Lunedì 15 maggio. Su Rai 1 va in onda il terzo episodio de “Maltese – Il romanzo del commissario”, all’esordio appena una settimana fa. La serie, ambientata nella Sicilia anni ’70, segna il ritorno in tv di Kim Rossi Stuart, che interpreta proprio il protagonista. Nel cast anche Valeria Solarino e Antonio Milo.
Lunedì 8 maggio. Esordio, su Rai 1 in prima serata, per “Maltese – Il romanzo del Commissario”, serie diretta da Gianluca Maria Tavrelli con protagonista Kim Rossi Stuart. La fiction, suddivisa in 4 puntate, racconta la lotta del commissario contro mafia e corruzione nella difficile Sicilia della fine degli anni Settanta. Nel cast anche Valeria Solarino e Francesco Scianna.
Luned’ 1 maggio. Proseguono le repliche degli episodi de “Il commissario Montalbano” su Rai1. Ne “La danza del gabbiano”, il commissario ha a che fare con l’inquietante scomparsa dell’ispettore Fazio, suo fidato collega e amico. La situazione è resa ancor più angosciante dalla testimonianza di un latitante, che dichiara di aver visto l’ispettore sanguinante e in mano a due pericolosi criminali.
Il mese di aprile si avvia alla conclusione e, con esso, la stagione televisiva inizia a tirare le prime somme. Fra conferme, sorprese e flop, Rai e Mediaset sono già al lavoro per l’anno che verrà. Da amanti del piccolo schermo, è lecito aspettarsi stili e linguaggi innovativi, conditi da contenuti e conduttori all’altezza delle aspettative. E magari con un pizzico di volgarità, provocazione e trash in meno.
Lunedì 24 aprile. Proseguono le repliche degli episodi de “Il commissario Montalbano”, in onda, in prima serata, su Rai1. Il commissario attraversa una notte tormentata, nella quale sogna il suo funerale. Alla cerimonia, però, Livia non partecipa. Tutta Vigata deve fare i conti con un violento temporale che ha allagato la città, e nella strada verso il commissariato, Montalbano salva una ragazza da un pericoloso incidente, con la macchina che stava per essere inghiottita dal fango.
Lunedì 17 aprile. Montalbano e le sue indagini sono ancora al centro della prima serata di Rai1. Nell’episodio intitolato “La luna di carta”, il commissario deve risolvere l’intricato omicidio di Angelo Pardo, compiuto alla periferia di Vigata. Tante donne sono stata al centro della vita dell’uomo. Grazie ai suoi fidati colleghi, Montalbano riesce a studiare e capire la psicologia femminile, argomento fino ad allora sconosciuto.
Se ne è andato nella giornata di Pasqua dopo una lunga esistenza trascorsa all’insegna della radio e della televisione. Gianni Boncompagni aveva 84 anni ed era nato ad Arezzo il 13 maggio del 1932.
La querelle Amici-Morgan continua a suon di social e dirette Facebook come se non ci fosse un domani. Intanto Mediaset ha deciso di adire le vie legali contro il cantante per le gravi dichiarazioni rilasciate sia alla stampa sia attraverso le sue pagine Facebook.
Lunedì 10 aprile. Prosegue la striscia di repliche de “Il commissario Montalbano”, in onda in prima serata su Rai1. Nell’episodio “La pista di sabbia”, il commissario è costretto ad avvicinarsi, suo malgrado, alle corse dei cavalli, di cui un esemplare viene fatto ritrovare nella spiaggia antistante casa sua. Nel corso delle indagini, Montalbano viene accerchiato da diversi individui, alcuni affascinanti, altri loschi e poco affidabili.
Lunedì 3 aprile. Continuano, senza sosta, le repliche degli episodi de “Il commissario Montalbano”, in onda, in prima serata, su Rai 1. Nella puntata di domani, dal titolo “Le ali della Sfinge”, il commissario dovrà risolvere il mistero della morte di una giovane ragazza, trovata nuda e senza oggetti personali in una discarica. L’unico segno di riconoscimento è il tatuaggio di una farfalla sulla spalla sinistra, che lo riconduce all’associazione cattolica “La buona volonta”. Grazie all’operato di volontari, giovani ragazze dell’est sono state salvate da un giro di sfruttamento e prostituzione. Nel frattempo il rapporto con Livia si incrina.