Tutti la corteggiano, ma lei resta fedele al suo eterno fidanzato. Maria De Filippi, dopo l’esperienza alla conduzione di Sanremo, è tornata negli studi di Mediaset per portare a termine l’ennesima annata ricca di successi televisivi. Da settembre, infatti, la regina di Canale 5 conquista il pubblico a suon di esibizioni di acrobati, tragiche vicende familiari e performance di ballerini e cantanti, spargendo sangue – in termini di share – sulle altre reti concorrenti. Abbiamo provato ad immaginare, con fatica, come sarebbe Canale 5 senza la presenza e la figura della moglie di Maurizio Costanzo.
Lunedì 27 marzo. Proseguono con successo le repliche de “Il commissario Montalbano”. Nell’episodio di oggi, intitolato “La vampa d’agosto”, il commissario di Vigata avrà a che fare con il ritrovamento del cadavere di Rina, scomparsa 6 anni prima. Complice il caldo torrido estivo, il protagonista rimarrà stordito dalla bellezza di Adriana, gemella della vittima, la quale vuole scoprire la verità sull’omicidio della sorella. Percorrerà qualsiasi strada per arrivare all’obiettivo finale.
Lunedì 20 marzo. Proseguono, su Rai 1, gli appuntamenti con “Il commissario Montalbano”. Nell’episodio di questa sera, dal titolo “La piramide di fanfo”, la questura di Vigata dovrà occuparsi della morte di Gerlando Nicotra, contabile di un’azienda edile, il cui corpo è stato ritrovato in una tubatura di un cantiere in costruzione. L’assassino gli ha sparato mentre lui dormiva e ha cercato di salvarsi mettendosi in sella alla sua bicicletta, invano.
Lunedì 13 marzo. Dopo i due appuntamenti della nuova stagione, Rai 1 manda in onda i vecchi episodi de “Il commissario Montalbano”. Nella puntata di domani, dal titolo “Una faccenda delicata”, Montalbano dovrà indagare per risolvere un omicidio particolare, avvenuto mentre lui si trova in Liguria, dalla sua Livia. Il suo immediato ritorno a Vigata farà capire che la strada intrapresa da Augello, nell’indagine, non è molto convincente.
Lunedì 6 marzo. Dopo il grande successo della settimana scorsa, su Rai 1 va in onda il secondo e ultimo episodio de “Il commissario Montalbano”, dal titolo “Come voleva la prassi”. A Vigata viene ritrovato il cadavere di una ragazza in un androne, con addosso il solo accapatoio. Montalbano (Luca Zingaretti) pensa che si possa trattare di un omicidio legato al mondo della prostituzione. Nel corso dell’indagine, il commissario incontra un giudice in pensione, il dottor Attard, il quale lo lascerà a bocca aperta e con tanti interrogativi.
Il mafioso Tonio Fortebracci interpretato da Gabriel Garko torna come protagonista della quinta stagione de L’onore e il rispetto. Si tratta dell’ultima edizione della serie che quindi non avrà un ulteriore sequel.
Mercoledì 8 e 15 marzo torna su Canale 5 “Little Big Show“, il programma condotto da Gerry Scotti di cui sono andate in onda in prima serata solo due puntate. Le date erano rispettivamente il 13 e il 20 dicembre del 2016.
Anche il mese di febbraio è stato messo in cassaforte. La stagione televisiva entra nel vivo con il ritorno, su Rai 1, de “Il commissario Montalbano”, la serie italiana più venduta all’estero, e le conferme, date dagli indici di ascolto, dei programmi di Maria De Filippi, come dimostrano “Amici” e “C’è posta per te”. E proprio la regina di Canale 5 è stata la linea di congiunzione tra l’azienda di viale Mazzini e Mediaset.
Lunedì 27 febbraio. Su Rai 1 va in onda il primo episodio de “Il commissario Montalbano“, con Luca Zingaretti. Cosimo Barletta, imprenditore di Vigata, viene ucciso nella sua residenza estiva. Grazie alle indagini, si scopre che l’uomo non era ben visto in paese ed aveva rovinato la vita a diverse persone per la sua attività di strozzino. Tra l’altro, Barletta era stato avvelenato ancor prima di morire. A Montalbano l’arduo compito di trovare il bandolo della matassa di un caso tutt’altro che scontato.
Lunedì 20 febbraio. Su Rai 1, alle 21.25, “I fantasmi di Portopalo”, miniserie, in 2 puntate, con Beppe Fiorello, che ripercorre una delle più grandi sciagure avvenute nel Mediterraneo. Nella notte di Natale del 1996 circa 300 persone di diversa nazionalità sono annegate per il cedimento della carretta nel canale di Sicilia. La serie si ispira al libro di Giovanni Maria Bellu.