Soap e serie tv
Alessandra Masi e Stefano Moretti: la nostra avventura in Un posto al sole

Ormai Chiara e Scheggia sono una neo-coppia, con buona pace di Nunzio (Vincenzo Messina) che forse non si è ancora rassegnato alla nascita del vostro amore. Sembra, però, che debba farsene una ragione…
Entrambi: Eh già, però chissà…
Cosa ha significato per voi entrare a far parte del collaudato meccanismo di “Un posto al sole”? Avete avuto delle difficoltà?
Masi: È stata per me un’esperienza del tutto nuova. Sono stata catapultata in una sorta di vortice frenetico, ma mi sono sentita spaesata solo il primo giorno. Qui siamo una grande famiglia, si respira semplicità e sono tutti stra-affettuosi, sia gli attori, sia chi lavora dietro le quinte e in redazione.
Moretti: Ho provato le stesse sensazioni di Alessandra. Quando ho iniziato quest’avventura mi sono trovato all’interno di un ingranaggio produttivo che si muove ad una velocità incredibile. Dopo il piccolo “shock” iniziale, mi sono trovato subito a mio agio. “Un posto al sole” è la mia seconda casa, cui mi sento legato ogni giorno di più. Durante la mia adolescenza sono stato un nuotatore a livelli agonistici: era difficile, quindi, che io guardassi la tv perché passavo metà delle mie giornate in acqua. Ciò nonostante, conoscevo i personaggi della soap e le loro storie. Nel periodo delle vacanze, poi, seguivo lo spin-off “Un posto al sole d’estate”: mi ha fatto uno strano effetto rivedere dal vivo, sul set, coloro che ero abituato a guardare dal piccolo schermo!
Qual è il vostro personaggio preferito della soap?
Masi: In realtà non ne ho uno in particolare: ognuno di loro ha qualcosa che mi conquista e che apprezzo in modo particolare. A me piacciono davvero tutti!
Moretti: Adoro la spontaneità di Raffaele (Patrizio Rispo), Renato (Marzio Honorato), Otello (Lucio Allocca), napoletani “veraci”. Ho un bel rapporto con Alberto Rossi (che nella fiction interpreta Michele Saviani ndr), che per il mio personaggio, Scheggia, sta diventando una sorta di “padre”, bravo a dargli saggi consigli.
“Un posto al sole” ha spento 20 candeline. Qual è il vostro augurio?
Entrambi: Senza dubbio speriamo che possa festeggiare almeno altri 50 anni di grande successo!
Soap e serie tv
Un Passo dal Cielo 6 Leone di Montagna – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Un passo dal cielo 6 – I guardiani torna con l’episodio dal titolo Il Leone di montagna. La puntata va in onda su Rai 1, giovedì 15 aprile alle 21.25. Nel cast i due protagonisti principali sono Daniele Liotti e Enrico Ianniello. Gli attori nei rispettivi ruoli di Francesco Neri e Vincenzo Nappi continuano ad operare nella nuova caserma della Polizia a San Vito di Cadore. Qui lottano contro la criminalità e si ergono, soprattutto a custodi dell’ambiente che li circonda. I paesaggi, infatti sono spettacolari e incontaminati, tra i boschi, i laghi alpini e le vette delle Dolomiti.
Un passo dal cielo 6 Riassunto puntate precedenti
Nella puntata di sette giorni fa, l’attenzione si era soffermata su Francesco Neri. Si era analizzato il momento particolare in cui si trovava dal punto di vista personale. Il capo della Forestale infatti non aveva ancora trovato un equilibrio tra il suo desiderio di partire e il bisogno di rimanere accanto a Vincenzo Nappi per aiutarlo. Quest’ultimo nel frattempo aveva dovuto fare i conti con le truffe di Carolina.
Un Passo dal Cielo 6 Leone di Montagna – trama
Una rifugiata curda incinta scompare nel nulla. Una storia d’amore tra pastori osteggiata dalle rispettive famiglie fa da sfondo a un rapimento a scopo di riscatto, o forse di vendetta per una guerra lontana.
Mentre Vincenzo e Francesco indagano sulla vicenda, Dafne si sveglia, e inizia a raccontare quello che si ricorda del suo passato. Francesco e Vincenzo vengono travolti dal suo racconto, che scioglie alcuni misteri, ma ne apre altrettanti.
Il cast completo
Di seguito il cast completo della sesta stagione di Un passo dal cielo
- Francesco Neri– Daniele Liotti
- Vincenzo Nappi– Enrico Ianniello
- Manuela Nappi– Giusy Buscemi
- Carolina– Serena Iansiti
- Huber Fabricetti– Gianmarco Pozzoli
- Elda– Anna Dalton
- Isabella Ferrante– Jenny De Nucci
- Enrico Costa– Luca Chikovani
- Giorgio– Filippo De Carli
- Dafne– Aurora Ruffino
- Emma Giorgi– Pilar Fogliati
- Cristoph– Carlo Cecchi
Soap e serie tv
Alice Nevers 13 episodi Intima convinzione e Sforzo – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Alice Nevers torna con la stagione numero 13 e con gli episodi i cui titoli sono Intima convinzione e Sforzo. L’appuntamento è su Giallo, canale 38 del digitale terrestre, a partire da giovedì 15 aprile per cinque giovedì consecutivi in prima serata.
Si tratta di una serie televisiva poliziesca francese trasmessa su TF1, il primo canale in terra madre per ascolti.
Alice Nevers 13 – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di René Manzor. Protagonista principale è il giudice istruttore Alice Nevers interpretata da Marine Delterme. Accanto a lei il suo fidato assistente Fred Marquand a cui dà il volto l’attore Jean Michel Tinivelli. Nel cast anche Gregori Baquet nel ruolo di Ludovic.
Le vicende sono incentrate sui casi giudiziari affrontati dal giudice istruttore Alice Nevers. Il titolo completo della serie è Alice Nevers – professione giudice che dalla quattordicesima stagione diventa semplicemente a Alice Nevers.
Lo scorso 11 gennaio 2021 TF1 ha ufficializzato la fine della serie dopo la diciassettesima stagione.
Le riprese si sono svolte in Francia, in particolare nella capitale Parigi. Molte scene sono state girate anche in Belgio.
La produzione è della Ego Productions per TF1. Il titolo originale è Alice Nevers: Le juge est une femme.
Una curiosità: ogni episodio termina con la canzone Pride interpretata dalla banda britannica Syntax.
Alice Nevers 13 trama episodio Intima convinzione
Dopo essere stata colpita all’addome durante un’operazione di polizia, Alice Nevers viene portata urgentemente in ospedale. Qui viene sottoposta ad un intervento chirurgico.
Tutto sembra andare per il verso giusto fino a quando il giudice donna non si sveglia dall’anestesia e dice di essere tormentata dalla visione di un cadavere. È una visione incerta sulla quale non sa dare alcuna spiegazione. Una volta tornata al lavoro 15 giorni dopo indaga con il comandante Marquand su uno strano caso. Camille Verdier esperta psichiatrica del tribunale cade improvvisamente dall’alto della scala nel Palazzo di Giustizia. Portata immediatamente in ospedale ne viene riscontrata la morte. L’autopsia rivela che è stata avvelenata. Dovrà essere Alice Nevers insieme al comandante Marquand a scoprire l’assassino e soprattutto la causa per la quale è stata uccisa.
Trama episodio Sforzo
Manon Rizzoli, la leader di una squadra di cheerleader, viene trovata senza vita su un campo da tennis. Suo padre, proprietario del complesso sportivo, è stato l’ultimo a vederla viva. Interviene Alice Nevers con tutta la sua squadra.
Si scopre così che nel complesso sportivo esisteva una stanza destinata alla preghiera. Qui c’era una foto di Manon velata. La ragazza si era convertita all’Islam.
Intanto la Nevers è ancora vittima di incubi ed ha dei dolori molto forti come conseguenza dell’operazione subita. Si reca dunque dal suo chirurgo che le prescrive morfina per il dolore.
Da parte sua Marquand accoglie nel suo appartamento l’agente di polizia Lea Delcourt. Dovrà ospitarla alcune sere a settimana. Nel frattempo è impegnato con la Nevers per scoprire chi ha voluto la morte della giovane cheerleader.
Alice Nevers 13 – il cast completo
Di seguito il cast della serie Alice Nevers 13 e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Marine Delterme – Alice Nevers
- Jean-Michel Tinivelli – Fred Marquand
- Grégori Baquet – Ludo
- Alexandre Varga – Mathieu Brémond
- Georges Claisse – Anton Avenberg
- Vincent Solignac – François Avenberg
- Jean Dell – Lemonnier
- Anne-Charlotte Pontabry – Laurence
- Sandy Lobry – Betty
- Sylvie Audcoeur – Christelle Avenberg
- Arielle Sémenoff – Hélène Kimoff
- Laurent Olmedo – Marco Bianchi
Soap e serie tv
Il Commissario Montalbano Salvo amato, Livia mia – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai 1 propone questa, in replica, Salvo amato, Livia mia che fa parte del ciclo Il Commissario Montalbano. La pellicola è la prima dopo la morte di Andrea Camilleri e dello storico regista Alberto Sironi, sostituito da Luca Zingaretti.
Il Commissario Montalbano episodi Salvo amato, Livia mia
Il caso di “Salvo amata, Livia mia” che va in onda stasera è un groviglio attorno all’omicidio della giovane Agata Cosentino. La vittima – interpretata da Federica De Benedittis – era un’amica di Livia, alias Sonia Bergamasco, compagna del Commissario, che torna a Vigata per seguire le indagini e supportare la famiglia di Agata.
Il delitto avviene nell’Archivio storico comunale. Nonostante Agata fosse un’archivista, il primo compito del Commissario Montalbano è capire cosa ci facesse lì. Tutti erano in ferie per permettere i lavori di manutenzione, l’unico ad aggirarsi negli uffici era il Direttore Antonio Cannizzaro (Rosario Lisma).
Quella che sembrava una violenza sessuale sfociata in delitto, si rivela qualcosa di più complesso.
La vicenda di Agata si amalgama con quella di Pasquale (Fabio Costanzo), il figlio di Adelina, bloccato da un metronotte durante l’incursione furtiva in una villetta.
La sceneggiatura nasce infatti dall’intreccio di due diversi racconti di Andrea Camilleri: “Salvo amato, Livia Mia” e “Il vecchio ladro”. Un lavoro complesso, dal momento che il primo era nato in forma epistolare e raccontava le indagini de Il Commissario Montalbano condotte lontano da Vigata.
Ancora una volta, colpisce la profondità dei personaggi tratteggiati da Andrea Camilleri. A partire dalla vittima, Agata, che rivive nei flashback interpretati da Federica De Benedittis in un’articolazione crescente. Complice la figura dell’amica Caterina Giunta, cui dà il volto l’attrice Katia Greco, con la quale si scoprirà avere un rapporto inaspettato.
Insieme al personaggio di Rosario Lisma, compongono un trittico che per tutto l’episodio restituisce la complessità umana, attraverso sviluppi sì sorprendenti e audaci, ma senza forzature. Un risultato affidato solo alla scrittura che ci accompagna nella loro scoperta, replicando appieno la sensibilità della penna di Andrea Camilleri, sempre impegnato a farci comprendere le sfaccettature dell’uomo senza dare giudizi.
Il cast e la regia di Luca Zingaretti
Federica De Benedittis è tra le poche ospiti nel cast de Il Commissario Montalbano. Una scelta esplicita della produzione. La Direttrice di Rai Fiction Eleonora Andreatta ha spiegato: “La struttura del racconto ci ha fatto optare per la scelta di attori che lavorano in maniera corale e su più registri. Il Commissario Montalbano si caratterizza da sempre per l’alternanza tra ospiti protagonisti e lavori più corali”.
A “Salvo amato, Livia mia”, partecipa anche Roberta Giarrusso, nei panni della Signora Caruana. È un ruolo meno centrale, ma rientra appieno nel discorso corale fatto dalla Andreatta.
I nuovi episodi, però, si caratterizzano soprattutto per la regia di Luca Zingaretti. Lo storico Direttore Alberto Sironi è morto durante le riprese, ad appena qualche settimana di distanza dalla scomparsa di Andrea Camilleri. Un doppio colpo che ha segnato profondamente il cast e la produzione. Zingaretti ha poi preso in mano la regia con il supporto dei colleghi di sempre, a partire da Cesare Bocci, Peppino Mazzotta ed Angelo Russo.
Nei suoi ricordi affettuosi di Sironi, Luca Zingaretti ha detto: “Non ho fatto la mia regia. In una situazione del genere devi solo cercare di capire cosa avrebbe fatto chi ti ha preceduto”.
La regia degli episodi de Il Commissario Montalbano 2020, in effetti, non tradisce la volontà di aggiungere troppo. Semmai, dall’episodio “Salvo amato, Livia mia” appare una sospensione ancora maggiore dei tempi e dei luoghi. In alcuni passaggi, la stessa Vigata sembra assumere contorni più eterei, sfumati, di quelli a cui eravamo abituati.
Il Commissario Montalbano 2020 – Il futuro della serie di Rai 1 dopo la morte di Andrea Camilleri e Alberto Sironi
La morte di pilastri come Andrea Camilleri e Alberto Sironi potrebbe compromettere il futuro della serie di Rai 1.
Lo ha ammesso Zingaretti, concorde con il cast storico: “Vogliamo innanzitutto celebrare questi due episodi, salutare i nostri eroi e poi riflettere. Vedere se è il caso di finirla qua oppure continuare e chiudere in bellezza con l’ultimo romanzo nella cassaforte di Sellerio. Dobbiamo vedere se andare avanti. Per quanto mi riguarda, voglio elaborare il lutto e capire se abbia senso o meno”.
Il titolo dell’ultimo romanzo custodito dall’Editore Sellerio è sconosciuto, ma dovrebbe contenere una svolta decisiva nella vita de Il Commissario Montalbano, probabilmente la sua stessa scomparsa.
Intanto, c’è la certezza di un altro episodio già pronto, girato sempre la scorsa estate. Verosimilmente, dunque, Rai 1 e Palomar hanno tenuto nel cassetto l’episodio per il gran finale del prossimo anno.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo