Quarta puntata di Hell’s kitchen su Sky Uno. I nove concorrenti rimasti in gara sono stati chiamati a prove molto difficili come assaggiare i peperoncini più piccanti del mondo. Alla fine a lasciare la cucina sono stati Carlotta e Oliver. Ma ripercorriamo quanto è accaduto.Si inizia come al solito con il riassunto di quanto è andato in onda sette giorni prima.
Questa sera Italia1 ha trasmesso l’edizione 2015 del Radio Italia live – Il concerto. L’evento musicale organizzato dall’omonima radio si è svolto lo scorso 28 maggio in Piazza Duomo a Milano ed è stato presentato da Luca e Paolo. Tantissimi i nomi noti della musica italiana che hanno partecipato alla manifestazione: Luciano Ligabue, Fedez, Max Pezzali, Gianna Nannini, Cesare Cremonini e Alessandra Amoroso. Ospite internazionale Bob Sinclar. Riviviamo insieme tutte le esibizioni.
Pronti via, inizio col botto. Sale sul palco Luciano Ligabue per festeggiare i 25 anni di carriera. Il primo brano è Urlando contro il cielo. Dopo l’introduzione arrivano sul palco Luca e Paolo che iniziano prendendo in giro gli spettatori che assisteranno gratis.
Announo torna in video, questa sera, con la quarta ed ultima puntata. Alla conduzione, come al solito Giulia Innocenzi che ha in studio 21 giovani nel ruolo di opinionisti. L’appuntamento odierno ha per titolo ‘Senza rom?‘. in primo piano il tema dei campi nomadi e l’inchiesta Mafia Capitale. Il programma torna ad occuparsi di politica, di temi sociali e della più stretta attualità.
Sara Zanier, new entry della terza stagione de Le tre rose di Eva, interpreta Isabella Dominici, la skipper che aiuterà Edoardo a ritrovare la memoria. Il suo ruolo in quest’impresa si è rivelato molto arduo.
A sette giorni dalla conclusione della fiction, la Zanier ci racconta l’evoluzione del suo ruolo nelle ultime due puntate e i suoi progetti all’indomani dell’uscita di Isabella dal cast.
Milano. E’ stata presentata questa mattina Donne in noir, una cinque giorni dedicata al crimine al femminile che andrà in onda su Top Crime da lunedì 15 a venerdì 19 giugno alle 19:15. Il programma, attraverso l’incontro con cinque scrittrici, vuole gettare uno sguardo più approfondito sul mondo della narrativa nera al femminile.
Si riaprono le cucine infernali di Sky Uno. Questa sera va in onda la quarta puntata di Hell’s kitchen con giudice unico lo Chef Carlo Cracco. Sono rimasti in nove a cercare di sopravvivere alle sgridate furiose di Cracco e a confrontarsi per l’ambito titolo di Executive Chef del primo ristorante al mondo di Hell’s kitchen. Il Maitre del ristorante è Luca Cinacchi; i sous chef sono le due new entry Misha Sukyas e Marion Lichtle.
Questa sera, giovedi 11 giugno,, va in onda l’ultimo appuntamento- prima della pausa estiva di “Supercinema”, il rotocalco d’informazione cinematografica che Canale 5 ha trasmesso in seconda serata.
Ha appena lasciato il suo posto di giudice a Junior MasterChef 2 e già Alessandro Borghese si proietta in una nuova avventura. Il titolo è: “Alessandro Borghese kitchen sound”, in onda da venerdì 12 giugno, su Sky Uno HD e Sky on demand. Protagonista è lo chef più rock’n’social della televisione italiana che dal suo temporary restaurant “Alessandro Borghese il lusso della semplicità”, situato all’interno dell’Enterprise Hotel di Milano, ci racconterà la sua cucina innovativa a ritmo di musica.
Di una possibile edizione del Grande Fratello con personaggi noti del mondo dello spettacolo e di altri settori, si parla già da tempo.
Ma adesso cominciano a rincorrersi voci e pettegolezzi sempre più spinti, secondo cui il programma potrebbe approdare su Canale 5 già dalla prossima stagione autunnale. Si mormora infatti di 8-10 settimane durante le quali soliti ed insoliti famosi, se ne starebbero rinchiusi nella casa di Cinecittà opportunamente ristrutturata.
Torna Superquark con due puntate speciali in onda su Rai1 alle 21.15. Si parte questa sera, giovedì 11 giugno per finire la prossima settimana. Piero Angela guiderà i telespettatori in un viaggio nella storia dell’Universo e del nostro pianeta. Dallo studio Piero Angela narrerà la vicenda più antica dell’universo facendo ricorso, per rendere più comprensibile il discorso, a immaginarie telecamere posizionate nei punti cruciali in cui sono avvenuti le rivoluzioni principali che hanno cambiato l’universo