Talk Shows
Quarta Repubblica 30 gennaio, ospiti e temi: intervista a Silvio Berlusconi
Indice dei contenuti
Lunedì 30 gennaio, dalle ore 21:30 su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Quarta Repubblica. Il talk è condotto dal giornalista Nicola Porro. La puntata è fruibile anche in diretta streaming su Mediaset Play.
Quarta Repubblica 30 gennaio, intervista a Silvio Berlusconi
A Quarta Repubblica del 30 gennaio Nicola Porro intervista Silvio Berlusconi. L’ex Presidente del Consiglio è il leader di Forza Italia, partito che siede nei scranni della maggioranza. Con il Cavaliere si affrontano molti temi, in primis quello legato alla solidità del governo.
A tal proposito, il patron del Monza negli scorsi giorni ha voluto lanciare quello che, agli occhi di molti osservatori, è apparso come un monito per gli alleati: “Forza Italia è indispensabile sul piano dei numeri e soprattutto sul piano politico. Non esisterebbe un governo di centrodestra senza noi liberali, cattolici e garantisti, ma anche atlantisti ed europeisti”.
Inoltre, nel faccia a faccia di Quarta Repubblica del 30 gennaio, si dovrebbe discutere degli obiettivi che l’esecutivo si è posto per il proseguo della legislatura. Berlusconi, sulla questione, ha rilanciato la proposta di alzare le pensioni a mille euro. Ha promesso, inoltre, la flat tax, oltre a un taglio consistente delle aliquote.
Quarta Repubblica 30 gennaio, il via libera alla farina di grilli
Nel corso di Quarta Repubblica del 30 gennaio si discute delle recenti direttive approvate dalle istituzioni dell’Unione Europea. Su tutte quelle riguardanti le case green e il via libera all’utilizzo della farina realizzata con i grilli. Ma dalla UE non escludono la possibilità di inserire nel nostro regime alimentare anche la carne sintetica. Tali decisioni, come evidenzia il talk di Rete 4, rischiano di mandare in crisi la filiera agroalimentare del made in Italy.
Un focus, a Quarta Repubblica del 30 gennaio, è proposto sull’immigrazione. Degli aggiornamenti sono forniti soprattutto sulla vicenda con protagonista la Geo Barents, nave dell’Organizzazione Non Governativa con bandiera battente della Norvegia. Dopo un tira e molla con il governo, l’imbarcazione ha raggiunto il porto de La Spezia. Infine, spazio alle case occupate di Roma. Nella Capitale si continua a discutere del bando promulgato dal sindaco Roberto Gualtieri riservato agli immigrati.
Gli ospiti
A Quarta Repubblica del 30 gennaio ci sono vari ospiti, tra cui Gene Gnocchi. Il comico cura i momenti destinati alla satira politica. Confermata la presenza di Vittorio Sgarbi, Sottosegretario alla Cultura. Nicola Porro dialoga con Roberto Occhiuto, dal 2021 Presidente della Regione Calabria. Atteso anche Ettore Prandini, Presidente nazionale della Coldiretti. Infine interviene Elisabetta Gualmini, membro del Parlamento Europeo e iscritta al Partito Democratico.
Talk Shows
Zona Bianca 26 marzo, ospiti e temi: intervista al Ministro della Famiglia Eugenia Maria Roccella
Indice dei contenuti
Domenica 26 marzo, dalle ore 21:20 su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Zona Bianca. Il programma, come di consueto, è condotto da Giuseppe Brindisi. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.
Zona Bianca 26 marzo, la Ministra Eugenia Maria Roccella
Nel corso di Zona Bianca del 26 marzo è in programma un lungo faccia a faccia con Eugenia Maria Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità. Con il membro dell’esecutivo sono affrontati vari temi.
Tra questi, un focus è proposto sulla situazione delle famiglie omogenitoriali in Italia. La scorsa settimana, a Milano, diecimila persone sono scese in piazza per protestare contro la scelta della maggioranza di vietare la registrazione dei figli per le coppie dello stesso sesso.
Di recente, come racconta Zona Bianca del 26 marzo, la Commissione Politiche Europee ha bocciato la creazione di un certificato europeo di filiazione. Il regolamento prevedeva di uniformare le procedure di riconoscimento dei figli in tutti gli Stati dell’Unione Europeo. Con tale norma i bimbi nati in famiglie omogenitoriali in qualsiasi paese UE sarebbero automaticamente riconosciuti come figli di entrambi i genitori anche nel proprio Stato.
La sicurezza nelle città italiane
A Zona Bianca del 26 marzo è approfondito il tema della sicurezza nelle città del nostro paese. Sono sempre di più, infatti, i casi di microcriminalità che colpiscono i centri italiani. Coloro che creano il maggior dibattito sono le borseggiatrici. Proprio su queste ultime sono mostrate delle immagini esclusive.
Si torna, intanto, sulla polemica che ha coinvolto Monica Romano. La consigliera comunale del PD ha criticato coloro che pubblicano i video delle borseggiatrici sui social, definendo il gesto come una “violenza”. In particolare ha affermato: “Non dobbiamo mai promuovere la giustizia fai da te perché rischiamo una tragedia”.
Zona Bianca 26 marzo, l’utero in affitto e gli effetti dei vaccini contro il Covid-19
Nella diretta di Zona Bianca del 26 marzo si discute di utero in affitto. La pratica, in Italia già vietata da tempo, è tornata centrale in Parlamento. Il centrodestra, infatti, ha annunciato la volontà di rendere la maternità surrogata un reato universale. In questo modo, le pene potrebbero essere applicate anche se il reato è commesso all’estero.
Infine, a Zona Bianca sono approfonditi gli effetti che i vaccini contro il Covid-19 hanno avuto sulle fasce di popolazione più fragile. Nel frattempo, in merito alla pandemia, il direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute Gianni Rezza ha affermato: “In Italia abbiamo la fine sociale della pandemia: le varianti sono sotto controllo, l’incidenza di casi è bassa e abbiamo un’immunizzazione alta. Spero che l’Organizzazione Mondiale della Sanità riunisca nelle prossime settimane la commissione che potrebbe esprimersi sulla fine dell’emergenza”.
Talk Shows
Non è l’Arena 26 marzo, ospiti e temi: l’arresto di Matteo Messina Denaro, intervista a Enrico Mentana
Indice dei contenuti
Domenica 26 marzo, in prima serata su La7, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Non è l’Arena. Il programma, come di consueto, è condotto da Massimo Giletti. La puntata è fruibile anche in diretta streaming dal sito dell’emittente.
Non è l’Arena 26 marzo, la lotta alla mafia
A Non è l’Arena del 26 marzo è previsto un lungo approfondimento sulla lotta alla mafia. Spunto di partenza, ancora una volta, è l’arresto del boss Matteo Messina Denaro, fermato nel mese di gennaio a Palermo. Le forze dell’ordine sono riuscite a bloccare l’ex capo di Cosa Nostra dopo una latitanza durata 30 anni.
Dopo l’inchiesta della scorsa settimana, a Non è l’Arena del 26 marzo si torna a parlare di Laura Bonafede. Quest’ultima, come racconta il programma, è una maestra che incontrava e scriveva a Messina Denaro durante la sua fuga dalla giustizia. Della questione, ora, si occupa il Ministero dell’Istruzione.
La morte del piccolo Giuseppe Di Matteo
A Non è l’Arena del 26 marzo si parla di uno dei tanti crimini in cui è coinvolto Matteo Messina Denaro. Il boss, ora che è assicurato alla giustizia, deve difendersi da numerosi capi di accusa. Tra questi vi è la morte del piccolo Giuseppe Di Matteo, rapito a 12 anni come rappresaglia ai danni del padre, collaboratore di giustizia. Dopo alcune settimane di prigionia, il bimbo è stato brutalmente ucciso e il suo corpo disciolto nell’acido. Di recente, l’ex latitante ha parlato al gip della vicenda, ridimensionando il suo ruolo e scaricando ogni responsabilità su Giovanni Brusca: “Io ho ordinato il sequestro del 12 enne, ma non il suo omicidio”.
