Questa sera è andata in onda su Canale5 la quarta puntata di Tutti insieme all’improvviso, la fiction che vede Giorgio Panariello vestire il gembriule del veterinario Walter Brandi. Scopriamo cosa è successo.
Al Bano e Romina sono tornati a ricongiungere famiglie nel venerdì sera di Rai 1. È infatti stata trasmessa una nuova puntata di Così lontani così vicini, il docureality per chi vuole ritrovare i propri cari.
Abbiamo seguito le storie del programma in diretta, ripercorriamole.
Quarto appuntamento questa sera con Giorgio Panariello su Canale 5: vanno infatti in onda due nuovi episodi di Tutti insieme all’improvviso, intitolati rispettivamente La rana minaccia ma non parte in battaglia e La iena non ride se il ghepardo non corre.
Questa sera, su Rai2, andrà in onda il quarto appuntamento con L’ispettore Coliandro, la serie intepretata da Giampaolo Morelli.
La puntata si intitola “Doppia identità”: Coliandro, infatti, vivrà momenti di assoluto smarrimento e di crisi di identità, non riuscendo più a ricordare ne il proprio nome né la propria professione. Possiamo però anticipare, che sicuramente, anche questa volta, l’ispettore sarà coinvolto inconsapevolmente in un omicidio.
Vediamo quanto accadrà in questa nuova puntata.
Va in onda lunedì 8 febbraio il tv movie Il sindaco pescatore, dedicato al sindaco di Pollica Angelo Vassallo. Ucciso da mandanti ancora ignoti nel 2010, Vassallo è riuscito a risanare il territorio combattendo contro gli interessi del potere locale, ascoltando la gente e cercando di dare in tutti i modi possibili l’esempio ai cittadini: un modello virtuoso che ha reso il suo paese famoso in Italia.
Il film è stato presentato al cinema Barberini di Roma, proiettato alle scolaresche con un’introduzione del Presidente del Senato Pietro Grasso e dell’interprete che l’ha portato sul piccolo schermo: Sergio Castellitto, che torna in Rai dopo la serialità di Sky.
Il talk show di approfondimento politico e giornalistico condotto da Bruno Vespa compie vent’anni. E Rai 1 gli dedica la prima serata di mercoledì 17 febbraio, per festeggiare l’anniversario con moltissimi ospiti in studio. Padrone di casa sarà naturalmente Bruno Vespa per questo evento eccezionale che avrà il sapore di una vera e propria festa in casa. Accanto al conduttore storico ci saranno non solo personaggi della politica ma anche dello spettacolo. Tra questi Romano Prodi che fu il primo ospite nella prima puntata del 22 gennaio del 1996.
Regista storico della serie nota in tutto il mondo Il Commissario Montalbano trasmessa da Rai1, Alberto Sironi firma anche le prossime due puntate in onda il 22 e il 29 febbraio, con protagonista il noto commissario di Vigata. Abbiamo incontrato Alberto Sironi che ha diretto, oltre Montalbano molte altre fiction tra cui Salvo D’Acquisto e il Pinocchio interpretato da Bob Hoskins. Il regista ha parlato a tutto campo dello stato della fiction in Italia.
Italia 1 ne ha trasmesso l’ultima stagione in anteprima, puntando sull’ambientazione italiana della serie e beneficiando per il suo lancio della polemica nata in rete riguardo la sigla. Lupin III-L’avventura italiana si è concluso domenica 29 novembre, con un documentario dedicato al personaggio creato dal mangaka Monkey Punch.
Va in onda lunedì 8 febbraio in prima serata su Rai 1 il tv movie dal titolo Il sindaco pescatore. Ispirato alla storia vera di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, in provincia di Salerno, ha come protagonista Sergio Castellitto. Nel cast ci sono anche Sergio Carpentieri, Fabrizio Contri, Teresa Saponangelo.
La regia è di Maurizio Zaccaro. Il tv movie è liberamente ispirato al libro Il sindaco pescatore di Dario Vassallo e Nello Governato. Produce la Solaris per Rai Fiction.
Va in onda questa sera su Rai 3 una nuova puntata di Chi l’ha visto?. Il programma di approfondimento sui casi di persone scomparse è condotto come al solito da Federica Sciarelli. L’appuntamento è in prime time con due casi preponderanti: la scomparsa di Isabella Noventa e di Gloria Rosbock. Naturalmente ci saranno anche richiami di altri fatti di cronaca su persone di cui non c’è più traccia.