Soap e serie tv
‘Le Bureau – Sotto copertura 2’ dal 2 febbraio su Sky Atlantic

La seconda stagione riprende quattro mesi dopo la conclusione della prima e continua a seguire il personaggio di Guillame “Malotru” Debailly (Mathieu Kassovitz) funzionario dell’intelligence francese che si divide tra la sua esistenza sotto copertura e la sua vera identità. Accade molto spesso che neppure lui riesce a fare distinzione tra chi deve sembrare di essere e chi invece è nella realtà.
Le Bureau – Sotto copertura 2 | trama e personaggi
Questa stagione si focalizza anche sul personaggio di Marina Loiseau (Sara Giraudeau) sismologa destinata a lavorare sotto copertura a Teheran. La scienziata deve indagare sull’armamento nucleare iraniano. Inoltre deve affrontare un nuovo caso che rappresenta un grande pericolo: deve cercare di assicurare alla giustizia un jihadista feroce e assetato di sangue che sta deridendo pubblicamente la Francia. Un affronto impensabile al quale si deve porre subito rimedio. La Loiseau insieme a Debailly sono agenti della DGSE (Direzione Generale per la Sicurezza Esterna) l’equivalente della CIA.
Il racconto del sequel punta l’attenzione sulla vita e sulle missioni dei vari agenti sotto copertura. La DGSE si incarica della formazione delle migliori spie dei servizi segreti che si servono di altre identità, personaggi conosciuti come légendes (leggende).
Anche la seconda stagione è basata sulle storie vere delle spie francesi. La serie è ispirata a fatti di attualità con una buona dose di thriller al centro del quale c’è la figura del funzionario dei servizi segreti Guillame “Malotru” Debailly, che soltanto all’apparenza è un infiltrato corretto ed eroico.
Il protagonista infatti non ha davvero nulla di straordinario ed epico. La sua vita trascorre tra un susseguirsi di difficoltà psicologiche che derivano dalle false identità con le quali è costretto a convivere a causa del suo lavoro.
Le Bureau – Sotto copertura 2 | le tematiche affrontate
A questo proposito si punta l’attenzione sulle problematiche che nascono in una persona quando è costretta a portare un nome ed un cognome che non gli sono propri. La serie vuole anche documentare come la propria identità sia strettamente legata al nome ed al cognome e non sia soltanto un fatto anagrafico. Essere costretti per lavoro ad assumere identità differenti rappresenta un fardello psicologico di grandissima difficoltà e può creare effetti devastanti che si possono far sentire in ogni azione della giornata.
La serie di spionaggio francese è composta da 10 episodi ed è stata trasmessa in Francia in prima visione dal 9 maggio al 6 giugno 2016 su Canal+.
La seconda stagione ricorda anche quanto è accaduto nella prima. Ad esempio Debailly non dimentica di aver trascorso 6 anni in Siria sempre sotto copertura. Questa identità lo ha segnato più profondamente delle altre al punto che quando fa ritorno a Parigi non riesce più a liberarsene. Bloccato in una personalità che non gli appartiene rimane invischiato in una serie di attività spionistiche che spesso vanno anche al di là di qualsiasi immaginazione.
Nessuno però riesce ad immaginare il trauma che sta vivendo Debailly. Infatti nel suo ambiente è considerato un mito e gode della stima assoluta di tutti i colleghi. Pur avendo un’intelligenza molto spiccata ed essendo anche scaltro, spesso non riesce a mantenere la sua proverbiale lucidità, soprattutto quando si innamora di una donna siriana che lo raggiunge a Parigi.
Il titolo originale della serie è “Les Bureau des légendes“.
Soap e serie tv
Leonardo quarta puntata – anticipazioni, trama e finale

Indice dei contenuti
Quarta ed ultima puntata di Leonardo, la serie evento di Rai 1 che sta andando in onda in prima visione televisiva il martedì alle 21:25.
Protagonista nel ruolo del genio Leonardo da Vinci è l’attore Aidan Turner. Inoltre nel cast ci sono Matilda De Angelis, Freddie Highmore e Giancarlo Giannini nel ruolo di Andrea del Verrocchio.
Riassunto puntata precedente
Nella puntata precedente i telespettatori hanno visto come Leonardo da Vinci sia stato messo in guardia da Niccolò Machiavelli, ambasciatore fiorentino ad Imola. Il Macchiavelli lo aveva avvertito che proprio il suo valore avrebbe potuto metterlo in pericolo. A quel punto Leonardo aveva chiesto aiuto e, mentre il lavoro lo spingeva a impegnarsi sempre di più, finalmente gli arriva un sostegno da una persona dalla quale meno se l’aspettava.
Leonardo – trama quarta puntata
La puntata inizia con Leonardo che ritrova Caterina da Cremona e intanto sta portando avanti il suo lavoro. La sua personalità però è frustrata dal successo crescente che sta ottenendo un artista più giovane di lui. Si tratta di Michelangelo Buonarroti.
Leonardo non ha mai sopportato di essere secondo a nessuno perché consapevole del proprio genio e della propria grandezza. Intanto mettendo da parte i suoi veri sentimenti viene convinto ad accettare una nuova commissione. Si tratta del gigantesco affresco della Battaglia di Anghiari. Ma proprio in questo periodo si trova in competizione con il suo nuovo rivale.
Nel frattempo cominciano a sorgere sospetti su un segreto ben custodito. Ed è proprio in questo periodo che una presenza emersa dal suo passato spinge Leonardo ad avere dei dubbi su alcune certezze acquisite.
È il momento purtroppo di affrontare una tragedia personale. Ed è proprio in questo frangente che Leonardo apprende una verità destinata a cambiare tutte le scelte finora realizzate.
Il finale della serie
Nell’ultima parte della puntata Stefano si impegna a salvare Leonardo dall’accusa di omicidio. E finalmente scopre la verità che si nasconde dietro il segreto più grande della sua esistenza. Stefano oramai è a conoscenza dei fatti ma non ha alcuna prova.
Ciononostante una rivelazione inaspettata lo spinge a chiedere aiuto ad una persona alla quale mai avrebbe voluto rivolgersi. La vita di Leonardo è davvero appesa ad un filo. Il patibolo sembra oramai attenderlo. E tutte le prove sull’omicidio di Caterina da Cremona sembrano convergere sulla sua persona. Ogni speranza per lui appare perduta.
Ma Stefano, da cui dipende il destino del grande artista di Milano, si rende conto che la verità e la risposta che sta inseguendo da tempo si nascondono proprio nell’uomo che sta cercando di salvare.
Leonardo – il cast completo
Di seguito il cast del film Leonardo e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Leonardo da Vinci – Aidan Turner
- Andrea del Verrocchio – Giancarlo Giannini
- Caterina da Cremona – Matilda De Angelis
- Stefano Giraldi – Freddie Highmore
- Piero da Vinci – Robin Renucci
- Salaì – Carlos Cuevas
- Ludovico Sforza – James D’Arcy
- Beatrice d’Este – Miriam Dalmazio
- Sanseverino – Antonio De Matteo
- Jacopo Saltarelli – Kit Clarke
- L’Alchimista – Freddy Drabble
- Ginevra de’ Benci – Poppy Gilber
- Giangaleazzo Sforza – Edan Hayhurst
- Alfonso – Andrew Knott
- Cesare Borgia – Max Bennett
- Ramiro – Claudio Castrogiovanni
- Marco – Gabriel Lo Giudice
- Giulio – Josafat Vagni
- Amerigo Benci – Sergio Albelli
- Tornabuoni – Luca Guastini
Soap e serie tv
Mare Fuori 2 al via le riprese, tutte le novità della seconda stagione

Indice dei contenuti
Sono al via le riprese di Mare Fuori 2, la seconda stagione della serie che è andata in onda lo scorso autunno su Rai 2. Protagonisti alcuni giovanissimi che sono rinchiusi in un carcere minorile e che hanno alle spalle un passato di violenza e di sofferenza. Stanno pagando il loro debito con la giustizia. Il titolo prende spunto dal fatto che dalle loro celle i ragazzi vedono soltanto il “mare fuori”.
Mare Fuori 2 al via le riprese tutte le anticipazioni
Le riprese della seconda stagione hanno una data: il 19 aprile 2021 a Napoli. E continueranno nelle settimane successive coinvolgendo questa volta molti altre location della città partenopea. In particolare il centro storico con i suoi vicoli. Questa è una delle differenze rispetto alla prima stagione che si era basata maggiormente su riprese interne.
Inoltre nel sequel, ma in maniera più incisiva rispetto alla prima serie, ogni puntata è dedicata a raccontare da vicino le giovani esistenze dei detenuti. Insomma ciascun appuntamento è dedicato ad un protagonista le cui vicende all’interno del carcere, si intrecciano con quelle degli altri. In particolare le puntate saranno basate su molti flash back finalizzati a mostrare al pubblico la vita passata dei detenuti. Mettendo in evidenza tutte le dinamiche e gli eventi che li hanno portati alla reclusione nel carcere minorile.
Un altro punto di distacco rispetto alla prima serie è la maggiore introspezione psicologica di ognuno dei ragazzi che vengono conosciuti adesso nella loro personalità complessiva. Un filo rosso, insomma, rappresentato proprio dai flash back, mette in relazione il passato al presente.
I nuovi personaggi e la regia
Secondo indiscrezioni, Mare fuori 2 si avvale per la maggior parte di un cast che è stato riconfermato. Ma ci sono new entry come sempre accade in un sequel di una fiction. Al momento sappiamo che i personaggi nuovi sono due: La prima è una giovanissima di colore, molto bella e avvenente che porterà scompiglio nel carcere, nel reparto femminile. Il secondo è un ragazzino il cui nome è Sasà troppo vivace per la sua età che si è macchiato di vari crimini. Entrambi provengono dal centro storico della città di Napoli.
Ma ci sarà anche un personaggio che andrà via, forse uno dei più scalmanati della serie precedente.
Cambia la regia: non è più Carmine Elia che aveva diretto la prima stagione. Dietro la macchina da presa ci sono nel sequel Milena Cocozza e Ivan Silvestrini.
La Cocozza ha esordito alla regia la scorsa estate con il film Letto n.6 andato in onda su Sky. Silvestrini è un esordiente con alle spalle la regia di alcune web series e un paio di film.
Gli attori confermati
Il cast degli attori si divide tra under 18 e over 30.
Tra i primi sono confermati Massimiliano Caiazzo e Nicolas Maupas. Tra i secondi, torna Carolina Crescentini nel ruolo di Paola Vinci responsabile del carcere minorile dove si svolgono gli eventi.
L’ultima puntata della prima stagione è andata in onda il 28 ottobre 2020.
Soap e serie tv
La fuggitiva seconda puntata, Michela scopre il rifugio di Arianna

Indice dei contenuti
La fuggitiva torna con la seconda puntata, lunedì 12 aprile alle 21.25 su Rai 1. Si tratta di un action-thriller al femminile con Vittoria Puccini nel ruolo di Arianna, una donna in fuga per dimostrare la propria innocenza dall’accusa di aver ucciso il marito. La coproduzione Rai Fiction – Compagnia Leone Cinematografica è diretta da Carlo Carlei che firma anche soggetto e sceneggiatura. Insieme a lui Salvatore Basile, Nicola Lusuardi, Alessandro Fabbri e Federico Gnesini. Nel cast anche Eugenio Mastrandrea nel ruolo del giornalista Marcello Favini. Ci sono poi Pina Turco ovvero l’irreprensibile poliziotta Michela Caprioli e Sergio Romano nella parte del Commissario Berti.
La fuggitiva seconda puntata, trama episodio 3
Nel terzo episodio di La fuggitiva, grazie a Marcello, Arianna comincia a capire che, attorno a Fabrizio, c’erano persone che potrebbero nascondere qualcosa. Un colloquio con la sorella del defunto Bonzani, va venire alla luce un evento. I due scoprono che la vittima era in collera con il suo ex datore di lavoro, Fusco, un costruttore molto noto nella zona. Il professionista era presente anche all’inaugurazione del polo residenziale a cui aveva preso parte Fabrizio.
Intanto Michela, sempre più decisa a catturare Arianna, comincia a sospettare che dietro il suicidio di Bonzani ci sia qualcosa di poco chiaro, nonostante Berti la spinga a concentrarsi sulla fuggitiva. Seguendo quella che pensano possa essere una pista, Arianna e Marcello penetrano di notte nell’azienda di Fusco. E riescono a impossessarsi di alcuni dati trovati sul suo pc aziendale. Ma vengono sorpresi da uomini armati.
Trama episodio 4
Nel quarto episodio, invece, Arianna e Marcello si rifugiano nel campo rom di Fatima, che Arianna conosce bene perché arrivarono in Italia insieme da profughe. Mentre Arianna, che è stata ferita, viene operata, Marcello prova a decodificare i dati recuperati dal pc di Fusco. Ripresasi, Arianna si mette sulle tracce dell’uomo visto sul luogo del suicidio di Bonzani, identificato da un amico di Fatima. Lo trova mentre parla con il Commissario Berti, che si accorge di essere stato scoperto e inizia a sparare contro Arianna.
A salvarla è il provvidenziale arrivo di Marcello. Intanto Michela, grazie a una soffiata, ha scoperto il rifugio di Arianna e ordina una retata al campo rom. Lì però viene catturata dalla fuggitiva e dal giornalista, che le rivelano il coinvolgimento di Berti nel complotto. Dopo aver liberato Michela, i due scappano verso la Svizzera. Marcello ha infatti scoperto nei file di Fusco, Litium, una società finanziaria con sede a Lugano, e il nome di un beneficiario: Simone Comani.
La Fuggitiva – il cast completo
Di seguito il cast della serie tv La Fuggitiva e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Vittoria Puccini (Il processo) – Arianna
- Pina Turco – Michela
- Eugenio Mastrandrea – Marcello
- Sergio Romano – Berti
- Maurizio Marchetti – Feola
- Antonio Gerardi – Mannara
- Ivan Franek – Kerim
- Giorgia Salari – Daniela
- Laura Mazzi – Marta
- Giovannino Esposito – Simone
- Emma Benini – Arianna da bambina
- Daniela Morozzi – Suor Donata
- Magdalena Grochowska – Louise
- Ludovica Frasca – Sara
- Franz Cantalupo – Bondi
- Massimo Cagnina – Marchi
- Andrea Pennacchi – Fusco
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo