Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto, torna al Festival di Sanremo. La notizia è certa, ma l’idea con la quale l’attore, regista e conduttore si presenterà alla 66esima edizione della kermesse canora, è ancora in fase di elaborazione.
“Il Presidente”. Un nome altisonante, programmatico purtroppo, indica un documentario su Vladimir Putin, Presidente della Federazione Russa, realizzato dal primo canale televisivo russo Rossiya 1, e che verrà trasmessa in esclusiva lunedì 7 dicembre su Rete 4 in seconda serata.
C’è Pupi Avati dietro la macchina da presa ne Le nozze di Laura, film in onda lunedì 7 dicembre in prima serata su Rai 1. Ambientato nell’Italia di oggi, è ispirato alla vicenda evangelica delle Nozze di Cana: la pellicola è infatti parte di un progetto volto ad attualizzarne i testi, così da dimostrarne la fruibilità anche in epoca moderna.
Il film è stato presentato questa mattina in conferenza stampa. Presenti il direttore di rete Giancarlo Leone, la responsabile di Rai Fiction Eleonora Andreatta, il vicedirettore di Rai Fiction Francesco Nardella, il regista Pupi Avati e il fratello Antonio e, infine, tutto il cast.
Penultimo appuntamento con Maurizio Crozza e con Crozza nel paese delle meraviglie su La7. Si tratta del live che precede il gran finale previsto per il prossimo 11 dicembre, sempre in diretta dagli studi di Milano, prima della pausa di fine anno.
È un Natale dedicato ai più piccoli quello della Thun, azienda di Bolzano che produce articoli da regalo, da collezione e oggetti per la casa. Esempio del made in Italy, la Thun è riconoscibile per il design dei suoi prodotti, caratterizzati da colori pastello e forme tondeggianti.
L’ultimo spot si intitola Il dono, ed è on air dal 29 novembre.
L’editore di carta stampata e di televisione e il decano degli storici dell’arte italiana. L’accoppiata tra Urbano Cairo – il suo Gruppo pubblica tra gli altri i periodici Dipiù Tv, Diva e Donna, TV MIA, Airone, Gardenia, In Viaggio, Bell’Italia e nel piccolo schermo è il proprietario di La7 – e Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani dopo essere stato al vertice del polo museale fiorentino e ministro per i Beni Culturali, l’incontro, dicevamo, è avvenuto nella cornice più prestigiosa ed attuale che si potesse immaginare: i Musei Vaticani, in vetta ai desideri chi di visita Roma e insieme faro del Giubileo che si aprirà tra cinque giorni.
Venerdì 4 dicembre. Su Raiuno, alle 21.20, il varietà Callas. Dario Fo e Paola Cortellesi, per la prima volta insieme, sono i protagonisti dello spettacolo Callas, scritto da Dario Fo con la moglie Franca Rame.
Prima serata dedciata all’informazione, su Rai 2 e La7. Nicola Porro e Corrado Formigli si frontegginao ancora una volta, alla conduzione di Virus-Il contagio delle idee e Piazzapulita.
Al centro del dibattito in entrambi i talk show, l’allarme terrorismo e le misure difensive che i governi contano di adottare. E naturalmente, sulla scorta della Francia, una delle ipotesi è l’attacco armato.
Vediamo dunque più nel dettaglio quali ospiti troveremo nei due salotti televisivi.
Passato e attualità sono al centro della programmazione di History, canale 407 di Sky. Ma ci saranno anche grandi produzioni internazionali e programmi scientifici, sempre legati alla storia, che il canale proporrà ai suoi telespettatori nei prossimi mesi.
È una vera e propria rivoluzione, quella che History si prepara a realizzare. Accanto ai documentari più tradizionali, alle docufiction e alle serie tv, sempre di notevole rilievo storico-sociale, il canale punta ad innovare il genere factual in una maniera che, però, è sempre legata alla propria vocazione di carattere storico-culturale.
Affari Tuoi raddoppia. Dal prossimo 15 dicembre fino al 5 gennaio 2016 il programma proporrà di aprire i pacchi non più ad una sola persona ma ad una coppia di concorrenti. E’ questa la novità che il gioco condotto da Flavio Insinna tutti i giorni in access prime time su Rai 1, riserva ai telespettatori per le festività natalizie. Si tratta sicuramente di una novità finalizzata a dare nuovo appeal al gioco dei pacchi nel periodo dell’anno durante il quale il pubblico generalista è più propenso a restare dinanzi al piccolo schermo. Ed anche il titolo si adegua: da Affari tuoi diventa Affari tuoi raddoppia.