Non è l’Arena 26 marzo, intervista a Enrico Mentana e inchiesta su Only Fans
Nel corso di Non è l’Arena del 26 marzo è proposto un approfondimento sul mondo di Only Fans. Il social, tra i più controversi degli ultimi anni, è tornato al centro del dibattito pubblico. Dell’argomento Giletti parla con Stefania Pellicoro, imprenditrice e contributor nella piattaforma. Pellicoro, di recente, ha raccontato di aver subito un ricatto da un noto giornalista, che le avrebbe chiesto uno spogliarello in cambio di un articolo.
Tanti gli ospiti attesi nella diretta. A tal proposito, durante Non è l’Arena del 26 marzo Giletti intervista Enrico Mentana. Con il direttore del TG di La7 sono commentati tutti i principali fatti di attualità. Presenti, poi, altri giornalisti, in primis Sandra Amurri e Luca Telese. Con loro anche Elvira Terranova. Intervengono, inoltre, lo scrittore Giacomo Di Girolamo, l’esponente della Lega Simone Pillon, il magistrato Massimo Russo e Alfonso Sabella. Infine, nel talk ci sono Ismaele La Vardera e Veronica Ursida.
Talk Shows
Piazzapulita 23 marzo, ospiti e temi: diritti coppie omogenitoriali e guerra in Ucraina
Indice dei contenuti
Giovedì 23 marzo, dalle 21:25 su La7, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Piazzapulita. Il programma è condotto da Corrado Formigli. La puntata è fruibile anche in diretta streaming dal sito dell’emittente.
Piazzapulita 23 marzo, l’avvicinamento tra Russia e la Cina e il rischio escalation
Durante Piazzapulita del 23 marzo sono forniti gli aggiornamenti sulla guerra tra la Russia e l’Ucraina. Negli ultimi giorni, Vladimir Putin ha avuto vari incontri bilaterali con il Presidente della Cina Xi Jinping, Quest’ultimo ha presentato un piano di pace che avrebbe trovato il consenso russo. Inoltre i due leader hanno avuto uno scambio di opinioni definito “franco e sostanzioso”.
Nel contempo, però, l’Occidente guarda con sospetto il rafforzamento dell’asse russo – cinese. Gli Stati Uniti, infatti, hanno sottolineato come “Putin e Xi Jinping vogliano un mondo con il loro mondo”.
Ad alimentare la tensione, come racconta Piazzapulita del 23 marzo, c’è la scelta della Gran Bretagna di fornire all’esercito ucraino dei proiettili con uranio impoverito. La Russia ha reagito con veemenza alla notizia, minacciando ripercussioni.
Piazzapulita 23 marzo, i diritti per le coppie omogenitoriali
Nel corso di Piazzapulita del 23 marzo è proposto un focus sui diritti per le coppie omogenitoriali. La questione è centrale nel dibattito pubblico dalla scorsa settimana, quando la maggioranza ha bocciato il regolamento dell’Unione Europea che prevedeva di uniformare le procedure di riconoscimento dei figli in tutti gli stati UE.
In questo modo i figli nati da coppie omogenitoriali in qualsiasi stato europeo sarebbero automaticamente riconosciuti come figli di entrambi i genitori anche nel proprio paese grazie al certificato. Le opposizioni, dopo il voto, hanno attaccato il governo.
Infine, nel corso di Piazzapulita del 23 marzo continua l’inchiesta sul naufragio di Cutro. Nella tragedia, avvenuta al largo delle coste crotonesi nella notte tra il 25 e il 26 febbraio, hanno perso la vita 89 persone. È incerto, però, il numero dei dispersi.
Gli ospiti della serata
A Piazzapulita del 23 marzo partecipano tanti ospiti. Formigli dialoga con in primis con il politologo Vittorio Emanuele Parsi. I dibattiti sono arricchiti dall’onorevole del Partito Democratico Laura Boldrini. Tra i giornalisti presenti ci sono Alberto Negri, Francesca Mannocchi e Annalisa Cuzzocrea. Con loro Annalisa Chirico e Antonio Padellaro. Inoltre sono accolti Alessandro Zan del PD, il cofondatore del Family Day Simone Pillon (Lega) e la presidente delle Famiglie Arcobaleno Alessia Crocini. Attese, poi, le drag queen Karma B. Infine torna Stefano Massini, che delizia il pubblico con uno dei suoi racconti.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News6 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda