I palinsesti autunnali Rai sono stati già presentati lo scorso 28 giugno a Milano. Ma possiamo anticiparvi le ultime novità.
Carlo Conti ha raccolto l’appello apparso, domenica 3 luglio, sul nostro sito. Veniva chiesto al neo direttore artistico di Radio Rai di riportare in Radio Gran varietà, programma cult che proprio il 3 luglio ha compiuto 50 anni. E Conti ci ha risposto: “Sono cresciuto ascoltando Gran Varietà”, ci ha detto. Rifarlo oggi, credo sia impossibile perché è strettamente legato a quei personaggi, mentre potrà essere una bella operazione riproporre l’originale, rimandando delle registrazioni; sempre che negli archivi Rai ci siano le varie puntate. Farò una ricerca”.
Parte dal nostro sito un appello a Carlo Conti direttore artistico di Radio Rai: riportare sulla seconda rete radiofonica Gran varietà che proprio oggi compie 50 anni. Ed oggi come allora, era una domenica: il 3 luglio 1966. Fu in quella mattina che vide la luce alla radio Gran Varietà, primo show radiofonico che sarebbe diventato una pietra miliare nella radiofonia Rai. La sua avventura durò 13 anni: l’ultima puntata andò in onda l’8 luglio 1979, con più di 600 puntate.
Torna il programma Visto non Visto, che spettacolo che Rai 1 aveva mandato in onda già lo scorso anno ma che era stato interrotto dopo l’esordio. Adesso la rete leader di viale Mazzini ripropone lo stesso appuntamento nella medesima fascia oraria della domenica pomeriggio. L’orario è alle 15:00. Vengono proposte cinque puntate che andranno in onda rispettivamente il 26 giugno, il 3 e il 10 luglio, il 14 e il 28 agosto.
Si tratta di un programma basato sulle Teche Rai attraverso le quali si costruisce una sorta di amarcord di prestigio. Lo scorso anno le puntate previste erano 9. Quest’anno saranno 5. In ogni appuntamento domenicale i protagonisti sono i conduttori e i personaggi principali degli show presi in considerazione. Saranno loro a svelare tutti gli avvenimenti inediti, gli episodi poco conosciuti e il dietro le quinte dei programmi di cui sono stati i protagonisti principali. La prima puntata dello scorso anno fu affidata al Gigi D’Alessio che aveva presentato gli ospiti e commentato tutto quanto gli stessi ospiti avevano raccontato subito dopo la propria esibizione nei suoi show in onda su Rai 1. {module Pubblicità dentro articolo}
Accanto a D’Alessio avevamo visto i principali collaboratori che contribuivano con le loro testimonianze a svelare altri lati inediti degli show andati in onda. Non solo ma i conduttori settimanali sveleranno algrande pubblico generalista di Rai Uno, tutto quanto del programma preso in considerazione era stato scritto a tavolino in precedenza e quanto invece era stato improvvisato in studio nel corso della diretta. Anche quest’anno lo schema rimarrà lo stesso.
Le cinque puntate rappresenteranno una sorta de il meglio di tutti e cinque i programmi presi in considerazione. Insomma una sorta di amarcord vissuto però con le emozioni del presente. Ogni puntata avrà la durata di circa 2 ore e, un altro lato caratteristico nell’appuntamento sarà la visione delle scalette anche da parte dei protagonisti degli show. Sarà messo in evidenza quanto delle scalette è stato seguito e quanto invece è stato stravolto, considerando anche gli sforamenti che si sono avuti nel corso delle dirette. {module Pubblicità dentro articolo}
Con questo programma Rai 1 testa di nuovo di intrattenere il pubblico del pomeriggio estivo con una proposta all’insegna delle Teche Rai.
Tra gli altri protagonisti di puntate. lo scorso anno erano in programma Carlo Conti, Paola Perego e Max Giusti. Questi erano i nomi che vi avevamo anticipato lo scorso agosto 2015. Bisognerà vedere adesso se rimarranno gli stessi conduttori oppure se qualcosa sarà cambiato.
Visto non visto che spettacolo è un programma di Mario Audino, Fiore Di Rienzo, Luisa Grisanti, Lucia Leotta e Marcello Villella. La regia è di Arturo Minozzi.
É recente la notizia che Carlo Conti è stato nominato direttore artistico di Radio Rai dal dg dell’azienda di viale Mazzini Antonio Campo Dall’Orto. L’investitura è arrivata davvero a sorpresa, preceduta da un laconico comunicato nel quale si invitava la stampa ad un incontro il cui fine era di annunciare proprio il nuovo direttore artistico di Radio Rai. La nomina di Carlo Conti però non sembra sia stata molto apprezzata dai giornalisti della testata Radio Rai. E infatti è stato diffuso un documento, al termine di una lunga assemblea, nella quale viene espressa una forte perplessità per questo incarico e per il ruolo non meglio precisato che dovrebbe ricoprire Carlo Conti all’interno della struttura di via Asiago 10, sede storica della Radio a Roma.
Carlo Conti è da oggi giovedì 9 giugno, il nuovo direttore artistico di Radio Rai. L’annuncio è venuto nel corso di una conferenza stampa nella sede romana della Radio a Via Asiago. Subito dopo l’investimento nel ruolo dirigenziale, il conduttore si è precipitato nello studio di Un giorno da pecora per la sua prima apparizione nel nuovo incarico.
È andanta in onda su Rai1 la seconda serata dei Wind Music Awards. Carlo Conti e Vanessa Incontrada, in diretta dall’Arena di Verona hanno premiato numerosi cantanti tra cui: Luciano Ligabue, Nek, J-Ax, Fedez, Francesco De Gregori e i Negramaro. Ospiti internazionali Alvaro Soler e Robin Schulz. Riviviamo tutte le esibizioni.
È andata in onda la prima serata su Rai 1 dei Wind Music Awards. La manifestazione canora, in diretta dall’Arena di Verona, è condotta da Carlo Conti e Vanessa Incontrada. Tanti gli artisti che si sono esibiti: tra questi Biagio Antonacci, Laura Pausini e Marco Mengoni.
Carlo Conti e Vanessa Incontrada tornano alla conduzione dei Wind Music Awards, l’evento musicale estivo in onda su Rai 1. Quest’anno, giunto alla decima edizione, l’appuntamento raddoppia con due puntate in onda dalla prestigiosa Arena di Verona questa sera, 7 giugno, e domani, mercoledì 8 giugno.
È andata in onda su Rai1 Con il cuore, nel nome di Francesco. Carlo Conti, in diretta da Assisi ha presentato la serata di solidarietà e musica. Tra i partecipanti numerosi artisti di richiamo, come Francesca Michelin, Francesco Renga, Noemi, The Kolors, Annalisa e Gli Stadio. Riviviamo insieme la serata.