Soap e serie tv
“Roseanne Pappa e Ciccia” dal 27 marzo su ABC il revival della sitcom

Si tratta della decima stagione che si comporrà di 9 episodi i cui protagonisti sono quelli del cast originale.
I telespettatori dunque ritroveranno Roseanne Barr (Roseanne), John Goodman (Dan), Sara Gilbert (Darlene), Laurie Metcalf (Jackie), Michael Dishman (D.J.) e Lecy Goranson nel ruolo di Becky.
In particolare Sarah Chalke che nelle precedenti stagioni aveva interpretato Becky, adesso ricopre un altro ruolo.
A questi attori si uniranno Emma Kenney nel ruolo della figlia di David e Darlene, Ames McNamara il fratello minore di Harris e Jardin Rey la figlia di D.J.
Altra novità del reboot e il ritorno, ma solo come guest star, di Johnny Galecki (David), Estelle Parsons (Beverly), Natalie West (Crystal), Sandra Bernhard (Nancy), James Pickens Jr (Chuck) e Adila Barnes nel ruolo di Anne Marie.
Secondo quanto riporta il sito TVline, la decima stagione continuerà a parlare di vita e di morte con in mezzo tutti i principali eventi della vita umana. Naturalmente protagonista è ancora la famiglia Conner, con Roseanne al centro. Intorno ai membri del nucleo familiare Conner c’è un alone di humor e spesso di risate abbastanza dark. Le nuove storie sono incentrate sui problemi di oggi e sono realizzate in modo da poter unire insieme il pubblico che ha seguito le serie precedenti, e i nuovi telespettatori attraverso un mix di passato e presente.
Il cast recita in maniera brillante, come ha sottolineato la critica d’oltreoceano.
Sarà la famiglia Conner, con i vecchi protagonisti quelli nuovi, a fare da collante tra la old e la new generation. In questo modo viene celebrato e ritorno a casa della famiglia che la classe lavoratrice americana ha amato maggiormente.
Altra novità è che nel reboot viene completamente ignorato il finale della serie precedente nel quale Dan moriva.
“Roseanne Pappa e Ciccia” è andato in onda per 9 stagioni dal 1988 al 1997 sul canale ABC. La serie è stata creata da Matt Williams già sceneggiatore de “I Robinson“. L’intuizione all’epoca fu di portare al centro di una serie la tipica famiglia della classe medio-bassa statunitense.
L’importanza del prodotto, universalmente riconosciuta, è il giusto mix tra dramma e comicità. In quest’ottica tra leggerezza e profonda riflessione vengono affrontati temi importanti come l’omosessualità, la povertà, l’obesità e tutti i problemi legati alla sfera femminile.
In Italia la serie è stata trasmessa da Canale 5 negli anni compresi tra il 1990 e 1998. Il gradimento fu molto elevato. Attualmente non si sa ancora quale emittente nel nostro paese manderà in onda il reboot di “Roseanne Pappa e Ciccia“.
Soap e serie tv
Il Commissario Montalbano Salvo amato, Livia mia – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai 1 propone questa, in replica, Salvo amato, Livia mia che fa parte del ciclo Il Commissario Montalbano. La pellicola è la prima dopo la morte di Andrea Camilleri e dello storico regista Alberto Sironi, sostituito da Luca Zingaretti.
Il Commissario Montalbano episodi Salvo amato, Livia mia
Il caso di “Salvo amata, Livia mia” che va in onda stasera è un groviglio attorno all’omicidio della giovane Agata Cosentino. La vittima – interpretata da Federica De Benedittis – era un’amica di Livia, alias Sonia Bergamasco, compagna del Commissario, che torna a Vigata per seguire le indagini e supportare la famiglia di Agata.
Il delitto avviene nell’Archivio storico comunale. Nonostante Agata fosse un’archivista, il primo compito del Commissario Montalbano è capire cosa ci facesse lì. Tutti erano in ferie per permettere i lavori di manutenzione, l’unico ad aggirarsi negli uffici era il Direttore Antonio Cannizzaro (Rosario Lisma).
Quella che sembrava una violenza sessuale sfociata in delitto, si rivela qualcosa di più complesso.
La vicenda di Agata si amalgama con quella di Pasquale (Fabio Costanzo), il figlio di Adelina, bloccato da un metronotte durante l’incursione furtiva in una villetta.
La sceneggiatura nasce infatti dall’intreccio di due diversi racconti di Andrea Camilleri: “Salvo amato, Livia Mia” e “Il vecchio ladro”. Un lavoro complesso, dal momento che il primo era nato in forma epistolare e raccontava le indagini de Il Commissario Montalbano condotte lontano da Vigata.
Ancora una volta, colpisce la profondità dei personaggi tratteggiati da Andrea Camilleri. A partire dalla vittima, Agata, che rivive nei flashback interpretati da Federica De Benedittis in un’articolazione crescente. Complice la figura dell’amica Caterina Giunta, cui dà il volto l’attrice Katia Greco, con la quale si scoprirà avere un rapporto inaspettato.
Insieme al personaggio di Rosario Lisma, compongono un trittico che per tutto l’episodio restituisce la complessità umana, attraverso sviluppi sì sorprendenti e audaci, ma senza forzature. Un risultato affidato solo alla scrittura che ci accompagna nella loro scoperta, replicando appieno la sensibilità della penna di Andrea Camilleri, sempre impegnato a farci comprendere le sfaccettature dell’uomo senza dare giudizi.
Il cast e la regia di Luca Zingaretti
Federica De Benedittis è tra le poche ospiti nel cast de Il Commissario Montalbano. Una scelta esplicita della produzione. La Direttrice di Rai Fiction Eleonora Andreatta ha spiegato: “La struttura del racconto ci ha fatto optare per la scelta di attori che lavorano in maniera corale e su più registri. Il Commissario Montalbano si caratterizza da sempre per l’alternanza tra ospiti protagonisti e lavori più corali”.
A “Salvo amato, Livia mia”, partecipa anche Roberta Giarrusso, nei panni della Signora Caruana. È un ruolo meno centrale, ma rientra appieno nel discorso corale fatto dalla Andreatta.
I nuovi episodi, però, si caratterizzano soprattutto per la regia di Luca Zingaretti. Lo storico Direttore Alberto Sironi è morto durante le riprese, ad appena qualche settimana di distanza dalla scomparsa di Andrea Camilleri. Un doppio colpo che ha segnato profondamente il cast e la produzione. Zingaretti ha poi preso in mano la regia con il supporto dei colleghi di sempre, a partire da Cesare Bocci, Peppino Mazzotta ed Angelo Russo.
Nei suoi ricordi affettuosi di Sironi, Luca Zingaretti ha detto: “Non ho fatto la mia regia. In una situazione del genere devi solo cercare di capire cosa avrebbe fatto chi ti ha preceduto”.
La regia degli episodi de Il Commissario Montalbano 2020, in effetti, non tradisce la volontà di aggiungere troppo. Semmai, dall’episodio “Salvo amato, Livia mia” appare una sospensione ancora maggiore dei tempi e dei luoghi. In alcuni passaggi, la stessa Vigata sembra assumere contorni più eterei, sfumati, di quelli a cui eravamo abituati.
Il Commissario Montalbano 2020 – Il futuro della serie di Rai 1 dopo la morte di Andrea Camilleri e Alberto Sironi
La morte di pilastri come Andrea Camilleri e Alberto Sironi potrebbe compromettere il futuro della serie di Rai 1.
Lo ha ammesso Zingaretti, concorde con il cast storico: “Vogliamo innanzitutto celebrare questi due episodi, salutare i nostri eroi e poi riflettere. Vedere se è il caso di finirla qua oppure continuare e chiudere in bellezza con l’ultimo romanzo nella cassaforte di Sellerio. Dobbiamo vedere se andare avanti. Per quanto mi riguarda, voglio elaborare il lutto e capire se abbia senso o meno”.
Il titolo dell’ultimo romanzo custodito dall’Editore Sellerio è sconosciuto, ma dovrebbe contenere una svolta decisiva nella vita de Il Commissario Montalbano, probabilmente la sua stessa scomparsa.
Intanto, c’è la certezza di un altro episodio già pronto, girato sempre la scorsa estate. Verosimilmente, dunque, Rai 1 e Palomar hanno tenuto nel cassetto l’episodio per il gran finale del prossimo anno.
Soap e serie tv
Chiamami ancora amore serie tv – ecco quando va in onda

Indice dei contenuti
Ha per titolo Chiamami ancora amore la serie tv che Rai 1 propone in prima serata.
L’appuntamento è alle 21:25. Il prodotto è di genere drammatico, le puntate previste sono tre ed ognuna ha la durata di un’ora e 40 minuti.
Chiamami ancora amore serie tv – regia, protagonisti, dove è girato
La regia e di Gianluca Maria Tavarelli. La serie è creata da Giacomo Benotti. Personaggi principali sono Greta Scarano nel ruolo della protagonista Anna e Simone Liberati che interpreta invece Enrico. Nel cast è prevista la partecipazione di Claudia Pandolfi.
La produzione è della Indigo in collaborazione con Rai Fiction e in associazione con About Premium Content (APC). La serie tv è stata realizzata inoltre con il patrocinio del comune di Bracciano e della città di Anguillara Sabazia.
Le riprese si sono svolte tutte nel Lazio in particolare nelle città di Bracciano e della stessa Anguillara Sabazia che si trova a 32 km dalla capitale Roma e affaccia sul lago di Bracciano.
Chiamami ancora amore serie tv – trama
La trama raccontata ha come protagonisti Anna ed Enrico. Nel corso del loro rapporto sentimentale si sono molto amati. Ma successivamente sono giunti ad odiarsi in maniera feroce.
Sono stati sposati per undici anni e dalla loro unione è nato un figlio. Ma dopo questo lasso di tempo la convivenza tra i due risulta oramai impossibile. Decidono così di separarsi.
L’allontanamento reciproco non si rivela positivo soprattutto per il figlio. Infatti i due ingaggiano molto presto una guerra distruttiva. Si odiano e si fanno del male a vicenda in maniera così intensa che i servizi sociali sono costretti ad intervenire per valutare la loro capacità di essere genitori.
Ci troviamo dinanzi ad una coppia che vive due momenti della sua vita completamente opposti. Da una parte ha vissuto 11 anni in una situazione di amore idilliaco, i due coniugi sono stati complici ed affiatati. Adesso invece non riescono a risparmiarsi umiliazioni e vendette.
I telespettatori a questo punto si chiedono come può un amore così grande e apparentemente assoluto sfociare in un odio talmente crudele. Tocca ad un assistente sociale andare a fondo alla loro storia.
Bisogna ripercorrere tutto il loro excursus sentimentale fin dall’inizio. Sono molti i segreti che nascondono e che verranno man mano alla luce. Soltanto alla fine di un doloroso percorso alla ricerca della propria personalità e di sé stessi, l’assistente sociale riuscirà a scoprire il vero motivo di un odio così profondo tra i due.
Quando va in onda
La messa in onda della serie tv Chiamami ancora amore è prevista per lunedì 3 maggio 2021. La nuova fiction televisiva dovrebbe prendere il posto de La fuggitiva. Le puntate previste sono tre vanno in onda a scansione settimanale, il 10 e il 17 maggio.
Il cast della serie tv Chiamami ancora amore
- Greta Scarano
- Simone Liberati
- Claudia Pandolfi
- Giorgio Colangeli
- Alessandro Tedeschi
- Emanuele Barbalonga
Soap e serie tv
Leonardo quarta puntata – anticipazioni, trama e finale

Indice dei contenuti
Quarta ed ultima puntata di Leonardo, la serie evento di Rai 1 che sta andando in onda in prima visione televisiva il martedì alle 21:25.
Protagonista nel ruolo del genio Leonardo da Vinci è l’attore Aidan Turner. Inoltre nel cast ci sono Matilda De Angelis, Freddie Highmore e Giancarlo Giannini nel ruolo di Andrea del Verrocchio.
Riassunto puntata precedente
Nella puntata precedente i telespettatori hanno visto come Leonardo da Vinci sia stato messo in guardia da Niccolò Machiavelli, ambasciatore fiorentino ad Imola. Il Macchiavelli lo aveva avvertito che proprio il suo valore avrebbe potuto metterlo in pericolo. A quel punto Leonardo aveva chiesto aiuto e, mentre il lavoro lo spingeva a impegnarsi sempre di più, finalmente gli arriva un sostegno da una persona dalla quale meno se l’aspettava.
Leonardo – trama quarta puntata
La puntata inizia con Leonardo che ritrova Caterina da Cremona e intanto sta portando avanti il suo lavoro. La sua personalità però è frustrata dal successo crescente che sta ottenendo un artista più giovane di lui. Si tratta di Michelangelo Buonarroti.
Leonardo non ha mai sopportato di essere secondo a nessuno perché consapevole del proprio genio e della propria grandezza. Intanto mettendo da parte i suoi veri sentimenti viene convinto ad accettare una nuova commissione. Si tratta del gigantesco affresco della Battaglia di Anghiari. Ma proprio in questo periodo si trova in competizione con il suo nuovo rivale.
Nel frattempo cominciano a sorgere sospetti su un segreto ben custodito. Ed è proprio in questo periodo che una presenza emersa dal suo passato spinge Leonardo ad avere dei dubbi su alcune certezze acquisite.
È il momento purtroppo di affrontare una tragedia personale. Ed è proprio in questo frangente che Leonardo apprende una verità destinata a cambiare tutte le scelte finora realizzate.
Il finale della serie
Nell’ultima parte della puntata Stefano si impegna a salvare Leonardo dall’accusa di omicidio. E finalmente scopre la verità che si nasconde dietro il segreto più grande della sua esistenza. Stefano oramai è a conoscenza dei fatti ma non ha alcuna prova.
Ciononostante una rivelazione inaspettata lo spinge a chiedere aiuto ad una persona alla quale mai avrebbe voluto rivolgersi. La vita di Leonardo è davvero appesa ad un filo. Il patibolo sembra oramai attenderlo. E tutte le prove sull’omicidio di Caterina da Cremona sembrano convergere sulla sua persona. Ogni speranza per lui appare perduta.
Ma Stefano, da cui dipende il destino del grande artista di Milano, si rende conto che la verità e la risposta che sta inseguendo da tempo si nascondono proprio nell’uomo che sta cercando di salvare.
Leonardo – il cast completo
Di seguito il cast del film Leonardo e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Leonardo da Vinci – Aidan Turner
- Andrea del Verrocchio – Giancarlo Giannini
- Caterina da Cremona – Matilda De Angelis
- Stefano Giraldi – Freddie Highmore
- Piero da Vinci – Robin Renucci
- Salaì – Carlos Cuevas
- Ludovico Sforza – James D’Arcy
- Beatrice d’Este – Miriam Dalmazio
- Sanseverino – Antonio De Matteo
- Jacopo Saltarelli – Kit Clarke
- L’Alchimista – Freddy Drabble
- Ginevra de’ Benci – Poppy Gilber
- Giangaleazzo Sforza – Edan Hayhurst
- Alfonso – Andrew Knott
- Cesare Borgia – Max Bennett
- Ramiro – Claudio Castrogiovanni
- Marco – Gabriel Lo Giudice
- Giulio – Josafat Vagni
- Amerigo Benci – Sergio Albelli
- Tornabuoni – Luca Guastini
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo