Connect with us

Talk Shows

Dritto e rovescio 8 settembre, ospiti e anticipazioni: Paolo Del Debbio intervista Giuseppe Conte

Paolo Del Debbio, durante l'appuntamento, ospita numerosi esponenti politici tra i quali Rita Dalla Chiesa.

Pubblicato

il

Dritto e rovescio 6 ottobre
Paolo Del Debbio, durante l'appuntamento, ospita numerosi esponenti politici tra i quali Rita Dalla Chiesa.
Condividi su

Giovedì 8 settembre, in prima serata su Rete 4, va in onda una nuova puntata di Dritto e rovescio. Il talk è condotto dal giornalista Paolo Del Debbio. L’appuntamento è visibile anche in streaming sul sito di Mediaset Play.

Dritto e rovescio 8 settembre Conte

Dritto e rovescio 8 settembre, presente il leader del Movimento 5 Stelle

Come di consueto, nella diretta dell’8 settembre di Dritto e rovescio è dato ampio spazio alla campagna elettorale. A meno di tre settimane dal voto, Paolo Del Debbio continua le interviste ad alcuni dei principali leader politici del nostro paese. Per questo, durante la diretta, il conduttore dialoga con Giuseppe Conte.

L’ex Presidente del Consiglio, in queste ultime settimane, è impegnato nella corsa al voto in quanto leader del Movimento 5 Stelle. Conte è tra i capi di partito più presenti in tv: negli ultimi giorni, infatti, ha partecipato alla prima di DiMartedì, oltre che a Porta a Porta e a Rai News 24.

Gli altri ospiti della serata

Nel corso di Dritto e rovescio dell’8 settembre presenziano numerosi altri esponenti politici di spicco. Tra loro Giovanni Toti, attualmente Presidente della Regione Liguria. Toti è tra i leader di Noi Moderati, appartenente alla coalizione di centrodestra. Del Debbio, inoltre, accoglie in studio Antonio Maria Rinaldi ed Elisabetta Gardini. Il primo è un deputato della Lega, mentre la seconda figura tra le esponenti di Fratelli d’Italia.

Leggi anche --->  Fuori dal coro 14 marzo, ospiti e temi: l’inchiesta sulla prima ondata di Covid-19

Attesa, a Dritto e rovescio dell’8 settembre, Rita Dalla Chiesa. L’ex conduttrice di Forum è tra le candidate di spicco di Forza Italia. In studio sono presenti anche Michele Gubitosa e Giuliano Granato. Il primo è il vicepresidente del Movimento 5 Stelle, mentre il secondo è tra i volti di Unione Popolare, partito guidato da Luigi De Magistris. Infine, nella lunga lista di ospiti presenzia Ettore Rosato. Il senatore, vicepresidente della Camera dei Deputati, è il coordinatore nazionale di Italia Viva.

Dritto e rovescio 8 settembre conduttore

Dritto e rovescio 8 settembre, i temi dell’appuntamento

Numerosi gli argomenti di cui si parla nel corso della puntata del talk. Del Debbio, in compagnia di ospiti ed esperti, analizza il tema del caro bollette e del tetto massimo al prezzo del gas. Inoltre si forniscono aggiornamenti sul Decreto aiuti bis, che dovrebbe essere approvato a breve e che potrebbe dare degli aiuti consistenti per far fronte al problema. Nel talk si approfondiscono le possibili misure di razionamento energetico che potrebbero essere intraprese in autunno e in inverno.

Durante Dritto e rovescio dell’8 settembre si realizza un focus sul reddito di cittadinanza. La misura, fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle, da settimane è nel mirino di numerose forze politiche che ne vorrebbero la cancellazione. Infine è dedicata una pagina per analizzare i diritti per la comunità LGBT.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Talk Shows

Dritto e rovescio 30 marzo, i temi e gli ospiti: intervista al Ministro Francesco Lollobrigida

Nel corso della serata Paolo Del Debbio guida un approfondimento sul tema dell'immigrazione.

Pubblicato

il

Dritto e rovescio 30 marzo ospiti
Condividi su

Giovedì 30 marzo, in prima serata su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Dritto e rovescio. Il talk, come di consueto, è condotto da Paolo Del Debbio. La puntata è fruibile in diretta streaming e on demand dal sito di Mediaset Play.

Dritto e rovescio 30 marzo

Dritto e rovescio 30 marzo, intervista al Ministro Francesco Lollobrigida

Nel corso di Dritto e rovescio del 30 marzo è prevista una lunga intervista al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida. Con il membro dell’esecutivo si discute a lungo delle norme approvate durante l’ultimo Consiglio dei Ministri.

Nell’incontro è stato predisposto il divieto per la produzione e la commercializzazione degli alimenti e dei mangimi sintetici. Come già spiegato dall’esecutivo, l’obiettivo di tale norma è quello di assicurare la tutela della salute dei cittadini. Inoltre, il fine è preservare il patrimonio del settore agroalimentare del nostro paese. Tra gli alimenti divenuti vietati c’è anche la tanto discussa carne sintetica, che viene prodotta in laboratorio.

La gestione dell’immigrazione e le misure contro il caro bollette

Durante Dritto e rovescio del 30 marzo, poi, è proposto un focus sulla gestione dell’immigrazione. Qualche settimana fa, lo stesso Lollobrigida aveva rilasciato delle dichiarazioni in merito, esprimendo la volontà di “lavorare per far entrare in modo legale quasi 500 mila immigrati”. Nel talk, inoltre, sono mostrati gli ultimi aggiornamenti sugli sbarchi. Da inizio anno sono giunte in Italia oltre 27 mila persone. In contemporanea, i sindaci chiedono al governo un aumento dei fondi da destinare ai centri di accoglienza, che hanno difficoltà a far fronte all’elevato numero di ingressi.

Leggi anche --->  DìMartedì 14 marzo, gli ospiti e i temi: il fenomeno dell’immigrazione, c’è Flavio Tosi

Un approfondimento, a Dritto e rovescio del 30 marzo, è previsto sulle misure contro il caro bollette. Per il prossimo trimestre è confermata la riduzione del 5% dell’Iva, mentre fino al 30 giugno è prorogato il bonus sociale, ovvero lo sconto sulle bollette per i nuclei famigliari che presentano  un Isee entro i 15 mila euro.

Infine, attraverso dei documenti esclusivi, è in programma un reportage sulla piaga delle borseggiatrici che rapinano turisti e cittadini nelle principali città italiane.

Dritto e rovescio 30 marzo Francesco Lollobrigida

Dritto e rovescio 30 marzo, gli ospiti

Molti gli ospiti presenti a Dritto e rovescio del 30 marzo. Direttamente da Forza Italia ci sono Michela Vittoria Brambilla e Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato. Atteso anche Marco Osnato di Fratelli d’Italia. Per l’opposizione c’è Diana De Marchi, Consigliera comunale di Milano per il Partito Democratico. Partecipano ai vari dibattiti, infine, Paolo Romano e l’Eurodeputato del PD Brando Benifei.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

Fuori dal coro 28 marzo, ospiti e temi: l’immigrazione e l’occupazione abusiva di case

Nel corso della puntata Mario Giordano si occupa di nuovi casi di occupazione abusiva di case.

Pubblicato

il

Fuori-dal-coro-28-marzo
Condividi su

Martedì 28 marzo, in prima serata su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Fuori dal coro. Il programma di approfondimento politico è condotto dal giornalista Mario Giordano. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.

Fuori dal coro 28 marzo ospiti

Fuori dal coro 28 marzo, la gestione dell’immigrazione

Ampio spazio, a Fuori dal coro del 28 marzo, lo ha il tema della gestione dell’immigrazione. Il fenomeno, infatti, continua a tenere banco all’interno del dibattito pubblico. Il Viminale, nelle scorse ore, ha annunciato che, da inizio anno, sono arrivate nel nostro paese poco meno di 27 mila persone. Tra gli ultimi sbarchi c’è quello di Roccella Jonica, dove sono arrivati autonomamente in 650.

A dividere ulteriormente la politica, sulla vicenda, è intervenuto Franco Gabrielli. L’ex capo di Polizia e Sottosegretario del governo Draghi, in una intervista a La Stampa, ha criticato l’operato dell’esecutivo a guida Giorgia Meloni: “C’è stato un irrigidimento dell’approccio securitario sull’immigrazione, anche con il decreto ONG. Secondo me questo criterio non aiuta. Inutile prendersela con gli scafisti: i veri criminali sono i trafficanti che fanno commercio di esseri umani”.

A Fuori dal coro del 28 marzo si parla anche del business legato ai richiedenti asilo. Un servizio esclusivo, in particolare, mostra l’operato di una società che gestisce l’accoglienza senza fornire i servizi adeguati.

Leggi anche --->  Zona Bianca 26 marzo, ospiti e temi: intervista al Ministro della Famiglia Eugenia Maria Roccella

Gli effetti avversi dei vaccini

Nel corso di Fuori dal coro del 28 marzo, poi, è proposto un focus sui presunti effetti avversi legati ai vaccini del Covid-19. È trasmesso un servizio esclusivo con documenti inediti e informazioni esclusive che sarebbero stati taciuti nel corso della prima ondata della pandemia. Della questione si è discusso già la scorsa settimana, quando Giordano ha informato il pubblico di una serie di presunte mail interne all’Agenzia Italiana del Farmaco. Da tale scambio emergerebbe che, all’epoca dei fatti, nessuno conosceva gli effetti che il vaccino avrebbe potuto avere sugli anziani e sui soggetti più fragili.

