Milano. Mercoledì 13 settembre, su Rai 2 in prima serata, inizia la sesta stagione di Pechino Express. Al timone ancora una volta Costantino della Gherardesca che, oltre ad essere un cicerone per le otto coppie in gara, si metterà alla prova in inedite e singolari situazioni.
L’itineraio del 2017 è il seguente: si parte dalle Filippine, si arriva a Taiwan e si conclude il viaggio in Giappone.
Al via la nuova stagione di “Detto Fatto” da lunedì 11 settembre su Rai 2. La novità è che per le prime tre settimane alla guida del factual show ci sarà Serena Rossi. L’attrice sostituisce Caterina Balivo, la conduttrice storica, attualmente ancora in congedo per maternità. Dal prossimo lunedì 2 ottobre invece torna Caterina Balivo e sarà lei come al solito a gestire il factual entertainment show che già è stato avviato con molte novità.
Arriva un altro prodotto della “Stand by Me” di Simona Ercolani. Si tratta di “Ci vediamo in tribunale“, un format scripted reality che porta in Tv le vicende e i protagonisti delle cause civili e penali realmente accadute in Italia.
L’appuntamento è su Rai 2 a partire dal 18 settembre alle ore 16:30 tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Ieri sera, lunedì 4 settembre, è andata in onda la prima puntata di Camera Cafè. La sketch comedy ha fatto il suo esordio su Rai 2 nella pregiata fascia dell’access prime time.
Al timone Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri che già in passato avevano condotto il programma su Italia 1. Infatti quest’anno la sketch comedy è stata acquistata dalla rete diretta da Ilaria Dallatana.
Quarant’anni fa, siamo nel 1977, faceva il suo esordo Quantunque io, varietà comico televisivo in quattro puntate, scritto da Enrico Montesano e da Ferruccio Fantone, diretto da Romolo Siena e condotto dallo stesso Enrico Montesano. Andava in onda sulla Rete 2 (l’attuale Rai2), dal 6 al 27 marzo, alle 20.40 di ogni domenica. Particolarità: questo fu il primo varietà trasmesso ufficialmente a colori dal secondo canale della Rai.
A 20 anni dalla sua morte, quello di Giacobbo sarà un tributo alla religiosa ripercorrendone la vita attraverso i luoghi della sua esistenza.
Il viaggio parte da Piazza San Pietro, dove esattamente un anno fa, Madre Teresa veniva proclamata santa.
Dal prossimo 10 settembre torna su Rai 2 Quelli che il calcio. Il programma legato alle partite di Serie A celebra quest’anno il venticinquesimo anniversario di presenza in video. E per festeggiare le nozze d’argento con il piccolo schermo la trasmissione si è regalata una nuova coppia di conduttori. Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri prendono posto di Nicola Savino che nel frattempo è traslocato a Mediaset dove andrà a condurre Le iene show.
Dunque una versione completamente nuova del noto show calcistico, nel quale sono confermati Mia Ceran come inviata e Ubaldo Pantani che si occuperà degli spazi comici.
Melaverde il programma condotto da Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding la domenica mattina su Canale 5 giunge alla ventesima edizione che sarà in onda a partire dal prossimo autunno.
L’estate televisiva è finita. Da uno sguardo retrospettivo emergono repliche, riproposizioni di show e fiction, programmi sbandierati come nuovi ma sempre all’insegna di un discutibile dejà vu. Superficialità e carenza di idee hanno determinato il crollo totale della pur minima dignità residua nella tv generalista.. Rai, Mediaset e La7 hanno considerato la programmazione estiva uno scomodo ingombro.
Questa sera mercoledì 30 agosto su Rai 1 alle 21:25 Overland arriva in prima serata. Lo speciale dal titolo “Le strade dell’Islam” conclude il percorso del programma iniziato a luglio e considerato uno dei più interessanti appuntamenti sul tema del viaggio.