dobbiamo vedere se andare avanti. Per quanto mi riguarda, voglio elaborare il lutto e capire se abbia senso o meno”.
Il titolo dell’ultimo romanzo custodito dall’Editore Sellerio è sconosciuto, ma dovrebbe contenere una svolta decisiva nella vita de Il Commissario Montalbano, probabilmente la sua stessa scomparsa.
Intanto, c’è la certezza di un altro episodio già pronto, girato sempre la scorsa estate. Verosimilmente, dunque, Rai 1 e Palomar hanno tenuto nel cassetto l’episodio per il gran finale del prossimo anno.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo