“Dovunque la mia strada mi porterà, ci sarà sempre l’arte”. Solare, allegro, un fiume in piena di parole, Gabriele De Luca, 30enne romano, è uno degli interpreti della fiction tv di Raiuno Baciato dal sole, in onda dal prossimo 22 febbraio per sei puntate. Ed è l’unico italiano a far parte del cast di Zoolander 2, la nuova fatica cinematografica targata Ben Stiller. Che vanta un cast davvero stellare, e non solo per il firmamento di star che recitano nel film: durante la prima del film a Londra, il regista e attore, per immortalare tutti in una foto di gruppo, ha dovuto utilizzare il bastone da selfie più lungo del mondo (ben otto metri!), composto in parte da un’asta per lavare i vetri. Ed ecco che la foto è già entrata nel Guinness dei Primati.
Giovedì 11 febbraio. Su Rai 1, alle 20.54, siamo pronti a seguire, dal Teatro Ariston, la terza puntata del Festival di Sanremo. Sul palco, troviamo Carlo Conti, accompagnato da Gabriel Garko, Madalina Ghenea e Virginia Raffaele. Tanti gli ospiti ma lo spazio è dedicato soprattutto alla canzone italiana, portata sul palco dagli artisti in gara.
Maggior ritmo e spettacolo rispetto alla prima serata. Una miscellanea di ingredienti sapientemente selezionati, tutti con un’unica finalità: realizzare uno show nel quale le persone comuni potessero riconoscersi. Carlo Conti, nel secondo appuntamento con la 66esima edizione del festival di Sanremo, ha portato sul palcoscenico dell’Ariston la vita in tutte le sfaccettature, alcune note, altre poco conosciute al grande pubblico.
Dopodomani esce sul mercato il 32esimo album di Enrico Ruggeri. Il cantautore è in gara all’attuale edizione del festival di Sanremo con il brano “Il primo amore non si scorda mai” cantato ieri sera e già classificatosi come il secondo più ascoltato. Ruggeri, super ospite italiano a Sanremo 2015, racconta ai giornalisti della sala stampa la sua esperienza alla kermesse canora e il suo percorso artistico.
Lorena Bianchetti, jeune fille prodige della televisione – negli anni Novanta debutto sul piccolo schermo quando era under 20 con Piacere Raiuno, ruolo di presentatrice subito dopo con Italia in bicicletta – mette il sentimento in tutto quello che fa. Di “A sua immagine”, la trasmissione in onda su Rai Uno il sabato pomeriggio e la domenica mattina, dice che “fa parte del mio cuore”. E spiega: “Per nove anni ho avuto il piacere di condurla, sempre con lo stesso entusiasmo. Anche se ad altre trasmissioni mi sono legata a lungo: cinque anni a Italia sul 2, che riprenderò a settembre, tre a Rai International”.
Il sorpasso è dietro l’angolo. Avverrà subito dopo la conclusione della attuale kermesse sanremese nel corso della quale Virginia Raffaele verrà incoronata, proprio per le sue intelligenti performance, nuova icona sexy, sorpassando e surclassando Belen Rodriguez.
La proposta è singolare: schierare contro Sanremo 2016 una miriade di pellicole che hanno come filo conduttore horror e fantasy. “Il sonno della canzone genera mostri” è la rassegna che Iris ha confezionato per chi cerca una valida alternativa alle canzonette della settimana sanremese.
Fino a sabato 13 febbraio, in prima e seconda serata, la rete tematica Mediaset dedicata al grande cinema propone 12 pellicole pensate per chi ama l’horror e il fantasy che non siano legati a Sanremo.
L’attesa prima serata di Sanremo 2016, serie tv, programmi culturali, film, talk show politici e religiosi; tutto questo offre la prima serata di martedì 9 febbraio. In diretta dal teatro Ariston va in onda su Ra1 il debutto del 66^ Festival della canzone italiana.
La musica colta in TV: perché finisce nelle ore piccole? E’ la domanda di sempre, che rivolgiamo al Premio Oscar Nicola Piovani che è il protagonista su Rai5 in prima serata di “La cometa musicale di Piovani”. Sì, perché Piovani è un compositore ‘liminare’, che sfiora la soglia, sta sul limitare dei due confini invisibili e perpetumente ondeggianti fra la musica classica e l’altra, la musica leggera, oggi definita pop, di cui non di rado egli – nelle colonne sonore, nella musica da concerto, nelle canzoni – cattura eco, sonorità, ed anche stilemi.
Torna Il segreto per una nuova settimana di programmazione su Canale 5. Gli eventi che coinvolgono gli abitanti di Puente Viejo saranno particolarmente coinvolgenti per alcuni dei protagonisti.Gli orari di programmazione sono i seguenti: il sabato alle 16, dal lunedì al venerdì alle 16,10. Mentre il giovedì Il Segreto va in prima serata.