Il febbraio del 1970 segna il ritorno in tv di Mike Bongiorno con un nuovo telequiz, che nel tempo divenne un cult nella storia dei quiz televisivi, bissando il successo di Lascia o raddoppia? Stiamo parlando di Rischiatutto, andato in onda il giovedì sera per cinque edizioni, sul Secondo Canale Rai, dal 5 febbraio 1970 fino al 25 maggio 1974.
Torna Lucignolo, dopo la pausa di fine anno. e i telespettatori ritroveranno al timone Enrico Ruggeri e Marco Berry. Questa sera il settimanale di approfondimento giovanilistico propone una serie di servizi basati sui soliti temi ai quali ha abituato il suo pubblico.
Ripresa la consueta programmazione televisiva, è tornata in video anche Barbara D’Urso su Canale 5 che, su questo non c’è dubbio, ha recuperato tutto il tempo perso.
Tra poche ore ariva il grande appuntamento che riunisce cinema e televisione a livello internazionale. Questa sera, domenica 12 gennaio, su Sky Uno HD live da Los Angeles andrà in onda la 71^ cerimonia di consegna dei Golden Globe, il riconoscimento ai migliori film e programmi televisivi della stagione.
Ed eccoci alla prima delle tre puntate previste di Sogno e son desto. Massimo Ranieri, il padrone di casa, fa il suo ingresso in smoking. Pubblico in piedi ad applaudire.
E’ scomparso Arnoldo Foà, uno degli ultimi grandi rappresentanti dello spettacolo e della cultura del Novecento. Classe 1916, è stato attore, regista, doppiatore e scrittore. L’artista di origini ferraresi, è morto nel pomeriggio nell’Ospedale San Filippo Neri di Roma, dove era stato ricoverato per una crisi respiratoria.
Oggi, sabato 11 gennaio, nuovo appuntamento con Amici dopo la pausa di fine anno. L’anteprima del talent condotto da Maria De Filippi, si apre con gli allievi che si esibiscono nella sigla del programma.
Come prevedibile, la prima puntata del programma Il Boss delle cerimonie, andato in onda ieri sera su Real Time, ha scatenato una miriade di polemiche che viaggiano soprattutto attraverso i social network. Il programma, che si propone di documentare la tradizione napoletana dei matrimoni, ha innescato discussioni non solo tra il pubblico partenopeo.
La certezza che la Storia non si esaurisce soltanto nell’analisi dei grandi battaglie, ha convinto Gianni Riotta a raccontarne gli altri aspetti altrettanto interessanti ma spesso meno conosciuti. “L’eco della Storia” nuovo programma da lui condotto su Rai Storia, da domenica 12 gennaio alle 21,15, si propone tale obiettivo.
Questa sera è andata in onda su Rai Uno l’ultima puntata di Così lontani, così vicini. Il tema portante della serata è stato l’adozione: le vicende infatti, riguardavano tutte fratelli chiusi in istituto da bambini che poi, in seguito all’affidamento, avevano perso le tracce uno dell’altro.