La terza edizione di Scandal va in onda su Rai3, questa sera in seconda serata. La serie è stata ideata e scritta dalla regina del serial made in USA, Shonda Rhimes, ed è stata accolta molto favorevolmente oltre oceano collezionando, a puntata, circa dieci milioni di telespettatori.
Nuova settimana per i protagonisti di Un posto al sole: L’appuntamento è su Rai3 dal lunedì al venerdì alle 20,35. Questi sono gli eventi che accadranno nel corso delle prossime puntate.
Sveva Sagramola e Emanuele Biggi sono al timone di Geo anche per questa nuova settimana. L’appuntamento è su Rai3 alle 16,40. Queste le rubriche, gli argomenti e gli ospiti nei prossimi giorni.
Michele Mirabella e Virginie Vassart sono al timone di Elisir, il programma di informazione medica in onda su Rai3 alle ore 11.00. Queste sono le tematiche affrontate nel corso della settimana. Ogni giorno in apertura ci sono le notizie di attualità di Elisir.
La puntata di Che tempo che fa, in onda questa sera, domenica 1 febbraio alle ore 20:10 avrà come ospiti Maria De Filippi, Pier Luigi Bersani, J-Ax e Carlo Rovelli. Quattro personaggi provenienti da diversi mondi professionali che racconteranno se stessi e le proprie esperienze. Spettacolo, politica, musica e scienza, dunque ampiamente rappresentati dagli ospiti che verranno accolti in studio dal padrone di casa.
.Questa sera su Rai3 andrà in onda alle 21,05 in prima visione TV – nell’ambito delle attività programmate dalla Rai per la ‘Giornata della Memoria 2015’ – l’ultimo film di Margarethe von Trotta, una delle più versatili e intelligenti registe tedesche del Novecento, “Hannah Arendt” ideato per Bari International Film Festival e passato nelle sale cinematografiche in questi giorni, grazie a Ripley’s Film.
Da domenica 1 febbraio su Rai3 alle 13, torna il programma “Figu- Album di persone norevoli”. Sono previste altre 50 puntate che ripercorreranno lo stesso stile del passato. Peter Freeman e Alessandro Robecchi, insieme a Cristiana Turchetti, riprendono il loro posto in video e si misureranno, ancora una volta, con la più grande collezione del mondo, quella delle persone che meritano un piccolo posto nel ricordo di tutti.
{module Banner sotto articoli}
Sono persone che si trovano ovunque: le abbiamo magari incrociate nei libri di storia o nei resoconti sportivi dove sono immortalaei come vere leggende. Oppure sono venute fuori dalle pagine degli spettacoli, dalla cronaca di oggi e di ieri, dalla storia dell’arte. Hanno un excursus privato molto differente ma quasi sempre entrano nel mito. Sono personaggi conosciuti che hanno legato il proprio nome ad imprese o azioni di notevole importanza. Sono tutti sullo stesso piano: quelli che hanno dipinto in dimenticabili quadri e coloro che, invece, si sono distinti per tutt’altre caratteristiche non certo positive. Poi ci sono quelli che hanno scritto canzoni, guidato o subìto rivoluzioni, inventato oggetti, cantato romanze.
Il catalologo delle “figurine” messe insieme dal programma, collezionate puntata dopo puntata, è di notevoli dimensioni. FIGU le ha mostrate e commentate nel corso di due edizioni, dall’ottobre 2009 al giugno 2011, incollando 328 facce, annunciandone i nomi, raccontandone storie su di un album televisivo da sfogliare in fretta, in 5 minuti.
Adesso FIGU — Album di persone notevoli ci riprova. E inizia una nuova collezione di “figurine”. Lo fa con la medesima leggerezza del passato e con i toni scanzonati del racconto pop. Viene così organizzata una nuova maniacale ricerca di immagini che si avvale di un montaggio serrato e ironico,
FIGU vuole essere quanto di più simile a un album di figurine si possa fare in tivù. Da Giorgio Armani ad Angela Davis, Sandro Mazzola e Eleanor Roosevelt, Franco Califano, attraverso centinaia di altri volti noti, si riesce a conoscere per bene ogni personaggio. La scommessa è farlo in soli cinque minuti: è facile e alla portata di tutti, proprio come incollare una figurina, assicurano gli autori.
Il programma va in onda tutti i fine settimana: il sabato alle ore 10,55 e la domenica alle ore 13,00 su Raitre.
Il programma è scritto da Peter Freeman, Alessandro Robecchi e Cristiana Turchetti ed è a cura di: Maria Bonelli.
Sconosciuti- la nostra personale ricerca della felicità torna a raccontare storie di persone comuni. Il programma va in onda tutti i giorni alle 20.15 su Raitre. Queste sono le vicende di cui si occupa nei prossimi giorni.
Cominciano, sulle varie reti, i programmi per commemorare il Giorno della Memoria nell’anno in cui ricorre il 70° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Tocca a Rai3 questa sera, ricordare l’evento con una puntata speciale de La Grande Storia che presenta In nome della razza. Auschwitz, Mengele, SS, saranno alcuni degli argomenti trattati. L’appuntamento è alle ore 21.05 Rai3. Lunedì 26 gennaio, invece, Cielo manda in onda il discusso film The believer.
La memoria di Tatiana e Andra è ancora viva: “Vennero che era ancora buio, eravamo già a letto faceva ancora freddo. Sentimmo quelle voci aspre, incomprensibili, Erano come schiaffi gelati”. Parte da qui, dalle parole di Tatiana e Andra Bucci nella Risiera di San Sabba, a Trieste, il racconto di “Shoah. I bambini hanno memoria”, lo Speciale di “Il Tempo e la Storia” – in onda martedì 27 gennaio alle 21.00 su Rai Storia – che Rai Cultura dedica al Giorno della Memoria e al settantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.