Domenica 13 marzo. Su Raiuno, alle 21.30, gli ultimi due episodi della fiction Tutto può succedere. Nel primo episodio quando scoprono che Lorenzo è a casa loro con Federica (Benedetta Porcaroli), Alessandro (PietroSermonti) e Cristina (Camilla Filippi) mettono la figlia in punizione e lei se ne va di casa. Denis (Tobia De Angelis) è felice all’idea di fare un giro in barca con suo padre e Ambra (Matilda DeAngelis).
Vanno in onda, questa sera, su Retequattro, le nuove puntate di Quinta colonna e di Terra! in prima e seconda serata. Le pensioni d’oro dei politici contro quelle ben più modeste che spettano a molti lavoratori italiani e i cambiamenti climatici di questi ultimi anni, sono al centro dei due programmi condotti rispettivamente da Paolo Del Debbio e Tony Capuozzo. In studio con Del Debbio Mario Giordano. A Terra! ci sarà lo scrittore Mauro Corona.
Va in onda questa sera su Rete 4 un nuovo appuntamento con Quarto Grado. Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero sono al timone del programma di approfondimento di cronaca nera previsto in prime time alle 21:10. I casi di cui si occuperanno i due conduttori sono la morte di Isabella Noventa e Gloria Rosboch, di Marco Vannini e di Yara Gambirasio. Di ognuno di questi eventi drammatici verranno fornite le ultime notizie sulle indagini in corso e sugli sviluppi dei processi che si stanno tenendo. Questi ultimi riguarderanno soprattutto i casi Vannini e Gambirasio.
Va in onda questa sera su Retequattro, in prime time, un nuovo appuntamento con La strada dei miracoli. Il programma di approfondimento religioso ha come conduttrice Safiria Leccese. Gli argomenti di cui si occuperà la conduttrice insieme ai suoi ospiti spaziano dal rapporto di Papa Francesco con i bambini alla figura di Maria Goretti la giovane adolescente che venne uccisa per essersi ribellata è un tentativo di violenza da parte del suo aggressore. La Goretti, nel 1950, è diventata Santa. In studio a parlare del lato spirituale della sua vita e del suo rapporto con la religione c’è il cantante Bobby Solo.
Vanno in onda, questa sera, come ogni lunedì, su Retequattro, Quinta colonna e Terra! I due programmi sono condotti rispettivamente da Paolo Del Debbio e Tony Capuozzo e sono previsti in prima e seconda serata. Terra! è trasmesso dopo la conclusione del talk show politico di De Debbio. I temi di cui si occuperanno questa sono: le pensioni d’oro ed i vitalizi per Quinta colonna e la fuga di cervelli all’estero per Terra!.
Va in onda questa sera su Rete 4 un nuovo appuntamento con Quarto Grado. In prima serata come al solito Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero si occupano dei casi più scottanti di attualità legati alla cronaca nera. In particolare anche questa sera ritornano le vicende di Isabella Noventa e Gloria Rosboch, le due donne scomparse a metà gennaio e uccise, sulle quali ci sono ancora molti misteri da risolvere.
È andato in onda su Retequattro La strada dei miracoli, il programma su fede e spiritualità condotto da Safiria Leccese. Come vi abbiamo anticipato, questa sera si è parlato delle profezie della Madonna, delle reliquie della croce di Cristo e della storia di Padre Fedele Bisceglia. Intervistato il conduttore televisivo Francesco Facchinetti.
Nuovo appuntamento, questa sera, lunedì 22 febbraio su Retequattro, con Quinta colonna e con Terra! Sarà Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, il politico protagonista dell’intervista con cui Paolo Del Debbio apre la puntata del talk politico in onda dalle ore 20.30. Subito dopo Tony Capuozzo proopne un reportage sul dramma dei profughi in Grecia
Ancora emozioni nella nuova puntata di Downton Abbey che va in onda questa sera, domenica 21 febbraio, in prime time, su La5. In parrtocolare l’appuntamento è concentrato su una proposta di matrimonio e sul riscatto della servitù.
Appuntamento, questa sera, su Retequattro, con Quinta colonna in prima serata e con Terra! in seconda. Il talk show politico condotto da Paolo Del Debbio apre la puntata con l’intervista a Matteo Salvini, segretario della Lega Nord. Il settimanale di approfondimento di Tony Capuozzo si occupa del dramma dei profughi e della guerra in Libia.