Fuori dal coro 28 marzo temi

Fuori dal coro 28 marzo, i ladri di case

Durante Fuori dal coro del 28 marzo il conduttore torna su casi di ladri di case. Il fenomeno delle occupazioni abusive di abitazioni, infatti, è da sempre un cavallo di battaglia del talk, che se ne occupa sin dalla prima puntata. Infine, una lunga pagina è dedicata all’inchiesta sulle occupazioni delle case popolari che sarebbero gestite in modo illegale dalle bande criminali. La questione riguarda, in particolar modo, la città di Roma e la sua periferia. Nelle scorse settimane, ad esempio, gli inquirenti hanno sottratto alla criminalità organizzata tre appartamenti di edilizia popolare presenti a San Basilio.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

Zona Bianca 26 marzo, ospiti e temi: intervista al Ministro della Famiglia Eugenia Maria Roccella

Nella puntata è proposto un focus sul tema dell'utero in affitto, tornato al centro del dibattito pubblico.

Pubblicato

il

Zona Bianca 26 marzo
Condividi su

Domenica 26 marzo, dalle ore 21:20 su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Zona Bianca. Il programma, come di consueto, è condotto da Giuseppe Brindisi. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.

Zona Bianca 26 marzo Eugenia Maria Roccella

Zona Bianca 26 marzo, la Ministra Eugenia Maria Roccella

Nel corso di Zona Bianca del 26 marzo è in programma un lungo faccia a faccia con Eugenia Maria Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità. Con il membro dell’esecutivo sono affrontati vari temi.

Tra questi, un focus è proposto sulla situazione delle famiglie omogenitoriali in Italia. La scorsa settimana, a Milano, diecimila persone sono scese in piazza per protestare contro la scelta della maggioranza di vietare la registrazione dei figli per le coppie dello stesso sesso.

Di recente, come racconta Zona Bianca del 26 marzo, la Commissione Politiche Europee ha bocciato la creazione di un certificato europeo di filiazione. Il regolamento prevedeva di uniformare le procedure di riconoscimento dei figli in tutti gli Stati dell’Unione Europeo. Con tale norma i bimbi nati in famiglie omogenitoriali in qualsiasi paese UE sarebbero automaticamente riconosciuti come figli di entrambi i genitori anche nel proprio Stato.

Leggi anche --->  Quarta Repubblica 13 marzo, ospiti e temi: il fenomeno dell’immigrazione

La sicurezza nelle città italiane

A Zona Bianca del 26 marzo è approfondito il tema della sicurezza nelle città del nostro paese. Sono sempre di più, infatti, i casi di microcriminalità che colpiscono i centri italiani. Coloro che creano il maggior dibattito sono le borseggiatrici. Proprio su queste ultime sono mostrate delle immagini esclusive.

Si torna, intanto, sulla polemica che ha coinvolto Monica Romano. La consigliera comunale del PD ha criticato coloro che pubblicano i video delle borseggiatrici sui social, definendo il gesto come una “violenza”. In particolare ha affermato: “Non dobbiamo mai promuovere la giustizia fai da te perché rischiamo una tragedia”.

Zona Bianca 26 marzo ospiti

Zona Bianca 26 marzo, l’utero in affitto e gli effetti dei vaccini contro il Covid-19

Nella diretta di Zona Bianca del 26 marzo si discute di utero in affitto. La pratica, in Italia già vietata da tempo, è tornata centrale in Parlamento. Il centrodestra, infatti, ha annunciato la volontà di rendere la maternità surrogata un reato universale. In questo modo, le pene potrebbero essere applicate anche se il reato è commesso all’estero.

Infine, a Zona Bianca sono approfonditi gli effetti che i vaccini contro il Covid-19 hanno avuto sulle fasce di popolazione più fragile. Nel frattempo, in merito alla pandemia, il direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute Gianni Rezza ha affermato: “In Italia abbiamo la fine sociale della pandemia: le varianti sono sotto controllo, l’incidenza di casi è bassa e abbiamo un’immunizzazione alta. Spero che l’Organizzazione Mondiale della Sanità riunisca nelle prossime settimane la commissione che potrebbe esprimersi sulla fine dell’emergenza”.

Leggi anche --->  Zona Bianca 12 marzo, i temi e gli ospiti: la tragedia di Cutro

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it