Connect with us

Talk Shows

Quarta Repubblica, la puntata del 5 giugno: intervista alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Nel corso della puntata, Nicola Porro accoglie in studio la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Pubblicato

il

Quarta-Repubblica-5-giugno-intervista-Giorgia-Meloni
Nel corso della puntata, Nicola Porro accoglie in studio la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Condividi su

Nicola Porro, nella puntata di Quarta Repubblica in onda il 5 giugno dalle 21:15 su Rete 4, intervista la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. L’appuntamento è visibile anche in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.

Quarta Repubblica 5 giugno

Quarta Repubblica 5 giugno, la Premier presente in studio

A Quarta Repubblica del 5 giugno, dunque, è accolta in studio la Premier, nonché leader del partito di maggioranza Fratelli d’Italia. Sono tanti i temi affrontati nel corso del lungo faccia a faccia con la Meloni.

Lecito immaginare un commento in merito al colloquio telefonico avuto con il Presidente della Tunisia Kais Saied. L’oggetto del bilaterale è stata la gestione dei flussi migratori, oltre che gli investimenti nel settore energetico.

Inoltre, a Quarta Repubblica del 5 giugno è proposto un focus sulla terza tranches di soldi del PNRR. Negli scorsi giorni, la gestione dei controlli sul fondo ha generato uno scontro a distanza con i vertici dell’Unione Europea.

La stretta agli affitti brevi

Nel corso di Quarta Repubblica di lunedì 5 giugno, poi, è discussa la stretta agli affitti brevi annunciata da Dario Nardella, sindaco di Firenze. Il primo cittadino, in particolare, ha deciso di vietare l’uso degli immobili con destinazione residenziale per gli affitti turistici di breve periodo. Tale norma riguarda il centro storico. Il provvedimento non è retroattivo e ha trovato l’accordo di altri colleghi sindaci, oltre che di alcune sigle sindacali.

Leggi anche --->  Zona Bianca 16 agosto, ospiti e temi: intervista a Vittorio Feltri

Ampio disaccordo, invece, è stato espresso dal Ministro per il Turismo Daniela Santachè, che ha affermato: “Sono contraria ai divieti perché la proprietà privata è sacra. Se l’obiettivo è combattere lo spopolamento dei centri storici, i sindaci pensino anche a ridurre le mega Ztl”.

Infine, durante Quarta Repubblica del 5 giugno ci si occupa delle direttive green imposte dall’Unione Europea. Spazio, poi, alla Zona traffico limitato verde, che sta creando tante polemiche tra i cittadini di Roma.

Quarta Repubblica 5 giugno temi

Quarta Repubblica 5 giugno, gli ospiti

Nel corso di Quarta Repubblica del 5 giugno, come al solito, presenziano vari ospiti. In primis torna Gene Gnocchi, che cura le pagine destinate alla satira politica. Con lui è confermato il Sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi, da poco divenuto nuovo sindaco di Arpino.

Nel talk interviene la scrittrice Ginevra Bompiani, oltre all’imprenditore, giornalista ed esperto di energia Chicco Testa. C’è, poi, il direttore del Secolo d’Italia Italo Bocchino, oltre ad Ignazio Corrao, europarlamentare del gruppo Verdi – Alleanza Libera Europea. A Quarta Repubblica è coinvolto il giornalista Daniele Capezzone. Infine, è presente Alessandro Sallusti, direttore responsabile del quotidiano Libero.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Talk Shows

DìMartedì, la puntata del 19 settembre: ospiti e temi, c’è Maurizio Mannoni

Nel corso della prima puntata della stagione, Giovanni Floris analizza con gli ospiti i principali temi di attualità.

Pubblicato

il

DìMartedì 19 settembre temi
Condividi su

Martedì 19 settembre, dalle ore 21:25 su La7, è in onda la prima puntata della stagione di DìMartedì. Il talk politico, come al solito, è condotto dal giornalista Giovanni Floris. È possibile seguire l’appuntamento anche in diretta streaming e on demand dal sito dell’emittente.

DìMartedì 19 settembre ospiti

DìMartedì 19 settembre, l’immigrazione

Ampio spazio, a DìMartedì del 19 settembre, lo hanno le vicende di attualità di politica interna. In Italia, da qualche giorno, si discute delle presunte tensioni tra due dei partiti che compongono la maggioranza, cioè Lega e Forza Italia. A pesare, in particolare, sono le possibili alleanze in vista delle Elezioni Europee, che si svolgono nel 2024.

Intanto, la Premier Giorgia Meloni, come racconta DìMartedì del 19 settembre, è alle prese con il fenomeno dell’immigrazione. Negli ultimi giorni, nel nostro paese sono arrivate migliaia di persone. Molti degli sbarchi sono avvenuti a Lampedusa, dove le strutture di accoglienza sono al collasso.

L’esecutivo ha chiesto all’Unione Europea una risposta comunitaria. Nonostante le rassicurazioni della Presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen, però, la Francia e la Germania hanno già affermato di non voler accogliere nessuno dei profughi giunti in Italia.

La guerra in Ucraina

A DìMartedì del 19 settembre non mancano gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina. A un anno e mezzo di distanza dall’inizio delle ostilità, i combattimenti tra i due eserciti sono tuttora in corso, soprattutto nella regione del Donbass.

Leggi anche --->  Stasera Italia, il 4 settembre inizia l’edizione 2023: i conduttori, gli ospiti, i temi

La speranza è che una svolta diplomatica possa arrivare nelle prossime ore, durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. A margine del meeting c’è un atteso bilaterale tra il Presidente degli Stati Uniti Biden e l’omologo ucraino Zelensky.

DìMartedì del 19 settembre, poi, ricorda che ad ottobre Vladimir Putin è atteso a Pechino. Nella sua visita in Cina ha dei colloqui con il Presidente Xi Jimping, al quale ha già garantito il massimo sostegno sulle questioni riguardanti Taiwan.

DìMartedì 19 settembre

DìMartedì 19 settembre, gli ospiti

Come sempre, nella puntata di DìMartedì del 19 settembre ci sono molti ospiti. Tra loro, è annunciata la presenza di Maurizio Mannoni, giornalista e conduttore che, per decenni, ha lavorato per la TV di Stato. Fino a pochi mesi ha guidato la trasmissione Linea Notte su Rai 3. Atteso anche lo scrittore e sceneggiatore Franco Bernini.

Inoltre, dovrebbe essere confermata la partecipazione di alcuni degli ospiti fissi del cast. In primis i comici Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che curano i momenti di satira politica. Per conoscere gli ultimi sondaggi, invece, dovrebbe presenziare Nando Pagnoncelli, Amministratore Delegato di Ipsos.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

È sempre Cartabianca puntata 19 settembre: si parla dell’immigrazione e della guerra in Ucraina

Nel corso della puntata si parla della politica estera, alla viglia dell'incontro tra Biden e Zelensky.

Pubblicato

il

È sempre Cartabianca 19 settembre temi
Condividi su

Bianca Berlinguer, martedì 19 settembre, conduce in prima serata su Rete 4 la terza puntata della stagione di È sempre Cartabianca. Il talk show è visibile anche in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.

È sempre Cartabianca 19 settembre ospiti

È sempre Cartabianca 19 settembre, le disuguaglianze sociali

È sempre Cartabianca parte con un collegamento con lo scrittore Mauro Corona, che dialoga con Bianca Berlinguer. L’intellettuale ha l’occasione di esprimere il proprio punto di vista sui principali casi di attualità.

Ampio spazio ad È sempre Cartabianca del 19 settembre lo hanno le disuguaglianze sociali. A causa della crisi economica, in Italia è aumentato il divario tra i super ricchi e i poveri, che faticano ad arrivare alla fine del mese. Per questi ultimi, secondo l’opposizione, il governo sta facendo troppo poco. In particolare, il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle criticano l’esecutivo per la cancellazione del reddito di cittadinanza.

La politica estera

Durante È sempre Cartabianca del 19 settembre è proposto un focus sulla politica internazionale. Spazio, dunque, alla guerra in Ucraina. Nel paese, da più di un anno, proseguono i combattimenti. L’esercito di Kiev sta avanzando nella regione del Donbass. Qui, nelle scorse ore, sono state udite delle forti esplosioni provenienti dal quartier generale russo. Una svolta potrebbe arrivare tramite la diplomazia. Il 19 settembre, infatti, inizia il dibattito generale in Assemblea delle Nazioni Unite.

Leggi anche --->  Zona Bianca 2 agosto, ospiti e temi: i negazionisti del cambiamento climatico

A margine dell’evento, come racconta È sempre Cartabianca del 19 settembre, si svolge un importante bilaterale. Il Presidente degli Stati Uniti, infatti, accoglie l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky. Quest’ultimo si reca negli USA per la prima volta da quando è in guerra con la Russia. Inoltre, il leader ucraino potrebbe incontrare Serghei Lavrov, Ministro degli Esteri russo.

È sempre Cartabianca 19 settembre

È sempre Cartabianca 19 settembre, l’immigrazione

Durante È sempre Cartabianca del 19 settembre, infine, si parla di immigrazione. A causa dell’alto numero degli sbarchi avvenuti, le strutture di accoglienza di Lampedusa sono allo stremo. Molti i momenti di tensione avvenuti tra gli immigrati e la polizia. Inoltre, anche i cittadini dell’isola hanno mostrato una certa insofferenza, affermando di sentirsi abbandonati dalle istituzioni.

È sempre Cartabianca del 19 settembre mostra le immagini della visita a Lampedusa della Premier Giorgia Meloni e di Ursula Von Der Leyen. La Presidente della Commissione Europea ha manifestato la volontà di rafforzare la risposta europea all’emergenza. Sia la Francia che la Germania, nelle ultime ore, avrebbero preso le distanze e affermato di non voler più accogliere i profughi provenienti da Lampedusa.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

Quarta Repubblica, la puntata del 18 settembre: il porto di Gioia Tauro e gli accordi tra UE e Tunisia

Nel corso della puntata, Nicola Porro accoglie vari ospiti, tra cui Alessandro Sallusti e Vittorio Sgarbi.

Pubblicato

il

Quarta Repubblica 18 settembre
Condividi su

Lunedì 18 settembre, in prima serata su Rete 4, è in onda un nuovo appuntamento di Quarta Repubblica. Il talk, come al solito, è condotto da Nicola Porro. È possibile seguire la puntata anche in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.

Quarta Repubblica 18 settembre ospiti

Quarta Repubblica 18 settembre, il memorandum tra UE e Tunisia

A Quarta Repubblica del 18 settembre si parla a lungo dell’immigrazione. La situazione presente a Lampedusa è sempre più tesa. Sono migliaia i profughi giunti sull’isola negli ultimi giorni. I centri di accoglienza del piccolo comune sono allo stremo. Molti cittadini hanno protestato contro le istituzioni, sottolineando la mancanza di sostegno nel fronteggiare l’emergenza.

Gran parte dei clandestini arrivati provengono dalla Tunisia. Il paese, infatti, è alle prese con una forte crisi economica, che ha convinto diversi cittadini a lasciare il paese. Ad oggi, dunque, non sembra sortire alcun effetto il memorandum che l’Unione Europeo ha firmato proprio con la Tunisia. In particolare, Quarta Repubblica del 18 settembre sottolinea la presenza di alcune manovre europee che sarebbero finalizzare a sabotare l’accordo.

La direttive green e il porto di Gioia Tauro

Inoltre, durante Quarta Repubblica di lunedì 18 settembre si parla della crisi climatica. Le istituzioni UE hanno approvato varie direttive in nome dell’ambientalismo. Tuttavia, Porro e gli ospiti provano a comprendere l’impatto che tali azioni hanno sulle tasche dei cittadini italiani.

Leggi anche --->  DìMartedì, la puntata del 19 settembre: ospiti e temi, c’è Maurizio Mannoni

Infine, nel corso di Quarta Repubblica del 18 settembre c’è un reportage da Gioia Tauro. Le istituzioni comunitarie pensano a una direttiva in tema di compensazioni delle emissioni. Tale meccanismo, a breve, dovrebbe estendersi anche per le grandi imbarcazioni. Ciò penalizzerebbe diversi porti nostrani, compreso quello di Gioia Tauro, che rischierebbe addirittura la chiusura.

Quarta Repubblica 18 settembre temi

Quarta Repubblica 18 settembre, gli ospiti

Sono molti gli ospiti presenti a Quarta Repubblica del 18 settembre. In primis, Nicola Porro dialoga con Alessandro Sallusti. Il giornalista, direttore responsabile de Il giornale, ha modo di presentare La versione di Giorgia. Il libro è scritto insieme alla Presidente del Consiglio, è uscito il 12 settembre scorso e rappresenta il manifesto politico della Premier, nonché leader di Fratelli d’Italia.

Nel corso di Quarta Repubblica, poi, c’è lo storico Angelo D’Orsi e il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi. Spazio a Daniele Capezzone, cronista e da poco divenuto direttore di Libero. Spazio ai deputati Matteo Orfini del Partito Democratico e Sara Kelany di Fratelli d’Italia. Infine, intervengono il sociologo Luca Ricolfi e l’economista Edward Luttwak.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it