Studio rinnovato, nuova scenografia e nuove gare per la sedicesima edizione de La prova del cuoco ai nastri di partenza lunedì 7 settembre alle ore 12 su Rai1. Al timone i telespettatori troveranno sempre Antonella Clerici che sarà ai fornelli accesi nel Teatro 2 di Cinecittà. Ma sono previste molte novità nello svolgimento delle gare. Noi ve le anticipiamo tutte.
Questa sera, giovedì 27 agosto alle 21.20 su Rai1,torna l’appuntamento con Superquark. Piero Angela propone, ad inizio puntata, un documentario della BBC che conduce i telespettatori nella savana africana, tra i grandi predatori che aspettano al varco le loro prede nella stagione delle migrazioni.
Si conclude, questa sera, la seconda stagione di Cedar Cove. Gli ultimi tre episodi vanno in onda in prima serata su Rai1 e hanno rispettivamente come titoli: Il blocco dello scrittore, Il tempo delle scelte, L’ultimo traghetto.
Sarà protagonista sul piccolo schermo della serie Di padre in figlia con la regia di Riccardo Milani e di La Catturandi, altra serie prevista a novembre sempre su Rai. In attesa di riprendere a teatro Il Visitatore, grande successo della passata stagione, Alessio Boni sceglie l’opera prima di Alfredo Fiorillo il thriller psicologico Respiri, per tornare al cinema con un personaggio del tutto differente dal tormentato Andrea protagonista del secondo film di Giorgia Cecere dal titolo In un posto bellissimo. Il debutto della Cecere alla regia era avvenuto con Primo incarico.
Appuntamento, questa sera con Cedar Cove di cui vanno in onda, su Rai1, tre puntate. I titoli sono rispettivamente: La collega di Jack, Solo verità e Punto di non ritorno. La seconda stagione della serie, attualmente in onda, si concluderà domani, mercoledì 26 agosto, con gli ultimi tre episodi, in attesa della terza stagione ancora inedita in Italia.
La serie Un’altra vita, in replica su Rai1 il lunedì in prima serata, vanta due primati singolari: è la prima fiction la cui riproposizione in video è stata super reclamizzata ed è una delle poche che, pur avendo avuto successo, è stata bloccata da Rai Fiction alla prima stagione con un finale, per di più, aperto.
E’ uno dei personaggi di ieri più presenti sul piccolo schermo di oggi. E, attraverso un excursus nella sua vita professionale e privata, ve lo dimostriamo. Pare proprio che oltre ai vedovi di Maria Callas, esistano i vedovi di Enrico Caruso (Napoli 1873-1921). Appena il 10 luglio scorso, 2015, a Cordova in Argentina si è tenuto, nel Teatro General San Martin, un concerto del locale Coro Polifonico diretto da Luca Villoresi, per ricordare e celebrare il centenario del concerto che il grande Caruso eseguì l’11 luglio 1915, proprio lì a Cordova durante una tournée, cantando arie dalla “Tosca”, dalla “Manon Lescaut” pucciniana, dai “Pagliacci”, dalla “Cavalleria rusticana”.
Uno sguardo sul futuro dell’agricoltura per cercare di individuare come sarà nel 2050. E’ questo il tema portante della puntata odierna di “Linea Verde Estate” in onda alle 12.30, su Rai1 e condotta da Patrizio Roversi e Daniela Ferolla. Gli esperti del programma cercheranno di avanzare ipotesi costruite sulla base di dati precisi derivanti da ricerche e da studi effettuati.
Piero Angela torna questa sera, giovedì 20 agosto alle 21.20 su Rai. Conduce la nona puntata di SuperQuark nel corso della quale verrà trasmesso il secondo documentario della serie BBC la Terra dei Monsoni. Il primo filmato era stato mostrato la scorsa settimana.
Questa sera, mercoledì 19 agosto, alle 23.10 su Rai1, Carlo Puca torna con un nuovo appuntamento con BBC – “Buono, Brutto e Cattivo”.
Argomento principale sarà il cibo: ci si richiama così al tema dell’Expò. Siamo arrivati alla terza puntata del programma di informazione e approfondimento presentato dal giornalista.