L’avvenimento aspira ad avere una rilevanza planetaria: la partita interreligiosa per la pace è prevista lunedì 1 settembre in prima serata su Rai1 ma sarà trasmessa anche da Rai Radio1. La telecronaca è a cura dei cronisti di Tutto il calcio minuto per minuto Riccardo Cucchi e Francesco Repice. Saranno loro a comunicare agli ascoltatori tutte le fasi salienti dell’eccezionale avvenimento calcistico promosso da Papa Francesco. La radiocronaca in diretta andrà in onda all’interno del programma Zona Cesarini condotto da Maurizio Ruggeri che avrà in studio ospiti e commentatori. Molti altri ospiti interverranno in collegamento telefonico.
Su Raiuno, ultimi due episodi della fiction Il restauratore, con Lando Buzzanca e Martina Colombari. Dalla settimana prossima la nuova serie. Il primo episodio s’intitola, Le corde dell’anima. La figlia di Sylvie Chauvet (Carolina Di Domenico), violinista francese di fama mondiale, è vittima di un sequestro e viene rapita. Basilio (Lando Buzzanca), toccando l’archetto della musicista “vede” la bambina mentre annega in una piscina. Il secondo episodio s’intitola, Un errore di famiglia. Toccando una vetrinetta da restaurare, Basilio dice a Maddalena (Martina Colombari) di “vedere” una donna assassinata con un colpo di pistola. La potenziale vittima è la moglie dell’ispettore Mangano.
La diretta di Rai1 da Castrocaro terme inizia con i tre componenti della giuria, Gigi D’Alessio, Giancarlo Magalli e Gigliola Cinquetti che interpretano insieme “Non mollare mai”. Il padrone di casa entra in scena, saluta calorosamente il pubblico e i giurati e dichiara ufficialmente aperta la 57esima edizione del Festival delle voci nuove di Castrocaro.
La 57esima edizione del Festival di Castrocaro è in onda questa sera su Rai1.Trovare voci nuove e volti nuovi nell’universo musicale italiano è l’obiettivo della manifestazione condotta da Pupo in diretta dalla Piazza d’Armi a Terra del Sole (FC). Tra ospiti e personaggi noti, i veri protagonisti della serata finale saranno i dieci finalisti, tutti molto giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni. Avevamo già anticipato la presenza nella serata di Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo.
Il titolo “Dolci dopo il Tiggì” ammicca chiaramente al noto brano arboriano “Vengo dopo il Tiggì”. Ma i sapori sono differenti: zuccherosi, golosi, all’insegna della prelibata pasticceria italiana. E’ quella che Antonella Clerici presenterà a partire dall’8 settembre, alle 14,05 su Rai1.
E’ questo il nuovo programma che arriva nel pomeriggio della rete ammiraglia Rai: ospiterà tutti gli appassionati di pasticceria e andrà in onda dal lunedì al venerdì, proprio “subito dopo il Tg”. come recitava il ritornello arboriano.
{module Banner sotto articoli}
Vediamo come è strutturata la trasmissione. Innanzitutto vuole porsi come un palcoscenico sul quale mettere alla prova la bravura degli aspiranti pasticcieri, soprattutto giovani, che desiderano entrare in maniera professionale nel mondo così delicato ma anche difficile dell’arte dolciaria.
Gli aspiranti pasticcieri sono stati selezionati attraverso una serie di casting in tutt’Italia e dovranno sottoporsi a prove quotidiane di abilità dolciaria che verranno giudicate dai maestri pasticcieri più rinomati di tutt’Italia. I loro nomi sono: Salvatore De Riso, Guido Castagna, Luca Montersino, Ambra Romani. A loro verrà affiancato un maestro della Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria che sarà diverso di settimana in settimana.
{module Google richiamo interno} Gli aspiranti pasticcieri, ogni giorno, in soli 20 minuti, dovranno realizzare un dolce diverso. I punti che saranno assegnati loro dalla giuria varieranno in questo modo: dal lunedì al giovedì potranno guadagnare un punto al giorno. Il venerdì ci sono in palio, invece, ben cinque punti: per cui anche il concorrente che si trova in svantaggio, può facilmente recuperare e addirittura ribaltare il risultato della competizione.
I giudici valuteranno le composizioni dolciarie sulla base di vari fattori: innanzitutto il gusto, poi la presentazione e l’assemblaggio del dolce e infine la tecnica con cui è stato realizzato. Un mix che dovrà essere perfetto, secondo la commisione.
Il concorrente uscito vincitore dalla gara settimanale dovrà vedersela, sempre a suon di dolci, con un altro sfidante la settimana successiva. Questo meccanismo continua fino ad avere un nuovo vincitore negli ultimi sette giorni. L’aspirante pasticciere che, nel corso di un mese, avrà vinto più volte parteciperà alla terza fase del torneo. Si tratta della fase finale alla fine della quale viene annunciato il vincitore che anvrà in mano il montepremi di 100 mila euro.
Naturalmente la scenografia ha tutti i colori e i toni di un elegante e brioso laboratorio di pasticceria: dal bianco puro della panna al rosa e al celeste, passando per il caratteristico colore della cioccolata che sarà sempre presente nella composizione dei gusti. Mancherà un solo elemento: la possibilità per i telespettatori di sentire gli odori.
“Dolci dopo il Tiggì” va in onda dallo studio Nomentano 1 della DEAR, diverso da quello che ospiterà la Prova del Cuoco.
Si prepara un altro autunno televisivo con fornelli e forni accesi.
Su Raiuno, alle 21.20, il programma di genere musicale, Festival di Castrocaro 2014. Da Castrocaro Terme, Pupo presenta la 57° edizione di questo Festival, la tradizionale rassegna di voci nuove.
Si chiamava “Verdetto finale” ed era condotto da Veronica Maya. Adesso è diventato “Torto o ragione?” ed ha come conduttrice Monica Leofreddi. Cambia così, a partire dall’8 settembre, il primo pomeriggio di Rai1. A partire dalle ore 14.40, infatti, dal lunedì al venerdì andrà in onda sulla rete leader di viale Mazzini il nuovo programma ?”Torto o ragione? Il verdetto finale?”.
Piero Angela saluta, questa sera, i telespettatori con un lungo viaggio nella preistoria alla ricerca dei primi animali volanti. L’ultimo appuntamento con “Superquark”, in onda alle 21.20 su Rai1, inizia con un interessante reportage sui rettili che, con piume e vere e ali, erano riusciti a sviluppare capacità di volo. In una sorta di Jurassic park, il conduttore e divulgatore scientifico, mostrerà tutte le carattersitiche di queste specie animali che hanno affascinato intere generazioni.
Il genere si potrebbe assimilare ad un feuilleton condito con tutti gli ingredienti tradizionali della soap opera e con qualche ingenuo e mal riuscito ammiccamento alle serie statunitensi. Si presenta così Velvet, la nuova fiction spagnola che ha esordito ieri sera, in prime time, su Rai1.
Sarà trasmessa da Rai1 alle 20,45, la partita interreligiosa per la pace voluta da papa Francesco la cui idea è nata da un incontro del Pontefice con Javier Zanetti, l’ex capitano dell’Inter anche lui di nazionalità argentina. Zanetti ha subito realizzato il desiderio del Papa, avvalendosi della collaborazione con la Schola Occurrentes, (un’entità educativa del Vaticano, collegata alla Pontificia Accademia delle Scienze) e con la Fondazione P.U.P.I. creata da lui e la moglie Paola in Argentina per promuovere l’adozione a distanza dei bambini nati in famiglie svantaggiate.