Il contenitore domenicale di Rai1 cavalca ancora l’onda lunga del festival di Sanremo targato Carlo Conti. Ma avrà anche come ospite Simona Ventura che, questa sera, fa il suo esordio nella giuria di Notti sul ghiaccio. Domani, intanto, la puntata di “Domenica in” dedica un ampio spazio alla kermesse canora con ospiti Il Volo, il gruppo che ha vinto superando Neck e malika Ayane. L’appuntamento è su Rai1 il 22 febbraio a partire dalle 16.30.
Questa sera su La7 è andata in onda una nuova puntata de Le invasioni barbariche. Daria Bignardi ha accolto alla sua celebre scrivania Alessandra Sardoni e Paolo Celata, inviati politci del TgLa7, la scrittrice Caterina Simonsen, l’ex portiere di Juventus e nazionale Dino Zoff, Corrado Augias, Simona Ventura che sarà una delle giurate di Notti sul ghiaccio e l’attore Marco D’Amore, protagonista della serie tv Gomorra. Riviviamo insieme i momenti salienti delle interviste del talk show.
Anche il quarto appuntamento de Le Invasioni Barbariche si apre come sempre con la politica. Questa sera a parlarcene saranno Alessandra Sardoni e Paolo Celata, i due inviati del tgLa7, protagonisti insieme al direttore Mentana delle mega maratone televisive che hanno seguito l’elezione del nuovo presidente della repubblica.
Inizio un po’ monotematico e monotono, nonostante la professionalità e competenza di due veri professionisti. L’intervista ai due giornalisti segue un unico copione: la Bignardi li incensa e li stuzzica sul comportamento di Mentana, loro difendono il direttore e il rapporto che c’è con lui. Per uscire da questo empasse cosa fa la conduttrice? Chiede agli inviati i difetti del “mitraglia” e poi apre il collegamento video con lui.
Alessandra Sardini finalmente svela qualche dettaglio dello splendido mestiere che fa. Prima dei collegamenti in diretta di base non dice nulla agli ospiti. Continunano le punzecchiature su mentana e arriva la sentenza di Daria Bignardi: “Paolo è più sincero, tu Alessandra sei un po’ furbacchiotta”.
Seconda sopresona della serata, Enrico Mentana non era in collegamento a Roma ma entra in studio. Finalmente si parla di politica e del patto del nazareno. Diretto il direttore del tg7: “Questo patto o non è mai esistito o è servito a tutti e due”. Subito dopo si torna purtroppo all’autoreferenzialità.
Questo primo blocco doveva essere dedicato ai due inviati, ma è troppo imponente la presenza e la personalità di Mentana e così i giornalisti finiscono per essere oscurati da lui. C’è spazio anche per esprimere un parere sul neo presidente della repubblica Sergio Mattarella, prima che Dino Zoff (il prossimo ospite) entra in studio per consegnare un fantomatico premio/coppa del mondo al trio del TgLa7.
Il campione del mondo di Spagna 1982 affiancato all’onnipresente Mentana mette in chiaro che con la sua presenza la vivacità della trasmissione possa scende ancora. Dopo la pubblicità non poteva mancare l’immancabile video della partita a carte sul volo di rientro dal mondiale che vide protagonist lo stesso capitano della nazionale e l’allora presidente della repubblica Sandro Pertini.
Arriva il momento per il direttore Mentana di abbandonare lo studio. Spazio alla sua vita privata quando si parla dei nipotini che odiano, per ora il calcio, di sua moglie e delle sue origini contadine: “Fino a che non ho firmato il contratto con l’Udinese anche io sono stato un agricoltore”. Anche il mitico Zoff non ha avuto un esordio facile; alla sua prima partita in Serie A subì 5 reti contro la Fiorentina.
Le parole mi pesano molto; così l’ex portiere della Juventus spiega le motivazioni che l’hanno portato nel 2000 alle dimissioni dal ruolo di ct dell’Italia dopo le pensantissime dichiarazioni dell’allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi: “Questo mi è costato molto, di fatto sono uscito dal mondo del calcio a causa di tutto questo”. Una delegazione di Radio Shock questa sera è in studio per porre le loro domande irriverenti. La puntata non decolla ma almeno questo blocco è servito a farci scopreire un Zoff spiritoso e autoironico.
Prima di abbandonare lo studio, Dino Zoff riceve la visita volante di Simona Ventura che gli regala un mazzo di carte per giocare con il neo presidente Mattarella. Entra il prossimo ospite: Corrado Augias. Anche al noto scrittore-giornalista Daria Bignardi chiede un parere sul nuovo capo dello stato.
Augias prima di parlare del suo nuovo libro tira stoccate a Silvio Berlusconi e Matteo Renzi: “è volgare, ma è il suo livello mentale mentre il premier è un bullo, ma un bullo che al momento serve”. Questa volta è il giornalista il protagonista del siparietto che vede l’ospite chiamare un finto numero a cui risponde il suo alterego giovane.
Ce ne sono anche per Matteo Salvini, che venredì aveva inviato un tweet durante lo speciale di Augias sul neo presidente della repubblica: “non so se lui sa chi sono Castore e Polluce”. C’è spazio anche per Twitter, definito come un posto pieno di gentaccia anonima ma un ottimo strumento per chi deve dare le notizie.
In studio ora Caterina Simonsen che ci parla del suo libro “Respiro dopo respiro”, della sua malattia e della sua autoironia: “non sono stata sempre così, lo sono diventata dopo”. Bella la solarità di questa ragazza nonostante il suo passato molto complesso e la sua malattia, ma la spiegazione dettagliata della sua malattia abbassa ancora di più il ritmo della trasmissione.
Da brividi pensare come questa giovane affronti la vita con un coraggio e una determinazione nonostante rischi la vita ad ogni semplice infezione. Un filmato poi ci mostra una giornata normale della vita di Caterina. “Sono viva grazie alla scienza e alla ricerca. Alcuni attaccavano Telethon e così ho messo il mio primo video in rete”.
Quando siamo alle 23.30 si inizia a parlare di spettacolo e televisione con l’ingresso in studio di Marco D’Amore, uno degli attori della serie Tv Gomorra. Il casertano afferma di non essere infastidito dall’essere collegato soprattutto al presonaggio della fotunatissima serie, ma di essere preoccupato perché dentro di lui, qualcosa della personalità di questa “maschera” ci deve essere per forza.
Dalla gelida New York di questi giorni, arriva il video messaggio di Roberto Saviano. L’attore afferma di aver perso 25 chili in 2 mesi e mezzo per interpretare bene Ciro Di Marzio: “Non mi sono stancato di lui, è comunque un eroe, anche se negativo”. Daria Bignardi nei panni di Donna Imma è una caricatura che difficilmente riesce a strappare dei sorrisi, nonostante i complimenti e la bravura dell’attore che si ricorda a memoria il copione anche degli altri personaggi.
Ultima pubblicità prima che arrivi il momento di Simona Ventura. Vediamo se l’ex conduttrice de L’isola dei famosi riuscirà a vivacizzare un po’ la trasmissione odierna. Primo tema trattato proprio quello del reality di Canale5; la torinese non sa perché non lo conduce più e riconosce la bravura di Alessia Marcuzzi, distinguendola dalle blatte: “ovvero i professionisti che sfruttano il lavoro degli altri per appropiarsene”.
Mentre SuperSimo glissa su una vecchia polemica con Mara Venier, parla di Vittoria Cabello e conferma che la sua frase “una volta ho detto ad una mia collega che era la mia erede e lei c’ha creduto”. Si torna all’attualità parlando di Milly Carlucci e della sua partecipazione a Notti sul ghiaccio, che segnerà il suo ritorno in Rai.
Come due amiche al bar, noncuranti del fatto che abbiamo superato le quattro ore di trasmissioni le due parlano di famiglia, adozioni, chirurgia estetica e tatuaggi. “Nel lavoro cerco di fare squadra ma sono tosta, nella vita privata sono una tenerona”. Oltre che sugli schermi della Rai, vedremo Simona Ventura anche a Fox dove condurrà il reality “Il contadino cerca moglie“.
Le invasioni barbariche tornano mercoledì 18 febbraio alle 21.10 sempre su La7.
Nuova puntata, questa sera del programma Le invasioni barbariche. Nel salotto di Daria Bignardi si avvicenderanno la giornalista Alessandra Sardoni e il collega Paolo Celata, la scrittrice Caterina Simonsen, l’ex portiere della Nazionale di calcio Dino Zoff, Corrado Augias, Simona Ventura e Marco D’Amore, il giovane attore che è protagonista della serie Gomorra. L’appuntamento è su La7 in prima serata, come ogni venerdì.
Il Leyton Orient è una squadra di calcio inglese: il team, di proprietà dell’editore Becchetti, è attualmente in cerca di nuovi giocatori. Ma non attraverso la classica campagna acquisti, bensì grazie a un reality su Agon Channel, la neonata rete albanese in lingua italiana.
Simona Ventura torna al vecchio amore: il calcio. E su Agon channel (DTT, 33) a partire da domani, 11 dicembre, ogni giovedì in prima serata, sarà alla guida di Leyton Orient, il docu- reality show sul mondo del calcio all’esordio sul neo canale del patron Francesco Becchetti. Così dopo l’esperienza come conduttrice dell’ultima edizione di Miss Italia, su La7, la Ventura diventa volta stabile di Agon Channel. Il reality è centrato sull’omonima squadra di calcio londinese e segue le vicende di 11 giovanissimi calciatori italiani impegnati a conquistare di un posto nella squadra londinese dello stesso Becchetti.
Milly Carlucci torna in pista nel 2015, ma questa volta non su una pista da ballo bensì su una da pattinaggio. Comincerà infatti il primo sabato dopo la conclusione del Festival di Sanremo, la nuova edizione di Notti sul ghiaccio. nei prossimi giorni invece, sarà la volta di così lontani così vicini, Easy driver e, dal 16 gennaio, Forte forte.
Il fine è accreditare subito la serata come un evento in grande stile, con la star hollywoodiana Nicole Kidman in platea. Ma la scena iniziale è tutta di Simona Ventura padrona di casa della serata di inaugurazione delle trasmissioni di Agon Channel (canale 33 del digitale terrestre). Accanto a lei c’è Massimo Ghini.
Milano. E’ stato presentato questa mattina Agon Channel, il nuovo canale del digitale terrestre (canale 33) nato dagli sforzi dell’industriale Francesco Becchetti. La programmazione vera e propria del canale televisivo albanese in lingua italiana partirà lunedì 1 dicembre, ma domani sera ci sarà l’evento inaugurale condotto da Simona Ventura. Oltre a lei, Agon Channel ha arruolato diversi altri nomi di spicco, come Sabrina Ferilli, Pupo e Maddalena Corvaglia.
Diciamolo subito, per le donne in tv è difficile affermarsi mostrando verve, intelligenza, professionalità ed andare in onda per queste doti. Più spesso, tocca loro accomodarsi nel ruolo di comparse devote del Signor Conduttore o mettersi a nudo in senso fisico e figurato.
Due gli episodi di cronaca su cui Giletti ha impostato la puntata odierna de L’Arena: il “branco dell’autolavaggio” e l’alluvione a Genova. In conclusione, l’intervista a Simona Ventura.